Mate 60 series, non è finita qui: Mate 60 Pro+ in arrivo con prezzo da top assoluto

07 Settembre 2023 41

Non è finita qui, Huawei ha ancora qualcosa da presentare. La Mate 60 series è in attesa del suo "asso", del suo rappresentante più alto. Il trend seguito da Huawei, che ha prima ufficializzato la variante Pro poi, quasi a voler chiudere, quella standard, suggeriva che fosse finita lì, e anche a buttare un occhio al recente passato, cioè alla Mate 50 series, non sembrava ci fosse dell'altro. Invece un'indiscrezione proveniente dalla Cina racconta che deve ancora arrivare Mate 60 Pro+.

Insomma, Huawei per il ritorno ai chip 5G sui suoi smartphone, in barba al ban USA, ha rispolverato la variante Pro Plus. La terza variante di Huawei Mate 60 sarà declinata in due configurazioni di memoria, entrambe con 16 GB di RAM ma una con 512 GB di spazio di archiviazione e l'altra con 1 TB. L'immagine allegata al messaggio Weibo proviene probabilmente da un software gestionale per addetti ai lavori che non è per nulla equivoco nel dare un nome (anche in codice, ALN-AL10) al tassello mancante: Mate 60 Pro+.


Dall'immagine non si vede, ma l'utente racconta di esser riuscito a vedere anche il prezzo della configurazione base da 16+512 GB, e tra i cinesi che sono finiti sull'indiscrezione avranno sorriso in pochi: Mate 60 Pro+ partirà da 8.999 yuan, al tasso di cambio attuale sono 1.150 euro. Non fuori mercato per un "super" top di gamma, ma probabilmente la differenza di prezzo tra Mate 60 Pro e Mate 60 Pro+ sarebbe potuta essere più contenuta (1.150 vs 890 euro).

76 x 161.4 x 7.95 mm
6.69 pollici - 2688x1216 px
79 x 163.65 x 8.1 mm
6.82 pollici - 2720x1260 px

Certo, per giudicare bisognerebbe prima pesare le differenze di natura tecnica tra i due, e su Mate 60 Pro+ per il momento si sa poco o nulla. Anzi, una certezza c'è: avrà il SoC Kirin 9000s "della discordia", prodotto a 7 nanometri dalle fonderie cinesi di SMIC e soprattutto dotato di un modem capace di agganciare l'infrastruttura 5G. Il resto lo scopriremo presumibilmente tra pochi giorni anche noi europei, a cui non dovrebbe essere concessa l'oppurtunità di mettere le mani su nessuno dei Mate 60. Se Huawei volesse bruciare sul tempo Apple con i suoi iPhone 15 che saranno annunciati martedì prossimo, allora per Mate 60 Pro+ sarebbe questione di ore.

Nell'immagine in apertura il gruppo fotocamere di Mate 60 Pro.

HUAWEI MATE 60 PRO - SPECIFICHE TECNICHE
  • display: OLED LTPO da 6,82 pollici, risoluzione Full HD+ (2.720 x 1.260 pixel), frequenza di aggiornamento variabile tra 1 e 120 Hz, PWM dimming 1.440 Hz, protezione in vetro Kunlun di 2a generazione
  • SoC: HiSilicon Kirin 9000s, processo produttivo SMIC a 7 nanometri
  • memorie: 12 GB di RAM, 256/512GB/1TB di spazio di archiviazione espandibile con NM memory card fino a 256 GB
  • fotocamere:
    • posteriore principale: 50 MP, lunghezza focale equivalente 24 mm, apertura variabile f/1.4-4.0, stabilizzazione ottica
    • posteriore ultra wide: 12 MP f/2.2, lunghezza focale equivalente 13 mm (0,54x rispetto alla principale)
    • posteriore telemacro: 48 MP f/3.0, lunghezza focale equivalente 90 mm (3,75x rispetto alla principale)
    • frontale: 13 MP f/2.4, 3D depth camera
  • resistenza IP68 (immersioni fino a 6 metri)
  • connettività: 5G, connettività satellitare (chiamate, messaggi), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, USB-C 3.1, NFC, GPS, AGPS, Glonass, Beidou, Galileo, QZSS, NavIC, emettitore IR
  • sblocco: riconoscimento del volto in 3D + lettore di impronte digitali in display
  • sistema operativo: HarmonyOS 4.0
  • batteria: 5.000 mAh
  • ricarica:
    • rapida cablata: 88 watt (20 volt, 4,4 ampere)
    • rapida wireless: 50 watt
    • wireless inversa: 20 watt
  • dimensioni e peso:
    • 163,65 x 79 x 8,1 mm
    • 225 grammi
  • colori: Yachuan Green, Baisha Silver, Nannuo Purple, Yadan Black.

41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca Miao
T. P.

ahahahha

Giulio Forti

No no tranquillo.
E' italiano 100%.

Giulio Forti

Ho provato ad informarmi e ho scoperto che PRC è il Partito della Rifondazione Comunista italiano.
Questa cosa è molto strana in effetti.

Giulio Forti

Ahahahah sei forte :)

Federico

In passato i soldi per un top di gamma di brand principale li ho spesi, ma non lo farei più.
Questo Poco F4 GT, comprato direttamente dal sito del produttore in offerta a circa 500€ va che è uno spettacolo.
La tecnologia attuale è talmente avanzata da consentire prestazioni superlative anche senza spendere cifre irragionevoli.
In passato non era così, se volevi le ultra prestazioni dovevi per forza impegnarti in acquisti molto dispendiosi.

Roundup

Poltrone e sofa è una ditta seria che usa 4, max 5 artigiani della qualità che vedi in tv, altro che cinesi

Fade

Dipende anche dalle antenne, in Italia per legge hanno emissioni elettromagnetiche molto basse e per questo devi stare a 1 metro dall antenna per vedere risultati del genere

Il Corpo di Cristo in CH2O

certo è che se fosse così, avrebbero trovato un modo che con non molto sforzo potremmo in teoria usare anche su processi più avanzati.

Giovanni

No, tanto non c'è gms

Giovanni

Tutto molto bello, ma ormai 1100 per un telefono lo vedo più come un sfizio

Andreoid

Penso che gli ingegneri abbiano tirato giù tutti i santi dal paradiso nello sviluppo di questo chip

Il Corpo di Cristo in CH2O

cioè mi stai dicendo che hanno messo due livelli di transistor? cosa che vorrebbe dire avere almneno una decina di metal layer tra i due? mah. io una cosa del genere, in tanti anni, non l'ho mai vista e penso che nessuno l'abbia mai concepita. anche perchè ci sono dei problemi di interferenze, come le capacità parassite che dipendono dalla distanza dal substrato, che piazzando un malloppo di metal layer nel mazzo sarebbero a naso inaccettabili.

ma capisco che per chi non mastica silicio questo discorso è un po' complicato.

Soshito Nakakata

Lo sanno tutti che con la loro tecnologia arretrata non sarebbero mai in grado.
Anche se aprendo il mio telefono italiano ho notato una scritta molto strana, c'era scritto "Amoi Technology Co. - Made in PRC", non ho ancora capito cosa significhi questa cosa.

PaoloB
Giulio Forti

Tra l'altro ho saputo che volevano perfino costruirli loro questi famosi telefoni made in Italy.
Che ridere vero?

Giulio Forti

No. Sto vicino a dove costruiscono i divani per Poltrone&Sofa.
Lo spiego una volta per tutte.
Quella ditta ne fa di 2 tipi.
Quelli buoni e costosi (che non sponsorizzano in tv) e quelli per poveri (quelli degli spot che vengono costruisti solo dai cinesi che abitano qua).
Non ti dico la città perchè mi vergogno.

meyinu

Confermo, gli espeti di TechInsight parlano di 2.0-2.5 nodi di distanza dal processo produttivo top (che è il 3 nm).

Se consideriamo che dopo il 3 nm c'è il 4 e poi il 5 ne viene fuori che il Kirin 9000S è tra il nodo a 5 e il nodo a 7 nm di TMSC. Anzi è pari al nodo a 5 se consideriamo la prima distanza di 2.0. Ma realisticamente è un po' peggio.

Andreoid

Ah ma sono sicuro che sia un top come performance, ma il mio dubbio è proprio dovuto al processo produttivo (che sia 14, ma anche fosse 7) con una densità stimata da 5. Significa che i transistor hanno ben poco spazio tra di loro, con tutto quello che ne consegue (vedi il mio primo post)

Quanto a stato di avanzamento tecnologico di SMIC...boh dipende da che punto di vista lo si vuole vedere. A livello di architettura è indietro di un paio di processi, ma se il risultato rende ugualmente bene alla fine cambia ben poco

meyinu

Quello che ho capito io è che la densità è proprio quella dei 5 nano metri della taiwanese TMSC, né superiore e né inferiore. Sulla dissipazione di potenza ho visto un video che linko:

https://www.youtube.com/watch?v=SCRIFe0uaac

è un test molto completo con i sottotitoli in inglese, i core più lenti non hanno problemi e sono del tutto comparabili a quelli dei SOC più evoluti (eccetto il Gen2) mentre il core più potenti hanno problemi di efficienza quando vengono spremuti.

Comunque tutto sommato è un buon SOC che nell'uso normale è valido come un iPhone 14.

Il video fa moltissimi test su questo Kirin 9000S, secondo me è da vedere per capire quanto avanti è Huawei con SMIC.

Andreoid

Si ho letto anche io su techinsights. La densità è molto superiore ai pari processi in termini di nm. Però aggiungo io c'è il problema ancora maggiore della dissipazione del calore. Comunque il chip da quello che ho letto è già stato usato in altri ambiti diversi dalla telefonia (antenne? server?)

Federico

L'attenzione suscitata dal 60 Pro sia stata tale che adesso potrebbero anche metterne sul mercato uno in oro massiccio e vederlo andare esaurito già al primo giorno.

meyinu

Per citare la concorrenza a questo giornale:

Tuttavia, quando si parla di nanometri bisogna sempre aprire una grossa parentesi e fare i dovuti distinguo, come spiego in questo articolo. A partire dal fatto che il Kirin 9000S ha una superfice di 107 mm2, il 2% in più rispetto ai 105 mm2 del Kirin 9000 a 5 nm, per una densità dei transistor pressoché paragonabile fra i due, ricordando che Kirin 9000 ha una densità di circa 140 MTr/mm2.

GizChina. (non metto il link).

Quindi la densità di FinFET è pari a quella dei kirin 9000 di TMSC a 5 nm. (140 MTr/mm²).

Andreoid

Ma questo è un telefono "autoctono" cinese, e le tecnologie che hanno in possesso attualmente non permettono di andare oltre i 14nm (architettura insufficiente per il 5g)

meyinu

Io però non ho mai visto un iPhone che mostri uno speed test che arrivi a 1500 Mbps. Ho letto un giornale in inglese che parlava del fatto che il 5G di Huawei va più veloce di quello di iPhone.

meyinu

Certo ma pare che in Cina sia molto avanti sul 5G vero:

«IL PIANO 5G, la spinta della Cina: 100% di copertura entro il 2025»

le_vitru

Ma Qualcomm non produce a 5nm la serie 8? Imbarazzante

Andreoid

Guardate che il Mate 60 Pro NON è a 7nm, è a 14nm su doppio livello. È una cosa molto importante, perché ciò comporta uno yeld dimezzato, una peggior dissipazione del calore (la batteria non ringrazia) e costi di produzione più o meno raddoppiati.

Biagio Turco
Strefano Bianchi

stai a Prato?

bisogna vedere se hai una copertura che ti consente tale velocità eh

Fade

è la velocità normale del 5g.....

meyinu

Solo a me hanno impressionati i quasi 1500 Mbps del 5G di Huawei?

https://www.tiktok.com/@yjf003/video/7273960677113433376

Il Mate 60 pro va più veloce di una fibra ottica?

Earth Rendering

Mica lo dico io, cerca i leak sul mate 60 pro plus.

Giulio Forti

Non è detto.
Da me è pieno di cinesi.

berserksgangr

che orrore, per fortuna non si vedono in giro

Giulio Forti

Ma non dire cavolate dai.... non ci crederebbe nessuno.

Earth Rendering

Te scherzi ma rispetto al pro ne hanno aggiunta seriamente un'altra. https://uploads.disquscdn.c...

Giulio Forti

E' uno speaker?
Che c'entra?

Giulio Forti

Chissà quanto costerà il Huawei Mate 60 Pro++.

berserksgangr

https://uploads.disquscdn.c...

Apple

Whatsapp arriva finalmente anche su iPad: disponbile la prima beta nativa per iPadOS

Hardware

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Articolo

Paramount+: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

HDMotori.it

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi