Xiaomi 13T e versione Pro esistono già per WindTre: le ultimissime prima del debutto

29 Agosto 2023 30

Xiaomi 13T e relativa variante Pro devono ancora essere annunciati ufficialmente ma già compaiono tra gli smartphone abilitati al servizio VoLTE di WindTre. La lista è stata aggiornata al mese di agosto 2023, si legge sulla pagina ufficiale dell'operatore telefonico, ed il loro inserimento in questo elenco altro non è che l'ennesima conferma di un loro imminente debutto, Europa inclusa. Settembre è stato considerato il mese giusto per l'annuncio, alcuni ipotizzano addirittura un lancio entro la fine di questa settimana.


Xiaomi 13T (2306EPN60G) e 13T Pro (23078PND5G) sono stati oggetto di diverse indiscrezioni ed anticipazioni. Le prime informazioni sulla nuova gamma risalgono a giugno, quando il leaker SnoopyTech ha abbozzato una prima scheda tecnica per entrambi i modelli. La versione base è stata immortalata persino in una serie di foto dal vivo che ci hanno consentito di apprezzarne il design in diverse colorazioni.

Raccogliendo i dati a nostra disposizione, possiamo aspettarci un 13T dotato di display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate fino a 144Hz e risoluzione 1,5K, processore Dimensity 8200 Ultra e batteria da 5.000mAh con ricarica a 67W.

Stesse specifiche tecniche anche per 13T Pro, che tuttavia si differenzierebbe da 13T per la presenza di un processore Dimensity 9200+, più memoria (16GB di RAM anziché 8GB e 1TB di storage al posto di 256GB), maggiore velocità di ricarica (120W) e fotocamere a marchio Leica da 20MP (anteriore), 50MP (principale), 13MP (ultra grandangolare) e 50MP (tele).

Xiaomi 13T
IN SINTESI
  • display: AMOLED 6,67" 1,5K, refresh rate fino 144Hz, 2.600nit max, 446ppi
  • processore:
    • 13T: Dimensity 8200 Ultra
    • 13T Pro: Dimensity 9200+
  • memoria:
    • 13T: 8/256GB
    • 13T Pro: fino 16GB/1TB
  • resistenza: IP68
  • sensore impronte: integrato nel display
  • fotocamere:
    • 13T: no Leica (da confermare)
    • 13T Pro: Leica
      • anteriore: 20MP
      • posteriori:
        • 50MP principale, OIS
        • 13MP ultra grandangolare
        • 50MP tele
  • batteria: 5.000mAh con ricarica rapida 67W (13T) / 120W (13T Pro)
  • OS: MIUI 14 basato su Android 13
  • dimensioni: 162,2x75,7x8,5mm
  • peso:
    • 13T: 197g
    • 13T Pro: 206g
(aggiornamento del 02 dicembre 2023, ore 23:35)

30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
giu46

Cosa molto più sensata in ambito cellulari, onestamente. Sicuramente bisogna favorire un uso a lungo termine e disincentivare l'acquisto di un telefono ogni 1/2 anni, in questo sicuramente è utile una batteria removibile, ma come scrivevo a te o all'altro ragazzo la legge europea approvata ha una falla abbastanza banale.

LungaPace& Prosperità
JakoDel

se vuoi ti mettono la eu loro dopo qualche tempo che è uscita, in questo caso però sta uscendo ora quindi ti arriva cn (devi quindi fare tu lo sblocco). però poi va tutto, tranne che la b20 :)

Giulk since 71' Reload

Ma la personalizzazione del SW se lo compri import come è? nel senso ti devi mettere la rom sopra eu da solo, oppure è già internazionale?

JakoDel

sisi ma infatti, non lo comprerei mai ai prezzi europei. ed è appunto qui che intervengono store di importazione :)

Giulk since 71' Reload

A me 700 euro sembrano troppi per un realme, non dico che non li valga, ma su quello cifre prendo marchi più blasonati personalmente

JakoDel

in realtà k60 ultra sta a 430 euro 12/256 su tradingshenzhen, quindi qui sarebbe al massimo 699.

giovanni cordioli
giu46

Sarebbe veramente top il 4+5 vediamo...
Sicuramente lato aggiornamenti sono meglio di produttori tipo Motorola sugli aggiornamenti, leggevo che Edge 30 ultra ancora non era stato aggiornato ad android 13.

giu46

Sinceramente di smartphone di questo tipo non ne vedo questa gran utilità. I principali motivi per cui si compra un nuovo cellulare sono altri, tipo un nuovo processore, maggiore RAM, nuovo modulo wifi, memoria etc; nel fairphone non puoi cambiare queste componenti e devi per forza cambiare telefono. Invece dei progetti passati a cui mi riferivo COMPLETAMENTE modulari sono tutti falliti.

LungaPace& Prosperità

In realtà Fairphone produce smartphone modulari, nei quali è possibile sostituire ovviamente la batteria, ma anche il gruppo camera posteriore. È stato supportato software per 7 (dico 7!!) anni .

LungaPace& Prosperità

Fairphone?

Daniele Lanza

La butto lì, 999€ per il Pro, 699 per il normale

Daniele Lanza

Se ciao, 300€ non è manco il costo di produzione del Pro

Maurizio

Io ho tenuto il Galaxy Note 3 per quasi 7 anni

Maurizio

BRICS 13T e BRICS 13T Pro

LucaB

Più che per limare i costi, la ricaricaW sulla serieT non è mai stata aggiunta per mantenere una leggera differenza di segmento, secondo me, anche se sembra ben carrozzato. Vedremo se sarà confermato il supporto 4+5 anche se farò fatica a crederci... e poi chissà con che frequenza aggiornerebbero conoscendo Xiaomi :D

LucaB

Dovrebbero avere rispolverato il sensore fisico dalla gamma xiaomi13

giu46

Attualmente i produttori cambiano design dei dispositivi a cicli di due anni (se non ci hai fatto caso), di certo l'uscita di x dispositivo recente non cambia la domanda globale di un nuovo terminale... già negli ultimi anni i telefono sono costruiti per durare maggiormente nel tempo e un indicatore utile lo puoi trovare negli aggiornamenti e nelle patch di sicurezza assicurate dai produttori. Io ho op 5t da febbraio 2018 e cambierò telefono a breve (cambio dispositivo ogni 5/6 anni). Gli smartphone modulari mi dispiace dirlo ma sono infattibili e non sei assolutamente il primo a pensarci, ho seguito alcuni progetti interessanti negli anni e sono tutti falliti... il mondo smartphone è troppo diverso da quello pc e fare uno smartphone modulare crea dispositivi troppo grandi per un uso comodo. Sulla batteria removibile concordo (io me la cambio autonomamente ma non una persona non appassionata di informatica) ed hanno fatto una legge europea ad hoc recentemente; c'è però un'escamotage: la resistenza all'acqua, se il telefono l'ha potrai continuare a fare il telefono con batteria non removibile in europa.
Offerta a tempo dove? Amazon?

MisterTIC

Appunto perchè c'è crisi delle materie prime che i produttori dovrebbero darsi una calmata e far uscire un nuovo modello ogni 3/4 anni di distanza, qua sembra che con l'uscita di nuovi modelli in meno di un anno, non stanno facendo altro che accelerare la crisi delle materie prime e l'inquinamento ambientale, io opterei per uno smartphone modulare, cioè che posso cambiare pezzi e aggiornarlo quando uno dei componenti al suo interno diventa vecchio, nessuno ci ha mai pensato, anzi, ora gli smatphone hanno anche la batteria non removibile proprio per spingerti a cambiare modello.
Il mio Mi 10T l'ho trovato in offerta a tempo.

giu46

bisogna anche dire che nel mezzo c'è stata inflazione alle stelle e crisi di determinate materie prime... E questi cellulari hanno certificazione ip68 (fa lievitare discretamente il prezzo).

Comunque day one mi 10t costava 500€, non so come lo trovato a quel prezzo.

MisterTIC

E a pensare lo Xiaomi Mi 10T l'ho pagai 360 Euro al dayone, ora con sti prezzi assurdi, mi hanno spinto a cambiare il telefono solo se si dovesse rompere fisicamente, follia assurda, si pagano fiumi di soldi facendo passare la falsa del riciclo e invece gli apparecchi usati finiscono in discarica in Ghana, ci sono molti video su YouTube che fanno vedere come noi del mondo occidentale stiamo ricompendo una nazione da montagne di ririuti tecnologici che sono tossici per l'ambiente e le persone tutto questo a vostra insaputa facendovi credere la storiella del riciclo.

Volete rispettare davvero l'ambiente, non cambiate telefono ogni anno o solo perchè ne è uscito il modello più recente.

giu46

non si sa... k60 ultra è il primo smartphone xiaomi ad avere 4+5 aggiornamenti, della versione global ancora non si sa nulla.
Onestamente la ricarica wireless (non ne sono un grande estimatore) è la prima caratteristica che viene rimossa se si deve tagliare il prezzo, specialmente in fascia medio/bassa.

Giulk since 71' Reload

Se beato te xD

Giulk since 71' Reload

Probabilmente troppo alti

Mnoga

sensore di prossimità? fisico o virtuale?

The Fiend

Immaginatevi già i prezzi

LucaB

Molto interessante questo 13t, ottimo per la certificazione ip68 ma peccato per la solita mancanza di ricarica wireless.. ma la politica aggiornamenti su questo 13t è sempre 3+4 com rilascio trimestrale?

ErCipolla

A dire il vero è più sottile del 9T (modello di 4 anni fa)

Jotaro

Sono io che ci vedo male ma gli Xiaomi non aumentano più la grandezza dello schermo ma stanno aumentando lo spessore ( batterie più grandi ).

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO