
10 Ottobre 2023
Open, il primo pieghevole di Oneplus, sarà in grado di resistere a oltre 400.000 aperture e chiusure, ossia 100 volte al giorno per 10 anni. Ad affermarli è l'affidabile leaker Max Jambor, secondo cui OnePlus avrebbe sottoposto il suo prossimo smartphone a severi test di resistenza uscendone decisamente bene.
D'altronde, anche il Find N3 Flip è decisamente resistente La nuova cerniera del pieghevole di OPPO, proprietaria del brand OnePlus, infatti, ha ricevuto la certificazione Rheinland per 600.000 aperture e chiusure risultando così lo smartphone pieghevole più resistente e durevole presente sul mercato.
Nonostante ciò, va comunque sottolineato che si parla sempre di pannelli flessibili, decisamente più soggetti a graffi e rotture rispetto ai display tradizionali. Anche un semplice granello di polvere, se incastrato tra le due parti, può segnare o danneggiare il pannello in modo irreversibile.
Stando alle indiscrezioni circolate fino a oggi, dopo una serie di ritardi attribuiti proprio alla qualità dei pannelli flessibili utilizzati inizialmente, OnePlus Open dovrebbe essere annunciato entro fine anno in Cina. Probabile che, nei mesi successivi, questo smartphone possa arrivare anche sul mercato internazionale.
Per quanto riguarda l'hardware principale, OnePlus Open dovrebbe integrare un SoC Qualcom Snapdragon 8 Gen 2, 16 GB di memoria, una batteria da 4.805 mAh con ricarica da 67W, un sensore da 48 MP per la fotocamera principale e per la ultra-grandangolo, uno da64 MP per il teleobiettivo con zoom 3X, una fotocamera selfie interna da 20 MP, una esterna da 32 MP, schermo AMOLED all'esterno, da 6,3 pollici e un AMOLED flessibile all'interno.
Commenti
Il design a mattoncino squadrato mi piace un sacco....però forse ergonomicamente è meglio la soluzione stondata adottata da Honor.
Deve battersela con dei giganti...voglio proprio vedere cosa si inventerà Oneplus per esser davvero preferibile.
A parte tutto...il più bello sembra essere l'honor magic v2 che NON ti assisterà oltre i 2 anni di major e 3 di security...quindi in 2 o 3 anni lo caccerai via...non servono 400.000 aperture per chi cambia spesso e chi non cambia di regola non spende 1500 euro per uno smartphone che non ha supporto adeguato.
Peraltro si vede solo a schermo spento... (cioè quando non conta nulla)!
Peccato che questi test trovano il te.po che trovano per tutta una serie di variabili.
Tipo che non tutte le volte lo smartphone lo si aprirà con la medesima forza, a volte per sbaglio si può aprire troppo velocemente o troppo forte e allora le 400.000 diventano 200.000 se non 100.000 o 1.000...
Questo il migliore provato e un allarme vero a differenza dei vari ring e simili. Ovviamente ha un costo molto diverso
https://www.google.com/url?...
Ok grazie
Il video di un folle tester che l'ha fatto per davvero a mano e si è registrato facendolo.
430k con la macchina.
78k a mano prendendolo sempre in punti diversi.
O ancora, i cessi bluetooth
Come tutti gli altri
"Il numero realistico è 100.000."
per quanto io possa essere d'accordo con ciò che dici, da dove hai tirato fuori questo numero "realistico"?
https://uploads.disquscdn.c...
Allarmi wifi? Sistemi di sorveglianza solitamente li recensiscono
Io so solo che anche qui la piega si vedrà...
1) 400.000 è lo standard, niente di nuovo
2) 400.000 piegature è un numero farlocco. Usano dei macchinari per fare test che sono molto delicati e che mettono stress sempre sulla stessa parte. Il numero realistico è 100.000.
Perchè un sito di tecnologia non parla mai degli allarmi wi-fi per le abitazioni?