Luce Blu e PWM Dimming negli smartphone, ecco perché farci attenzione!

22 Agosto 2023 96

Sin dal lancio del primo smartphone c'è sempre stato un elemento che più di tutti è costantemente sotto gli occhi degli utenti. Parliamo ovviamente del display, il componente di uno smartphone con il quale interagiamo e che è, di fatto, il punto d'accesso ad una miriade di operazioni che compiamo ogni giorno. Basti pensare che la stima di utilizzo di dispositivi digitali, e quindi il tempo passato guardando un display, è di circa due ore al giorno per una persona adulta. Ecco perché i produttori di smartphone, e Honor in particolare, puntano sempre di più su questo componente; sia per quello che riguarda le caratteristiche come risoluzione e refresh rate che per elementi meno noti, come il PWM dimming e i sistemi di riduzione delle emissioni di luce blu. Ma perché questi elementi quasi sconosciuti sono così importanti e in che modo possono fare la differenza?

BANDO ALLA LUCE BLU...

Tra i possibili nemici del nostro comfort visivo citati sopra quella più nota è probabilmente la luce blu. La luce blu fa parte dello spettro della luce che l'occhio umano può vedere. Ha una lunghezza d'onda che varia tra i 380 e i 500 nanometri, la più corta all'interno dello spettro e anche quella che genera più energia. Circa un terzo della luce visibile è infatti considerata luce blu, le cui fonti principali sono: la luce del sole, le luci fluorescenti e tutti gli schermi e i monitor esistenti, dai PC ai tablet e naturalmente anche gli smartphone.

Ovviamente la maggior parte della luce blu che riceviamo proviene dal sole, ma quella proveniente dai dispositivi elettronici è quella apparentemente più dannosa. Come detto in apertura una persona adulta passa in media due ore della sua giornata davanti ad uno schermo, spesso osservandoli anche da molto vicine, e oltre il 59% di essi soffre di sintomi di affaticamento della vista dovuto proprio a questa abitudine.


L'esposizione costante nel tempo alla luce blu può, a lungo andare, danneggiare le cellule della retina e causare problemi alla vista come la degenerazione maculare senile. Ma non solo, può anche contribuire a problemi come la formazione di cataratte, tumori oculari ed escrescenze di vario tipo nella parte bianca dell'occhio. I bambini, inoltre, sarebbero maggiormente a rischio perché i loro occhi assorbono più luce blu rispetto a quelli degli adulti. 

Ma non solo, la luce blu nuoce in maniera importante anche alla qualità del nostro sonno. La luce blu è infatti un forte stimolo visivo e accresce la nostra soglia di attenzione stimolando la produzione di steroidi naturali come il cortisolo. Per questo motivo è un fattore che viene sempre più spesso preso in considerazione quando si studia la composizione dell'illuminazione domestica o nella gestione dei display dei dispositivi elettronici che utilizziamo quotidianamente. Una forte componente di luce blu fa apparire le immagini più nitide e brillanti ma, allo stesso tempo, può causare un forte stress visivo e la riduzione della produzione naturale di melatonina. 

D'altra parte l'esposizione alla luce blu è anche alla base del normale ciclo di sonno e veglia. La sera, con il tramonto, il quantitativo di luce blu assorbita dal sole è sempre minore, fino a quasi scomparire, lasciando così che i nostri occhi possano riposare e il nostro corpo possa produrre la melatonina necessaria a garantire un buon riposo. Ed è anche il motivo per cui si sconsiglia l'utilizzo di smartphone e tablet a letto prima dell'addormentamento; per non impedire che questo naturale processo faccia il suo corso. 

... E OCCHIO AL PWM DIMMING

E invece il PWM dimming? Dovete sapere che quando parliamo di schermi di smartphone, qualsiasi sia la tecnologia che li caratterizza, gli elementi che li "accendono" permettendo di mostrare informazioni e immagini, sono sempre e comunque i famosissimi LED. Ecco, questi LED hanno, di base, solamente due stati di funzionamento: acceso o spento. Un dettaglio non da poco e che, di fatto, non permetterebbe di alzare o abbassare la luminosità dei pannelli a nostro piacimento. 

Ma sugli smartphone che utilizziamo tutti i giorni questo è possibile, come mai? Proprio grazie al PWM dimming, dove PWM sta per Pulse Width Modulation, ovvero modulazione della larghezza di impulso. In sostanza si vanno ad accendere e spegnere i LED con frequenze differenti per fare in modo che il nostro cervello percepisca una luminosità inferiore a quella del LED sempre acceso. Per farla breve, se impostiamo la luminosità al 50% i LED che illuminano il display saranno accesi per il 50% del tempo e spenti per il restante 50. Questa frequenza di accensione e spegnimento si misura in Hz, esattamente come la frequenza di aggiornamento, motivo per cui è fondamentale non confondere le due misure.

Il nostro cervello non percepisce queste continue accensioni e spegnimenti perché avvengono ad una velocità tale da superare la soglia di fusione dello sfarfallio, ovvero la velocità oltre la quale la luce è comunque percepita come sempre accesa. Si avete capito bene, in realtà si parla di un trucchetto che va ad ingannare il nostro cervello, ma non il nostro occhio (ed è proprio questo il nocciolo della questione).


Se vi è capitato qualche volta di filmare lo schermo di un cellulare con la luminosità impostata ad una percentuale inferiore al 100% vi sarà probabilmente anche capitato di vedere delle bande nere correre lungo lo schermo. Queste bande nere sono più o meno larghe a seconda di quanto è bassa la luminosità dello schermo; proprio perchè lo schermo resterà spento per un periodo ti tempo maggiore.

E quindi ecco che, sostanzialmente, le bande nere sono esattamente la prova di quanto detto sopra. Tuttavia, se da un lato il nostro cervello non le percepisce, lo stesso non si può dire del nostro occhio, per il quale, comunque, questa variazione di luminosità è sufficiente a far stringere e allargare la pupilla in continuazione per rispondere al cambio di luminosità. Ovviamente sono movimenti impercettibili ma, a lungo andare, possono causare affaticamento della vista, mal di testa e altri problemi simili.


Perchè dunque è utile avere sotto gli occhi un display con un valore di PWM dimming molto elevato? Anche qui la risposta è tutta nei numeri e nelle soglie di percezione dello sfarfallio. Secondo quanto dichiarato nelle conclusioni di una specifica ricerca da parte della IEE Standard Association (link in fonte), infatti, frequenze di PWM comprese tra 100 e 400 Hz risulterebbero particolarmente fastidiose alla vista, mentre la soglia ideale, oltre la quale anche l'occhio non sarebbe più in grado di percepire lo sfarfallio, è di 3000 Hz. Ecco quindi il perchè del continuo innalzamento da parte dei produttori della soglia di PWM dimming dei propri prodotti, con soluzioni (ancora molto poche) che sono arrivate a toccare i 2160Hz e diverse altre che si sono stabilizzate sui 1920Hz, ma tra tutte spunta il nuovo Honor 90 con un display dotato di PWM a ben 3840 Hz.

L'IMPEGNO DI HONOR

Bene, ora che abbiamo visto come l'esposizione alla luce blu e il PWM dimming possono portare a stancare la nostra vista e diminuire la qualità del nostro sonno, è giusto citare chi sta provando in ogni modo a far sì che questi possibili disagi siano ridotti al minimo. Un esempio eclatante di questo impegno è Honor che, nei suoi ultimi smartphone ha introdotto una serie di tecnologie in grado di minimizzare gli effetti delle componenti analizzate sopra, rendendo il loro utilizzo più comfortevole.

Anzitutto abbiamo visto come regolare l'esposizione alla luce blu sul finire della giornata possa migliorare la qualità del nostro sonno e della vita in generale. Se, solitamente, i dispositivi digitali non modificano la quantità di luce blu emessa in base all'ora del giorno, gli ultimi due arrivati di casa Honor, Magic5 Pro e Honor 90, fanno la differenza in questo senso. 


Attivando la modalità "Display notturno Circadiano", infatti, in base all'ora del giorno questi smartphone modificano il livello di luce blu che lo schermo emette. Per farlo regolano lo spettro della luce emessa sul finire della giornata riducendo la componente blu di circa il 40%. Il tutto grazie alle tecnologie di protezione della vista introdotte da Honor che, come dimostra il grafico qui sopra, portano ad un notevole miglioramento di questo parametro rispetto alla maggioranza degli altri smartphone. 


Allo stesso modo, sempre nell'ottica di massimizzare il comfort di visione dei contenuti, e più in generale nell'utilizzo dello smartphone, il display di Honor 90 è anche certificato Flicker-Free dall'ente TÜV Rheinland, grazie ad un PWM dimming che arriva fino a 3840Hz, superando quindi i 3000Hz che sono considerati come soglia oltre la quale nemmeno il nostro occhio riesce a percepire lo sfarfallio. In questo caso non ci sono opzioni da attivare perchè è il display stesso a funzionare con questa frequenza.

A tutto questo si aggiunge un picco di luminanza di oltre 1600 nit e un refresh rate di 120Hz, oltre ad una calibrazione di fabbrica molto buona. Di fatto, tutte caratteristiche che rendono Honor 90 lo smartphone di fascia medio-alta che offre, con molte probabilità, il miglior display sul mercato.

Honor 90 è venduto sul sito ufficiale Hihonor.com ad un prezzo di 499,90 euro nella versione 8-256 GB, che diventano 399,90 euro utilizzando il codice scondo AHONOR90V. Con lo stesso codice sconto, la versione 12-512 GB è disponibile a partire da 449,90 euro.

Articolo in collaborazione con Honor

VIDEO

Honor 90 è disponibile online da eBay a 415 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono ma ci sono 5 modelli migliori. Per vedere le altre 50 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 27 settembre 2023, ore 22:20)

96

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Freddy

Ah ok, quelli li conosco.

Il punto è che, fin quando non scadono in offese, insulti o altro, non posso mica eliminarli perchè contengono (spesso) inesattezze o magari perchè potrei pensarla diversamente da lui.

Fortunatamente esistono modi per ovviare a ciò, anche tra voi stessi.

Ti assicuro comunque che anche i suoi commenti, quando devono essere eliminati, vengono rimossi: è un discorso che vale per tutti, non possiamo di certo far "figli e figliastri".

E lui non fa di certo eccezione, anche se è uno dei nostri utenti più attivi ;)

Freddy

Ciao Ramiel, nessun problema.. ci mancherebbe.

Assolutamente si, il discorso che ho fatto vale per tutti; anzi, posso dirti che riguarda in primis proprio i commenti di voi utenti del Blog.

Tralasciando il discorso del traffico e dei click (avete tutti, dal primo all'ultimo, una concezione abbastanza distorta e lontana dei benefici che questi click apportano alle finanze di un'Azienda; ma vabbè, non voglio ora dilungarmi su questo aspetto), posso assicurarti che i provvedimenti (che sia la semplice cancellazione di un post per arrivare ai vari step dei diversi ban) vengono presi quasi quotidianamente, di sicuro quando c'è bisogno.

Ora, il flame può anche starci se poi non è appunto reiterato nel tempo e soprattutto maleducato; devi pur comprendere però che noi non possiamo monitorare tutti i commenti che vengono postati su HDblog (h24) in quanto gli stessi sono una moltitudine talmente elevata che servirebbero almeno 4/5 persone per far questo, cosa allo stato attuale impossibile da attuare.

Quindi, come ho già scritto decine di volte (ma ripeto senza alcun problema), se avete bisogno di portare alla nostra attenzione un post/più post, potete avvalervi delle funzionalità dedicate di Disqus stesso, taggarmi sempre qui nei commenti (usando la @), scrivermi una mail all'indirizzo che trovi sopra (freddy@hdnetwork.it) o contattarmi anche tramite Telegram (@SENTADO83).

Di più non potete proprio chiederci e soprattutto chiedermi perché la disponibilità del sottoscritto è sempre ed è sempre stata assolutamente massima, con tutti (nessuno escluso).

Ovviamente vi ricordo che l'operatività in parola (salvo errori che possiamo commettere anche noi, non siamo robot e "chi lavora, sbaglia") è a nostra totale discrezionalità ed è insindacabile, anche se non concorde con la vostra: aggiungiamo poi che, se le vostre idee non sono comunque le stesse, noi non possiamo rimuovere i commenti segnalati esclusivamente per una motivazione simile poiché devono essercene di valide.

Concludo sottolineando che non c'è bisogno di smentire nessuno, io parlo sempre in modo molto chiaro, limpido e diretto :)

Spero di aver soddisfatto le tue richieste ;)

Ti auguro un buon proseguimento di giornata.

Freddy
Disqutente
NICO
uncletoma

no, no, del PWM Dimming

Ergi Cela

Ci hai dato molto dentro vedo

Jotaro

Ecco.

Demaa

Non facilmente ma il DC dimming dovrebbe risolvere, vedi commento sotto

Demaa

Penso tu stia parlando del DC Dimming, in parole povere regolano la luminosità attraversa la potenza del display e non attraverso la frequenza, questo però comportava anche degli svantaggi sulla qualità dei colori ecc

Facorzep

Un LCD calibrato correttamente con tempera colore di riferimento a 6500K (che solitamente corrisponde a Caldo 2, ma che in realtà non è calda ma neutra) non emette luce blu dannosa.

Facorzep

Negli anni ‘90 non si utilizzavano CRT con colori naturali di fabbrica, e non LCD con settaggi sbagliati come adesso, con la maggior parte degli utenti che li tengono impostati con temperatura colore errata troppo blu anziché a quella di riferimento a 6500K.

uncletoma

lessi tempo fa un articolo su un giornale (inglese? americano? australiano? neozelandese? irlandese? boh) di questa soluzione (che, occhio, possono fare i produttori, non noi), ma non ricordo nulla, io cerco di comprare oled (che non ne sono affetti)
magari se fai una ricerca in inglese lo trovi :)

franky29
Commendatore

Finalmente vi hanno dato il permesso di parlarne

Antsm90

Fondamentalmente stando molto vicini qualche danno lo causavano

Antsm90

Con la retroilluminazione attiva sì, infatti se si legge di notte conviene impostarla su color giallognolo (per favorire il sonno)

Antsm90
uncletoma

il PWM è un problema, risolvibile facilmente, degli schermi LCD(LED)
la luce blu è da sempre un falso problema

Vran

articolo molto interessante :)

Peccato però che per me Honor faccia padelloni osceni che non mi piacciono, così come il loro software sembri roba della chicco.

Antonio Exidor

Gli e reader come Kindle e simili emettono luce blu?

ZiuZiu

il perchè degli sponsored ahaah

fabbro

Mah, anche voi utenti non penso che siate tutti scienziati da poter smentire (o confermare) quanto riportato in un articolo.

sicuro?non puoi sapere chi hai dall'altra parte. qui non si tratta di smentire o confermare ma di fare corretta informazione, io prima di parlare di qualcosa mi informo e leggo il paper se è il caso, cosa che molte volte non viene fatto, linkate fonti che non leggete.

il periodo di collaborazione è finita tempo fa, ci avete ignorato per anni e avete dato spazio a troll e fanboy, svegliarsi ora e chiedere di collaborare mi sembra una scusa.Dovevate farlo anni fa quando chiedavamo di costruire una community e non un insieme di account fake.
non devi convincere me dei vostri obbiettivi, dovete convincervi voi e agire di conseguenza.
se e quando vedrò contenuti di qualità, anche meno ma che hanno contenuto magari prenderò tutto piu seriamente.

Psyco Mantis
Felipe Campos ™

vabbè, articolo sponsorizzato, mentre quello non sponsorizzato di due giorni fa, secondo studi di alcune università, diceva che la luce blu dei display sostanzialmente non fa nulla.

FactCheckoEBasta

Ironico?

dicolamiasisi

gli anziani e i neonati abbassano la media

Freddy
Freddy

Mah, anche voi utenti non penso che siate tutti scienziati da poter smentire (o confermare) quanto riportato in un articolo.

Si sta (cercando) di fornire un'informazione, anche in base agli studi effettuati da chi di dovere.

Per quanto riguarda gli errori (da traduzioni o altro), in questo caso sono d'accordo e stiamo cercando di migliorarci.

Per il resto, nessuno sta dando la colpa soltanto a voi (chi l'ha scritto, io no di sicuro e nessun altro di noi): qui sto soltanto sottolineando il fatto che, molto spesso, non esiste una collaborazione e/o una fattiva e costruttiva critica.. ma solo e soltanto parole scritte li tanto per offendere, prendere in giro -nemmeno velatamente- e tanto altro che non porta assolutamente da nessuna parte.

Di quanto scrivi posso comunque garantirti che ne viene preso atto e che sarà uno dei tanti argomenti di discussione durante le nostre riunioni redazionali perché posso assicurarti che l'obiettivo è tutt'altro che il clickbait, che tu voglia crederci o meno.

Disqutente

Vero lo scambio, io sono anche un discreto rompiballe, lo so. Ma sono anche colui che se si accorge di aver sbagliato non ha vergogna di cospargersi il capo di cenere.

Quello che apprezzo è che ci si metta la faccia, nel bene e nel male ammettendo anche i propri errori. Di questo non posso che dartene atto.
Poi si avranno anche posizioni differenti ma se la base è quella sempre con rispetto verso la persona.

Freddy

Con te c'è già stato uno scambio di messaggi (se non ricordo male) ed è sempre stato piacevole, proprio come adesso.

Ti ringrazio per il feedback perchè, riassumendo al massimo, è proprio quello che tutta HDblog vorrebbe (ed io in primis, te lo assicuro).

Sul nostro Forum, dopo anni di sbattimenti, ci sono riuscito ed oggi quell'ambiente è stato definitivamente ripulito ed è davvero valido perchè gli utenti che lo popolano sono persone serie, responsabili, disponibili, competenti (alcuni) e tanto altro.

Ovviamente la mole di utenza qui è diversa (e, numericamente parlando, totalmente opposta) ma io/noi ci credo/crediamo lo stesso ed andiamo avanti nonostante tutto ciò che hai, giustamente e correttamente, indicato nel tuo post sopra.

Come scrivo sempre, da sempre (e non smetterò mai di farlo), ben vengano le critiche (grazie anche ad esse che si può imparare e migliorare) ma devono necessariamente essere costruttive.. altrimenti non si va da nessuna parte.

Disqutente

Quello era molto prima. Me lo raccontò la mia bis nonna che gliele prescrivevano, in gravidanza oltretutto, per aiutare ad andare di corpo.
Ma parliamo degli anni '40 direi. Non so poi se e per quanto è continuata la cosa.

fabbro

se non si hanno le capacità meglio non affrontarlo l'argomento, rilanciare articoli altrui solo per pubblicare è controproducente anche per la vostra credibilità.
Per migliorare la situazione dovreste farvi un'analisi e capire come si è arrivati a questo punto, non date solo la colpa agli utenti, perchè alcuni che stanno qui li incontri anche altrove e hanno atteggiamenti diversi.
Purtroppo il livello, a mio avviso, è molto basso, spesso si da risalto a contenuti in collaborazione e sponsorizzati, articoli tradotti dalla fonte e buttati li e non si approfondisce nulla, anche aver fatto passare delle revisioni di studi come studi nuovi non aiuta.

cercate di alzare il livello dei contenuti e alzerete il livello dell'utenza, se l'obbiettivo è il clickbait e le interazioni lo state facendo egregiamente e continuate cosi, dovete solo scegliere cosa fare da grandi.

p.s: chi non indica la tipologia di contenuto se è pagato, sia essa collaborazione, sponsorizzazione o pubblicità sta violando una legge, non va fatto passare in cavalleria

Disqutente

Io non sono esente da colpe, anche a me a volte alcuni vostri articoli sono sembrati non totalmente "professionali" ed ho mosso le mie critiche.
Ma personalmente ho sempre apprezzato un tuo intervento che cercasse di far capire anche il tuo/vostro punto di vista e le vostre esigenze redazionali.
Come non si puo non evidenziare che siate, su questo aspetto commerciale, il più trasparenti possibile.

Perchè te lo dico? Perchè credo che la differenza tra una persona che cerca di comportarsi in modo intelligente ed un poco utile provocatore stia qui: si sbaglia, magari a volte si esagera, ma ci si confronta e si puo capire che le cose possono essere viste in sfaccettature differenti.

Io che oramai ho passato gli anta e che ho avuto esperienza da mod su forum anche abbastanza grandi capisco proprio la frustrazione di perdere tempo per spiegare le cose con calma e vedere che dall'altra parte non vi è nessun tentativo di inquadrare qualcosa differente dalla propria visione (spesso distorta dalla poca conoscenza che è poi sinonimo di ignoranza).

Quindi mi chiedi un consiglio? Non ne ho, ho solo la mia esperienza: io spiegavo la prima volta con calma, la seconda ancora con calma e fermezza ma la terza doveva venir accettato quello che era la posizione dei mod (difficilmente certe decisioni si prendevano esclusivamente in prima persona). Se non era sufficiente e continuavano le provocazioni: ban e adieu (non è solo giustificato, è IMHO doveroso!).
Certa utenza trovo sia meglio perderla che averla.
Questo però lo dico dal punto di vista di una persona che non aveva rapporti/aspetti commerciali e quindi non aveva interesse che passare il proprio tempo in un posto di persone interessate ad un dato argomento. Quello che erano i forum.

Roundup

L'impegno di honor, mentre dagli altri, tra cui apple il nulla

Freddy

E' la tua percezione del Blog (come può essere anche quella di altri utenti), può starci e sinceramente ti rispondo che mi dispiace.

Per quanto riguarda la copertina del video di Niccolò, penso che lui voleva semplicemente sottolineare il suo stupore nel vedere un prodotto simile che oggi, a metà 2023, riesce ancora a stupire.. a differenza di tanti altri che fanno parte di questo Mondo ormai piatto e privo di novità.

Bisogna crocifiggerlo per una cosa simile..?
Sinceramente non credo.. ma potrei sbagliarmi anche in questo caso.

Che a te possa non essere piaciuta, può starci (come sopra); ma non si tratta di 100 like o 1.000 click in più, anche perché (come tu stesso hai scritto) un'immagine del genere potrebbe anche creare l'effetto opposto ovvero non attrarre.

Aggiungo: quel dispositivo è arrivato prima a me (Niccolò era in vacanza).
Io sono stato il primissimo che lo ha visto ed unboxato: ti assicuro che la mia faccia è stata la medesima di Niccolò, anzi forse il tenore del mio personale video unboxing era ancora più enfatizzato
(e siamo coetanei, ho 40 anni compiuti da poco).

Sarà che anch'io ormai non riesco più a provare stupore per i prodotti odierni, sarà che probabilmente ho la fortuna (grazie ad HDblog) di provarli praticamente tutti e quindi "mi annoio" facilmente.. saranno pure gli anni anagrafici e/o gli anni che "faccio questo lavoro", non lo so.. sta di fatto che lo stupore c'è stato.

Poi sono d'accordo che avrebbe potuto evitare di usare quell'immagine ma sono scelte: possono essere proficue (o meno) ma sono pur sempre scelte che, non necessariamente, devono riscontrare il favore ed il piacere unanime.

Per quanto riguarda le critiche, invece, non sono assolutamente d'accordo: ho già risposto sopra all'altro utente, l'ho già fatto più volte sempre qui su Disqus e non è affatto così, anche quando spesso ci troviamo davanti situazioni che invece andrebbero moderate.

Altro punto di vista: contribuire significa anche segnalare ciò che non va (mi riferisco ai commenti che meritano attenzione) perché non possiamo (e non riusciamo) a leggere tutti tutti tutti i commenti postati su tutti tutti tutti gli articoli pubblicati quotidianamente su HDblog perché la mole è spropositata, il più delle volte.
Voi portateli alla nostra attenzione, gli stessi verranno valutati dal Team e, se necessario, moderati.

Ti assicuro che sono il primissimo che provvede a rimuovere, quando necessario, insulti, provocazioni sterili, flame, spam ecc ecc.. perché ad HDblog non portano nulla.

Ci sarà sempre e comunque chi apprezzerà (e ti assicuro, anche in questo caso, che sono molti che apprezzano il lavoro svolto), chi il contrario: per quanto mi riguarda, se un determinato post merita la cancellazione, viene cancellato.. senza se e senza ma..!!

Concludo ed argomento il tuo ultimissimo periodo: il commento sparisce se si reitera con una tipologia inadeguata dello stesso, anche se usi parole diverse esprimendo il medesimo concetto
(com'è successo proprio con te).

Criticare ci sta (siamo i primi ad accettare, da sempre, le critiche.. che, tra l'altro, puoi trovare ancora online) ma la stessa dev'essere costruttiva: se non porta da nessuna parte, è sterile, infondata, priva di argomentazione ma fatta soltanto per "sfottere", che senso ha..?

Spero che questa mia lunga risposta sia stata soddisfacente per fugare qualsiasi dubbio in merito ai tuoi quesiti.

Ti auguro una buona giornata.

MAv

Da quello che vedo in giro 2 ore al giorno di media davanti ad uno schermo mi sembrano poche...

dicolamiasisi

la funzione 'luce notturna' o 'comodità visiva' serve effettivamente a schermare la luce blu?

Ramiel

Non so gli altri, ma per quel che mi riguarda rispondo in maniera poco seria e argomentativa per vi della percezione che ho del blog.
Credo sia tutto qui il problema, vi siete dati un identità che per i più grandi come me è difficile da prendere sul serio.
Per fare un esempio, quando apro hdblog e vedo un mio coetaneo fare la faccia da bm del tipo, wow non ci credo, e la mette in bella mostra per avere piu click al video mi viene da sorridere, ci sta che vogliate incrementare le views, ma a scapito di cosa?
Troppo facile secondo me dare la colpa agli utenti, nel blog di Maurizio non leggi mai commenti come quelli che ci sono qui proprio perché ha dato una percezione seria del blog, e si commenta in modo attinente.
Anche perché come ha fatto notare un altro utente, quando vi si critica anche in modo scherzoso il commento sparisce in 2 secondi,
quando invece la gente si insulta e crea flame i commenti restano lì a creare traffico.
Come ho scritto prima in un commento sparito.. i commenti sono in linea con la percezione del blog, avete quelli che vi meritate.

FerraristaXXL

anche io da sempre utilizzata su pc, cell e monitor
quanta gente guardando il mio display dice che gli occhi si riposano...

Il Corpo di Cristo in CH2O
e non è successo niente

beh proprio niente no.

Strefano Bianchi

ecco

Strefano Bianchi

siamo sopravvisuti per anni con schermi ora ritenuti mortali e non è successo niente

Fanboy

sacrosante parole,dovresti bannare più spesso ;)

qui è pieno di soggetti :D

The Evil Queen

Alla fine è solo una marchetta per honor, tutta fuffa

Scrofalo

Negli 80-90 si passava il tempo a fare il gioco del dottore, adesso i ragazzi passano tempo a guardare tik tok

Freddy
Baz

non intendevo dire che la confusione e' generata da hdblog, ma in generale dalla scarsita' di informazioni precise che ci sono sull'argomento, un po come la pericolosita' degli smartphone (per le radiazioni), o sull'efficacia dei fermenti lattici (giusto per cambiare settore)...
insomma ci sono tanti dibattiti su tante cose, spesso uno studio smentisce un altro e non si sa mai a cosa credere

Melon Fax

è palese che chi commenta non ha letto tutto l'articolo.
Se ciò che viene detto è vero allora complimenti a Honor per l'implementazione di Hz cosi alti, piccole cose anche impercettibili che sono apprezzate. Sicuramente non ti cambiano la vita ma meglio di niente

Melon Fax

e il medico ti prescriveva le sigarette

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione