Galaxy Z Fold 5 si riconferma un carro armato nei test di JerryRigEverything

10 Agosto 2023 24

Anche per Samsung Galaxy Z Fold 5 è ora di sottoporsi alla famigerata serie di test di resistenza dello YouTuber Zack Nelson del canale JerryRigEverything. Senza girarci molto attorno, la società sudcoreana si rivela ancora una volta maestra nella realizzazione di smartphone pieghevoli che appaiono solo inerentemente fragili, e invece sono in grado di sopportare un livello di abusi che è irrealistico aspettarsi anche in scenari d'uso più impegnativi ed estremi.

Benché esternamente le differenze tra Z Fold 5 e il suo diretto predecessore siano minime, proprio la cerniera, inevitabilmente il punto più delicato del Bend Test, ha subìto una trasformazione strutturale significativa, per garantire l'azzeramento dell'intercapedine tra le due metà quando il dispositivo è chiuso. Ecco perché il test quest'anno era particolarmente interessante e aveva il potenziale per un fallimento spettacolare; e invece, il dispositivo si è piegato appena un pochino sopra i 180° ma è sopravvissuto senza danni permanenti significativi sia alla cerniera, che ha continuato a operare in modo perfettamente silenzioso e fluido, sia al display, che non ha perso pixel o aree funzionali o precisione del touch screen.

Come da tradizione per i pieghevoli, Nelson ha anche versato quantità importanti di terra e sabbia dalle parti della cerniera, che nonostante non sia certificata contro la polvere (ma contro l'acqua sì: ricordiamo infatti la classificazione IPX8, dove la prima "cifra", in questo caso la X che sta per inesistente, indica il livello di resistenza alla polvere, mentre la seconda cifra quella ai liquidi), non ha mostrato segni di intrusione (il più tipico dei quali è generalmente una serie di rumori "croccanti" quando la si aziona).

Unico piccolo dettaglio che non garantisce il voto perfetto: lo scanner di impronte digitali, posizionato sul pulsante laterale di accensione, diventa praticamente inerte dopo il "trattamento", diciamo così, con il taglierino. È piuttosto strano - di solito sopravvive senza particolari problemi. Chissà, magari è stata semplicemente una procedura un po' più aggressiva del solito da parte di Zack.

VIDEO

Samsung Galaxy Z Fold 5 è disponibile online da Tech Jungle a 1,074 euro oppure da eBay a 1,252 euro. Per vedere le altre 70 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 28 novembre 2023, ore 20:25)

24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RussiaDOWNFALL

Io con samsung ho sempre risolto le problematiche (pochissime).
E ricordati.. NON 6 obbligato a comprare samsung

MatitaNera

Le vendono anche ora eh

LuiD

Sì ma il formato da chiuso ancora non mi convince. Doverebbe essere meno stretto. Lo schermo da chiuso deve essere come uno smartphone normale.
E poi devono trovare il modo di farci stare la penna.

le_vitru

Nel frattempo invecchia senza vivere la vita, mi raccomando

le_vitru

Non è un telefono rivolto a chi lo acquisterebbe a rate

Se non è così complicato spiegalo tu a che serve l'accendino.

chester999

:-D

Bellerofonte

Ripensandoci, HDblog potrebbe avere un interesse nel segnalare che ci sono clienti scontenti che continuano a pubblicare post che argomentano quanto sta accadendo.
Forse per farci stare buoni ci danna quello che ci è DOCUTO. IL RISPETTO, PRIMA DI TUTTO

Bellerofonte
Caro Danilo_l

non vedo nulla che richieda una risposta privata, quindi ecco la mia replica.

Quanto scrivi in privato lo avevo appreso in chat il 25 luglio.

Purtroppo, la tua affermazione non ha valore legale e non impegna Samsung in alcun modo. L'unica comunicazione che ha valore legale ed è vincolante per Samsung è la mail di convalida/approvazione.



Quindi, se siete in buona fede dicendo che è tutto approvato, MANDATEMI LA MAIL COME DA REGOLAMENTO!

proviene da Samsung members

Bellerofonte

Non hanno alcun interesse ad entrare in questa disputa.

Bellerofonte

Questa è la loro tattica per prenderci per i fondelli. Facciamogli capire che non siamo tutti analfabeti funzionali come credono loro.

Lucuz

Confermo che sono anche io nella stessa situazione, via chat mi hanno confermato che è stato approvato, e mi hanno detto che posso anche usare questa chat come conferma ufficiale che sono entrato nella promozione. Ma non ho ancora ricevuto nessuna mail di conferma per il bonifico.

Turk

Hdblog potrebbe indagare su questa cosa.

Bellerofonte

So che può sembrare off-topic ma intendo far sapere a Samsung che non starò immobile in silenzio mentre loro si approfittano della loro posizione dominante.

Chi non ha interesse a conoscere la verità può saltare questo post.

La mia doglianza è per il regolamento del cashback luglio 2023.
Il regolamento è scritto per permettere a Samsung di rallentare in modo lecito ma non etico l'invio del bonifico agli aventi diritto.

Chia ha partecipato dovrebbe sapere che la clausola nella quale si fissa il termine di 45gg lav a partire dalla ricezione della mail di convalida è in pratica nulla. I 45gg possono diventare anche 450 a causa della mancata dichiarazione di un termine entro il quale Samsung deve inviare al cliente la mail di approvazione / validazione.

Nel mio e in altri casi documentati qui e su Samsung Members, abbiamo ricevuto la conferma tramite chat o altri canali con la rassicurazione che a breve avremmo ricevuto la mail di approvazione, che ribadisco, per come è stato scritto il regolamento è l'unico elemento con valore giuridico e che fa scattare il conteggio dei 45gg lav.

La domanda è: Perché Samsung si ostina a ritardare l'invio della mail di approvazione anche dopo aver comunicato ai clienti che la pratica ha avuto un esito positivo.

Perché il contratto li obbliga a seguire tempi chiari nella fase di valutazione, ma li lascia liberi da vincoli nel decidere quando ufficializzare il buon esito della pratica che, ribadisco, può avvenire solo tramite la spedizione della mail di approvazione.

Infatti, non possono lasciare nel limbo la procedura di verifica, sono vincolati a dare una risposta favorevole o negativa, ma per mia esperienza ottemperano solo in via ufficiosa (nel mio caso tramite chat) che ovviamente non produce gli stessi vincoli che produrrebbe l'invio della mail di approvazione.

Se questo resoconto non bastasse ognuno è libero di continuare a osannare il proprio idolo.

sailand

Dopo un po’ di anni non solo il software non viene più aggiornato ma pure l’hardware è sempre lo stesso non più alla altezza del nuovo software.
Nel caso dei pieghevoli poi con schermi che non reggono nel tempo (almeno stando a quanto raccontano gli utenti e non recensori e tester sempre sospetti di essere corrotti) ancor di più sono acquisti a tempo relativamente breve. Se ti fai ragionamenti su costo e durata semplicemente non fa per te (ne per me sia chiaro) come un tempo si diceva che delle Rolls Royce non facevano per chi aveva bisogno di sapere il prezzo.

Donelio

Quando lo finisci di pagare?
Questa cosa che si diano per scontate le RATE per acquistare non del cibo, non un frigo (oramai essenziale) ma uno smartphone pieghevole, mi lascia sempre più sconcertato. Se si hanno i soldi lo si acquista, se no... esistono smartphone per tutte le tasche.

roberto dinegri

2000 euro sono tantissimi..e stupendo sicuramente ma sono troppi..quando l ho finisci di pagare ti sei stufato di averlo perché è ormai vecchio senza più aggiornamenti questo è un gran problema che dovrebbero risolvere..gli aggiornamenti dovrebbero sempre continuare a darli..questo è il mio pensiero

sailand

Hai presente la tortura cinese? Nel breve tutti la sopportano, nel lungo termine nessuno. Non serve a nulla testare eventi estremi ma episodici per testare lo stress dei materiali nel tempo.
Con i suoi test estremi non riesce a simulare la fatica nel tempo dei materiali anche se lo vorrebbe.

sailand

Un test anche se dura giorni non significa nulla circa la durata negli anni.
Questo e i prezzi mi fanno stare ben alla larga dai pieghevoli.
Quando si arriverà a modelli sul mercato da anni senza problemi riconsidererò la cosa ma resta il problema costi sempre più pesante nei modelli di alta gamma.

Alex

L'ha detto lui nel video (se ho capito e ricordo bene, dato che lo avevo giusto come sottofondo mentre facevo altro ahahah). Samsung nel primo anno ti garantisce UNA sostituzione gratuita (la prima) della pellicola, dopo ti costa mi pare 19 euro/dollari a volta

SteviaRebaudiana

In realtà è stato detto direttamente da lui che il test con l'accendino non serve più a una mazza. Lo faceva una volta e ha continuato ad includerlo nei suoi "test"

greyhound

Dato che nel giro di un paio di giorni non si possono simulare anni di usura e cadute accidentali, lui stressa il device in maniera estrema per far emergere i punti strutturalmente deboli che potrebbero essere causa di guasti precoci...

Non mi sembra cosi complicato

tulipanonero1990

Ottimo, a natale lo uso per aprire le noci.

Ma l'utilità del test con l'accendino quale sarebbe? Perché non un lanciafiamme o una molotov?

Più che altro spiegate un po' come funziona la sostituzione della pellicola del display interno che alcuni dicono sia a pagamento mentre altri dicono sia incluso nei primi due anni.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO