Galaxy Z Fold 5 visto dall'interno: il teardown di JerryRigEverything

25 Agosto 2023 35

Galaxy Z Fold 5 è sopravvissuto egregiamente al test di resistenza di JerryRigEverything, a dimostrazione del buon lavoro svolto da Samsung nella realizzazione dello smartphone pieghevole. Come di consueto la seconda parte dell'analisi condotta dallo youtuber consiste nel teardown, tramite il quale siamo in grado di conoscere il dispositivo dall'interno apprezzandone ogni singolo componente e la qualità costruttiva.

Dal video si osserva come l'accesso all'interno di Galaxy Z Fold 5 effettuato dalla parte anteriore porti alla rottura dei pixel del display interno. Altro discorso è invece l'apertura "classica" dal lato posteriore, decisamente più semplice e meno "distruttiva" nel caso in cui sia necessario sostituire ad esempio la batteria. Desta curiosità il sottile strato di schiuma dotato di piccoli tagli circolari: potrebbe trattarsi di quello shock dispersion layer di cui Samsung ha parlato in occasione della presentazione dello smartphone, integrato per rendere il dispositivo più resistente alle cadute.

Entrambe le batterie - una da 2.020mAh, l'altra da 2.380mAh - sono facilmente estraibili, sono addirittura presenti delle linguette in plastica che aiutano a toglierle dalla scocca interna. La parte finale del teardown è dedicata alla cerniera costituita da tre distinte sezioni, quest'anno denominata Flex Hinge e dotata di piega con raggio di curvatura variabile. A differenza di quella presente su Galaxy Z Fold 4 la cerniera di Fold 5 è priva di ingranaggi rotanti.

VIDEO

Samsung Galaxy Z Fold 5 è disponibile online da Bpm power a 1,130 euro oppure da eBay a 1,252 euro. Per vedere le altre 78 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 01 dicembre 2023, ore 19:15)

35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

dopo di che ha ricominciato a romperli di nuovo.

LBboyS22U

È servito a cambiare strutturalmente il terminale per far si non si ripetesse.

GGiuliano93

Ripeto: rosica di meno

Sinceramente il video veramente interessante e più incredibile che ha fatto è stato assemblare l'Honor Magic V2 con i pezzi inviati dall'azienda. Altro che distruggere i devices e basta. C'è del genio.

*Er_Mellino*

Ma poi io parlavo degli youtuber che rompono le cose per guadagnarci e non delle ditte e dei loro prodotti che ci possono fare quel che vogliono per quanto mi riguarda.

GGiuliano93

Certo certo, poi se ti compri qualcosa e fa la fine del galaxy note 7 non ti lamentare perché non hanno fatto i test

Luca

ahahahah, non ho parole...

Luca

Praticamente sto tizio fa lo stesso genere di video da decenni...la cosa che mi fa piu' pensare e' che c'e' ancora gente che li guarda o ne parla anche se privi di qualsiasi utilita'.
Perche' chiamarli teardown...semmai dovrebbero intitolarli "come distruggere il mio ultimo giocattolo".

*Er_Mellino*

Si me lo ricordo bene.
Il bendgate è servito a qualcosa?
Ne hanno venduto sempre di più.

*Er_Mellino*

Ti ho già risposto perchè sbagli.

*Er_Mellino*

Loro le schiantano non per guadagnarci ma per vedere se superano i test di controllo sicurezza che sono OBBLIGATORI.
Ragazzi finitela di sparare a caso per cercare di avere ragione.
Purtroppo non sono nato ieri.

*Er_Mellino*

Views che servono per fare soldi con gli spot che quasi nessuno vede.

Paolo Cocci

YT lo paga, perché fa milioni di views

GGiuliano93

Niente, non ci arriva che le cose van testate per avere un buon prodotto

GGiuliano93

Mi sa che stai a rosica’ e basta… le cose vanno testate, così come lo fanno in fabbrica lui lo fa su youtube per i più curiosi.

GGiuliano93

Eh già, anche i produttori di automobili sono matti a far schiantare migliaia di auto per testare la sicurezza…

xpy

Significa sapere quali sono i limiti strutturali del telefono, hai presente il bend gate dell iphone 6 o il razr col vetro frontale che esplode se clicchi su un certo punto?
Avere qualcuno che fa pubblicamente certi controlli spinge le aziende a stare più attente e a costruire meglio i propri dispositivi

*Er_Mellino*

Chi lo paga allora è ancora più pazzo di lui.

*Er_Mellino*

Spero per lui che NON l'abbia MAI fatto.
Ma sicuramente manco sapeva che esistesse.

*Er_Mellino*

Ma scusa.
A cosa serve piegare come un pazzo un telefono fino a romperlo?
C'è qualcuno che lo compra che lo fa?
No. Quindi non serve a niente.
E' tutta scena per prendere like.

*Er_Mellino*

Si l'avevo scritto poco sotto.

*Er_Mellino*

Che poi qualcuno dei matti va al governo come è successo da noi.

Max Fremps

Ripeto se son tutti matti qual è il problema

ID
xpy

Si chiama limit testare un prodotto, le case produttrici lo fanno da sempre, lui semplicemente lo fa pubblicamente, è importante che ci sia qualcuno che mostri anche questi aspetti

Soshito Nakakata

Per fortuna non ha mai rotto quel telefono, altrimenti sarebbe da sbattere in prigione.

T. P.

ma rompe anche altro o solo i telefoni?

Paolo Cocci

Viene pegato per farlo

*Er_Mellino*

Purtroppo non sono pelato come lui e non ho la sua bella voce.

Max Fremps

Ah be certo, un like wow costosissimo per le persone

Fallo te no? cosi diventi ricco come lui no, che ci vuole tanto son tutti matti e tu il genio

*Er_Mellino*

Allora quello è un bel lavoro.

*Er_Mellino*

Pensavo che i matti fossero quelli che danno i like ai suoi video con cui guadagna 100 volte quello che rompe.

Max Fremps

Le manda il produttore stesso ed è pubblicità, il matto mi sa che sei te se non lo capisci

Tanto mica paga lui.

*Er_Mellino*

Rovinare cose da 1700 euri.
Questo è matto.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO