Fairphone 5 è ufficiale, le indiscrezioni di ieri erano dunque corrette: rispetto a Fairphone 4 sono stati fatti molti passi avanti, sia nella qualità del prodotto, sia nelle caratteristiche tecniche. Resta una soluzione profondamente modulare - anzi, ancor più modulare se confrontata con la generazione precedente - e dunque facilmente aggiornabile e riparabile.
Lo smartphone è destinato ad avere un ciclo di vita lungo:
- i moduli sostituibili sono 10 e non più 8 (tra cui batteria, slot SIM)
- garantiti 5 major update, supporto software fino al 2031 (ma Fairphone parla anche di un obiettivo 2033)
La lunga vita di Fairphone 5 è strettamente legata alla scelta fatta dall'azienda olandese per il processore, la soluzione "industriale" di Qualcomm QCM6490 octa-core. Le prestazioni dovrebbero corrispondere a quelle di Snapdragon 778G.
UNO SMARTPHONE ETICO (E NON SOLO)
- cover posteriore in plastica riciclata 100%
- più del 70% del materiale è equo o riciclato. Ad es, la batteria contiene litio equo e oro Fairtrade integrato nella catena di fornitura a beneficio dei minatori e delle comunità locali. Il cobalto sostiene il miglioramento delle condizioni di lavoro nell'attività mineraria artigianale e su piccola scala imponendo al fornitore di batterie di rispettare gli standard per la riduzione di emissioni di CO2 e l'audit sociale.
- facilmente riparabile
- sostegno agli operai con bonus integrativo del salario minimo di 2,63 dollari
- neutralità climatica: per ogni Fairphone 5 realizzato viene data nuova vita ad un telegono o riciclata la stessa quantità di rifiuti elettronici
Fairphone offre 5 anni di garanzia.
- BATTERIA
- 100% oro Fairtrade
- 100% litio certificato IRMA
- 100% stagno riciclato nella colla saldante
- plastica riciclata post consumo al 75% nella struttura della batteria
- lega di acciaio e nickel riciclata all'80%
- cobalto acquistato tramite crediti per migliorare il lavoro nella Rep. Democratica del Congo
- argento a sostegno delle miniere artigianali certificate Fairmined
- COVER
- plastica riciclata post consumo al 100%
- DISPLAY
- indio riciclato pre-consumo al 100%, magnesio riciclato post consumo al 90%, plastica riciclata bio-circolare
- oro Fairtrade 100%
- SPEAKER
- terre rare con elementi riciclati pre-consumo 100%
- plastica riciclata 100% nel coperchio
- oro Fairtrade nella catena di fornitura
- CONNETTORI BTB
- oro Fairtrade 100%
- plastica riciclata post consumo 100% nel coperchio del connettore
SCHEDA TECNICA
- display: OLED 6,46" FHD+, processore Pixelworks, 880nit, schermo-scocca 85%, refresh rate 90Hz, rapporto 20:9, contrasto 1.000.000:1, Corning Gorilla Glass 5, rivestimento oleofobico RIPARABILE
- processore: Qualcomm QCM6490 octa-core fino 2,7GHz, GPU Adreno 642L a 812MHz
- memoria:
- 8GB di RAM
- 256GB interna espandibile fino a 2TB
- OS: Android 13
- connettività: 5G dual SIM (fisica + eSIM), WiFi 6E, Bluetooth 5.2 LE, NFC, USB-C 3.0 RIPARABILE, GPS
- resistenza: IP55, MIL-810H, ICE 60058-2-31
- fotocamere: RIPARABILI
- anteriore: 50MP JN1, f/2,45, HDR, Pixel Binning, FOV 90°
- posteriori:
- 50MP principale Sony IMX800, f/1,88, 1/1,56, pixel da 1,0um, Pixel Binning/Alta risoluzione, OIS, FOV 84,1°
- 50MP ultra grandangolare, Pixel Binning, 1/2,51", pixel da 0,7um (1,4um), f/2,2, modalità macro fino 2,5cm, FOV 117°
- batteria: 4.200mAh rimovibile, ricarica 30W, 50% in 20 minuti RIPARABILE
- dimensioni: 162x75,5x10,5mm
- colori: Matte Black, Sky Blue, Transparent
PREZZO E DISPONIBILITÀ
Fairphone 5 è disponibile in preordine a 699 euro. Le spedizioni partiranno dal 14 settembre.
VIDEO ANTEPRIMA
Fairphone 5 è disponibile online da
Amazon Marketplace a 704 euro. Il rapporto qualità prezzo è
discreto. Ci sono
19 modelli migliori. Per vedere le altre 3 offerte
clicca qui.
(aggiornamento del 08 dicembre 2023, ore 13:20)
Commenti
Il cliclo di vita di uno smartphone dipende da chi lo utilizza: mia moglie ad esempio ha utilizzato il suo iPhone 6 da fine 2014 a fine 2022, e non l'avrebbe cambiato se non fosse ormai cessato il supporto di molte app ad ios 12; mia suocera lo utilizza ancora. Gli ultimi due telefoni che ho comprato io invece erano stati usati uno 2 mesi, e un altro poco meno di un anno.
Mia moglie aveva rotto il display dell'iPhone 6 per una caduta, e pure mia madre sul telefono precedente. A me, nell'unica occasione in cui è capitato, ha salvato la pellicola in vetro temperato.
Noi smanettoni e frequentatori di blog/forum/siti specializzati abbiamo un utilizzo dei telefoni a volte maniacale, ma non so se siamo la maggioranza o minoranza.
IL punto sta, escludendo un ristretta cerchia di persone quanti terranno il telefono per i 4/5 anni, da quello che leggo nei blog sembra sia un sacrilegio non cambiare dopo 2 anni, e il mondo del consumismo purtroppo, a ogni modo per la batteria okay ci sta ma io sinceramente non ho mai rotto uno schermo in vita mia e uso i cellulari dal 1993 incominciando da un Nokia TMX.
Fairphone mira a semplificare le riparazioni in modo che sia semplice per tutti farle; ovvio che non tutti avranno la manualità per farlo, come non tutti hanno la manualità per montare un armadio Ikea, per trovare un paragone. Mia madre ad esempio chiederebbe a me, e già poter reperire i ricambi originali e poterli sostituire senza macchinari complessi renderebbe l'operazione decisamente più facile. La batteria tra l'altro si può sostituire senza smontare effettivamente il telefono ma solo rimuovendo la cover posteriore.Sostituire i componenti durante la vita del telefono (soprattutto lo schermo che si rompe in una caduta, o la batteria che perde efficienza) non lo trovo così strano, soprattutto per uno smartphone che mira a durare più dei canonici 4/5 anni.
Certo, ma il punto sta hanno tutti la "manualità" per eseguire queste riparazioni che ovviamente non sono cose da tutti i giorni nel senso quante volte sostituisci lo schermo, batteria, o altri componenti, durante la vita del telefono ?
Per come capisco dal sito di Fairphone il telefono è riparabile autonomamente e facilmente dall'utente: dichiarano di non usare colle e adesivi e puoi comprare i ricambi originali direttamente da loro; chiaro che i componenti singoli sono sostituibili, per la riparazione di certi componenti occorrono strumenti e abilità che le persone mediamente non posseggono (e non è sempre tecnicamente possibile, oltretutto).
Vedo che per quanto riguarda il 5 lo schermo è specificamente indicato come riparabile, ma non saprei cosa significa.
Questo è molto diverso da quanto fanno tutte le altre aziende, solitamente ti devi rivolgere all'assistenza anche se devi cambiare la batteria.
Ma davvero continuate a rispondergli?
oggi non compreresti un dispositivo con 4gb di ram, ne vorresti minimo il 50% in più, due anni fa forse si...poi il futuro è appunto difficile da prevedere
Se sbagli qualcosa voglio vedere dove lo porti
Invece per la motherboard?
sei te che ti sei fumato qualcosa perchè io non ho insultato nessuno. Oltretutto, se ciò fosse vero, mi insulterei da solo visto che, il mio Samsung S21 acquistato al day one su sito ufficiale Samsung, lo ho ancora e va per i 3 anni.
Io 4 anni un top di gamma lo tengo, ma il mio S21 vale veramente quegli 800€ che ci ho speso, senza materiali riciclati, hardware top, dimensioni ottimizzate, supporto quinquennale, ottimo software, funzioni più disparate (tipo desktop mode) ecc...
Mia madre, mia sorella, mio fratello ed il compagno di mia madre hanno tutti Xiaomi che hanno tenuto o stanno tenendo fino al limite della loro vita (4 anni più o meno).
Ma queste due situazioni sono diverse:
Da una parte ci sono i miei genitori, ed i miei fratelli, ai quali del telefono non frega nulla e pensano solo a spendere il meno possibile acquistando, in rapporto, un prodotto di qualità.
Io sono più esigente, è una cosa alla quale ci tengo di più e spendo di più senza rateizzazioni da barboni, ma me lo tengo per una vita.
Quell'aggeggio riciclato è semplicemente la dimostrazione che, la sostenibilità, non è sostenibile, perchè ti vendono uno smartphone oggettivamente brutto e grande con prestazioni che sono IDENTICHE ad un Poco X5 Pro che costa 250€ (appunto lo smartphone che ha preso mia sorella per cambiare il suo Xiaomi MI A2).
Su 1 milione di persone quante credi sceglierebbero il "Riciclofone" rispetto al Poco X5? Cosa me ne faccio della modularità se, dopo due anni, posso cambiare lo smartphone, avere ancora 150€ in più in tasca del riciclofone, ed avere tutti gli ultimi aggiornamenti più un telefono nuovo?
Cioè oltre che non sostenibile richiede la poca furbizia da parte dell'utente e, ricordo, che il mercato non è regolato dalle scelte di cuore: qualità, prezzo e convenienza.
quindi fammi capire, tu insulti a caso, chi tiene uno smartphone per 4 anni, definendolo non sano di mente, e il commento ridicolo sarebbe il mio?
ma levati dalle pa**e va, che e' meglio e fai piu' bella figura.
secondo le statistiche del 2020 di strategyanalytics, si e' raggiunto il picco di tempo piu' alto senza cambiare il telefono, e la media europea era di 43 mesi, quasi 4 anni, ed e' la media.
questi secondo te sono tutti sce*i? tutti non sani di mente?
apple e samsung sono stati multati per l'obsolescenza programmata (5 milioni samsung e 10 apple), io con altri marchi, mai avuto rallentamenti dopo gli aggiornamenti.
qua non c'entra niente essere ambientalisti o no (e non lo sono, cosi' come non comprero' fairphone in quanto non e' in linea con i miei requisiti), qua si tratta solo che le tue critiche/insulti, verso chi tiene un telefono 4 anni, sono completamente insensati e privi di ogni fondamento
Il tuo ragionamento è semplicemente ridicolo.
In primis perchè stiamo parlando di un mercato dove uno degli smartphone più venduti e l'Iphone. Un dispositivo dai costi esorbitanti notoriamente venduto a palate grazie alle ottime prestazioni e, soprattutto, al marketing.
In un mondo ultra-consumista, spinto al consumismo dal sistema stesso (rallentamento attraverso aggiornamenti software, vedi Apple e Samsung) credi che un beota si svegli un giorno e dica:"Hey fammi strapagare questo obbrobrio fatto col cartone ricilato nel Burundi. E me lo tengo pure 4 anni!"
Ma che è, tutti ambientalisti oggi? Ma fammi il piacere: qui il mercato è spinto da chi vuole fare le storie instagram bene, non da chi pensa all'ecosostenibilità INSOSTENIBILE.
L'italia punta sulle rinnovabili. Un'energia che strategicamente non è assolutamente valida visto che ha dei rendimenti che dipendono da fattori esterni.
Es. Uso le centrali idroelettriche e non piove, uso i pannelli solari e c'è brutto tempo ecc...
Immagina uno scenario utopistico nel quale il generale di turno si reca dal premier dicendo "guardi siamo sotto attacco ma non possiamo produrre armi di difesa contro il nemico. Abbiamo guardato il meteo e non ci sarà sole nei prossimi giorni" ahahahaha
Inoltre, tuuuuttta la filiera delle rinnovabili, che si basa principalmente su componentistica elettronica, viene:
1. Prodotta in Cina dove, appunto, si utilizza il carbone ed altri combustibili fossili per le industrie;
2. Vengono sfruttate le popolazioni africane per l'estrazione dei minerali utili;
3. La lavorazione di una tonnellata di metalli delle terre rare produce circa 2.000 tonnellate di rifiuti tossici;
Dunque avremo a casa nostra, belli belli, pannelli solari ed inverter insanguinati, prodotti col carbone e con scarti di rifiuti tossici che stanno in rapporto 1 a 2000.
E il mercato?
Eh certo il mercato è importante perchè, ad oggi, le terre rare hanno un determinato sfruttamento. Dal momento in qui, anche il peso della produzione di energia, si riverserà completamente su queste ultime, i prezzi cresceranno. E se l'estrazione delle terre rare iniziasse ad essere gestita in maniera "imprenditoriale" e non con manovalanza del terzo mondo sottopagata, i prezzi cresceranno.
E allora tu, omuncolo del popolo, ti troverai a morire di fame per...salvare il pianeta che, nello stesso tempo, non sai nemmeno se stai salvando perchè non conosci minimamente l'incidenza che ha sull'ambiente tutta questa "filiera".
Oltretutto mi interesserebbe sapere anche qualcosa riguardo allo smaltimento di queste tecnologie. Gli stessi che promuovono la svolta green sono quelli che da anni inondano Africa ed Indonesia con rifiuti tecnologici di ogni tipo.
A Nairobi ed a Ciketing Udik, Bekasi sono presenti enormi discariche a cielo aperto costituite soprattutto dai nostri televisori, smartphone,frigoriferi ecc... Vuoi dirmi che con la svolta green, così, con uno schiocco di dita, cambiano idea e niente più discariche in Africa? Non diciamo stramberie...
Ricapitolando:
1. Nessuno è in grado di dimostrare scientificamente che l'uomo possa agire sul cambiamento climatico e che questa svolta sia davvero favorevole alla diminuzione dell'inquinamento;
2. Le famiglie dovranno sostenere costi ESORBITANTI per perseguire questa svolta indebitandosi o dovendo ipotecare i propri beni;
3. La svolta green verrà pagata, in termini umani, dalle popolazioni del terzo mondo che verranno vessate ulteriormente per materie prime, produzione e "smaltimento".
4. Acquisteremo prodotti "green", a loro volta prodotti da una filiera altamente inquinante.
Secondo me vi dovete dare una sveglia bella forte.
Ok ma penso che 8gb di RAM siano più che sufficienti. Oltre è tutto marketing.
Che battuta? È la verità.
apple non va nel dettaglio delle condizioni dei lavoratori presi come singoli, ma sceglie le aziende fornitrici di stoccaggio e di produzione dei dispositivi basandosi sui numeri. Potrebbero sfruttarne il 40% ma se nel complesso l'azienda dimostra di non essere sfruttatrice apple ci fa contratti. Fairphone invece guarda anche il singolo, è questo che li ha sempre contraddistinti
Nulla di riparabile,10 moduli sono sostituibili, nulla in più o in meno di quello che fanno tutte le aziende, i moduli sono quelli quindi.
Si, va bene, quattro individui dei paesi bassi garantiscono tutto questo, okay.
Importante essere convinti, il resto non conta.
Capisco.
No perché io non voglio fare la raccolta differenziata perché mi costa ma sono costretto a farlo!
Mi hai chiesto ti ho risposto, sicuramente chi lo fa di mestiere ne sa più di me
Lascia stare il marketing Apple;)li ci pensano quelli che rubano la roba e cambiano i pezzi
Hai perfettamente ragione
Questo sicuro sì, già che spendi quelle cifre spendi qualcosa di più sì
ma sei serio?
bo felice di essere considerato da te NON sano di mente.
il mio precedente telefono, un xperia X con snap 650 3gb di ram e 32 di storage, uscito nel 2016,
l'ho comprato a inizio 2017 a 200 euro nuovo e l'ho cambiato a meta' 2021, dopo oltre 4 anni.
e ancora e' nel cassetto e lo uso come navigatore satellitare in moto (visto che preferisco attaccare il quadlock su un telefono secondario rispetto al principale).
e ancora oggi fa bene il suo lavoro.
il principale limite e' la ram per il multitasking, ma per il resto funziona ancora meglio di alcuni entry level.
un soc piu' potente di uno snap 778g (visto che ha lo stesso kyrin 670, ma con frequenze massime di 300MHz piu' alte, e una gpu migliore adreno 643 vs 642L), non e' certo un soc scarso.
dipende sempre dalle esigenze.
c'e' gente che e' andata avanti con lo stesso pc portatile anche 20anni, con hdd meccanico, ed erano totalmente piantati.
pensare che un soc del genere campi meno di 4 anni per gli utilizzi piu' comuni (chiamate, messaggistica varia, email, browser, social, youtube) e' semplicemente ridicolo.
Però poi il prezzo di quanto sarebbe aumentato?
Si, potevano scroccare a qualcomm una versione apposita di questi ultimi due invece di quella custom del 778
Il che direi eun valore aggiunto, se uno ci tiene. Non credo poi sia un semplice discorso di lavarsi la coscienza o greenwashing. Perché anche Apple, di cui parlano tanto bene, ho letto non sviluppi esattamente in modo conforme i suoi progetti di compensazione (leggevo un articolo in cui spiegavano come facendo una comparazione tra le foto satellitari pare che la piantumazione di nuovi alberi non sia stata fatta come raccontano). Per chiarire Apple non è certo l'unica.
Eviti che ci vadano dei bambini
Eviti che si lavori senza le adeguate sicurezze.
Eviti che il territorio venga sfruttato a danno delle colture (è un esempio)
Paghi le persone uno stipendio giusto al contesto, perché sono lavoratori e non schiavi.
Qui molti pensano che in tutto il mondo stanno come stiamo noi, o forse meglio
Veramente si sta agendo da entrambe le parti. .
Perché se si affeonta il problema solo da un lato non si finisce più.
Per capirci se guardi nel podcast di Smart City del sole 24 ore trovi molta tecnologia in corso e molta in arrivo nel breve termine rispetto alle rinnovabili.
Ma anche per ottimizzare la transizione.
È transizione appunto, un compromesso prima di cambiare.
Non si può risolvere un problema compleaso pigiando un bottone.
Ciao. Io ci spero. Spero che rimettano il Jack audio (anche se molti dicono che sono soltanto "fisse" e che si può fare benissimo con un adattatore, ma personalmente non sono molto d'accordo), magari un bel dac integrato di valore ma ormai lo fa giusto sony ed LG è sparita dal mobile quindi non ci spero molto, per il resto forse un processore adatto ma non serve sia il top. Poi certamente spererei tanto ci fosse un accordo con sailfish/jolla, che magari entrasse anche la vecchia Nokia, c'è un certo fermento (vedi vollaphone, pine phone...) ma secondo me si deve svegliare l'Eu. Hai Arm (anche se hai lasciato venisse acquisita), hai Imagination technologies, hai competenze in ogni ambito, semplicemente ti sei seduta e hai lasciato che gli altri andassero avanti, ma non è detta l'ultima parola secondo me. Ciao
Ergo prodotto fallimentare.
Chiunque sano di mente non si terrebbe mai nemmeno 4 anni lo stesso smartphone con un processore da medio gamma.
Il punto 1 é proprio il fulcro del mio discorso: la sostenibilità non é sostenibile. Un mondo etico non é sostenibile.
Che allora si inizi dove veramente si ha la possibilità di intervenire senza danneggiare i cittadini.
Che senso ha acquistare auto elettriche se poi l'energia utilizzata per ricaricarle proviene dalle centrali e carbone ed a metano? Che inizino ad intervenire all fonte senza imporre prodotti "sperimentali" ed assolutamente non all'altezza delle auto sostituite sotto l'aspetto di autonomia e tempi di rifornimento.
apprezzo fairphone e la loro politica ma questa è una superc4zzola, il fairphone 2 aveva snapdragon 801 ed è durato comunque 8 anni ed è morto con android 10, laddove tutti i competitor si sono fermati ad Android 6 o alcuni al 7
se consideriamo i processori che usano alcuni brand hai ragione
Non avendolo provato non saprei se il mio uso riuscirebbe a reggerlo senza problemi, sarebbe carino che lo riprovaste tra qualche anno, per vedere se l' hardware tiene botta con gli aggiornamenti e magari fare una giornata stress con lui per vedere come si comporta
garantiscono equo compenso su tutta la filiera produttiva e orari di lavoro umani
lo smartphone è riparabile
il singolo componente è sostituibile
esiste da più di 10 anni. Inoltre fairphone 2 è durato 8 anni di supporto, quindi hanno già dato prova di longevità e promesse mantenute
e vabbè e piangi allora :D
Si, fenomeno.
Se non ti sai rapportare col mondo non te la prendere con gli altri... hai confermato quello che ho scritto 10 messaggi fa, vedi te :D
Premesso che fra il 4 e il 5 sono passati due anni (quando i produttori normalmente "aggiornano" ogni anno), se tirano fuori un fairphone 6 fra due anni tu sei libero di tenere il tuo fairphone 5 ancora a lungo, non ti obbligano a cambiarlo.
Chi invece viene da un altro produttore magari prenderà il 6...
E perché mai non dovrebbero fare un fairphone 6 tra un anno se fatto con gli stessi principi e magari di dimensioni più compatte con un migliore design interno e un jack audio?
Per una volta che c’è un’azienda europea interessante…
Con Fairphone te la cambi tu però, e in 2 minuti, senza corriere e senza assistenza.
Grazie della conferma, qui solo fenomeni.