In Cina si chiamerà Redmi K60 Extreme Edition e così sarà presentato tra tre giorni, altrove il suo nome dovrebbe essere invece Redmi K60 Ultra. È ufficiale: con una serie di post su Weibo, Redmi ha annunciato che il 14 agosto insieme a Xiaomi Mix Fold 3, Pad 6 Max e Smart Band 8 Pro sarà presentato anche Redmi K60 Extreme Edition alias Redmi K60 Ultra, rendendo l'appuntamento di lunedì davvero molto interessante.
I post pubblicati su Weibo da Redmi contengono tutta una serie di anticipazioni di natura tecnica su K60 Ultra:
- display a 144 Hz con risoluzione 1,5K, 2.600 nit di luminosità massima (valore incredibilmente elevato, ma tant'è), PWM dimming 2.880 Hz
- SoC: il recentissimo top di gamma MediaTek Dimensity 9200+, processo produttivo TSMC a 4 nanometri, CPU octa core da 3,35 GHz di frequenza massima (1x core @ 3,35 GHz + 3x @ 3 GHz + 4x @ 2 GHz, dettagli qui), chip grafico X7
- fino a 1 TB di spazio di archiviazione e fino a 24 GB di RAM (probabilmente complessivi, sommando cioè la memoria fisica e quella virtuale)
- resistenza ad acqua e polvere IP68, fino a 1,5 metri di profondità per 30 minuti.
Gli uomini di Redmi non sono riusciti a contenere l'entusiasmo, le immagini del nuovo top di gamma sono pure parecchie:
Dalle immagini si deduce che una delle tre fotocamere posteriori, la principale, sarà da 50 MP, nessuna informazione sulle restanti due anche se ci sono buone possibilità che la seconda sia una ultra wide e la terza una macro/di profondità da 2 MP. Redmi K50 Ultra arrivò esattamente un anno fa a un prezzo di partenza per la variante da 8+128 GB di 2.999 yuan, nemmeno 380 euro al tasso attuale di cambio. Di seguito, per confronto, le specifiche tecniche di Redmi K50 Ultra.
LE SPECIFICHE DEL PREDECESSORE
- display: 6,7" OLED, 12 bit, risoluzione di 2.712 x 1.220 pixel, densità di 446 pixel per pollice, refresh rate 120 Hz, Dolby Vision e HDR10+, modalità a bassa luce blu a livello hardware
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Plus Gen 1
- RAM: 8 o 12 GB di tipo LPDDR5
- archiviazione: 128, 256 o 512 GB di tipo UFS 3.1
- fotocamere:
- principale posteriore: 108 MP, Samsung ISOCELL HM6, stabilizzazione ottica
- ultra wide posteriore: 8 MP
- macro posteriore: 2 MP
- frontale: 20 MP
- batteria: 5.000 mAh
- ricarica: 120 W
- Dual SIM 5G, Wi-Fi 6
- sblocco: lettore di impronte digitali integrato nel display
- resistenza IP53 contro schizzi d'acqua e polvere
- interfaccia utente: MIUI 13 basata su Android 12.
Commenti
E mettile due cam decenti ziobono...
Su giztop è già in vendita
No come ogni buon Xiaomi ha la funzione flash bug
sì infatti è la scelta più intelligente secondo me, quella del pixel
Assurdo che questi spilorci non abbiano fatto uscire un telefono del 2022 con Android 14
Quelle sono le specifiche del predecessore
Secondo me avrà problemi di autonomia, con tutte quelle risorse a bordo. Non parliamo del processore a bordo che quasi sicuramente darà grane e fornirà prestazioni modeste, essendo APU e DSP con questi presupposti, difficilmente verrà ottimizzato come si deve.
Si, poi lo abbassi 5 secondi dopo altrimenti fondi la scocca oppure ti spegne dopo 10 minuti con la batteria scarica.
E voi quanto non siate in grado di leggere.
NON ARRIVA CON ANDROID 12!
Android 12 lol
Il picco massimo di luminosità si raggiunge solamente sotto al sole
Ha la funzione flash bang?
Un numero infinito
Io ho un Pixel, almeno è stabile
Praticamente un faro!!!
Ma a che serve???
Mah...
decisamente meglio i quadrati neri rispetto ad altre soluzioni...
Ma ne hanno ancora molte nei magazzini di quelle fotocamere da 2 mpx?
Ma vi prendete i telefoni solo per avere l'ultimo numerino?
Lo sai vero che se ora usi Android 11, non cambia assolutamente niente. A parte il fatto che ti svuotano il conto in banca tutti i giorni.
Ah wait, avevo letto di fretta e non avevo notato di aver letto sotto "LE SPECIFICHE DEL PREDECESSORE"
Basta 8+2... bastaaaaaa!
Il 99.9% della popolazione però non sa manco cosa sia un Redmi K60, quindi...
2.600 nit di luminosità massima !?!?!?!?
Sono una cifra mostruosa! :-o ...
Da occhiali da sole a guardare lo schermo per non bruciarti le retine
Credo che questo potrebbe essere il poco X5 GT, o l'F5 Ultra.
A parte quattro pippaioli che hanno la fissa per gli aggiornamenti, al restante 99.9% della popolazione fottesega (giustamente) persino di conoscere quale sia la versione di Android installata, figuriamoci se sia un problema che abbia l'ultima o la penultima.
All'utente assennato interessa semplicemente che faccia bene quello che deve fare, e che faceva bene il giorno in cui l'hanno comprato.
:-)
Io devo aver comprato il modello che si dimentacano...
e pure così sembra
Fa sempre bene ricordarsi di quanto sono spilorci
A chi
secondo me vanno un tanto al kilo, ne memorizzano uno su cinque e quattro li dimenticano ...
le specifiche sono del predecessore ragazzi..
ma chi lo dice che esce con android 12? è letteralmente impossibile, usa un SoC uscito da un mese e mezzo.
Medio gamma
ma quanto piacciono i quadrati neri dietro?!
È strana come cosa visto che ho il 12T pro e ha letteralmente lo stesso processore
bella la furbata di farlo uscire con android 12 per poi magicamente "mangiarsi" un aggiornamento.. sta paccottiglia va lasciata sullo scaffale e google dovrebbe fare qualcosa in questo senso. Se rilasci uno smartphone con una versione più vecchia di quella ufficialmente fuori non tibecchi i G services
Android 12 hahaha
E fu così che il Poco F6 costò 549€
Quindi che sarebbe Xiaomi 13T ?
Chissà se hanno HD abbastanza capienti da salvare tutti i modelli che escono.