
22 Settembre 2023
12 Settembre 2023 1407
Confermando la maggior parte delle tantissime indiscrezioni circolate negli ultimi mesi, Apple ha annunciato ufficialmente i suoi nuovi iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max, i primi iPhone dotati di una scocca in titanio. Annunciati anche iPhone 15 e iPhone 15 Plus che ottengono la Dynamic Island arrivata lo scorso anno sugli iPhone 14 Pro.
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max mantengono inalterate le dimensioni dei display, rispettivamente, 6,1 pollici e 6,7 pollici, ma vedono assottigliarsi ulteriormente la cornice, di circa un terzo, che arriva ora quasi a filo con la scocca che, come detto, è realizzata in titanio grado 5.
Il titanio di grado 5, noto anche come Ti-6Al-4V, è una lega di titanio e di piccole quantità di alluminio e vanadio. La leggerezza, la resistenza e la durezza del materiale potrebbero spiegare perché Apple ha deciso di utilizzarlo per i suoi iPhone 15 Pro. Questo cambiamento di materiali arriva a sei anni di distanza dal passaggio dall'alluminio all'acciaio e vetro avvenuto nel 2017 con l'arrivo di iPhone 8 e iPhone 8 Plus.
L'uso del titanio sull'iPhone 15 Pro porta con sé anche una modifica alla finitura del telaio. A differenza degli iPhone Pro in acciaio inossidabile che hanno una finitura a specchio, gli iPhone 15 Pro hanno una finitura spazzolata, meno riflettente, che oltre a ridurre anche la visibilità di graffi e impronte migliora anche l'ergonomia assicurando una presa più salda.
Il retro degli iPhone 15 Pro e 15 Pro Max è in vetro spazzolato e va ad unirsi perfettamente ai bordi in titanio con una leggera curvatura. I bordi, rispetto alla precedente generazione, sono più arrotondati.
Anche lo switch laterale che consente di disattivare rapidamente le suonerie delle chiamate e delle notifiche, presente fin dal primo iPhone lanciato nel 2007, va in pensione (almeno sui Pro) sostituito da un tasto "azione" che può essere personalizzato con una serie di funzionalità, in modo simile a quanto avviene su Apple Watch Ultra.
In totale ci sono nove diverse opzioni:
Per quanto riguarda il processore, arriva l'A17 Pro (non più Bionic), il primo SoC a 3 nanometri di Apple realizzato dalla TSMC. La nuova CPU è fino al 10% più veloce grazie a miglioramenti della microarchitettura e del design, e il Neural Engine è ora fino a 2 volte più veloce, alimentando funzionalità come la correzione automatica e la voce personale in iOS 17.
La GPU di classe pro è fino al 20% più veloce e sblocca esperienze completamente nuove, con un nuovo design a 6 core che aumenta le massime prestazioni e l'efficienza energetica.
Ora con il ray tracing accelerato dall'hardware - che è 4 volte più veloce del ray tracing basato su software - iPhone 15 Pro offre una grafica più fluida, oltre a applicazioni AR ed esperienze di gioco più coinvolgenti.
Mancano, come sempre, dettegli sul quantitativo di RAM che dovrebbe essere comunque di tipo LPDDR5, lo stesso presente nei Pro attuali. Secondo indiscrezioni, Apple avrebbe testato in questi mesi due configurazioni: 6 GB e 8 GB. Al momento, tuttavia, non è chiaro quale di queste due configurazioni sia stata scelta da Apple per le unità finali entrate in produzione di massa.
Una possibile spiegazione è che la RAM potrebbe variare a seconda della capacità di archiviazione del telefono, così come accaduto sugli iPad Pro. Maggiori dettagli potremo averli solo una volta che i nuovi iPhone 15 Pro potranno essere testati.
Per quanto riguarda i tagli di memoria, iPhone 15 Pro parte da 128GB, iPhone 15 Pro Max da 256GB.
A17 Pro include un decoder AV1 dedicato per esperienze video più efficienti e di qualità superiore per i servizi di streaming.
Entrambi i modelli hanno anche un chip Ultra Wideband di seconda generazione. Due iPhone dotati di questi chip possono ora connettersi con una portata 3 volte superiore rispetto a prima. Questo permette un nuovo modo di utilizzare Posizione precisa per Trova i miei amici: gli utenti iPhone 15 possono condividere la propria posizione e trovarsi a vicenda, anche in mezzo alla folla. La funzione Posizione precisa integra le stesse misure per tutelare la privacy dell’utente già introdotte con l’app Dov’è.
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max supportano ora il Wi-Fi 6E con prestazioni wireless più elevate e velocità fino a 2 volte superiori, e sono i primi smartphone compatibili con Thread, dando spazio a innumerevoli opportunità future di integrazione con l’app Casa.
Ma non è solo l'acciaio ad andare in pensione. Dopo 11 anni di onorato servizio, infatti, Apple ha mandato in pensione la porta Lightning a favore della USB-C, il connettore scelto dall'Unione Europea come standard per gran parte dei dispositivi elettronici.
Anche se il pensiero comune è quello che Apple si sia dovuta forzatamente adeguare alle normative europee è pur vero che ormai il connettore Lightning era rimasto unicamente sugli iPhone e su qualche accessorio. Apple, ricordiamo, è stata una delle prime aziende a utilizzare esclusivamente porte USB-C sui MacBook oltre ad aver già completato la transazione su tutta la gamma iPad.
La porta USB-C porta con se anche nuove funzionalità oltre che a maggiori velocità di caricamento e trasferimento dati. Su iPhone 15 Pro e 15 Pro Max, infatti, c'è anche il supporto 3.0 che consente velocità fino a 10 gigabit al secondo. La porta USB consente anche il trasferimento immediato delle immagini e video catturati a un Mac. Grazie a questo connettore, inoltre, sarà anche possibile ricaricare AirPods o Apple Watch direttamente da iPhone.
iPhone 15 Pro ha un display Super Retina XDR, un OLED all‑screen da 6,1" (diagonale) con risoluzione di 2556×1179 pixel a 460 ppi. iPhone 15 Pro Max ha invece un display da 6,7" con risoluzione di 2796×1290 pixel a 460 ppi.
Entrambi hanno la Dynamic Island, tecnologia ProMotion con refresh rate adattivo fino a 120Hz e supportano l'HDR, il True Tone e un'ampia gamma cromatica (P3). Il contrasto (tipico) è di 2.000.000:1, la luminosità massima (tipica) di 1000 nit, quella di picco HDR è di 1600 nit, quella di picco outdoor di 2000 nit. Il rivestimento del display è oleorepellente
Il comparto fotografico di iPhone 15 Pro resta simile a quello dell'iPhone 14 Pro: la fotocamera principale (grandangolo) è da 48MP (24 mm) con apertura ƒ/1.78, stabilizzazione ottica dell’immagine su sensore, obiettivo a sette elementi; la fotocamera ultra‑grandangolo ha un sensore da 12MP, apertura ƒ/2.2, angolo di campo 120° e obiettivo a sei elementi; il teleobiettivo 3x ha un sensore da 12MP con apertura ƒ/2.8, stabilizzazione ottica dell’immagine e obiettivo a sei elementi.
Su iPhone 15 Pro Max le cose cambiano. Al posto del teleobiettivo c'è infatti un tetraprisma con stabilizzazione ottica dell'immagine combinata e modulo di spostamento del sensore 3D autofocus,che consente di ottenere uno zoom ottico fino a 5 a 120mm. Il sensore da 12 megapixel è da 1/3 pollici con focale f/2.8 e ha la stabilizzazione ottica dell'immagine.
Un sistema periscopico utilizza generalmente una lente primaria per catturare una foto, con uno specchio o prisma angolato che riflette la luce di 90 gradi verso una seconda lente che poi la invia al sensore di immagine. Il sensore di immagine e l'obiettivo secondario sono posizionati lateralmente all'interno dello smartphone per estendere la lunghezza focale. Il maggiore spazio necessario a questo modulo avrebbe impedito di integrarlo anche in iPhone 15 Pro.
iPhone 15 Pro
iPhone 15 Pro Max
Le funzionalità aggiuntive che avvantaggiano tutte le fotocamere di iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max includono:
In arrivo entro la fine dell'anno, iPhone 15 Pro avrà la possibilità di registrare video in tre dimensioni da rivedere con maggiore profondità su Apple Vision Pro quando sarà disponibile all'inizio del prossimo anno negli Stati Uniti.
La fotocamera anteriore è da 12 MP con apertura f/1.9 e messa a fuoco automatica.
Apple non dichiara la capacità un mAh delle batterie. Stando a quanto riportato nella scheda tecnica, iPhone 15 Pro assicura fino a 23 ore di riproduzione video, fino a 20 ore di riproduzione video (streaming) e fino a 75 ore di riproduzione audio. iPhone 15 Pro Max, invece, fino a 29 ore di riproduzione video, fino a 25 ore di riproduzione video (streaming) e fino a 95 ore di riproduzione audio.
Entrambi hanno ricarica wireless MagSafe fino a 15 watt, ricarica wireless Qi fino a 7,5 watt e ricarica veloce:
fino al 50% della carica in circa 30 minuti con un alimentatore da 20W o superiore (disponibile separatamente)
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max sono progettati pensando all’ambiente. Mentre Apple prosegue verso l’obiettivo di rendere ogni prodotto a impatto zero entro il 2030, dal design alla produzione, fino all’utilizzo da parte dell'utente, l’azienda sta privilegiando l’impiego di energia elettrica pulita nell’intera filiera e sta progettando i prodotti con materiali riciclati e a basse emissioni di gas serra.
Per ridurre ulteriormente l'impatto sul pianeta, Apple non utilizzerà più il cuoio nei nuovi prodotti Apple, compresi gli accessori per iPhone. Apple introdurrà una nuova custodia MagSafe FineWoven e un nuovo portafoglio MagSafe FineWoven, realizzati in un micro twill robusto, elegante e soffice al tatto. Questo tessuto è composto al 68% da materiali riciclati e genera una quantità di emissioni di gas serra nettamente inferiore rispetto al cuoio.
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max saranno preordinabili da venerdì 15 settembre, alle ore 14:00, con disponibilità a partire da venerdì 22 settembre. iOS 17 sarà disponibile gratuitamente come aggiornamento software a partire da lunedì 18 settembre.
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max saranno disponibili in titanio nero, titanio bianco, titanio blu e titanio naturale. iPhone 15 Pro ha un prezzo di partenza di €1.239 (IVA incl.) o €51,62 al mese, con capacità di archiviazione di 128GB, 256GB, 512GB e 1TB. iPhone 15 Pro Max ha un prezzo di partenza di €1.489 (IVA incl.) o €62,04 al mese, con capacità di archiviazione di 256GB, 512GB e 1TB.
Dal 18 settembre iCloud+ offrirà due nuovi piani: 6TB a €29,99 al mese e 12TB a €59,99 al mese.
Commenti
Problema risolto....Non preoccuparti d'altro.
Cosa non ha di top gamma? Pacchetto camere con 4 ottiche super completo, spen, oneui una spanna sopra tutte le interfacce, modalità dex, schermo migliore sul mercato, memorie ufs 4.1, cpu migliore attualmente disponibile. Che cosa gli manca? Un sensore da un pollice? Forse quello era ben gradito, ma a 700 euro me lo faccio andare bene così
1200€ per vagare sui social e rimabmbirsi, cosa che si può fare tranquillamente con un telefono da 200€, non é molto intelligente.
Non é intelligente fumare come non é intelligente prendere il telefono a rate.
Cioè é svilente spendere soldi che non potresti spendere sfruttando l'escamotage capitalista e consumista più geniale della storia: la rateizzazione.
Non sei,quindi,andato in strani posti ritenendoti più furbo e intelligente di altri.
Molto bene.
Nessuna interferenza.
Per quelle applicazioni, però, sarebbe meglio che usassi un tablet da 13", più o meno.
Faresti molta meno fatica.
Non importa quale sia il sistema operativo che lo anima.
Spacciato per top. Tanto qualcuno che crede alle loro affermazioni, casca nella trappola tesagli dal marketing e corre a comprare lo trovano sempre.
Soprattutto in questi tempi grami per il mercato informatico Android style
Ottima risposta. Complimenti.
Un buon jeans non lo compri a 40€
Come mai se decidessi di comprarlo, no c'è il trade in la permuta per (dare il telefono vecchio) per altre marche?
Solo se hai uno un iphone lo puoi fare ?
Scorrettezza apple?!?!?.....
So che samsung lo puoi fare......
Che stristezza..........
Invece tu,rispondendo in questo modo, poni la tua opinione come la piu' importante sminuendo l'interlocutore, non male ma malissimo.
Roba da incarcerarli
Ho detto solo quali erano le differenze con il precedente.
Il 15 liscio è ancora 60hz pensa
questo giro passo, lo volevo in vibranio
Perchè dovrei complicarmi la vita a spiegare cose che potresti benissimo aver già letto o eventualmente potresti leggere e magari imparare qualcosa prima di muovere le dira sulla tastiera.
Troppo facile così. Cvd.
Ci sono svariati articoli a riguardo, sicuramente avrai avuto occasione di leggerne qualcuno e sapere già di cosa parlo, amico.
Quando si parla di Apple, spesso, ci si aspetta di tutto aahahaha
https://uploads.disquscdn.c...
era una battuta, ovviamente
e poi vantarsi delle mirabolanti prestazioni in un sistema dove due processi aperti è multitasking pesantissimoh
con qualche nuova funzionalità che esisteva già un un LG mediogamma del 2013 ...
Zoom 15X ahahaha
Ma possibile che su iPhone, roba che c'è su android da anni, possa essere messa tra le innovazioni?
Adesso apro una azienda, come primo telefono faccio un 3310 e poi, l'anno dopo, copio uno smartphone medio gamma e magari qualche "gonzo" viene sotto l'articolo a scrivere "eh ma va che elenco di innovazioni ci sono stateh!"
Ma dai ragazzi per favore...parlare di Always on Display e zoom 15X fa ridere al giorno d'oggi.
Ragionamento da povero e poi, quasi il 100% degli utenti Apple, sono dei senza tetto con il cellulare a rate.
Il cellulare a rate è la cosa più ignobile e da poveri che esista; eppure l'Apple user si sente benestante con il suo "status symbol" in tasca ahahaha
I bnefici che apporta uno smartphone top di gamma, alla popolazione normale, è praticamente identica a quello che offre un medio/base di gamma.
Oltretutto il grosso problema è sempre il solito: il 95% degli utenti prende la cucina da 15.000€ per cucinarci giusto la pasta scotta 2 volte a settimana...
quindi praticamente il 99,9% degli user
Vabbè è il timore reverenziale con il quale bisogna rivolgersi a certi brand
Argomenta, amico.
Amico, ti pare male.
Le casse sono ls3/5a, e fidati suonano a meraviglia, e tutto rapportato allo spazio che uno ha..
Ah beh, poi ci sono oltre 2000 dischi, ma quello è solo un dettaglio..
Con un settore stantio come quello attuale allungare il ciclo di uso dello smartphone è di fatto irrilevante ai fini dell'uso quotidiano per la maggior parte delle persone.
Il mio 14 Pro Max può andare bene almeno un altro anno e certamente anche fino al 2025.
Non so se risparmio allungando il ciclo di uso. Forse molto poco.
Certamente ho deciso di far galoppare il mio Apple Watch Ultra per un altro anno, salto l'Ultra 2. Le differenze sono insignficanti.
Tra acquisti e vendite non procedendo al doppio cambio (watch e smartphone) quest'anno risparmio 1000 euro circa, non trascurabile ma certamente affrontabile dalle mie tasche.
Tuttavia saltare il cambio ha anche un altro piccolo valore: dimostrare a se stessi che il cambio è una mia scelta e non una necessitá indotta.
Quasi certamente non prenderò iPhone 15 pro max, non ne sono certissimo ma ho questa tendenza.
Su Apple Watch Ultra 2 invece non ho dubbi. Non lo prendo, il mio Ultra 1 va avanti senza problemi un altro anno e se voglio anche di più.
non mi pare che gli altri produttori (pieghevoli a parte che rimangono ancora roba di nicchia) abbiano portato design così innovativi o chissà quali rivoluzioni...
appunto, tu hai speso i tuoi soldi per delle casse che io non comprerei mai ad esempio, ognuno con i suoi saldi fa quello che vuole. Io non tollero solamente quelli che comprano iphone MA non potrebbero permetterselo se non facendo rate ecc...quella gente merita l'estinzione.
se non che li hai posizionati malissimo, il diffusore a sx avrà un responso sempre differente a quello di dx data l'inclinazione del tetto... inoltre il sottotetto con quelle altezze di certo non aiuta...
Anche di più se l'utilizzo è basico
Sono sempre stati sovrapprezzo
E tempo fa hanno alzato all’improvviso di oltre 100€ i prezzi si iPad mini
Guarda che sei stato tu a scrivere che è calato il prezzo...
Infatti non è calato il prezzo usa, costa uguale da 6 anni.
Ma dove sta l’abisso? c’è solo l’isola dinamica
Idem per le auto
di sicuro non acquisto un mezzo di comunicazione che va una chiavica sulle piattaforme di telecomunicazione...
poi ognuno fa quello che gli pare con i propri soldi..
vediamo uso un top Huawei senza 5g e senza servizi google...a più di mille euro servirebbe qualche droguccia mescalina per acquistarlo...
Top samsung su s23 camera fallata, impossibilità di cambiare camera durante 4k 60fps e dopo aggiornamento 8k castrati...
Top Xiaomi...ah già per stessa ammissione del CEO loro copiano apple e sempre per stessa ammissione prima o poi riuscinarro a raggiungerlo...
Tutti gli smartphone e tablet android vanno una chiavica sui social.....
ho scritto che fanno PC?
Se loro stessi ammettono di prendere come riferimento iPhone ed alcuni hanno ammesso chiaramente che tutti copiano da iPhone compresi loro, credo non ci sia altro da aggiungere.
alla prossima trimestrale con gli investitori si può sempre provare a dirlo, secondo me finisce piuttosto male però
Oneplus e nothing phone fanno pc?
Se ho un azienda non posso stimare un imprenditore che ha rivoluzionato il mondo dell'ambiente nel quale opero, anche se la mia azienda è una rivale di quella che lui GESTIVA?
Alcune robe non hanno realmente senso ahaha
Il problema di API di android è che non le usano gli sviluppati chissà per quale motivo...lo sai vero?
Poi usi qualcosa senza "i" davanti e la magia del multitasking sparisce...che bello
Deve essere facile essere te...accontentarsi perché tanto c'è sempre di peggio