iPhone 15, la USB-C potrebbe sedurre tanti utenti Android

06 Settembre 2023 300

E se Apple, dopo anni di resistenze, alla fine, numeri alla mano, finisse per pentirsi di esser passata così tardi alla USB-C sugli iPhone? Tra meno di una settimana durante l'evento Wonderlust Apple presenterà allo Steve Jobs Theatre gli iPhone 15 che, ormai è praticamente certo, saranno i primi iPhone in assoluto con un'interfaccia non proprietaria per la ricarica e per il trasferimento dati.

Il passaggio dalla Lightning alla USB-C non sarà del tutto spontaneo, alla scelta di Apple ha contribuito la legislazione europea sullo standard unico di ricarica per ridurre i RAEE, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Così con uno stesso cavetto si potrà ricaricare indifferentemente uno smartphone Android e un iPhone, fattore che secondo un sondaggio di sellcell.com tra gli appassionati potrebbe indurre un maggior numero di utenti Android a provare l'esperienza iOS.

SellCell ha commissionato un sondaggio tra oltre 1.000 utenti iPhone e altrettanti utenti Android, tutti maggiorenni e tutti residenti negli Stati Uniti. Ecco cosa è venuto fuori.

LA USB-C POTREBBE CONVINCERE TANTI A PROVARE IPHONE

Tre le questioni poste agli intervistati:

  • l'introduzione della USB-C ti indurrà a comprare un iPhone 15?
  • perché il passaggio alla USB-C potrebbe o non potrebbe indurti all'acquisto di un iPhone 15?
  • acquisterai un iPhone 15 nel momento in cui deciderai di cambiare smartphone?

Sinteticamente, è venuto fuori che:

  • il 63% di chi possiede già un iPhone ha ammesso che il passaggio alla USB-C influenzerà la scelta di acquistare un iPhone 15
    • tra questi, il 37% ha ammesso che la prospettiva di utilizzare un solo cavo per ricaricare indifferentemente l'iPad o il Mac e l'iPhone li indurrà ad acquistare il modello in arrivo
    • il 38% di chi non si lascerà influenzare dalla USB-C ha detto che non comprerà un iPhone 15 perché è soddisfatta dell'iPhone che possiede già
  • il 66% dei possessori di un iPhone, al momento di cambiare smartphone, ha ammesso che acquisterà un iPhone 15
  • il 56% di chi possiede uno smartphone Android non troverà nella USB-C una ragione in più per abbandonare il robottino, mentre il 44% ha ammesso che potrebbe vacillare se sarà confermato il passaggio allo standard più diffuso sugli iPhone | Vero che la maggior parte degli intervistati rimarrà insensibile alla novità, ma la percentuale di utenti (44%) che invece potrebbe farsi sedurre non è affatto trascurabile
    • la maggior parte di quel 44% allettato dagli iPhone con USB-C (il 35%) ha detto di valutare il passaggio perché potrebbe ricaricarlo con i caricabatterie che ha già e che usa per gli altri dispositivi; il 27% ammette di possedere un iPad o un Mac e che, anche qui, la prospettiva di non doversi dotare anche dei cavo Lightning rende gli iPhone 15 più attraenti
    • all'interno del 56% che nonostante la USB-C non valuta l'acquisto di uno dei prossimi iPhone, il 74% di essi ha detto di essere soddisfatto del proprio smartphone Android e di conseguenza che non ha ragione di valutare un iPhone
  • tra i possessori di Android, dovendo cambiare smartphone il 66% non comprerà un iPhone 15 mentre il 34% ne comprerebbe uno.

Le risposte di chi possiede già un iPhone:



Qui invece la parte del campione che utilizza uno smartphone Android:



Voi cosa ne pensate?

Apple iPhone 15 è disponibile online da eBay a 789 euro. Per vedere le altre 195 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 03 dicembre 2023, ore 01:40)

300

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alex
Dietro la decisione della Ue c’è la volontà di ridurre gli sprechi economici (circa 250 milioni di euro l’anno per nuovi caricabatteria)


Si riferisce ai caricabatterie, non ai cavetti
In ogni caso, il caricabatterie sarebbe sempre lo stesso (usb-c) e Apple è stata proprio la PRIMA ad eliminarlo dalla confezione (con vantaggio di tutti, ambiente, cliente ed azienda), però per i soliti non andava bene...

Ma il cavetto è comunque incluso in confezione, quindi o usb-c/usb-c, oppure usb-c/lightning non cambia nulla per l'ambiente.
Togliere il caricabatterie dalla confezione, invece si, perché acquistare ogni volta un caricabatteria quando ce ne abbiamo già mille in casa, sì che è uno spreco.

tommaso

cito testualmente: "Dietro la decisione della Ue c’è la volontà di ridurre gli sprechi economici (circa 250 milioni di euro l’anno per nuovi caricabatteria) e l’impatto ecologico (oltre 100 tonnellate di rifiuti elettronici in meno)"

alex

Si ma tutti questi "ergo" me li devi dimostrare.
Produrre 100 milioni di cavetti per gli iPhone in un anno, richiede comunque una produzione dedicata, non è che se li trovano in più... Produrre un tipo di connettore o un altro, non fa nessuna differenza per l'inquinamento ambientale.
Se poi hai dati che dimostrano il contrario, allora sarei ben felice di apprendere una cosa nuova, ma non è che mi convinci così, con un paio di implicazioni buttate a caso

tommaso

il cavo dotazione di ricarica usb c sui nuovi dispositivi Apple è identico a quelli già prodotti per Android, ergo non ci sono stati sprechi per costruire stampi ad hoc. La produzione è già ben avviata ed ogni azienda produce più di quello che vende ergo(2) i cavi per gli iphone sono già stati prodotti. Ultimo, vuoi un cavo usb C 3.0? lo prendi dai cinesi al negozio sotto casa come fanno tutti mentre prima se volevi lavorare in sicurezza ti sarebbe stato consigliato di acquistare un cavo originale.

alex

E che devo vedere
Non sapevo che la produzione di un cavetto con un connettore "in esclusiva" inquinasse di più della produzione di uno stesso cavetto con un connettore "multipiattaforma".
Probabilmente l'ambiente usa Android e ci rimane più male, non lo so

tommaso

vedi tu

alex

E questo inquinerebbe di meno?

tommaso

su Amazon no, sicuro da qualche altro produttore che già li fornisce ad altri, ergo risparmio di produzione esclusiva per Apple.

Quindi sei serio, non ironico?

Spesso ci si chiede perché esistono certe categoria di personaggi, poi vieni su HDblo e hai le risposte.

Hai citato tutti i motivi per cui un iPhone e meglio.

Riposa in pace caro Lightning, e salutaci il vecchio connettore Dock

Cotesia Di Antonio Dini

9 Set 2023

Il primo iPhone, come l’iPod prima di lui, aveva una peculiarità. Una porta a 30 pin chiamata “Connettore Dock”. Larga, piatta, faceva di tutto: trasmissione dati per USB, per il video composito, per video Component e S-Video, per il FireWire
e poi per il classico audio analogico a due canali. È stato uno dei
pochissimi connettori dati che trasportano il segnale video, audio e
dati puri in maniera simile alla moderna Thunderbolt.

Progettato e commercializzato da Apple, non aveva nessun brevetto o
chip proprietario e infatti sono esistiti tantissimi adattatori di terze
parti. È stato utilizzato su tutti i dispositivi Apple (iPod, iPhone,
iPad) fino al 2012, con il lancio di iPhone 5. Poi è stato messo in pensione dalla presa Lightning (il nome allude al fatto che, oltre che compatta, è veloce come un fulmine).

Benvenuto Lightning, dunque, anche se tra mille proteste: folle
inferocite che avevano comprato decine di accessori. Non solo cavetti
per la ricarica, ma anche stazioni dock, radaiosveglie, impianti stereo, televisioni.
Sistemi tutti basati su connettività fisica che ruotava attorno a
quella porta a 30 pin. Con il nuovo Lightning, oltretutto talmente
stretto da non reggere bene il peso degli iPad, è la fine di un mondo.

Eppure il Lightning non solo è più veloce, ma anche migliore sotto tanti versi compresa l’ergonomia. È simmetrico (non bisogna capire se è a testa in su o in giù)
ed è maschio e non femmina, quindi entra più naturalmente e senza
rischio di forzature sui lati (come accade invece ai connettori Usb).

Vantaggi? Tantissimi: ha solo 8 pin, è un connettore completamente digitale (solo bit, niente segnali analogici),
la massa è data dal guscio metallico che fa in pratica da nono
connettore. Meglio sotto tutti i punti di vista, tranne che non è un
fulmine né nella connessione dati né nel trasferimenti di corrente, se
vogliamo alimentare un computer di grosse dimensioni o se vogliamo
spostare giga e giga di materiale (ad esempio: il video ad alta
definizione).

Risultato? Apple comincia a lavorare a una soluzione. Non solo fa parte del consorzio che crea la USB-C, ma la rende anche la connettività di base sia per i Mac (i portatili soprattutto) che per gli iPad, tanto che oggi c’è solo Usb-C su quelle categorie di dispositivi.

Ci sono due problemi con la USB-C. La prima è che Apple non può
facilmente metterla “in sicurezza” perché non è uno standard
proprietario. L’azienda fa soldi vendendo i suoi cavi, certo, ma protegge
anche i dispositivi da cavetti e alimentatori di scarsa qualità che
possono portare a danneggiamenti e persino a incendi. Inoltre,
il mondo della Usb-C è un vero inferno perché lo standard non è stato
tenuto abbastanza “controllato” ed esistono decine di cavetti diversi
che fanno cose diverse sia dal punto di vista della velocità di
connessione che dei carichi elettrici che trasportano, rendendo alcune
tecnologie impossibili se non c’è il cavetto giusto.

Comunque, adesso iPhone e accessori come le cuffie AirPods (normali,
pro e max) sono gli ultimi oggetti con presa Lightning. Oggetti non da
poco, perché ce ne sono tantissimi. Apple ha lavorato bene, ha messo cavetti che si staccano e dall’altro lato, quello del trasformatore, ha messo la presa Usb-C,
rendendo possibile usare dei cavi Usb-C da entrambi i lati sempre e
quindi rimettendo in circolazione anche i caricabatterie dei Mac, iPad o
degli altri apparecchi in commercio dato che nelle scatole dei telefoni
cellulari non c’è più il trasformatore.

E adesso? Adesso arriva la mazzata prima che Apple sia in grado di
portare a compimento il suo vero piano, cioè fare un iPhone che, come
Apple Watch, funziona solo con carica per induzione. Quasi al traguardo, letteralmente all’ultimo chilometro, la normativa europea spinge all’apertura alla Usb-C.
Che non è un male: ci fa salutare la presa Lightning, in prospettiva
ridurre il numero dei cavetti e non ci sono grandi drammi, a parte il
fatto che pian piano verranno aggiornati anche gli altri accessori come
gli AirPods che comunque hanno anche i contenitori che si ricaricano per
induzione e quindi potranno ancora essere usati tranquillamente anche
se dovessero sparire tutti i cavetti Lightning presenti sul pianeta.

Ma questa non sarà l’ultima trasformazione. L’addio del Lightning
sarà solo un passaggio verso l’addio alla Usb-C che ancora non è
previsto ma che prima o poi, Unione europea o no, arriverà.
E sarà un addio non triste ma necessario, perché gli usi dei cavi
verranno sostituiti da una serie di tecnologie senza fili di prossimità o
di rete. Era il sogno di Steve Jobs: apparecchi privi di cavetti e
orifizi. Un sogno che si sta realizzando.

Quindi, addio Lightning, che tra qualche giorno ci lasci E goditi la festa finché puoi, Usb-C, perché non durerà per sempre

Ingegnere Elettrotecnico

Il cavo? Sono almeno due anni che non lo uso. Manco me ne ero accorto che il mio 14 pro max ha il lightning.

Non hai capito un c@sso, ottimo.

CreXZor

Si certo, non mi seduce il prezzo però ahah ci sono alternative decisamente più valide praticamente a metà prezzo dei modelli pro.

Zeronegativo

Bravo non hai argomenti e insulti. Crogiolati nelle tue convinzioni, le terrò enormemente da conto guarda.

Capisco chi ha problemi e scrive due volte la stessa cosa, hai la mia solidarietà, vedi di farti un consulto da uno specialista, con il tempo si peggiora.

La supercassola l'hai detta tu.

Zeronegativo

Con una supercazzola. Giustifichi l'uso di un connettore obsoleto dicendo che la ue ha bloccato lo sviluppo. Chapeau.

Carplay o CarlPei? Carplay.

Ti capisco benissimo perché la pensavo anch'io così, provai l'iphone 11 e non sono durato nemmeno 2 giorni e sono tornato di corsa ai pixel provando il 14 pro invece ho capito che hanno colmato tutti i difetti reputavo insormontabili. Ho capito che non ero mai soddisfatto completamente cosa che invece adesso sono dopo 13 anni di uso android. Chissà magari tornerò indietro ma sicuramente non a breve. Ciao

Zeronegativo

Con una supercazzola. Giustifichi l'uso di un connettore obsoleto dicendo che la ue ha bloccato lo sviluppo. Chapeau.

fire_RS

quelli originali stanno benissimo appesi all' apple store, fortunatamente ci sono le alternative

Raiden94

Intendo dire che non cambi sostanzialmente per quello. E' un mero contorno questa cosa. Bello, comodo e tutto quello che vuoi ma sotto ci motivi più grossi per cambiare completamente sistema operativo. E menomale che la UE si è imposta. Spero obbligheranno a rimettere i caricatori nelle confezioni anche. Con cuffiette ecc ecc

Ti ho risposto anche sul connettore.

boosook

Certo certo, non siamo tutti uguali, per la cronaca io ho anche avuto iphone, per 3 anni (ero obbligato a usarlo per lavoro) e pur di usarlo il meno possibile (ogni volta mi veniva da tirarlo contro il muro) mi comprai comunque un Android per uso personale. :) Non metto in dubbio l'ecosistema di iPhone, la sua bontà e la bontà dell'integrazione. Solo che io preferisco poter scegliere fra più prodotti, specie per le cose che mi interessano, come la fotografia e l'audio... anche se magari c'è il ritardo di 5 secondi io voglio poter scegliere gli auricolari che preferisco come suono, anche se ho interfacce di configurazione diverse lo stesso vale per gli speaker, e se il prossimo Xiaomi farà le foto meglio del Pixel o avrà l'ottica che serve a me voglio poter passare a quello... insomma ci siamo capiti. Capisco l'ecosistema e non ne metto in dubbio la bontà, ma ci sono persone che hanno altre esigenze.

Carplay o CarlPei? Carplay.

Ti do ragione infatti anch’io ho sempre avuto pixel, 2xl 3xl 5 6 e 7pro ma passando ad iphone (che avevo sempre respinto per le tue stesse ragioni) ho capito che non essendoci più le limitazioni di qualche anno fa preferisco rimanere con un unico produttore perchè mi rendo conto che tutto è studiato alla perfezione. Prima dovevo sempre verificare che tutto funzionasse, avevo le pixel buds pro che si collega alla chiamata dopo 5-6 secondi che iniziava la chiamata, il pixel watch aveva una durata batteria ridicola e ho dovuto prendere il galaxy watch perdendo però alcune funzioni che ha solo con smartphone galaxy. Insomma mi sono accorto dopo tanti anni che la libertà di scelta è una illusione, continuavo a cercare una quadra con prodotti non ottimizzati tra loro e a non esserne mai soddisfatto al 100%. Per un periodo avevo smartphone pixel, auricolari oppo, tablet samsung, e smartwatch galaxy. Effettivamente era il meglio di ogni categoria ma non erano armonizzati tra loro, tutte interfacce diverse, impostazioni diverse, sembrava che non si parlassero tra loro. L’ecosistema apple è imbattibile attualmente, ho provato per anni a rimanerci fuori ma ti accorgi se ci entri di vivere più sereno

Brave

bhe se si parla di cavi Apple, riescono a farli costare 20 euro quegli animali.

Brave

tranquillo, dopo la magia dei primi giorni, ti penti inesorabilmente non solo della spesa per una cosa così inutile ma anche per il fatto che scoprirai che è solo un telefono come gli altri.

Brave

Non ho capito, a parte perseguire gli standard europei, che plus potrebbe avere l'iPhone utilizzando la Type C. Tanto ha un sistema aperto come il culo di una suora, che diavolo ci vuoi collegare se non il caricatore?

noncicredo

https://media4.giphy.com/me...

alex8thebest

Non sedurrà nessuno che utilizza Android, perché non ha il multitasking, perché non ha gli “apk” (ipa) fuori dallo store, perché non si piega, perché non ha Assistant ecc ecc, insomma, perché un iPhone.

lorenzo68
LutherBlissett

Infatti la discussione può dirsi conclusa: per te restano troppi 1300 euro, per me no. Perché quella cifra priva del contesto non ha alcun senso. Il contesto è che non devi spenderli ogni anno; non sei costretto a prendere il top di gamma di questo o quel brand; non stai valutando la manifattura complessiva (che nel caso di iPhone è nettamente superiore); infine, soprattutto, stai esprimendo un tuo parere strettamente personale. Quindi sa molto di Cahiers de doléances , ma è per definizione un tuo problema.

boosook

Vabbè, ma scusa, bisogna giustificare tutto in nome dell'utente medio? Ognuno sceglie quello che gli pare, siamo d'accordo, ma qui si sta discutendo fra utenti avanzati... con l'utente medio certe discussioni non le faccio neanche... anzi, a chi ha sempre avuto iphone e mi chiede consiglio se passare a Android perché è stanco di spendere certe cifre rispondo: continua con iphone e prendi quello che ti puoi permettere. Non mi metto nemmeno a discutere, che poi se non sono soddisfatti danno la colpa a me. Cosa me ne frega se poi la batteria non gli arriva a sera, tanto penserà che sia normale con tutti i telefoni. Cosa me ne frega se non avrà il tele ottico, tanto penserà che le foto con iphone vengono sempre meglio che con gli altri e se una foto gli viene sfuocata vuol dire che era destino. Però noi qui siamo utenti avanzati e se discutiamo lo facciamo fra utenti che hanno chiaro cosa possono comprare con x euro in un brand o nell'altro.

LutherBlissett

E per la cronaca sono anche io un possessore di Pixel. Il punto non è difendere questo o quel brand, ma rendersi conto che un individuo non è il mercato.

LutherBlissett

Alt, sei un utente avanzato. Non sei nella mediana nemmeno te, immagino. Non conta quello che per te è "generalmente obsoleto", conta come reagisce il mercato a questa presunta obsolescenza: se rinnova l'acquisto o se resiste ancora. Questo forum è una bolla di appassionati e più o meno esperti. Non muove di una virgola le strategie di mercato di un colosso che vende decine di milioni di pezzi in tutto il mondo. Le persone con "telefoni vecchi, scrostati e con schermo rotto" sono molto più numerosi degli utenti di questo blog.

boosook

La svalutazione sono d'accordo, il ciclo di vita non è più alto... un Pixel fa tranquillamente 5 anni, ora ha anche il supporto ufficiale per 5 anni come Apple. E no, un telefono Apple di 5 anni non è fluido come all'inizio e non riceve tutte le feature dei nuovi OS, è comunque un telefono generalmente obsoleto non più di un Pixel di 5 anni.
La svalutazione la considero un pro: a maggio ho preso a meno di 500 euro un Pixel 6 Pro. A conti fatti, con 500 euro mi ritrovo con un top di gamma che sarà supportato ufficialmente altri 3 anni e mezzo e onestamente, volendo, anche di più. Con 500 euro non avrei mai potuto prendere un iphone nuovo e non rigenerato, con tripla fotocamera e schermo grande, e non più vecchio di un anno e mezzo.
La svalutazione ti permette di avere telefoni comunque buoni e nuovi anche se non puoi spendere troppo. Invece, in Apple, chi non può spendere certe cifre io lo vedo sempre in giro con telefoni vecchi, tutti scrostati, con lo schermo rotto, e soprattutto telefoni obsoleti di diversi anni fa, dove anche la fotocamera non è all'altezza (infatti poi mi chiedono di fare le foto col Pixel perché vengono meglio... e l'ho pagato quanto il loro iPhone SE...).

Giulio Forti

Non ho alcun dubbio. Come sempre.

LutherBlissett

Il prezzo lo devi parametrizzare al ciclo di vita del prodotto (mediamente più alto per l'utente Apple) e alla sua svalutazione (molto più bassa per un utente Apple).

boosook

Non è questione di prezzo, è questione di comodità... vado a spendere oltre 1000 euro e poi mi trovo la scomodità di dover sempre cambiare cavo, portare più alimentatori o più cavi e non poter ricaricare con il caricabatterie del laptop in caso di bisogno? Tutto il mondo ormai è usb-c, anche i portatili... non è solo questione di iPhone... se devo prendere un laptop Windows, se costa 300 euro posso anche accettare che abbia ancora un alimentatore proprietario perché posso accettare dei compromessi in nome del prezzo basso, se prendo un laptop di fascia alta da 1000 euro no... deve avere usb-c, semplicemente perché è più comoda ed è lo standard di oggi.

boosook

Sì, il punto è che i prezzi sono stellari rispetto a quello che offre il prodotto, per avere 3 fotocamere (che oggi dovrebbe essere una dotazione standard nella fascia alta) si parte da 1339 euro... e però devo sorbirmi limitazioni del sistema operativo come il fatto che quando invio foto in whatsapp devo aspettare che abbia finito di inviarle prima di chiuderla... quindi insomma... ancora non mi sembra poi che ci sia una cosa fenomenale come il widget at-a-glance dei Pixel o come Now Playing che ti mostra sempre cosa sta suonando nella lockscreen... certo ci sono cose che Android non ha come il face-id, qualcosa la fa meglio, qualcosa peggio. Alla fine però sei in un sistema dove esiste un solo produttore di un solo telefono, quindi ti devi fare andare bene quei modelli lì e quei prezzi e io preferisco di no, preferisco scegliere... da qualche anno mi trovo benissimo con i Pixel, ma so che se Google fa scelte che non mi piacciono posso prendere altro, magari ritornarci con la generazione successiva, posso prendere un muletto spendendo poco senza dover prendere un rigenerato di 5 anni fa, posso scegliere fra una vasta gamma di produttori per trovare il telefono con le caratteristiche hardware e software che fanno al caso mio...

ice.man

magari non sanno il nome, ma quando lo infilano per ricaricare gli auricolari TWS, piuttosto che il notebook o il tablet o altri gadget a batteria (che ormai stanno abbandonando il microusb) se ne rendono conto. Ovvio che se ne rendono conto ex-post e non e' quindi un driver di scelta pre-sale

Carplay o CarlPei? Carplay.

Esatto io uso solo magsafe e non devo nemmeno usare due mani per inserire la spina, qualunque essa sia

Carplay o CarlPei? Carplay.

Sarà ovviamente la usb c migliore che tu abbia mai visto…

Carplay o CarlPei? Carplay.

Esatto ogni miglioramento è utile per non preferire Android, credo che dal 15 pro in poi android nella fascia alta veramente non abbia nessuna caratteristica preferibile o esclusiva. Forse solo google assistant e la tastiera, finche non arriverà il nuovo siri

Carplay o CarlPei? Carplay.

Anch’io credo che la usb c possa attirare altri utenti, un androidiano come me guarda anche a questo, ormai è arrivato l’always on display anche migliore e più personalizzabile, i widget più coerenti interattivi e utili rispetto a android che sono tutti diversi e inguardabili, la dynamic island permette di usare mappe per navigare anche uscendo dalla schermata di navigazione. Devo ammetterlo ma apple arriva sempre dopo ma rende i miglioramenti utili e funzionali, in ritardo ma fatti meglio.

Tsaeb

Sul connettore USB-C? Sarebbe rivoluzionario.

Tsaeb

Se puoi permetterti un telefono da 1000 euro o più non credo ti cambi la vita il cavetto con cui lo ricarichi.

Carplay o CarlPei? Carplay.

Infatti anch’io ho piazzato magsafe dappertutto e a casa, in macchina e in ufficio l’iphone è sempre in carica così rimane al suo posto e carico fino a sera

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO