
30 Maggio 2023
HMD Global, azienda finlandese che dal 2016 sviluppa i dispositivi mobili a marchio Nokia, prevede di espandere il suo proprio portafoglio prodotti realizzando anche device a marchio HMD. L'annuncio è stato fatto da Jean-Francois Baril, cofondatore, presidente e amministratore delegato dallo scoso anno di HMD Global, in un lungo post sulla sua pagina LinkedIn
Baril si è detto "entusiasta" di questa nuova "pietra miliare significativa" nell'evoluzione dell'azienda finlandese di cui fanno parte perlopiù ex dipendenti di Nokia. Ad oggi, HMD Global è l'ultima grande azienda europea ancora presente e rimasta sul mercato dei dispositivi mobili.
"HMD continuerà a progettare un futuro più sostenibile e conveniente per le persone. Realizzeremo una tecnologia ossessionata dall'esperienza dell'utente e che anticiperà i bisogni delle persone"
Sia i device di HMD che quelli Nokia coesisteranno e ci saranno anche collaborazioni “con nuovi entusiasmanti partner”. L'obiettivo i quello di realizzare “dispositivi mobili convenienti e di alta qualità” per i consumatori di tutto il mondo. Da non escludere che questa decisione possa essere correlata alla validità della licenza del marchio Nokia che è stata concessa nel 2016 in esclusiva a HMD Global per 10 anni. Salvo proroghe, la licenza terminerà nel 2026.
Baril ha voluto anche ringraziare tutti i dipendenti, consumatori, partner e investitori per tutto il supporto avuto e per quello che daranno. Il CEO ha anche sottolineato le difficoltà incontrate in questi ultimi anni, gli effetti persistenti della pandemia che hanno inciso sulle catene di fornitura globali, l’elevata inflazione e l’instabilità economica che influiscono sul potere d’acquisto dei consumatori.
HMD Global, tuttavia, ha "reagito rapidamente" con una ristrutturazione aziendale che sta già portando dei risultati positivi permettendole di diventate il produttore di smartphone 5G in più rapida crescita anno dopo anno, leader nella sostenibilità.
Ora siamo pronti per il passo successivo del nostro viaggio: entrare nel mercato in modo indipendente come forza per creare un nuovo mondo per le telecomunicazioni incentrato sulle esigenze dei consumatori.
Al momento non è stata dichiarata una timeline più dettagliata ma è probabile che ciò avvenga nei prossimi mesi.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
...dimenticavo, ancora oggi l'unico pentacamera senza "scalino". non è poco
venivo dal 950XL, e dal day-one , ancora oggi ho il Nokia9Pureview . Ho provato l'X30 per qualche mese , ma l'ho rimandato al mittente. dicevano "la miglior esperienza Pureview", ma non scherziamo, quel coso OGGi costa 450 euro, ma l'anno scorso al lancio ne costava molti di più, a mio avviso assolutamente sopravalutato. è un buon dispositivo, con una ottima fotocamera, ma è castrato ed alla fine resta un medio gamma, e si torna sempre lì, a quel prezzo hai voglia tu a quanti dispositivi c sono con caratteristiche superiori. Il fallimento del Nokia9 è solo dipeso dalla dipartita di light, lasciando il lavoro in sospeso. commercialmente lo si sapeva che non avrebbe sfondato con le vendite, è un cameraphone molto, molto particolare non destinato alla massa. tuttavia, (avendo usato anche 8.1 e 8.3) per quel che vale, a mio avviso sono fermi lì. è semplicemente straordinario il comparto fotocamera, aconra oggi vince a mani basse su tantissimi device recenti , è unico nel suo genere ed è unico nella logica di funzionamento ed i risultati sono a dir poco pazzeschi. poì vabbè, andava aggiornato il firmware della fotocamera, ma questa è un'altra storia. Fatto sta che ad oggi, non ci sono dispositivi a marchio nokia che attirino l'attenzione se non quella di noi fan boy ostinati a non lasciare il marchio. costano troppo per quello che offrono e non hanno nulla di "NOKIA". nonostante tutto aspetterò fino alla fine di questo 2023, dopodicchè dovrò per forza d cose sostituire il mio nokia 9 e se l'offerta resta quella che è oggi continuerà a non esserci nessun successore se non giocattoli in plastica reciclata riparabili o ottimi features phone sempre piu evoluti.
sono d'accordo, ma non su tutto. L'unico dispositivo Nokia in cui non sono state mantenute le promesse degli aggiornamenti è stato il Nokia 9 pureview che non ha ricevuto più android 11, dato che l azienda aveva rilasciato un comunicato che spiegava che non era possibile aggiornare il software per via delle fotocamere sviluppate con light, azienda che già dall' ora non esisteva più. Se rilasciavano l'aggiornamento ad Android 11 gli utenti che hanno acquistato quel dispositivo si dovevano accontentare di avere l'ultima versione software di quel momento, ma lo smartphone non poteva più registrare e scattare foto, in poche parole sarebbe diventato come un 3310 senza la possibilità di fare fotografie. Hanno fatto benissimo quindi ad non averlo aggiornato. È stato un fallimento su tutta la linea il Nokia 9, specialmente la collaborazione con light, decidere di collaborare con azienda fallita dopo qualche mese è stato il punto decisivo. In famiglia di recente abbiamo acquistato un Nokia X30, dato che in passato avevamo acquistato un 8.3 è ha ricevuto tutti gli aggiornamenti mensili garantiti. Il Nokia 8.3 lo uso come telefono per lavoro e utilizzo iPhone 11 come telefono principale anche se a breve lo sostituirò a breve sicuramente con un Nokia dato che ci stiamo trovando bene (A mio parere il Nokia 9 e il telefono più brutto e meno riuscito che sia mai esistito di Nokia specialmente lato design)
a me, apple a parte ed ogni tanto samsung, non mi sembra che in tv ci sia questa ressa di spot tv circa smartphone. probabilmente stai dimenticando le sole fatte nel tempo con dispositivi spacciati per top di gamma come il nokia 9, ma con il firmware sviluppato a metà. oppure avrai dimenticato le tante promesse circa gli aggiornamenti sw per poi non mantenerne nessuna. come dicevo , non c'è nulla da pubblicizzare. sono pochissimi quelli che entrano in uno store e comprano "cash" un dispositivo di 250/450 euro figuriamoci quelli che dovrebbero comprarlo dai 600 in su. sono gli operatori che hanno falsato il mercato proponendo per anni ed anni smartphone e scheda sim a 10euro al mese. ed eccoti spiegate anche le vendite stratosferiche di apple samsung e xiaomi. un device nokia, oggi, è un dispositivo di nicchia così come lo è sempre stato dal primo lumia. Il treno del Mobile è stato perso e mamma Nokia lo sa benissimo. non c'è nulla da pubblicizzare .... sono tutti in sovraprezzo e se c fosse stata una campagna di marketing il prezzo sarebbe salito ancora di piu. stanno facendo grandi cose in altri mercati come india e cina dove propongono dispositivi dai 15 ai 30 dollari. più facile monetizzare li che mettersi a fare la guerra con i vari samsung apple ed oppo qui in europa.
Concordo
i lumia sono nati con la partnership di Microsoft, poi dopo l'acquisizione divennero Microsoft Lumia. ma già dal primo lumia vi era la mano di Microsoft (vedi WP7). è un mercato saturo dove non se ne capisce più nulla con un'offerta di device davvero innemorevole. "Sfondare" oggi la vedo davvero dura, e comunque sembra chiaro che a nokia poco importa, se non dare in "fitto" il proprio logo a chi ancora pensa che valga qualcosa.
macché, il Nokia X30 lo abbiamo in famiglia l' abbiamo acquistato recentemente a 390 euro, il giusto prezzo. Scatta foto migliori del mio iPhone 11, ed è buono su tutti i punti di vista. Probabilmente passerò anch'io a Nokia.
I nokia lumia venivano prodotti nelle fabbriche Nokia, verso la fine ha iniziato a produrli Microsoft.
È un vero peccato!
...ho provato per qualche mese l'x30, sperando potesse sostituire il nokia 9. "la miglior esperienza Pureview" dicevano. macchè...l'x30 il pureview non l'ha mai visto : dispositivo anonimo ed assolutamente in sovraprezzo.
Il fatto è che HMD da 2-3 anni si limita a mettere sul mercato prodotti ODM, ossia progettati e disegnati da aziende terze a basso costo. Non fanno neanche più il design, che fino alla serie .1 era di livello superiore e degno del nome Nokia. Oggi indistinguibile da tanti altri. Se non cambiano strategia, per me possono pure mettersi a vendere tappeti. Interesse zero.
non tutto ciò che viene pubblicizzato poi alla fine finisce nella massa o va "alla moda". l'unico dispositivo che segue la tendenza e "la moda " è l'iphone , quello è l'unico "clichè" . è un mercato saturo, dove chiunque arranca che sia samsung, xiaomi o oppo. La storia di nokia nel mercato mobile è finita gia anni fa, quello che oggi vedi e che volessi che pubblicizassero è solo un marchio, nulla di più. la hmd non è Nokia
evidentemente non c'è nulla da pubblicizzare . ed è così, nokia non produce smartphone, non è presente in questo mercato, se non che un "MARCHIO"
no. La tecnologia pureview è di proprietà hmd che poi non sappiano usarla siamo daccordo . avranno anche cambiato i dipendeti ed i ruoli, ma la proprietà intellettuale resta.
io ho un Nokia X20, che neanche è dotato di tecnologia pureview e le foto che scatta sono superiori, oppure sullo stesso livello (dipende con che modulo si confronta) agli altri brand https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
LE PERSONE NON SANNO NEANCHE DELL' ESISTENZA DEL MARCHIO NOKIA DATO IL MARKETING INESISTENTE, È TANTO SEMPLICE DA CAPIRE. LA GENTE È DISPOSTA AD ACQUISTARE SPAZZATURA SE PUBBLICIZZATA E VA ALLA MODA. ANCORA DEVI CAPIRE COME VA IL MONDO E LE PERSONE E PARLI A VANVERA
I vantaggi ci sono, se la loro strategia di marketing funzionasse mezza Italia già a quest' ora aveva telefoni Nokia. Purtroppo, non c'è stata nessuna pubblicità. Alcune persone non sono neanche a conoscenza che Nokia fa ancora telefoni.
D'accordo su questo, niente da aggiungere.
Pureview è solo il nome, altrimenti le foto dei telefoni HMD non farebbero così pena. Hanno dovuto rifare da capo la divisione imaging, che non esisteva e tra l'altro è in capo ad HMD solo da tempi relativamente recenti (all'inizio se ne occupava direttamente FIH).
Il Nokia 9 è buono a livello fotografico solo per merito di Light, non certo per la pureview di facciata.
C'entra eccome, è scritto testuale nell'accordo. Motivo per cui la ricezione e i valori SAR sono ottimi, in linea con la storia del marchio.
Il nokia9Pureview era e resta un gioello di tecnologia fotografica-mobile. Assolutamente unico nel suo genere sia in termini di logica di funzionamento sia in termini di unicità del prodotto. è ovvio che sia complicato "partorirlo", sopratutto quando sei una neocostituita società e devi imbatterti in un top di gamma sotto i 700euro da piazzare nel mercato europeo. Il device è assolutamente di altissimo livello dall'hardware alla resa estetica (ancora oggi unico pentacamera ed unico "senza scalino") . lo uso ancora oggi regolarmente dal day-one in quel 2019. Il grande problema? il firmware della fotocamera che non è stato mai mai mai aggiornato. Tuttavia, i problemi non incidevano sulla qualità ma sull'esperienza d'uso , ed il tutto causato dall'improvvisa dipartita di quelli di light. Lasciando un prodotto che andava solo "sistemato" a livello software.....mai fatto. Poi il fallimento commerciale, è un'altra cosa. questi non c'hanno i soldi per competere in certe fasce di device
Il pureview è rimasto nokia, Microsoft ne aveva acquisito solo il marchio, e nokia gli diede in concessione la licenza d'uso anche della tecnologia. finito il lavoro coi lumia, MS l'ho ha rimandato al destinatario e Nokia lo ha totalmente venduto ad HMD che ne è l'attuale proprietaria ( e lo resterà anche dopo 2026). detto questo, non si tratta di nomi, ma di soldi. se non hai l'economia per poter costrire e distribuire un Top di gamma nel mercato europeo, non serve a nessuno sviluppare il "pureview" se poi pensi di usarlo in cosi come l'X30. Continuino con questi medio gamma e features phone per i mercati emergenti, magari monetizzano così il prossimo cameraphone pureview sarà HMD
queste royalty a nokia le pagano tutti per la concessione all'uso dei brevetti, non c'entra nulla con l'accordo MS
...non c'è nessun "enorme Vantaggio" nel marchio nokia, a meno che non si viva venti anni indietro. ed infatti si è visto, non c'è stato nessun "ritorno". quindi a questo punto fanno bene a svincolarsi da quella scritta (che chissà quanto gli costa). la nokia dal 2014 non produce ne distribuisce smartphone . Stiamo parlando solo di una "scritta"
ti sei risposto. si tratta solo di una licenza rifertia ad un marchio (non alla tecnologia). la nokia non fa piu smartphone e mai li ha fatti. è solo un "marchio" che gira (da microsoft ad hmd) . alla hmd lo hanno ben capito. pagare delle royalty alla nokia per cosa poi? per un marchio? ma ormai non ha più il peso di venti anni fa, è un marchio come tanti, ne faranno a meno.
esatto. infatti si puo dire che la nokia non ha mai prodotto o costruito smartphone, si affossarono con il simbian e rimasero alla pietra. poi ci furono gli smartphone lumia (microsoft) e poi quelli della hmd. è solo un marchio quello, che gli serve solo a prendere altre royalty...alla nokia non interessa affatto questo mercato
a nokia non interessa il mercato degli smartphone. se ne era già disfatta quando passò la patata bollente a microsoft (stabilimenti compresi), poi Microsoft ha fallito pietosamente, e la divisione mobile dismessa da MS è diventata HMD. che sia chiaro, di Nokia non c'è piu nulla gia dal un bel pò (l'ultimo brevetto di casa nokia ,non hmd ,è stato l'8.1) . il nokia9oureview, per esempio, è figlio di un lavoro nato molto prima di hmd. ormai è rimasto solo il "Marchio", una scritta, ma la Nokia è davvero da anni ed anni che non "fà" piu smartphone
...evidentemente il marchio Nokia è percepito sempre più come una zavorra. Era gia successo con Micorsoft, ora con HMD, alla fine quel marchio diventa pesante da "gestire". La hmd è finlandese ed è comunque un surrogato venuto fuori dalla vecchia divisione nokia mobile e quelli rimasti dalla dipartita Microsoft. Nokia ha quote di partecipazione attive in cda , ergo le cose sono due o coesisteranno fino al 2026 per accordi passati presi e poi ciascuno per la sua strada, oppure per l'ennesima volta nokia deciderà di scendere dal treno dello smartphone. In entrambi i casi nn si prospetta nulla di buono. la hmd è impegnata ad accaparrarsi i mercati emergenti e quelli piu "poveri" con features phone evoluti e medio gamma "imbarazzanti". La nokia è presa dalle infrastutture, settore che guida alla grande...ed intanto il pureview è stato affossato, zeiss è andato via e quelli di light soon spariti. ad ogni modo tra gli introiti per le infrastutture e quelli per le royalty dei brevetti in cocessione d'uso , è oggettivo che nokia ha devvero poco interesse a risollevare un ramo dal quale gia una volta sono voluti scendere.
sisi, anche l'8.1 fu ottimo, hai ragione. Volevano essere solo degli esempi iniziali, mi sono espresso male
Il progetto dell'8.1 era derivato da quello del riuscito 7 Plus, design compreso (ne riprendeva i 3 angoli "a diamante" e le finiture): ma fu imposto il notch "alla moda" (?), uno dei tanti motivi che assieme hanno portato alle dimissioni del designer principe (McPhail).
Il 9 PV è stato un progetto dalla gestazione infinita, partito addirittura nel 2017, pareva in arrivo dopo l'estate 2018 ma non sono mai riusciti a trovare la quadra con Light (si trovano molti articoli dell'epoca in cui si parlava di "progetto complesso ad alto rischio"). Alla fine l'hanno fatto uscire lo stesso, con tante discussioni... Sicuramente ha inciso parecchio su ciò che è successo dopo.
Avuto anch'io Lumia 930, 3 anni come daily driver...bellissimo.
Si vero, il mio primo fu un Panasonic tra l'altro, poi Nokia a go go
Dopo Sirocco mi sono guardato attorno. Prima ho avuto un bellissimo Xperia 1II, poi un Pixel 5. Oggi un insospettabile per me: Xiaomi 13 Ultra. Cameraphone eccellente, in cui Leica ha svolto il ruolo che a suo tempo aveva Zeiss nei Nokia (detto da storico hater di Xiaomi).
Sì ma di un'altra telefonia cellulare, nel frattempo sono passate l'equivalente di tre ere geologiche
Verissimo. Lumia 930 ancora miglior dispositivo mai avuto, insieme a Sony Ericsson k850. Design del Lumia ancora per i miei gusti decisamente bellissimo. Peccato davvero. Ho tanto sperato poi si avvicinassero infine a jolla/sailfish os. Non capisco come l'Europa possa starsene ferma con aziende di SW ed hw come queste (aggiungici arm, imagination technologies in mano cinese... Solite storie
..). Ciao
Ciao. Al momento che dispositivo usi?
Anche io avevo il nokia 8.1, spettacolare.
E con la Gcam -montando l' imx363 che era lo stesso dei pixel- faceva le foto come i pixel (ovvero le migliori dell' epoca)
Nokia non ha scelto Windows.
Nokia era fallita e Microsoft l' ha resuscitata per sfruttarne l' esperienza.
Infatti i Lumia erano i migliori telefoni sulla piazza, avevano un so migliore di quel cesso che era android all' epoca, e migliore pure di iOS, con innovazioni che poi gli altri hanno copiato a piene mani.
L' 8.1 era meglio di quelli che citi, e in generale tutta la serie x.1 era buona come design, materiali, fotocamere, processori, e aveva sancito la rinascita di nokia, poi hanno affossato tutto già dalla serie x.2 non stando al passo col mercato.
Poi il mega investimento sulla sponsorizzazione di 007 e sul nokia con la penta CAM li ha mandati al fosso..
Però l' X20 della mia compagna è ancora un ottimo medio gamma e con la Gcam fa grandi foto
"Sogni, tu sogni, nel mare... dei sogni" (cit.)
Ti giuro su mio figlio che in quel caso non crederei ai miei occhi. Io non penso che ciò possa succedere, ma se succede...... https://uploads.disquscdn.c...
Ok non lo sapevo
Diciamo che ora la cosa gli frega molto meno, essendo diventati un'azienda principalmente B2B.
l'effetto credo sia lo stesso: stanno sputtanando un patrimonio di credibilita' che il nome aveva accumulato in decenni per farci 2 soldi subito. Prima che sia scaduta la concessione del marchio sara diventanto sinomino di "paccottiglia cinese" da cui stare alla larga. Quindi la riconoscibilita' del nome diventera' una marchio di infamia da cui stare lontani
Il punto è che quella non è Nokia che ribrandizza la paccottiglia cinese.
Sono le aziende a cui Nokia ha concesso il brand in licenza. Sottile differenza ma enorme da un punto di vista logistico/strategico/aziendale.
avanti che dietro c'è posto! :)
Lasciate riposare il marchio nokia in pace per favore!!
Non riuscivano a vendere smartphone (o meglio... non riuscivano a creare nessun smartphone degno di essere acquistato, tranne un paio di eccezioni) pur avendo l'ENORME vantaggio del brand Nokia da usare sui dispositivi e nel marketing, e ora sperano di poter fare/vendere cose con il loro brand "HMD"?
https://media1.giphy.com/me...
E quale altro marchio sano di mente si metterebbe a collaborare con loro, dopo il modo in cui hanno praticamente distrutto l'immagine consumer di Nokia?
Bah.
Certo, ma la licenza sottoscritta comprendeva i "diritti all'utilizzo dei brevetti Nokia per il funzionamento della rete cellulare" (cioè le antenne).
NOKIA era leader nell'innovazione della telefonia cellulare!