
19 Settembre 2023
Le spedizioni globali di smartwatch sono aumentate dell'11% su base annua nel corso del secondo trimestre del 2023. A rivelarlo sono i dati di una nuova ricerca effettuata dalla Counterpoint Research secondo cui questo aumento è il primo dopo due cali consecutivi registrati sia nel quarto trimestre del 2022 che nel primo trimestre del 2023.
Per la prima volta in due anni, Huawei ha conquistato il secondo posto in classifica grazie ad un aumento del 58% su base annua delle spedizioni nazionali in un cercato cinese che ha registrato un modesto aumento. Il mercato indiano ha invece fatto registrare una notevole crescita del 70% su base annua, mentre il Nord America ha visto un calo del 9%.
Secondo Woojin Son, analista di Counterpoint, Huawei sembra fortemente determinata a riprendersi sul mercato ma resta da vedere se questo slancio ottenuto con gli smartwatch potrà essere effettivamente esteso ad altri settori, come quello degli smartphone.
Grazie a questa ottima performance, Huawei ha visto aumentare la sua quota di mercato interno al 39% ed ha raggiunto il secondo posto nella classifica globale del mercato degli smartwatch. Huawei, inoltre, ha ampliato al 52% la sua quota relativa ai prodotti con prezzo superiore ai 500 dollari in Cina, un balzo notevole rispetto alla quasi assenza nello stesso trimestre del 2022.
Per quanto riguarda gli altri produttori, Apple mantiene la prima posizione anche se ha registrato un calo del 10% su base annua nelle spedizioni del secondo trimestre del 2023. Per la prima volta in tre anni, la società di Cupertino ha spedito meno di 8 milioni di smartwatch. Di conseguenza, la sua quota di mercato è scesa al 22% dal 27% che aveva nel secondo trimestre del 2022.
Samsung ha registrato un calo del 19% su base annua nel corso del secondo trimestre del 2023. Il brand coreano è riuscito ad aumentare le spedizioni sia nel mercato cinese che in quello indiano ma ha perso terreno in Nord America ed Europa dove ha registrato, rispettivamente, un calo del 24% e del 13% su base annua.
In India stanno emergendo dei nuovi brand per quanto riguarda gli smartwatch. Tra questi, Noise e Fire-Boltt che hanno ottenuto, rispettivamente, una crescita su base annua dell'86% e del 70%. La serie Colorfit Icon di Noise è riuscita a ritagliarsi una quota sostanziale del 28% sul totale delle spedizioni.
In termini di quote di spedizioni regionali, il mercato indiano si è attestato al 34%, con un aumento del 12% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel secondo trimestre del 2023, l’88% delle spedizioni di smartwatch in India era dominato da prodotti con prezzo inferiore a 50 dollari.
La rapida espansione del mercato indiano ha portato ad un calo della quota del mercato cinese che ha visto comunque le sue spedizioni crescere del 5% rispetto al secondo trimestre del 2022. In termini di entrate, la quota di prodotti con prezzo superiore a 500 dollari è salita in Cina a circa il 34%.
In Nord America si è registrata una riduzione del 9% su base annua delle spedizioni nel secondo trimestre del 2023. Tuttavia, i ricavi hanno registrato un aumento di circa il 3% a causa della continua popolarità dei prodotti premium di fascia alta. La quota del Nord America nei ricavi globali degli smartwatch è diminuita sia rispetto sia al secondo trimestre del 2022 che al secondo trimestre del 2021. Nel resto del mondo, Europa compresa, la quota è scesa dal 31% al 25%.
Commenti
l'unica utilità è poter rispondere alle chiamate e soprattutto alle notifiche, il resto lo fa anche una mi band da 30€, se ti interessano quelle funzioni gli unici affidabili sono apple e samsung, la batteria dura 1-2 giorni, in mezzora lo ricarichi, tempo di una doccia o di cenare, non mi sembra tutto questo disagio
accessori non indispensabili, havuto un galaxy watch 4 ed ora ho il 5, sono comodi x le notifiche ma non fondamentali, alla fine fanno lo stesso che faceva il mio vecchio mi band da 30€
Inutili orpelli...finche ho provato un fenix 6 e poi fenix 7. Faccio sport e corro, ho tutto quello che mi serve, non è ridondante con lo smartphone ma fa quello che lo smartphone non fa, è complementare. E dura 22 giorni! Ed è pure bello e indistruttibile (titanio e zaffiro)
Più che altro il garmin ha anche il pannello ad energia solare,è normale che duri di più
Anche riguardo i pagamenti, è una manna dal cielo..
Accessori futili.
Il X dovrebbe avere il nuovo design dopo 10 anni
Non sono oggetti indispensabili, hanno un utilizzo limitato al contrario dello smartphone e subiscono un invecchiamento molto piccolo nel tempo, normale non ci siano grossi volumi di vendita.
Ne ho spesi di più per vedere solo l'ora, data e cronometro.
Spendere 3-400 € per vedere le notifiche
i SoC non bastano e avanzano mai, vanno h24 e se non sono efficienti loro non si va da nessuna parte.
Ma chi se ne frega del W5 o dell'Apple S8...
I SoC bastano e avanzano, la partita non si gioca lì. Il vero problema, ed unico punto di miglioramento, è metterci sensori nuovi senza deflagrare completamente la già misera autonomia di questi dispositivi.
Ovvio, quei 2 hanno autonomie ridicole, huawei insegna
Qualcomm ha fatto passi da gigante con il w5, tra consumi e performance, mentre apple continua a proporre la stessa identica cosa dal 4.. È solo Apple che non sta al passo direi.
Ho preso il Watch 6 44 mm. che differisce dal Classic 47 mm. praticamente solo per la ghiera e il cinturino in confezione, devo dire che lato autonomia pensavo peggio, invece ieri con uso normale, sensori e notifiche accese (no AOD), ho chiuso la giornata con il 75% di batteria residua, si vede che con il nuovo SOC e Wear OS 4 Samsung è riuscita a limitare i consumi
samsung stà perdendo quote da che ha
abbandonato tizenabbracciato wear osla concorrenza è migliorata.La nuova funzione Apple sarà un smartwatch fold , schermo apribile per aumentarne la superficie visibile.
Prezzi ormai fuori di testa nel mondo smartwatch, però poi vanno ricaricati ogni 20 ore. Follia totale, a sto punto 100 volte meglio un Fitbit/Garmin/Polar con meno funzioni smart ma con autonomie di 7 giorni
Il serie 9 sarà un 4sssss. Spero in un cambiando con il serie 10, ma ne dubito
La miniaturizzazione sta a malapena al passo con gli smartphone, figuriamoci gli orologi.
No, mi sa che non vedremo nessuna novità di rilievo nei prossimi anni.
con un apple watch che ormai è un continuo serie 4sss, non mi stupisce il calo e con la serie 9 alias 4ssss caleranno ancora , bisognerà attendere l'apple watch X per avere finalmente un cambio di design e si spera qualche nuova funzione.
Eh, mi dispiace veramente tanto.
\s