
19 Settembre 2023
Con il SoC Kirin 9000s, il cuore dei nuovi Mate 60, Huawei è tornata in un sol colpo a produrre chipset proprietari e smartphone dotati di connettività 5G, nonostante le restrizioni alle esportazioni di tecnologia di provenienza statunitense verso alcune aziende cinesi.
Ed è stato merito della collaborazione con la Semiconductor International Manufacturing Corp (SMIC), il principale produttore di chip cinese che è riuscito a colmare al meno in parte il gap tecnologico che separa le aziende cinesi da quelle della sfera americana. Ciononostante Huawei potrebbe comunque aver infranto il ban statunitense.
Nel Mate 60 Pro sono stati infatti trovati due chip di memoria SK Hynix - nello specifico una memoria LPDDR5 da 12 GB e una memoria di archiviazione 4D NAND UD310 da 512 GB - e questo nonostante SK Hynix affermi di rispettare rigorosamente le restrizioni statunitensi.
Ed è un qualcosa che la compagnia sudcoreana, secondo maggior produttore di chip del paese dopo Samsung, vuole dimostrare con un'indagine volta a capire se Huawei abbia acquistato le memorie passando da un intermediario o se abbia semplicemente utilizzato dei chip rimasti in magazzino da prima dell'entrata in vigore delle restrizioni. D'altronde si tratta di chip disponibili da prima del ban degli Stati Uniti.
Nel frattempo gli Stati Uniti, messi in allerta anche dalla possibilità che Huawei stia realizzando una rete di fabbriche di chip ombra con l'aiuto del governo cinese, si sono messi al lavoro per capire se dietro alla realizzazione del SoC Kirin 9000s possano esserci altri tipi di infrazione.
D'altronde le caratteristiche della serie Mate 60, forte di un gran successo in Cina (l'unico mercato in cui viene distribuita), hanno colto di sorpresa l'amministrazione USA e spinto i due deputati Mike Gallagher e Michael McCaul a chiedere alla casa bianca di rafforzare le restrizioni relative alla vendita di tecnologie statunitensi alle compagnie cinesi.
Commenti
Almeno si scrive tutto attaccato
Ok che gli Huawei probabilmente sono il top come foto ma da qui a dire che le foto degli Iphone sono terribili...eddai...
non intendevo sanzioni verso la cina, ma sanzioni in generale per aver fornito componenti ad una azienda che è in blacklist. vorrebbe dire che hynix non potrebbe più vendere agli usa. ripeto "d'altro canto le loro memorie micron le devono piazzare".
Hai voglia a ridere come un ebete
HAHAHAAHAAAAAHHAHAH
AHAHAHAHAHAHAHHAHAAHAHAHHA
Al massimo si riappropriano di Taiwan...
3 guerra mondiale?
Se continua con band ed embarghi finirà così, un embargo e già un atto di guerra
Il bando è vergognoso, altro che libero mercato e concorrenza! Libero solo per i miei amici e infango tutti gli altri.
Ad oggi,gli iphone non riescono ancora ad avere un comparto fotografico decente,foto gialle e in notturna inguardabili,i vari p50 mate 50 p60,nonostante hardware castrato,sono in cima come migliori cameraphone.
Il ban selo.possono ficcare nel sedere,gli stati uniti non sono i padroni del mondo,se erano furbi,smantellavano gli.iphone merdosi,a favori di snartphone huawei,che senza ban,sarebbero inarrivabili da qualsiasi produttore.
Ormai Ban o non Ban la frittata é fatta. Le altre nazioni hanno accettato de facto che devono essere il più possibile autonome su alcuni settori. L'america ha fatto la caz..ta non si torna più indietro.
Dai glieli ho dati io, me li hanno chiesti e io glieli ho dati, che problema c'è? anch'io quando chiedo qualcosa al negozio dei cinesi me la danno, se ce l'hanno.
Quanto fa schifo questo pianeta...
Copiare, reverse engineering e spionaggio non sono proprio la stessa cosa, non posso certamente affermare che ciò non sia avvenuto ma la pistola fumante ancora non c'è. E comunque bisogna ammettere che dopo aver copiato sono stati capaci di andare avanti con le proprie gambe, altrimenti lo zio Sam mica si incazzava.
attendiamo sviluppi con preoccupazione! :(
Huawei, e la Cina, oltre ad aver fatto incetta di componenti ha fatto incetta di competenze, la cosa che ci spaventa di più.
Adesso i buoi sono scappati dalla stalla, l'unica cosa è imparare a conviverci.
huawei fece incetta di tutto quello che gli poteva servire prima del Ban invastendoci un mare di soldi... molto facile che siano riserve o che Hynix abbia violato il ridicolo Ban per accuse senza prove
accordi tra stati uniti, apple e samsung per accesso ai terminali in caso di crimini, fintanto che huawei è fuori dai giochi?
Chiedi ad Antares di postarti le solite immagini dei titoli. Reverse engineering dei processori, team dedicati a smontarlo e capirci qualcosa...Copiavano anche le viti.
https://www.wired.com/2016/05/huawei-iphone-screws-ifixit/
Invece gli americani non spiano no..... Vero?. Ma per favore
Fact Check dell'affermazione?
cosa gli sarebbe venuto in tasca?
Già pre-ban Huawei era famosa per il suo spionaggio industriale ai danni di Apple, non sorprende minimamente che sia arrivata a questo ritorno in maniera illegale.
E nell'altra news avevate il coraggio di chiamarla "rinascita".
Io non capisco tutt'ora come sia possibile che sia ancora in vigore questo ban....non è stato dimostrato niente di cio che gli USA hanno usato come motivazione per bloccare Huawei. Anche se la cosa che mi puzza è perche la Cina non abbia fatto niente in seguito al ban.
Se continuano con questo stupido ban tra poco i cinesi riusciranno a fare tutto da soli ed allora non li fermerà più nessuno
se sanzionassero sk hynix ci sarebbe il finimondo. soprattutto considerando che la cina non è intenzionata a ridurre l'import dalla corea.
...ma d'altro canto, le m_rdose memorie micron in un modo o nell'altro le devono piazzare.
ciao in efetti sono passati oltre 4 anni e l'America si deve fare da parte
"Aspetta, aspetta! Nuove restrizioni? Nuovo giro di compagnie!"
Questi ancora non lo hanno capito che la globalizzazione che hanno voluto gli si è ritorta contro.
Ma davvero si credeva che a produrre fuori chi produceva non imparava?
Stanno fuori come dei meloni.
Americani poveri illusi, non fermerete mai i Cinesi