
01 Novembre 2023
Come previsto Xiaomi non si è limitata ad annunciare il pieghevole MIX Fold 3: tra le novità presentate in questi giorni troviamo infatti anche Redmi K60 Ultra, smartphone gaming con 24GB di memoria RAM che si aggiunge a una lineup già composta da Redmi K60, Redmi K60E e Redmi K60 Pro.
Per il momento il nuovo smartphone è disponibile solo in Cina, così come il nuovo enorme tablet Pad 6 Max e Smart Band 8 Pro. Disponibile invece sul mercato internazionale Redmi Pad SE, tablet economico che viene proposto con un prezzo di partenza di 199 euro.
Pensato per il gaming, Redmi K60 Ultra è equipaggiato con Soc Dimensity 9200+ e chip video X7 di Pixelworks che promette 144 FPS in almeno 30 giochi grazie alla tecnologia low-latency frame insertion. Ed è un numero che non a caso corrisponde ai 144 Hz di refresh massimo dello schermo da 6,67 pollici con risoluzione 2712 x 1220, profondità di colore 12-bit, luminosità massima da 2600nit, frequenza di campionamento del tocco di 480Hz e PWM Dimming (Modulazione di Larghezza d'Impulso) da 2880 Hz.
Il comparto fotografico è costituito da una cam principale Sony IMX800 da 54 MP (50MP effettivi) con stabilizzazione e registrazione video fino a 8K con HDR10+, una ultrawide da 8MP e una macro da 2MP. Sul lato anteriore, invece, troviamo una fotocamera da 20 MP.
Il nuovo smartphone Redmi è aggiornato all'interfaccia MIUI 14 ed integra un sistema di raffreddamento a camera di vapore da 5000 mm². É disponibile in varianti che vanno da 12 GB fino a 24 GB di RAM, ha due altoparlanti stereo e dispone di connettività 5G, USB-C, Wi-Fi 6 e NFC.
Dotazione robusta, insomma, che comprende una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 120 W con chip P1 che promette una ricarica del 100% in appena 19 minuti. Inoltre nel pacchetto c'è anche il chip G1 che si occupa di ottimizzare l'utilizzo della batteria che promette un'autonomia di oltre un giorno.
CONFIGURAZIONI
Xiaomi Pad 6 Max è un tablet da 14 pollici con SoC Snapdragon 8+ Gen 1 e varianti che vanno da 8 GB di RAM e 256 GB di storage fino a 16 GB di RAM e 1 TB di storage. Sotto al vetro Gorilla Glass 5 c'è un pannello IPS con risoluzione 2.880 x 1.800, refresh rate a 120 Hz, luminosità 600 nit, HDR10 e Dolby Vision. La batteria è da 10.000 mAh con ricarica rapida da 67W (30 minuti per il 50% di ricarica, 68 minuti per il 100%) e con la promessa di un'autonomia in modalità ibernazione, con utilizzi sporadici del tablet, di oltre 40 giorni.
A completare il quadro troviamo una fotocamera principale da 50 MP e una fotocamera anteriore, per selfie e chiamate video, da 20 MP. Inoltre è possibile arricchire il pacchetto sia con una penna opzionale da 5 millisecondi di latenza e funzione puntatore laser, sia con una custodia con tastiera wireless staccabile che è dotata di un ampio trackpad e di tasti a grandezza standard.
Pad 6 Max ha un prezzo di partenza di 3800 CNY (477 euro circa). Il prezzo della penna opzionale è invece di 500 CNY (63 euro) e quello per la custodia con tastiera è di 800 CNY (101 euro).
CONFIGURAZIONI
Annunciato anche per l'Europa, Redmi Pad SE è un tablet da 11 pollici già svelato da recenti indiscrezioni e dal prezzo di partenza di 199 euro. Come cuore ha un SoC Snapdragon 680 a 6 nanometri ed è disponibile in varianti da 4 GB, 6 GB o 8 GB di RAM. Unico invece il taglio per lo spazio di archiviazione che è di 128 GB per tutti i modelli.
Per quanto riguarda lo schermo, la risoluzione è di 1900 x 1200 pixel, la luminosità dichiarata di 400 nit, il refresh arriva a 90 Hz e il contrasto ha un rapporto di 1500:1. Non manca inoltre la certificazione per la luce blu TÜV Rheinland.
Il comparto fotografico è costituito da una cam posteriore da 8MP e da una anteriore da 5MP, entrambe in grado di registrare video a 1080p @30 FPS. Inoltre la batteria da 8.000 mAh ha una ricarica da 10 W.
Lato audio troviamo quattro altoparlanti ed il supporto a Dolby Atmos e Hi-Res Audio, la connettività può contare su un jack da 3,5 millimetri, una porta USB-C con OTG, Wi-Fi dual band e Bluetooth 5.0.
CONFIGURAZIONI
Xiaomi Smart Band 8 Pro ha uno schermo AMOLED da 1,74 pollici con refresh 60 Hz e risoluzione 336 x 480, più grande e più definito di quello da 280 x 456 pixel per 1,64 pollici di diagonale del modello precedente. Ed è superiore anche la luminosità che passa da 500 a 600 nit. Il tutto protetto da un vetro Gorilla Glass e con una resistenza fino a 5 atmosfere che corrispondono alla possibilità di immergersi fino a 50 metri.
Lo schermo più grande e il formato più squadrato della nuova smart band hanno permesso a Xiaomi di integrare una batteria più capiente, con una promessa di 14 giorni di autonomia contro i 12 del modello precedente. Tra le caratteristiche troviamo anche sensori migliorati per il battito cardiaco e la misurazione del livello di ossigeno del sangue, oltre alla connettività GPS e Bluetooth 5.3.
La nuova smart band Xiaomi è disponibile in una sola configurazione hardware con cinturino in gomma o in pelle.
CONFIGURAZIONI
Commenti
non è quella italiana (globale). Non è presente nemmeno sul sito ufficiale. Molto molto strano...
Ma chi comprerà il Redmi Tab SE a 199€??? con gli stessi soldi prendi il Redmi Tab con processore migliore, più memoria, miglior schermo.... non capisco dove sia il vantaggio???
Io utilizzo un iPad quasi esclusivamente per guardare video e film, mi farebbe comodo avere un 14" con aspect ratio 16:9 e con molte meno cornici, riuscirei a fruire di contenuti di intrattenimento molto piú facilmente. Anche il Redmi Pad SE 11" ma con aspect ratio migliore dell'iPad sarebbe perfetto
La trovi già su Amazon
Se il K60 arriva da noi, ci vizierebbero.
Comunque il K60 ultra davvero tanta roba.
Chissà che arrivi qui da noi come Poco F5 Ultra, e magari anche nella versione da 1Tb.
abituato ad ipad pro 12,9 difficilmente si torna indietro, uso soprattutto a casa ma anche fuori, mi piacerebbe provare questo 14 prezzi permettendo.
O tablet Redmi e Xiaomi non hanno più la connessione SIM vero? Cosa serve un tablet se per portarlo in giro devi usare il Wi-Fi…
Da tagliere?
fare palestra allenando il braccio
Sicuramente è qualcosa che non si può definire maneggevole ma se da un tablet cerchi un sostituto del portatile quando sei a casa e vuoi vedere una serie TV, un po' di YouTube e similari o leggere una rivista in formato elettronico potrebbe avere senso.
Io queste cose le faccio con un tablet da 11 pollici che, nonostante l'esigua differenza, trovo molto più confortevole dei precedenti da 10,1 pollici.
Un uso simile l'ho fatto anche con un Chromebook da 13 pollici che però, anche se dotato di cerniera a 180 gradi, era davvero troppo ingombrante e pesante.
Quindi il 13/14 pollici di un tablet puro ci potrebbe anche stare....
Lo chiedo dai tempi del tab s8 ultra
Che fine ha fatto la Xiaomi Band 8 in Italia? Perchè ancora deve essere annunciata?
https://uploads.disquscdn.c...
Scusate la domanda sciocca: quale può essere l'uso di un tablet da 14"?