
06 Novembre 2023
11 Settembre 2023 58
Con il previsto passaggio della gamma iPhone dal connettore Lightning all'USB-C, anche per un'ampia gamma di accessori sarebbero in arrivo dei cambiamenti.
Oltre agli AirPods Pro 2, di cui potrebbe arrivare da subito una custodia dotata del connettore che l'Unione Europea ha voluto come standard, Apple avrebbe in programma di realizzare delle nuove versioni del caricabatteria MagSafe Duo e della MagSafe Battery Pack.
Le novità per questi accessori, tuttavia, non si limiterebbero al solo cambiamento del connettore. Stando a quanto affermato da Mark Gurman, autorevole giornalista di Bloomberg la transizione dalla Lightning all'USB-C sarà relativamente veloce, così come avvenuto nel 2012 quando si passò dal connettore a 30 Pin alla Lightning.
Al momento, non è ancora del tutto chiaro se questi accessori verranno già annunciati durante l'evento "Wonderlust", in programma domani. Probabile che Apple possa comunque mostrarli per sottolineare il fatto che, nonostante il passaggio al nuovo connettore, gli utenti potranno da subito trovare sul mercato degli accessori utilizzabili con lo stesso cavo.
Secondo Gurman, anche il dock di ricarica magnetico per Apple Watch, ormai fuori produzione, potrebbe essere reintrodotto con una porta USB-C. Inoltre, sarebbe in fase di sviluppo un MagSafe Battery Pack di nuova generazione, ovviamente con USB-C, collegabile a catena con altri pacchi batteria, uno sull'altro, e in grado di caricare in modalità wireless anche più dispositivi, contemporaneamente
Per quanto riguarda gli AirPods Pro 2, infine, dovrebbero mantenere lo stesso nome, probabilmente solo con l'aggiunta di "con USB-C". Case di ricarica a parte, infatti, tutte le caratteristiche hardware rimarrebbero esattamente del stesse del modello attuale. Gli AirPods Pro di terza generazione, invece, potrebbero arrivare all’inizio del 2025.
Commenti
È quello che mi chiedo anch'io, ma vabbè..ormai le uso solo con il Mac.
Con la carica rapida nel giro di pochi minuti posso avere svariate ore d'utilizzo. Ricordati che non devi portare sempre per forza tutto al 100%.
Sono stato un mese in Canada e con due cavi usb c, abbiamo ricaricato 12 dispositivi e non è stato minimamente un problema, anzi è stata una pacchia
Beato tu che hai voglia di perdere ore caricando i dispositivi a turno uno dopo l'altro.
Eggià.
Ma non è che sia sbagliato, Oppo, per quanto produttrice di ottimi oggetti e molto diffusa, non sarebbe comunque nelle condizioni di approfittare della eventuale esclusione di componenti non originale per creare alterazioni significative nel mercato.
Antitrust non si occupa di "cattivi soggetti" ma di chi approfitta in modo illecito della propria "posizione dominante" per alterare la competizione che (in teoria) dovrebbe esistere fra aziende competitrici.
Se ragionevolmente esistessero centinaia di aziende interessate a produrre accessori per un prodotto Oppo e questa lo impedisse o quanto meno creasse difficoltà a vantaggio dei propri accessori (vedi il caso del browser Microsoft) allora questo sarebbe di competenza Antitrust.
Che poi spesso Antitrust scelga deliberatamente dove guardare e dove chiudere gli occhi è un altro paio di maniche, Apple verrebbe guardata sicuramente.
Quale obbligo?
Invece si. La norma europea oltre a non essere cogente riguarda il lato alimentatore.
Hanno messo la USB -C perchè dai sondaggi hanno scoperto che facilita il passaggio da Android verso iOs.
Ovviamente si.
Quindi oppo non conta un cazto?
Me ne sono accorto
incredibile! :)
Bingo
bla bla bla...
i cavi li ho comprati su Amazon, peccato che non ci sia obbligo da parte dei produttori di scrivere le specifiche e sopratutto fino a qualche anno fa, non era infrequente trovare solo 4k senza veder specificata la capacità di ricarica supportata e gli Hz supportati, oppure di trovar scritto specifiche errate.
Cosi come era difficile trovare cavi lunghi 3 metri con determinate specifiche.
Adesso ci sono sempre più cavi USB-Certified che ti danno la sicurezza di comprare ciò che desideri e nei vari formati.
Resta il fatto che i cavi thunderbolt attivi non sono compatibili con la connessione usb-c ed i dispositivi thunderbolt usb-c non li connetti con un cavo usb-c.
Studiare il doppio e scrivere la metà, resta sempre un più che valido consiglio, cosi come resta un valido consiglio, quello di ascoltare e valutare ciò che viene detto da chi ha esperienza sul campo, invece di ripetere a pappagallo ciò che si è letto, male, da qualche altra parte.
In realtà ad introdurlo in contemporanea ci fu anche Google con il Chromebook
Antitrust, storicamente ed a ragione, si occupa solo delle aziende che per dimensioni e diffusione possono creare condizioni di alterazione del libero mercato.
No fidati. Sei tu che compri i cavi dai cinesi. Mai sbagliato un cavo usb c
Vooc ricarica velocemente solo con prodotti originali. Non è di Apple. È stata multata?
Ottimo metodo per procurarsi una multa, questo proprio non può essere fatto.
1) se devo ricaricare più dispositivi contemporaneamente ho bisogno di più cavi.
È passata in zona la signora grazia al ca?
Per il resto, se compri cavi usb c di dubbia provenienza, non è colpa mia
Hai 60 anni suonati e fai il fanboy apple. È già triste così. E ripeto, te lo sto scrivendo con un M1
ho semplicemente riportato un'affermazione di Gurman a riguardo e di cui negli anni passati, se ne è già parlato abbastanza, la notizia risale al 2015 ed è di dominio pubblico da parecchio tempo ormai.
si ma nulla vieta che si possano rilevare gli accessori originali o certificati da Apple.
o sbaglio?
Finora hai parlato di cavo obsoleto e non di portarsi dietro un solo cavo, quindi sei tu ad esprimerti male, se intendevi altro.
Io ho capito benissimo cosa hai scritto.
Quindi no:
La lighting NON è obsoleta come la micro-usb, come hai scritto e ti ho gia risposto a riguardo.
Per la tua nuova affermazione,
Peccato che non sia così:
Per ricaricare un portatile a 90w ma anche a 60w ho bisogno di un cavo usb-c che supporti tale ricarica.
Per alimentare un cavo 4k 60hz o 120hz ho bisogno di un cavo specifico, non tutti i cavi sono idonei.
I cavi usb-c delle mie torce, non veicolano dati ma solo corrente.
Purtroppo sì è creata una torre di babele, personalmente per trovare un cavetto 4k 60hz che fosse in grado di alimentare correttamente i miei dispositivo ho dovuto fare 3 acquisti.
C’è un caos, a cui la USB certified sta cercando di mettere una pezza, ma l’adozione va a rilento…
MFI ha risolto un problema con i cavetti per gli iPhone più di 10 anni fa, questo perché gli iPhone non funzionano con cavetti non certificati, quindi a mercato trovi solo cavi mfi e li trovi a meno di 3€, prezzo inferiore a cui trovi i cavi usb-c certified.
Lo standard USB-C servirà a portarsi dietro un solo cavetto?
Anche questa affermazione è falsa perché
1) se devo ricaricare più dispositivi contemporaneamente ho bisogno di più cavi.
2) dispositivi thunderbolt con connettore usb-c non funzionano connessi a porte usb-c.
3) i cavi thunderbolt attivi non supportano la usb-c
Studiare di più e fare meno i filosofi sul web.
Faranno ricorso, la tireranno lunga e pagheranno una miseria
Un standard serve per portarsi in giro un cavo solo per fare tutto con meno ingombri possibile
Cosa c'è che non capisci?
A cosa ti serve un cavetto? Per scambiare dati e ricaricare giusto?
Su iPad la connessione viaggia come una sub3.1 625MB/s e supporto alla ricarica rapida.
Apple è una delle aziende che creato lo standard usb-c, anzi secondo Gurman è stata proprio Apple a dare le direttive per la usb-c, tanto da essere stata la prima ad usarlo sui portatili, così come è stata la prima ad usare una porta usb nel 1998 su un computer (imac)
Si ma da come parli te, l'usb c non è necessario. La realtà è che sono tutti connettori ormai obsoleti e lo dirai anche te quando apple dismetterà del tutto il lighting su tutti i suoi dispositivi
Non credo, USB è uno standard non solo per il connettore ma anche per i protocolli
Magari si, ma il diversi rapportare al mercato causerà certamente una forte riduzione dei prezzi
Per questo utente la Apple potenza rimane al iPhone di prima generazione, tanto a cosa serve il progresso? Tutto perfetto
Perché lighting è più piccolo ed occupa meno spazio sia all’interno che fuori ed nettamente più facile da impermeabilizzare… se solo conoscessi com’era fatto il 30 pin lo sapresti.
Nessuna risposta da Apple fan boy, ma la semplice verità: su iPad la lighting ha una connessione veloce a riprova che il connettore non è obsoleto.
Mi dispiace caro, ma qui l’unico che passa da fanboy/hater sei tu, perché io mi sono limitato a dati di fatto.
"il connettore è solo un pezzo di metallo"
Allora perché apple non ha tenuto il suo bellissimo connettore 30 pin?
Hai dato la classica risposta da apple fan e te lo dice uno che sta scrivendo da un Macbook Air M1
il connettore non è obsoleto, tanto che su iPad ha la connessione veloce.
Il connettore è solo un pezzo di metallo.
Sono 5 anni che il Visore di Apple sta su questo blog co articoli regolari, citando viti, antenne, contenuti ancora mai visti e via dicendo, quindi?
Parliamone...
Sarebbe anche ora. Il connettore è obsoleto come la micro usb
indovina un pò chi c'è dietro la progettazione di usb-c?
l'obbligo commerciale con i fornitori di Lighting ed MFI è stato stipulato parecchi anni fa e vedeva scadenza nel 2024.
Fregare gli utenti? un cavo certificato MFI si trova a mercato a 3 euro e sei sicuro che funzionerà al 100%.
Un cavo certificato USB-certified si trova a prezzi maggiori.
Non vedo nessuna fregatura per gli utenti.
MFI ha risoluto un grave problema più di 10 anni fa, quello di evitare la torre di babele che esiste oggi nel mondo dei cavi usb-c (e questa si che è una fregatura per gli utenti) ovvero quelle delle specifiche, perchè nessuno è obbligato a riportarle, con il risultato che per trovare un cavo usb-c 4k 60hz con carica a 100watt ho dovuto acquistare ben 3 cavetti prima di riuscire a trovare quello corretto.
La usb-certified sta cercando di ovviare a questo problema, ma con scarsi risultati, perchè mentre su iPhone ed iPad non acquisti un cavo MFI, il dispositivo non funziona, quindi a mercato troverai nel 99% dei casi solo cavi certificati, con la usb-c il dispositivo potrebbe comunque funzionare ma male e cosi ti ritrovi cavi che veicolano il segnale ma non sono sufficienti per la ricarica, oppure cavi che veicolano solo corrente...e cosi via ad acquistare cavetti che poi finiranno nella spazzatura.
Altro aspetto è che oggi i prodotti di smartphone hanno messe sempre cavi usb-c 2.0 in confezione....
In conclusione la MFI è stato solo un grande successo per iPhone ed Apple ed ora sarà la prima azienda avere un dispositivo con connessione a 40gbps.
peccato che solo sotto obbligo lo ha messo sull'iphone. quindi, o preferiva fregare gli utenti con un connettore che gli portava più profitto o non lo ritiene valido.
non mi pare che sia stata una loro spontanea scelta mettere il C nell'iphone
Ed anche il più veloce, se compri il cavetto a parte.
Gli appassionati del brand compreranno sempre originale.
Prenderanno delle multe
si
Metteranno delle limitazioni ne sono certo
La vecchia custodia col Lightning la butto delle AirPods Pro 2?