Apple corregge importanti vulnerabilità con iOS/iPadOS 16.6.1 e macOS 13.5.2

08 Settembre 2023 12

In vista dell'arrivo ormai imminente di iOS 17, iPadOS 17, watchOS 10 e macOS Sonoma, previsto qualche giorno dopo l'evento del 12 settembre, Apple ha rilasciato iOS 16.6.1, iPadOS 16.6.1, watchOS 9.6.2 e macOS 13.5.2. Queste versioni includono delle correzioni per vulnerabilità di sicurezza che, secondo la società di Cupertino, potrebbero essere state attivamente sfruttate.

CORRETTE DELLE IMPORTANTI VULNERABILITÀ

Secondo quanto riportato nella pagina di supporto sul sito di Apple, infatti, gli aggiornamenti correggono due principali vettori di attacco già utilizzati attivamente: CVE-2023-41064 riguarda un difetto in ImageIO in macOS e iOS. CVE-2023-41061 è relativo a Wallet in iOS e watchOS. Gli aggiornamenti iOS 16.6.1 e iPadOS hanno il numero di build 20G81. La build precedente era la build 20G75. MacOS Ventura ha il numero di build 22G91, watchOS 9.6.3 ha la build 20U90.

in iOS, iPadOS e macOS, l'elaborazione di un'immagine creata in modo dannoso potrebbe portare all'esecuzione di codice arbitrario, consentendo a un hacker di accedere facilmente al sistema operativo. Apple ha corretto il processo "ImageIO" risolvendo un problema di overflow del buffer per migliorare la gestione della memoria.

Corretto anche un exploit all'app Wallet di iOS e watchOS che potrebbe portare, anche in questo caso, all'esecuzione di codice arbitrario. Il problema di convalida è stato risolto con una logica migliorata.

Come riportato da Citizen Lab, queste vulnerabilità fanno parte di una catena di exploit "BLASTPASS" che sarebbe stata utilizzata per installare lo spyware Pegasus di NSO Group. La vulnerabilità zero-click avrebbe infatti consentito agli aggressori di inviare tramite iMessage un'immagine PassKit (Wallet), creata appositamente, per "infettare" il dispositivo "senza alcuna interazione da parte della vittima".

COME AGGIORNARE

Dato che questi aggiornamenti includono importanti correzioni di sicurezza, il consiglio è quello di installare iOS 16.6.1, iPadOS 16.6.1, macOS 13.5.2 e watchOS 9.6.2 il prima possibile.

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili in modalità OTA (Over The Air), tramite gli appositi menù nelle impostazioni di sistema. Per l'installazione è necessario essere connessi alla rete Wi-Fi e avere almeno il 50% di autonomia, altrimenti basta essere connessi al caricabatterie durante l'aggiornamento a patto che si abbia almeno il 20% di batteria residua.

Sia su iPhone che su iPad con connettività dati è anche possibile scaricare iOS 16.6.1 e iPadOS 16.6.1 tramite rete cellulare dopo aver attivato la funzione Consenti più dati su rete 5G in Impostazioni - Cellulare - Opzioni dati cellulare - Consumo dati (su iPhone). L'aggiornamento a watchOS 9.6.2 per Apple Watch, invece, richiede la connessione al caricabatterie e almeno il 50% di autonomia.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio Traversi

Dopo l'aggiornamento non ricarica più e non si connette all'Auto se uso un cavo usb non originale.

Ryosaku

Concordo, google dovrebbe lavorare seriamente su questo aspetto

efremis

Bene

T. P.

eccoti

edd

Android invece fa schifo!

termo

eh ma la Cina banna gli iPhone dagli enti governativi perché loro sono piccoli e poveri e non possono permettersi di comprare uno dei mille exploit 0-day nonché 0-click per controllare quello che fanno!

la tenerezza dei sottopensanti...

Antonio
yepp
Antonio

nn è vero.. l'avevi promesso lunedi 29 agosto.. :(

yepp
Pistacchio
yepp

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO