iPhone meno cari per cambio favorevole: ecco i prodotti che costano meno

14 Settembre 2023 352

Apple ha preso tutti in contropiede. In un momento storico difficile per le economie di tutto il mondo, non solo per quella italiana, al Wonderlust di martedì l'azienda ha utilizzato l'arma del prezzo per sorprendere i possibili acquirenti europei. Nonostante i prezzi americani siano di fatto quelli dello scorso anno, in virtù di un rapporto euro/dollaro a noi favorevole (un anno fa l'euro era in grande sofferenza) nel nostro continente Apple ha deciso di abbassare i prezzi di listino di alcuni prodotti.

Beninteso, non stiamo dicendo che improvvisamente i prodotti Apple in questione siano a buon mercato, o alla portata di tutti. Vogliamo solamente fare chiarezza, capire - numeri alla mano - quali prodotti costano meno in Italia e a quanto ammonta la variazione sul listino rispetto al passato.

Da una parte i prodotti il cui prezzo di listino italiano è sceso nel passaggio da una generazione all'altra, dall'altra i prodotti che da martedì in Apple Store costano meno a parità di contenuti.

Nota: per ciascun prodotto che prima dell'evento era già a listino ci siamo riferiti al prezzo comunicato da Apple al lancio, o all'ultima variazione importante del prezzo di listino (è il caso, ad esempio, di iPhone SE 2022 rincarato subito dopo l'evento dello scorso anno, o ancora, evidentemente, di iPhone 13, per il quale avrebbe avuto poco senso confrontare il prezzo attuale con quello di settembre 2021). Per la massima chiarezza indichiamo di volta in volta quali sono i prezzi presi a riferimento.

I CALI DI PREZZO TRA UNA GENERAZIONE E L'ALTRA

iPhone

  • iPhone 15 Pro Max (base a 256 GB e 1.489 euro)
    • non c'è più la configurazione con 128 GB di archiviazione, la nuova "base" è a 256 GB; rispetto ad iPhone 14 Pro Max 256 GB, il nuovo costa 130 euro in meno
      • in altri termini, con la stessa spesa di un anno fa, oggi ci si porta a casa un iPhone 15 Pro Max con il doppio dello spazio di archiviazione
    • iPhone 15 Pro Max 512 GB costa 140 euro in meno dell'equivalente 14 Pro Max
    • la variante da 1 TB quest'anno non supera di un soffio i 2.000 euro: ne costa 1.989, 150 euro in meno (nel 2022 servivano 2.139 euro)
  • iPhone 15 Pro (base a 128 GB e 1.239 euro)
    • quest'anno occorrono 100 euro in meno per le varianti da 128 e 256 GB di archiviazione
    • 110 e 120 euro in meno, rispettivamente, per quelle da 512 GB e 1 TB
  • iPhone 15 Plus (base a 128 GB e 1.129 euro)
    • stesse configurazioni di memoria che su iPhone 14 Plus; per iPhone 15 Plus 128 e 256 GB occorrono 50 euro in meno, 60 euro in meno per il 512 GB
  • iPhone 15 (base a 128 GB e 979 euro)
    • come sopra per l'archiviazione e anche per il calo di prezzo, 50 euro in meno per 128 e 256 GB, 60 euro in meno per 512 GB.
76.7 x 159.9 x 8.25 mm
6.7 pollici - 2796x1290 px
70.6 x 146.6 x 8.25 mm
6.1 pollici - 2556x1179 px
77.8 x 160.9 x 7.8 mm
6.7 pollici - 2796x1290 px
71.6 x 147.6 x 7.8 mm
6.1 pollici - 2556x1179 px

Apple Watch

  • Apple Watch Ultra 2 (909 euro)
    • la scorsa generazione costava di listino in Italia 1.009 euro, per quella presentata martedì occorrono 100 euro in meno
  • Apple Watch Series 9 (base a 459 euro)
    • con cassa in alluminio e solo GPS, la variante da 41 mm di Series 9 costa 50 euro in meno rispetto a Series 8, la differenza a vantaggio di Series 9 per quella da 45 mm sale a 60 euro
    • con cassa in alluminio e con connettività dati (Cellular), la differenza di prezzo a vantaggio di Series 9 resta di 50 euro per la variante da 41 mm (ora 579 euro) e di 60 euro per quella da 45 mm (609 euro)
    • con cassa in acciaio e con connettività dati (l'unica prevista), Series 9 costa 50 euro in meno sia per la variante da 41 mm (809 euro) che per quella da 45 mm (859 euro).

I CALI DI PREZZO A PARITÀ DI PRODOTTO (O QUASI)

iPhone

iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max non sono più a listino, rimpiazzati da i nuovi. iPhone 14 e iPhone 14 Plus così come iPhone 13 e iPhone SE 2022 invece sono rimasti in gamma a un prezzo inferiore. Non è una dinamica inedita: Apple mantiene a listino ogni anno le generazioni precedenti e ne taglia i prezzi.

Vediamo però di quanto sono calati questi prezzi, premesso che soprattutto a chi volesse un iPhone di precedente generazione per risparmiare qualcosa rispetto ai più recenti, a meno di esigenze particolari, consigliamo di cercare su Amazon o altrove: di norma i prezzi dovrebbero essere più bassi, e nelle prossime settimane potrebbero scendere ulteriormente.

  • iPhone 14 Plus (confronto con prezzi al lancio)
    • si parte dallo stesso prezzo di listino di iPhone 15 "standard": 979 euro, 200 euro in meno di quello che era il listino un anno fa a parità di memoria (128 GB)
    • 200 euro in meno anche per la variante da 256 GB (ora a 1.109 euro), 210 euro è il taglio al listino che riguarda la configurazione da 512 GB (1.359 euro)
  • iPhone 14 (confronto con prezzi al lancio)
    • 150 euro in meno per iPhone 14 da 128 o 256 GB (adesso costano rispettivamente 879 e 1.009 euro), 160 euro in meno per la configurazione da 512 GB (1.259 euro).

Poi c'è iPhone 13, il solo superstite dei 4 smartphone presentati da Apple a settembre 2021: la variante Plus non c'era ancora, la mini non ha avuto il successo sperato e come vi abbiamo già raccontato Apple ha preferito non regalarle un'altra chance.

  • iPhone 13 (confronto con prezzi a ottobre 2022)
    • dinamiche diverse da quelle viste finora: il taglio di prezzo maggiore è per la configurazione base da 128 GB (180 euro in meno, ora a 759 euro), 170 euro in meno per quella di mezzo da 256 GB (889 euro) e "solo" 150 euro in meno al prezzo di listino della variante da 512 GB (1.139 euro).

Infine iPhone SE 2022, una leggerissima limata al prezzo di listino l'ha ricevuta anche lui, che resta l'iPhone in assoluto meno costoso della gamma attuale nonostante i ribassi attuali non compensino i balzelli dello scorso anno.

  • iPhone SE 2022 (confronto con prezzi a ottobre 2022)
    • tutte le opzioni di archiviazione costano 10 euro in meno; nuovi prezzi di: 549 euro per 64 GB, 619 euro per 128 GB e 749 euro per 256 GB.

Apple Watch SE

Apple ha ritenuto opportuno rivedere al ribasso anche il listino di Apple Watch SE, che sebbene abbia ricevuto solo aggiornamenti sul fronte della sostenibilità ambientale è rimasto il prodotto rinnovato lo scorso anno.

  • Apple Watch SE (confronto con prezzi al lancio)
    • per la variante con cassa da 40 mm adesso occorrono 20 euro in meno, sia solo GPS (ora a 289 euro) che pure con connettività dati (339 euro)
    • per quella con cassa da 44 mm da ieri bastano 30 euro in meno, differenza comune anche in questo caso sia alla solo GPS (ora 319 euro) che pure con connettività dati (369 euro).

AirPods Pro 2

AirPods Pro 2 rappresentano un caso particolare. Hanno ricevuto pochi aggiornamenti mirati, il più evidente dei quali è la nuova custodia di ricarica MagSafe con USB-C, ma non sono certo degli AirPods Pro di nuova generazione. Per cui ecco qui anche loro, nell'elenco dei prodotti immutati ma che oggi hanno un prezzo di listino più clemente.

  • AirPods Pro 2 (confronto con prezzi al lancio)
    • lanciati esattamente un anno fa a 299 euro di listino, oggi si possono acquistare in Apple Store con 279 euro, 20 euro in meno.

352

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
hmnim

E comunque, tra gli store in cui ho controllato, quello italiano è sempre il più caro

Anche gli Android a 1500 euro hanno la possibilità di usarli con la barra di navigazione

gaelom

Infatti l'anno scorso non riuscivo a comprarlo, ma quest'anno si

Aldroid Tech

Il discorso del cambio euro/dollaro favorevole non mi convince affatto: si tratta di una mera scelta commerciale.

certo, adesso sparisco guarda

eddai e spendili sti 1000 euro che p*lle

Antares

ed io ho mosso una critica ad un commento che come spesso si legge, porta un commento sterile sul prezzo.

Lunariano

scusami se, su un articolo riguardante il prezzo del iphone, io ho parlato del prezzo del iphone...
spendi tu le energie per capire il contesto di un commento prima di lamentarti inutilmente...

Marco

In realtà il calo di prezzo riflette esattamente il cambio; va però considerato che a quanto si risparmia (o si perde) per via del cambio vanno aggiunte le tasse; è così che 100€ in più o in meno diventato 125€

Ave Cesare

Oh ma vi state sempre a lamentà, se aumentano i prezzi vi lamentate mó che gli hanno abbassato vi lamentate lo stesso, fate pace col cervello

Antares

Se l’ho scritto vuol dire che è così…

Edoardo Giuffrida

Quinti tu che preferisci spendere 200 euro in più per averlo subito significa che non hai problemi a spendere, dunque se aspetti un paio di mesi i 200 euro non ti cambia la giornata, il tuo discorso vale pure al contrario, certo se hai necessità di comprare subito fai bene a pagare,l economia deve pure girare

Antares

A te è arrivato dopo 20 giorni, il regolamento dice che puo impiegare 45 giorni dalla ricezione della notifica, ma quanto tempo impiega la notifica non è dato saperlo ed è proprio sul forum Samsung che molti utenti si sono lamentati del ritardo, chiedendo l’intervento di tecnico addetto… quindi non sono voci prive di fondamento ed anche qui su hdblog diversi si sono lamentati dei ritardi.

Edoardo Giuffrida

per 950 meglio un samsung

Massi91

1+7% = 1.07
E' matematica.

Edoardo Giuffrida

il mio cashback equello di molti altri è arrivato 20 giorni dopo, per i mesi da aspettare sono solo voci prive di fondamento

betelgeuse

0.7% non 7% semmai, ma è anche meno

Gabriele

Peró era un errore di prezzo, quasi tutti l hanno acquistato a 500 euro dal 2020 al 2022,parliamo di milioni di persone.

Squak9000

c'hai ragione... 2020

No, tra 3/4 mesi.

Gef

il marketing è la "scienza" del come vendere cose alle persone. Apple è brava a farlo ma questo non da un senso all'esistenza del SE 2020/2 se non la volontà di produrre un oggetto obsoleto e sovrapprezzato

Gef

non esiste un SE 2021

Gef

non era poi un grande errore di prezzo dopotutto, l'avevano posizionato bene

Giulio Forti

L'ho notata pure io questa cosa. Pensavo fosse del tutto casuale :P

majortom

Ma non è che, avendo le due economie lo stesso problema di inflazione, le due banche centrali utilizzano entrambe l'aumento dei tassi per cercare di risolverlo? No, deve esserci un complotto dietro

G M

La BCE ha sempre seguito il suo vero padrone il Dow Jones: prima la borsa USA alza i tassi segue subito dopo la BCE. Una volta è un caso due una stranezza dopo la terza e la quarta uno si insospettisce e a quel punto non si tratterebbe più di coincidenza. Soprattutto quando si parla di denaro e del costo che ne derivi a noi e i ricavi (da paura) che ne derivi alle banche.

Sagitt

Io non ho nulla da prendermela, semplicemente non capisco proprio il senso delle tue frasi

ti svelo il trucco di magia di apple però non dirlo a nessuno mi raccomando: "occhio malocchio, e con la scusa del cambio ti infinocchio"

hai già comprato iphone 15?? devo guadagnare per favore.

positive quando torna comodo però, gli anni precedenti che l' euro era più forte come mai hanno aumentato?

Massi91

Non hanno bisogno di fare dei bundle per fare le vendite.
Significa che la loro marginalità è ancora più alta della concorrenza.

Massi91

eppure è un 7%. Quindi più o meno è quello

Sicuramente non da Apple, sono solo ipotesi da parte di speculatori, e i bloghisti seguono a ruota, ogni anno la stessa solfa.

Giulio Forti

Ho controllato ed hai ragione cavolo.

Giulio Forti

E loro da dove le hanno prese le notizie?
Dato che l'hanno detto praticamente tutti.

Marley

Stai anche ignorando il fatto che adesso ci sono già 50-100 euro in meno di vantaggio in partenza

Marley

Stai considerando solo Amazon? Io no

Andredory

https://uploads.disquscdn.c...

Marley

Meno meno. Fai gennaio

Nuwanda

Esatto.

Callea

Hai un raggio di copertura più ampio.
La copertura iPhone-Apple Watch si basa su tre livelli.
Il primo è il bluetooth
Il secondo è il wifi
Il terzo è il 4G

Puoi scendere a gettare la spazzatura, andare a fare la spesa o a fare una corsa senza portarti dietro il telefono. Ma ovviamente l'AWatch 4g non è per sostituire il telefono a tempo pieno.

Un bel vantaggio che però costa 5 euro al mese. Ne vale la pena? Dipende.

GeneralZod

Sono d'accordo con te. E' un momento di crisi, la gente preferisce posticipare gli acquisti non necessari. Prezzi salati non aiutano. E se piazzano un pezzo in più, ecco che potranno vendere un accessorio, un servizio, un'app ecc. Tutte cose che non avrebbero venduto. Quindi meglio piazzare più pezzi possibile, comunque mantenendo un buon margine di guadagno dalla vendita di iPhone.

GeneralZod

Anche io sono combattuto. Tipo quando vado ad un parco acquatico e lascio il telefono nel locker. Però poi mi ci vedo sugli scivoli con l'AW cellular? Oppure si esce con gli amici per una birra e non si devono fare telefonate, ma solo per le emergenze. E si sta con le mani libere. Ma se poi devo fare una foto? Al mare lo tolgo per la sabbia e l'acqua salata. Diciamo per le situazioni di emergenza, se il cellulare ti muore o è fuori range (tipo restando chiuso fuori casa). Ma sono situazioni un po' limite. Alla fine mi sa che riprenderò il WiFi.

Il_Discutente

guarda che la penso come te eh, ma su questo blog se dici che non è il cambio il motivo ti linciano

Il_Discutente

le vendite son calate per vari fattori

Giulk since 71' Reload

Ma comprarsi un AW con sim ( esim ) quale vantaggio potrebbe avere? forse se vai a correre che non ti porti lo smartphone dietro? a parte questo quali?

Nyles

I tassi di interesse di certo non faranno abbassare l'inflazione. Cit.

https://uploads.disquscdn.c...

Nuwanda

Il cambio è variato troppo poco per giustificare gli abbassamenti di prezzo, non ha nessun senso.
Il vero motivo è che dal 13 al 14 i prezzi erano aumentati troppo e le vendite sono calate.

Flagship

Il vero motivo è che avevano giù aumentato ( e di molto ) i prezzi l'anno scorso.
Quest'anno vengono fintamente abbassati, ma sono sempre globalmente più alti.

Anton Popov

Il 15 settembre dell'anno scordo il cambio €/$ viaggiava tra 0,99 e 1.01.
Il 15 settembre di quest'anno il cambio era 1.07: leggermente a vantaggio dell'euro ma non così eclatante da giustificare questi ribassi. Il vero motivo è altrove....

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI