Pixel 8 e variante Pro quasi pronti al debutto: ultimi dettagli e certificazioni

31 Agosto 2023 75

Alla presentazione di Pixel 8 e 8 Pro manca poco più di un mese, Google sta completando le pratiche burocratiche necessarie per ottenere l'autorizzazione alla commercializzazione dei nuovi prodotti. Risale a ieri la pubblicazione della documentazione consegnata alla FCC, da cui si evince l'esistenza di cinque distinti modelli: GKWS6, G9BQD, GZPF0, GPJ41 e G1MNW.

Il fatto che siano più di due non deve stupire più di tanto, poiché i numeri di modello possono variare ad esempio a seconda del mercato di destinazione o per la presenza o meno della connettività 5G mmWave, non disponibile su tutti i mercati in cui Pixel 8 e relativa variante Pro saranno commercializzati. Dalle pagine della FCC si evince che gli esemplari di Pixel 8 sono privi di connettività UWB, presente invece sul Pro.


  • Pixel 8: GZPF0, G9BQD, GKWS6, GPJ41
  • Pixel 8 Pro: G1MNW

Purtroppo la documentazione pubblicata dall'ente americano non aggiunge molte altre informazioni, se non che sarà presente il supporto a WiFi 6E, Bluetooth, 5G Sub6 e - come visto non in tutti i casi - al 5G mmWave.

PIXEL 8 IN SINTESI
  • display: 6,17" 2268x1080, refresh rate 120Hz
  • processore: Google Tensor G3 + Titan
  • memoria: 12GB di RAM, fino 256GB interna
  • OS: Android 14
  • connettività: 5G: WiFi 6E, Bluetooth, NFC, USB-C, GPS
  • fotocamere:
    • anteriore: 11MP (Samsung 3J1)
    • posteriori: 50MP principale (Samsung GN2) + 12MP ultra grandangolare (Sony IMX386) + ToF VL53L1
  • batteria: 4.485mAh, ricarica 24W cablata e 20W wireless
  • colori: Locorice, Peony, Haze
PIXEL 8 PRO IN SINTESI
  • display: OLED 6,7" 2992x1344 piatto, 120Hz
  • processore: Google Tensor G3 + Titan
  • memoria: 12GB di RAM, fino 512GB interna
  • OS: Android 14
  • connettività: 5G, WiFi 6E, Bluetooth, NFC, UWB, USB-C, GPS
  • funzioni: termometro
  • fotocamere:
    • anteriore: 11MP (Samsung 3J1)
    • posteriori: 50MP principale (Samsung GN2) + 64MP ultra grandangolare (Sony IMX787) + 48MP tele (Samsung GM5) + ToF VL53L8 8x8
  • batteria: 4.950mAh, ricarica 27W cablata e 23W wireless
  • colori: Licorice, Porcelain, Sky
(aggiornamento del 28 novembre 2023, ore 20:20)

75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Sì ma mica lo ha detto Sundar Pichai... Io prenderei queste indiscrezioni con le pinze, un aumento di 50€ è un conto (come per Pixel 7a ad esempio), ma un aumento di oltre 200€ significherebbe proprio un cambio di strategia netto, con Pixel 8 che andrebbe nel terreno che prima era del 7 Pro, insieme a Galaxy S23 e simili, mentre il Pro andrebbe in diretta competizione con S23 Ultra e altri super flagship, e praticamente anche con iPhone Pro.
Per me se aumentano di 100€ è già tanto, più probabile una cinquantina o poco più.

Sì sì ma non mi aspetto miracoli infatti, però se già si avvicina all'efficienza di uno snapdragon sarebbe ottimo, sperando appunto anche in buon lavoro via software di google.
Avevo letto indiscrezioni che parlavano di un miglioramento netto in termini di efficienza tra i 5 e i 3 nm delle fonderie Samsung, speriamo sia così. Alla fine la differenza grossa penso che la faccia la produzione più che la progettazione, i core sono tutti ARM alla fine, cambia solo la configurazione.

Kodak

Beh concordo siamo sulla stessa barca

AndreA

Bellooo

Carlo

Beh in effetti non me la passo bene, e uno degli aspetti che valuto attentamente è il rapporto qualità-prezzo prezzo.

Carlo

Ma perché non un Brondi? Hai presente quello per gli anziani? Con i tasti e le icone grandi?

lorenzo68

E infatti...

Google Pixel 8: disponibile nei colori nocciola, ossidiana, rosa e menta al prezzo di 874 euro nella versione con 128 GB di storage e 949 euro nella versione con 256 GB di storage;
Google Pixel 8 Pro: disponibile nei colori alloro, ossidiana, menta e porcellana al prezzo di 1235 euro nella versione con 128 GB di storage, 1309 euro nella versione con 256 GB di storage e 1461 euro nella versione con 512 GB di storage.

AndreA

Ma come si fa ad acquistare sulla fiducia uno smartphone da oltre 800 euro senza neanche poterselo prima vedere in mano? Visto che non esiste un negozio che lo esponga? Vedere materiali, display, un'occhiatina a come gira, vedere come funzione impronta, sblocco viso... Non credo lo farò mai per quanto possa esserne attirato. Non lo farei neanche con brand molto più affidabili, figuriamoci con Google.

AndreA

Pixel 6a Vs S23?
Non esiste paragone!
Pixel 6a se lo si vuole paragonare a Samsung lo si può fare con l'A02.

si marameo non migliorerà, il problema è il processo produttivo delle fonderie samsung, gli snapdragon da quando ha ripreso TSMC la produzione sono tornati a vita

Kodak
Carlo

pensa che io invece ho preferito il 6a ad s23. Ma è una mia opinione ovviamente, non penso che debba valere per tutti

dopo 5 mesi di pixel 7 non tornerò mai più a pixel, forse li riproverò se passeranno a TSMC per la produzione dei tensor

Carlo

Non sono d'accordo

il problema è che è molto simile agli exynos di samsung e sono prodotti da samsung, c'è da dire che google gli ottimizza meglio, però insomma se il processore scalda di suo e in standby tira giù la batteria c'è poco da fare

si ma neanche degli ottimi telefoni eh, non passeranno alla storia come i pixel della svolta

Iveco Turbo Daily a kryptonite

sto valutando l'acquisto di un pixel 8 pro. viaggiando molto, noto spesso che su tanti siti per l'acquisto di sim "locali" estere c'è scritto che non sono compatibili con i pixel. è una cosa attuale o si è risolta con i nuovi pixel? da cosa è data ?

Quest'anno si spera che in realtà la situazione un po' migliori, il Tensor 2 era molto simile all'uno come configurazione e core, e quest'anno cambia in meglio anche il processo produttivo, pur rimanendo sempre prodotto da Samsung. Non sarà ai livelli dei migliori snapdragon quasi sicuramente, ma non così male

matteventu

Corretto.

Ah quindi Amazon in Italia spediva telefono ma non "regali", invece Google se non sbaglio dal sito estero non spediva proprio in Italia. Quindi se si vogliono cuffiette o quello che è bisogna in ogni caso avere un indirizzo in quel paese, giusto?

A morte il Troll

Differenze su cosa? Calcoli per il lancio in orbita renderizzato di un missile virtuale stroboscopico? Ho il pixel 7 é non noto tutti questi lag e rallentamenti da doverlo cambiare.

mttm
matteventu

Si poteva, ma non ti spedivano comunque i "regali" a meno che te li facevi spedire da Google a qualche conoscente residente in Francia/Germania.

Sì il 5 ancora è anche leggero oltre ad essere "compatto", nonostante la batteria comunque da 4000 mAh. Proprio poco tempo fa una mia amica passandomelo ha fatto un'osservazione su quanto fosse leggero, io ormai non ci faccio caso, ma se si è abituati a uno dei tanti padelloni la differenza è importante.

Gabriele

Non ci voleva molto, 6a non é ottimizzato bene lato cornici.

AlterEgo

i mah non devono preoccuparti, è il consumo del display e del soc quello che deve. Se questi ultimi fanno il loro lavoro come si deve, a disparità di mah tra quello precedente ed il nuovo, mal che vada avranno la stessa autonomia.

Carlo

è proprio quello il problema, ed è un maledetto peccato.

Carlo

L'anno scorso non sono stati poi così cari.

8ctale

La cosa che mi preoccupa è il peso: ho provato il 7a di un amico e se come dimensioni (cornici a parte) bene o male è gestibile anche a una mano, i 190 e passa grammi si sentono tutti, soprattutto per me che sono soggetto a tendinite di De Quervain...

Samuel Regina

Scalda si, ma il pro tutto questo calo di autonomia non è eccessivo è l'unico che c'è da fare affidamento, ma non ti credere che è tanto differente dagli altri brand credimi, qui esagerano troppo con le critiche

Samuel Regina

Non vedrò l'ora anche io, lo vedremo nel 2025, però sicuramente il costo si alzerà di un po', secondo me toccherà i 1000€ purtroppo

Non ricordo, l'anno scorso si poteva ordinare in preordine il bundle con cuffie o orologio da Amazon Francia o Germania? Da noi non regalavano nulla, non ci sta

Anche io ho il Pixel 5 con display mezzo andato... Secondo me con questo 8 da quel punto di vista "ci è andata bene", nel senso che Pixel 6 e 7 invece erano decisamente grandi secondo me, con questo si torna a dimensioni umane. Già il 6a ad esempio è tornato accettabile con uno schermo da 6.1 pollici, ma questo con molte meno cornici dovrebbe fare ancora meglio.

Poi 120Hz, più ram, display più luminoso, nuovo sensore di impronte... ma si spera che il passo in avanti sostanzioso lo faccia più che altro il processore, in termini di efficienza e consumi in primis. Personalmente penso di preordinarlo appena lo presentano, a meno di sorprese.

lorenzo68

Costerà un assassinamento

NULL

6a è molto compatto.

Santo

giusto giusto per l'inverno, cosi' anzichè usare i fornelli per cucinare e i termosifoni per riscaldarci, avremo il nostro exynos tutto fare!

Techno30

in futuro i prossimi tensor saranno realizzati di TSMC, quindi quando cambierò il mio 6a saprò cosa comprare, secondo me sarà una vera svolta

Techno30

concordo

Techno30

io su 6a mi trovo bene con il sensore, però ho notato una cosa, è più preciso con il pollice sinistro che col destro

Techno30

è addirittura più basso e più stretto di 6a con un display più grande, maggiore batteria e spessore identico

Techno30

sisi ma infatti non te lo consiglio se provieni dal 5, mi riferivo al discorso dimensioni, 6.1 pollici sono umani

Techno30

il p6 non l'ho mai provato, con il 6a mi faccio una giornata piena senza problemi, non scalda, neanche nelle giornate molto calde, è migliorato veramente molto nel tempo

8ctale

Dove le hai trovate?

8ctale

Eh però troppi compromessi: niente ricarica wireless, niente impermeabilità, schermo a 60Hz... sarebbe un netto downgrade da Pixel 5!

8ctale

voglio il software Pixel, la One UI non riesco proprio a farmela piacere... infatti sono addirittura tornato al Pixel 3 e mi trovo ancora benissimo!

/dev/null/

spero che l'autonomia sia almeno uguale, non pretendo superiore.. il P6 non dico sia deludente ma neanche chissà che

Techno30

6a non è un macigno, io mi trovo bene e non amo i padelloni

Techno30

è molto più piccol anche il display e nelle dimensioni generali, è quasi come 6a, quindi niente male.

Big G

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO