
12 Settembre 2023
Se iPhone 14 Pro Max è stato lo smartphone più spedito nel primo semestre del 2023, anche per il prossimo anno potrebbe essere la versione top di gamma di iPhone 15, il Pro Max o Ultra, quella più venduta dalla società di Cupertino.
Nonostante si ipotizzi un prezzo di vendita decisamente elevato, superiore rispetto a quello dell'attuale iPhone 14 Pro Max, iPhone 15 Pro Max (per ora lo chiameremo così) potrebbe rappresentare circa il 35-40% delle spedizioni iniziali di tutta la nuova serie di iPhone 15 che verrà lanciata nelle prossime settimane.
Questo, almeno, è quanto ipotizzato da Ming-Chi Kuo, autorevole analista delle TF Securities International, secondo cui Apple avrebbe previsto che le spedizioni della versione Pro Max, che si dovrebbe differenziare maggiormente dal 15 Pro, saranno superiori del 10-20% rispetto a quelle dell’iPhone 14 Pro Max dello scorso anno.
A far propendere i consumatori alla scelta del modello più grande, oltre a un display e una batteria più grande, quest'anno ci sarebbe anche un comparto fotografico più potente, dotato di una fotocamera con obiettivo periscopico che consentirà uno zoom ottico maggiore di 5x-6x rispetto allo zoom ottico 3x disponibile nei modelli attuali.
Questa nuova fotocamera con obiettivo periscopico, probabilmente per motivi di spazio, sarà un'esclusiva del modello Pro Max anche se, grazie a componenti più piccoli, potrebbe arrivare il prossimo anno anche su iPhone 16 Pro.
Insomma, quest'anno si prospetta una situazione simile a quella del 2020, quando Apple differenziò tra loto i comparti fotografici di iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max. In quel caso, la differenza riguardava l'ottica grandangolare che aveva un sensore più grande e direttamente stabilizzato.
Secondo Kuo, il lancio graduale sulla linea Pro consentirà ad Apple e al suo fornitore esclusivo di lenti periscopiche, Largan, di iniziare la produzione con 15-20 milioni di unità per poi crescere del 70-80%, fino a circa 30 milioni, nel corso del prossimo anno.
Questa ottica periscopica, osserva Kuo, costa comunque circa tre o quattro volte di più di un obiettivo tradizionale di fascia alta, cosa che potrebbe portare ad un aumento di prezzo totale di circa 100 dollari rispetto alla gamma attuale.
La gamma iPhone 15 verrà annunciata tra poche settimane, si ipotizza il 12 settembre. Oggi o martedì prossimo potrebbero iniziare ad arrivare gli "inviti" ufficiali all'evento che, come di consueto, si terrà all'Apple Park di Cupertino. Secondo indiscrezioni, i preordini dovrebbero iniziare pochi giorni dopo, con disponibilità prevista dal successivo venerdì 22 settembre.
In questi giorni ci sono state anche alcune voci secondo cui il modello Pro Max potrebbe arrivare con qualche settimana di ritardo. Secondo Kuo, tuttavia, le spedizioni di massa di questa versione inizieranno già da questa settimana, cosa che lascerebbe pensare ad una disponibilità immediata insieme a tutta la nuova gamma.
Commenti
c'era un utente che aveva documentato cosa succedeva con dovizia di particolari ed anche la spiegazione tecnica, ma non ricordo in quale articolo postò il tutto, se la ritrovo te la segnalo.
Beh è un luogo comune, la quantità di ram non centra niente con questi problemi soprattutto se parliamo di dispositivi degli ultimi 5-6 anni che di ram ne hanno ben più di quella che serve realmente. Il problema casomai può essere la velocità della memoria ROM o il processore che va in surriscaldamento ma anche qui o parliamo di dispositivi di fascia bassa o di un problema software della GUI...
lo status sociale e' quello che sei, mentre l'apparenza e' quello che vuoi far credere di essere.
beh ma status è apparenza sono concetti molto vicini, di fatto lo status è apparenza.
Google One per foto e video perché con iCloud se metto le foto in cloud e le cancello nel telefono me le cancella ovunque….
Che cloud usi? E' affidabile? Grazie.
Mi sembra oggettivo: se iPhone fosse l'unico telefono al mondo prenderei il Pro Max essendo abituato agli schermi grandi e i 120hz
Secondo me Apple invece è il produttore che maggiormente capitalizza dalla perdita di interesse verso gli smartphone. Lo compri una volta, spendi di più, dura veramente tanto (se non lo rompi). Ti levi un problema e hai la certezza di funzionerà bene per molto tempo (iPhone 6S nel 2023 ha ricevuto patch di aggiornamento su base MENSILE, non so se mi spiego, a distanza di 8 anni). Inoltre se si hanno figli, iOS è l'unico SO mobile con un parental control serio. Io a mio figlio darei solo iPhone. Se ci fai caso Apple ha iniziato a mangiarsi anche la fascia media Android, non solo quella top. E lo fa con modelli a volte vecchi (vedi iPhone 11) che però ancora funzionano benissimo e sono molto reattivi. L'altro innegabile vantaggio, sempre per via del minore interesse, è che la UI bene o male è sempre quella, quindi non devi cercarti le cose come capita quando si passa da un Android di un produttore ad un altro. Seriamente, per la massa basta che il telefono faccia quel che deve, che non sia brutto e che non crei attrito con l'uso. Mettiamoci pure che i produttori Android, Samsung esclusa, ormai hanno i budget per il marketing ridotto al lumicino. Android in mercati meno ricchi sarà sempre dominante. Ma sono convinto che una quota rilevante, potesse, prenderebbe iPhone.
status?? su serio? quindi se ce l'ho sono ricco?? hai confuso status con apparenze...
il punto non e' fare meglio o peggio (a parte il fatto he a mio parere android e' migliore) ma che la gente compra per emulazione: se ce l'hai tu devo averlo anche io, e se e' della mela motivo di piu' per averlo.
no no certo è questo che volevo capire ! grazie hai centrato la mia domanda :)
si si sono d'accordo con te, ma chiedevo per capire se posso usare o meno i vecchi caricatori che usavo con android haahah almeno si risparmia su quello
si chiama status e la gente da che mondo e mondo si indebita anche le mutande per lo status...
ma che c'entra questo...
e questo è sicuro...
te lo concedo solo per i 1000 euro di listino ..... :-)
ovvovve solo i 60hz ...... inguavdabili .........
il refresh satanico
da qui all'eternità
no beh, se gli impongono la usb-c è proprio per non avere formati proprietari quindi puoi usare quella che vuoi. Poi chiaro che se vuoi il caricabatteria targato Apple lo puoi avere per quei soliti 250-300 eurini .....
per me il modello più venduto sarà il Pro Pro Max ................ e Ultra se non dovesse bastare
La versione da 2 tera a 2700 euro sicuro.
Dicono che solo le varianti pro caricheranno massimo a 35 watt per pochi minuti alla fine(sarà il picco) e conoscendo Apple che riduce molto la curva di ricarica a 35 watt un 15 pro max con 4800 mah di batteria impiegherà anche 100 minuti a caricarsi completamente, a 25 watt saranno 120 di minuti, quindi alla fine niente cambia nulla.
Il 12 base durava di più dei pro, poi con i 120 hz del 13 pro dura di più per il fatto del display scende sotto i 60 hz spesso , poi il 12 pro ha una 2800 mah di batteria se il 15 pro avrà una 3650 mah e il 15 una 3850 mah l'autonomia sarà superiore ai 14,mai come quest'anno ci sarà un incremento di batteria.
E' la logica dietro il ragionamento a non avere il minimo senso. Coi SE non si fa niente, non si vincono le guerre, non si cambia il presente. Vende tanto? Fa meglio degli altri.
non importa.
che con i telefoni apple cìentra come il cavolo a merenda.
Cina sorpassa America nel secondo quadrimestre 2023 e diventa il primo mercato per iPhone:
https://uploads.disquscdn.c...
scusate con la usb c posso usare un qualsiasi vecchio caricabatterie o in ogni caso devo prenderne uno specifico targato
apple? per esempio ne ho uno in casa che va fino a 45 w ma sulla scatola dice che può caricare anche a 25/35 w
https://media1.giphy.com/me...
666 Hz allora.
"Parere personale" sono passato dai 120hz ai 60hz e non metto in dubbio che ci siano differenze ma sinceramente non sono così marcate per cambiare l'intera esperienza d'uso.. forse per il fatto che grazie come impostato iOS si sente meno la differenza in confronto con altri terminali..
Comunque resta di fatto che ormai Apple dovrebbe far uscire 120hz sull'intera gamma e questo non ci piove.
ma che sia più fluido nella UI lo ripeto dall'invio, è più
carina da vedere la UI che si muove più fluida. STOP.
nulla più, quello che facevi prima lo fai anche adesso a 120hz, non ti cambia nulla all'atto pratico, tanto i film son tutti a 24fps...al massimo 60hz...
Lui intendeva che quando l'occhio si abitua ai 120hz e passi ai 60hz vedi ogni singolo fotogramma come se scattasse
Fai come me,una copia in cloud,una su un nas è una su un hd….se le perdi tutte è sfiga
Io ho paura di perdere le foto nel cloud e se possibile non mi piace pagare abbonamenti inutili che potrei tranquillamente evitare
Io ho 170gb di spazio occupato e sto pagando pure 50gb di cloud e ho 42 mila tra foto e video per non parlare anche di videogiochi che ho installati
Bravo
Mah, per me è più una rogna. Non sono contrario, chiaro, però sono pieno di lightning perfettamente funzionanti che dovrei sostituire.
Concordo. C’è però da dire che sulla concorrenza agli stessi prezzi mancano cose altrettanto importanti
Dovrebbe essere obbligatorio avere un’accessibilità degna, che permetta a tutti di usare uno smartphone anche in caso di limitate capacità e dovrebbe esserlo per legge, ma ehi le persone guardano ai 120hz piuttosto che alle cose realmente serie ed importanti.
È la novità meno interessante. Sono più curioso per i vari driver infinitamente più efficienti e forse le batterie molto più grosse. Potrebbe esserci un balzo di autonomia
ma anche qualcosa di più...
L’Italia influisce poco
A quel prezzo almeno 600Hz.
sai a 1029€ e 1.179 per il plus sarebbe OBBLIGATORIO avere i 120hz
Il professionista che con il telefono ci lavora e gestisce dati sensibili di utenti, clienti, pazienti dei 120hz frega meno di zero, al contrario è molto interessato a privacy e sicurezza, perché nel caso vengano persi o diffusi dati sensibili si potrebbe configurare la colpa grave, quindi si rientra nel penale.
Ad un professionista frega meno di zero vedere la Ui che si muove in maniera più fluida o meno, perché non apporta nulla al suo lavoro.
I 120hz sono belli da vedere nella UI e solo nella UI, ma non apportano nulla di nuovo, quello che facevi continui a farlo anche con i 120hz e non cambia il modo di farlo.
Vale la pena cambiare solo per avere la USB-C