Xiaomi 13T e 13T Pro, identikit completo prima del lancio: specifiche e prezzi EU

21 Agosto 2023 49

Xiaomi 13T e Xiaomi 13T Pro come se fossero ufficiali. Il puzzle è praticamente completo, dopo questo rumor ogni tassello è al suo posto. I colleghi francesi di dealabs.com sono riusciti a ottenere informazioni tecniche e di natura estetica sugli smartphone che l'azienda dovrebbe presentare il primo settembre, e soprattutto anche quelli che dovrebbero essere i loro prezzi europei. Che sono molto interessanti, alla luce dei contenuti tecnici.

Xiaomi 13T Pro, lo si sapeva già, sarà il rebrand europeo di Redmi K60 Ultra, che l'azienda ha presentato in Cina pochi giorni fa insieme a Xiaomi Mix Fold 3. Solo che Xiaomi si è concessa qualche modifica al progetto: le tre fotocamere posteriori saranno diverse da quelle di K60 Ultra, diversi i sensori e diversa la tipologia nel caso della macro da 2 MP di K60 Ultra, che su Xiaomi 13T e 13T Pro diventerà una più spendibile fotocamera zoom da 50 MP con focale equivalente da 50 mm.

Comunque Xiaomi 13T e 13T Pro saranno quasi identici sul piano tecnico (in basso trovate uno schema con le ultime specifiche suggerite dalle indiscrezioni) e identici esteticamente: i colleghi francesi raccontano di aver visto delle immagini dei due in cui si mostrano "perfettamente identici", immagini che non condividono solo per evitare grane di natura legale. Poco male, perché i due dovrebbero essere molto simili a Redmi K60 Ultra da cui derivano, il cui aspetto non è un mistero.

I presunti prezzi portano buone notizie, anzi ottime: sembra infatti che, almeno in Francia, il prezzo di Xiaomi 13T non aumenterà di un euro rispetto a quello del predecessore, e in un periodo come questo di rincari generalizzati è un bel segnale da parte di Xiaomi.

Così, secondo i colleghi, in Francia gli Xiaomi 13T costeranno di listino:

  • Xiaomi 13T 8+256 GB: 649 euro
  • Xiaomi 13T Pro 16 GB +1 TB: 999 euro.

Da noi Xiaomi 12T ha un prezzo di listino di 649,90 euro.

XIAOMI 13T E 13T PRO - PRESUNTE SPECIFICHE TECNICHE
  • display: CrystalRes AMOLED da 6,67 pollici, risoluzione 1,5K 446 ppi, frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz (30/60/90/120/144 Hz), 2.600 nit di luminosità massima
  • SoC:
    • 13T: MediaTek Dimensity 8200 Ultra
    • 13T Pro: MediaTek Dimensity 9200+
  • memorie:
    • 13T: 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione
    • 13T Pro: 16 GB di RAM e 1 TB di archiviazione
  • fotocamere (Leica):
    • posteriore principale: 50 MP f/1.9, sensore Sony IMX707, 24 mm equivalenti, con stabilizzazione ottica
    • posteriore ultra wide: 12 MP f/2.2, sensore Omnivision OV13B, 15 mm equivalenti, zoom 0,6x
    • posteriore tele: 50 MP f/1.9, sensore Omnivision OV50D, 50 mm equivalenti, zoom ottico 2,1x
    • frontale: 20 MP f/2.2, sensore Sony IMX596
  • connettività: dual SIM, 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, USB-C, NFC, GPS
  • resistenza IP68
  • interfaccia utente: MIUI 14 su base Android 13
  • batteria: 5.000 mAh
  • ricarica rapida:
    • 13T: 67 watt
    • 13T Pro: Xiaomi Hyper Charge a 120 watt
  • dimensioni e peso: 162,2 x 75,7 x 8,5 mm, 197/206 grammi
  • colori: nero, blu.
(aggiornamento del 28 novembre 2023, ore 20:20)

49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
jimbomix

Sarò all'antica, ma più di 600 euro per uno Xiaomi sono una follia

Cassio Cherea

Poche o nulla. Solo che la PE non veniva più aggiornata per il mio. Tra le due prova la più aggiornata per il tuo telefono

ondaflex

Differenze con la pixel experience?

Chucky

Xiaomi a livello hardware non si discute, sul software invece non eccelle (niente di irrisolvibile, dettagli)
Vale la candela?
Dipende da cosa cerchi in uno smartphone e da quanto la paghi. Di sicuro a livello di prestazioni con questo 13T non avrai problemi, probabilmente lato fotocamere invece peccherà un pò, ma tutto dipenderà, a mio avviso, dal prezzo di vendita e dallo street price, che come accade sempre con Xiaomi sarà molto aggressivo e lo renderà presto ancor più appetibile per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.

marco sivori

grazie anche a te ho risposto a chucky ma la cosa vale anche per te eh ovviamente ;)

marco sivori

grazie chucky mi incuriosisce, ma ho dubbi sul brand xiaomi secondo te vale la candela?

Cassio Cherea

Scienze Poltiche
CVD
AHAHAHAHAHAH

Paolo Giulio

Difficile tu possa annoiare con cose che non conosci, come dimostrato.
Più facile ti riesca a coprire solo di ulteriore ridicolo.

P.S.
Lauree a TS... economia e commercio e scienze politiche indirizzo economico (invero abbastanza sovrapponibili nei fondamentali).

Cassio Cherea

Che palle i vecchi di sterco
"Quando ai morti tempi veleno ancora qualche cosa"
Siete voi che ci avete lasciato una società ed un sistema economico prossimo all'implosione.
Grazie.
Ma cosa che le conoscenze universitarie si aggiornano costantemente oppure non ricevono fondi? Che è rimasto alle università dei baroni? Infatti quelle sono calate a picco.
Dove abbia studiato economia?
LUISS e poi Master del MiT.
Piacere.

Quella formuletta che hai scritto di fa nella prima settimana microeconomia.
Figurati se ti annossiasi con cose come le analisi del mercato e dei consumatori basate

Paolo Giulio

EHM, avrei giusto un paio di lauree in economia (tra l'altro, vecchio ordinamento, quando le lauree ancora valevano qualcosa)... Non so invece tu che studi abbia, ma, dal tuo post, immagino la "3a divano".

La propensione al consumo non è, come intendi tu, la generica "disposizione" (volontà) a spendere (cito) bensì la relazione economica tra la scelta di consumo e il reddito disponibile, cosa un po' (TANTO) diversa (almeno in economia, ABC... ehm...).
Tra l'altro, all'aumentare del reddito, diventa maggiore la capacità di risparmiare (e non di spendere). Così, per dire...

Dovrei, poi, "annoiarti" con altre vecchie memorie keynesiane su propensione al consumo marginale, media e altre cosette (la teoria del consumo, insomma, qualcosa riassumibile in C=K+c(Y)) che, dal buio della tua cameretta, ti risulterebbero abbastanza indigeste.

Incrocio di domanda e offerta, poi, sono altra parrocchia ancora... ma tant'è... soprassediamo che abbiamo capito che hai sentito 2/3 termini da qualche parte e li ripeti con tua "interpretazione" personale. Hai pure trovato chi ti ha dato un upvote: chi è? tuo cuGGGino? ^_^

Se vuoi riprovare discutendo delle partite dell'altro ieri, ok... magari sei più fortunato. ^_^

Nightmare

Beh si non uso la MIUI nemmeno io (credo da anni ormai), sono su Kenvyra da qualche mese e mi sta piacendo.
Per quanto riguarda la batteria, come dici non si trovano batterie originali, quindi la scelta è ricaduta su una che non facesse finta di esserlo: aliexpress . com/item/1005005408058409 . html

giu46

Va a gusti, la ricarica wireless è meno efficiente, più lenta e scalda di più. Con un caricatore da 120w carichi il cellulare in 20 Min, e una 5000 mah non si scarica così facilmente...
In auto ci sono anche i vani con ricarica USB per inciso e facilmente usabili.

TurboCobra11

Peccato che siano così reticenti a espandere la ricarica wireless. Più che la ricarica a 120w trovo più utile avere la ricarica wireless, quando sali in auto lo appoggi nel suo vano e si ricarica. Non capisco perchè non espandono questo tipo di ricarica anche a tutti gli altri smartphone progressivamente, invece che metterla solo sui Top di gamma invernali

Corradox22

L'installazione di una Custom ROM su Xiaomi consente di usare le app bancarie, SPID, CieID, della PA (Io, INPS, AdE, Toscana Salute ...)?

giu46

Lato fotocamera saranno identici secondo i leak e sicuramente caleranno come tutti gli smartphone android...
I 649€ però valgono con il 13t (aka lo stesso con il 8200 ultra). Il 13t pro penso parta da 800€ in base a qualche leak.
Sicuramente meglio aspettare recensioni approfondite e valutare il loro reale valore.

FactCheckoEBasta

Purtroppo male, Mediatek utlizza dei metodi di vendita diversi da Qualcomm e questo incasina il lavoro sul kernel e le tempistiche generali degli aggiornamenti.

giu46

I "vecchi" Xiaomi con mediatek come si sono comportati dalle nostre parti a tal proposito?

Mick&LOzzo

Ah ok, il TB di storage mi era sfuggito.
Beh, il lato fotografico tra la versione Pro e quella liscia parrebbe identico, a questo punto i 649 € al lancio paiono interessanti, caleranno (quasi) sicuramente dopo qualche mese.

FactCheckoEBasta

Da tenere a mente e ci taggo anche marco sivori che Mediatek ha un track record terribile lato aggiornamenti.

Si rischia di vedere una release di Android ad un anno dal lancio o di non vederla proprio.

ssaturn

Ciao, sapete dove potrei recuperare una guida passo passo per installare pixelOS sul Mi 9T? Quella sul sito è alquanto striminzita. Grazie

Emanuele Pagliari

Pure io con il Mi9T e batteria originale e pixel experience, faccio tranquillamente un giorno e mezzo, a volte anche due, di uso leggero, con uso intenso arrivo comunque a sera senza problemi.

giu46
Alex'99

Uno Xiaomi 12T migliorato non sarebbe affatto male, tra i prodotti più equilibrati del 2022 e spero si continui in quella direzione.

marco sivori

lo zenfone 10 lo ho reso settimana scorsa, calcola che è uguale identico al suo predecessore nel bene e nel male. E' comodo perchè è molto piccolo e sta in tasca senza problemi anche gli speker sono buoni ma per tutto il resto lascia stare soprattutto il lato sistema operativo è da impazzire pieno di bug rallentamenti e altri problemi

giu46
ErCipolla
marco sivori

grazie sono davvero curioso, stiamo a vedere quando uscirà.

giu46
Cassio Cherea

I prezzi non si basano sul costo di produzione, ma su quando il consumatore è disposto a spendere. (propensione al consumo)
Incrocio di domanda ed offerta per intenderci.
ABC di economia

Cassio Cherea

Modding e rinasce.
Se io con la PixelOS uso ancora con piacere un Mi 9 il Mi10T vola sicuramente a confronto.
Tanto ci vuole veramente a farlo

Cassio Cherea

Ho il mi9 con la Pixel Os
Non compro uno Xiaomi che già so non posso salvare dal software osceno tramite modding.

Chucky

Dimensity 9200+ è il SoC più potente lato Android, per ora almeno...

Scrofalo

No, leggo in giro che è più potente addirittura...

giu46

In realtà su alcuni bench il mediatek è superiore e consuma meno.

MisterTIC

Possiedo lo Xiaomi Mi 10T 5G e non vedo un gran cambiamento nel Xiaomi Mi 13T, certo il mio telefono è lento perchè me l'hanno fatto invecchiare con gli ultimi aggiornamenti di sistema, ma comunque per me il mio attuale telefono resta ancora ben performante che con tutta probabilità aspettero il modello Mi 14T o proprio il Mi 15T.

Nightmare

Ah mi ricordavo male allora, all'epoca avevo fretta e lo presi da Gearbest, pagato intorno ai 250.

Anche io lo uso ancora attualmente, però ho sostituito la batteria. Un giorno e mezzo non me lo fa ma per ora tiene botta.

ErCipolla

Ce l'ho da 4 anni, fa ancora un giorno e mezzo con una carica, telefono pazzesco.

(comunque partiva da 299, non 250. Comunque un affarone, soprattutto rispetto ai prezzi di oggi)

ErCipolla

Giusto, dimenticavo i POCO.

marco sivori

qualcuno mi può raccontare qualcosa su questo mediatek 9200+ come va? rispetto a snapdragon gen 2 è molto meno potente?

Nightmare

Belli i tempi del Mi 9T.

A partire da circa 250 euro, equilibrato, completo e soprattutto senza fori o notch.

Tx888

Poco F5

ErCipolla

Ma Xiaomi fa ancora dispositivi medio gamma con gli Snap serie 7?
Da affezionato al mio Mi 9T penso che la serie 7 di snapdragon sia la scelta migliore per conciliare prestazioni, stabilità e durata della batteria. Mi dispiace vedere che la serie T ormai monta solo Mediatek.

Mick&LOzzo

Sì, ma quel comparto fotografico con la grandangolare 8 MP e la macro da 2 MP non si può vedere, dai.

Mick&LOzzo

Display 1,5K corrisponde a? 2700 × 1220 pixel?

Melon Fax

Mi sembrano usciti ieri i 13 normali, lol

Tx888

lo street price sara molto piu basso , visti i prezzi distributori.

Watta

l'importante è non comprare

Paolo Giulio
One-Punch Mar

Da quanto la serie T non è più un "aggiornamento" di metà anno dei modelli principali (compito della serie S, se e quando la fanno) non ha più senso d'esistere, benchemeno con questi prezzi

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO