
Android 29 Giu
Brutte notizie per i possessori di smartphone ASUS appassionati di modding: sembra che la società taiwanese abbia deciso di non offrire più lo sblocco del bootloader a chi lo richiede. La società taiwanese non l'ha comunicato in forma ufficiale: abbiamo solo report da parte di alcuni utenti che hanno chiesto chiarimenti al supporto tecnico, il quale ha confermato che sia con ZenFone 9 sia l'ultimissimo arrivato, lo ZenFone 10, non possono più essere sbloccati e che non si tratta di un problema temporaneo.
Ogni produttore ha un approccio diverso quando si tratta di supportare il modding avanzato dei dispositivi Android, il cui primo passo coincide inevitabilmente con, appunto, lo sblocco del bootloader. Si tratta della condizione fondamentale e necessaria per ottenere l'accesso a livello root del dispositivo, che a sua volta consente di installare custom ROM, custom recovery, software avanzati come Magisk e molto altro ancora. ASUS, nello specifico, offriva un tool software di sblocco dedicato; in tempi recenti aveva promesso che l'avrebbe aggiornato e supportato almeno fino al terzo trimestre del 2023, in cui ci troviamo e che terminerà a fine settembre, proprio in ottica del lancio di ZenFone 10.
Non è del tutto chiaro perché la società abbia deciso di rimangiarsi la parola data - in effetti non è nemmeno del tutto sicuro che sia effettivamente così: potrebbe anche trattarsi di cattiva comunicazione tra i reparti, e non sarebbe decisamente la prima volta che si verificherebbe dalle parti di ASUS, specialmente nell'ultimo periodo. Non possiamo far altro che aspettare ulteriori delucidazioni da parte dei suoi portavoce, sempre ammesso che decidano di rispondere alle varie richieste di chiarimenti della stampa.
Fortunatamente nelle scorse ore è arrivata la smentita da parte di ASUS, che ha rilasciato una dichiarazione all'arcinoto smanettone Mishaal Rahman. Il succo è che il team di supporto ha frainteso, e che benché il tool per ZenFone 10 al momento non sia disponibile lo sarà in futuro.
ASUS is NOT killing off bootloader unlocking for its phones. I asked a PR contact and was given this statement:
— Mishaal Rahman (@MishaalRahman) August 8, 2023
"The service team reply misunderstood the situation. Unlock tool is unavailable at this moment but we are allowing the possibility to unlock, please stay tuned." pic.twitter.com/yqnuMnsDMj
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
ti faccio un altro esempio, nel lontano 2016 acquistai un leeco le max 2, che era praticamente il meglio disponibile sul mercato o quasi, con un rapporto qualità prezzo assurdo. Se non lo conosci è normale, perchè leeco non rientrando dei costi per quello che offriva, è fallita prima di subito. Ecco, quello smartphone è nato e morto con android 6, però aveva il bootloader sbloccabile, ad oggi sta facendo girare android 13 con tanto di patch aggiornate, che per un dispositivo di riserva, è tanta roba. Tra l'altro alcune carateristiche del dispositivo sono migliorate, per esempio non supportava la registrazione di video a 60 fps, su custom la supporta ad esempio e devo dire che funziona tutto e anche bene, non lo sto usando solo perchè nel 2023 la combinazione tra snapdragon 820, QHD e 3100mah garantisce una autonomia veramente scarsa per gli standard attuali.
dipende da cosa offre il mercato e da che volontà ho di buttare i soldi. Onestamente per i 350€ che l'avevo pagato a fine 2020, non compravo niente, quindi mi son adattato.
Che sia normale farlo? Assolutamente no, il dispositivo deve funzionare bene out of the box, però non vedo che male fa dare la possibilità di sbloccarlo, non vedo quale vantaggio possa avere l'utente dal non avere questa possibilità. Se uno non ne ha bisogno, lo tiene bloccato e amen, ma che male c'è a garantire la possibilità di sbloccarlo a chi vuole?
Io avrei venduto il telefono e preso altro, non esiste che devo essere io a sistemare i problemi del telefono perché il loro sw fa schifo
Avevo preso lo Zenfone Max m2. Permettevano Android 10, ma alla fine si sono fermati al 9.
Allora la garanzia su xiaomi mai avuto problemi ho moddato solo questi.
??? non ho capito
Come la sòla sugli aggiornamenti che ho preso sul Max.
Ma se l'ha messo in giro Asus il rumor... Se non ti puoi fidare del produttore di chi ti puoi fidare?
Se Asus stessa mette in giro fake news il problema è enorme
Semplicemente rilasciano il rumor, vedono le reazioni dei clienti, e poi decidono se farlo o aspettare...
ook buon aperitivo
no, per esperienza diretta
Beh no. Ti smentisco io. Ho 30 anni, non mi piace perdere tempo, ma ho un dispositivo col bootloader sbloccato e una custom rom, la stessa custom rom, da 2 anni mezzo, che aggiorno costantemente, o meglio si aggiorna da sola, visto che supporta ota su recovery aosp.
Dispositivo? Xioami mi 10t pro.
Perchè uso una custom rom? Perchè la miui mi ha sfiancato a suon di bug e glitch. Dalle notifiche, ai glitch della u.i. ad android auto che veniva killato appena si spegneva lo schermo.
Soluzione? Una costum rom che si chiama hos che ha una cura e un team alle spalle che tratta l'os come se fosse una distribuzione ufficiale, ed in effetti la uso come se fosse una distribuzione ufficiale. No root, no modifiche, la uso così com'è e quando arriva l'update, con schedule programmate e non a sentimento, aggiorno.
Purtroppo tanti sofware originali continuano a fare schifo.
Xiaomi stabile lato OS? Ma per carità. Manco regalato lo vorrei, ne ora, ne due anni fa. Telefoni che vanno giusto bene per metterli sotto le gambe dei tavolini del bar instabili.
Maaa... Non leggere. Nessuno ti obbliga. Buona vita.
maaa allora perchè stai qui a commentare se devi lavorare?!
L'argomento non è per te, un Asus probabilmente non lo possiedi.. quindi che altro c'è da dire?
È più pericoloso andare sul raccordo messaggiando con il telefono
Forse perché avevi telefoni blasonati. Forse giusto negli ultimi 2-3 anni Xiaomi è diventata realmente stabile lato os
Dipende tutto dal dispositivo e dalla ROM. Alcuni sono molto ben supportati e hanno rom su cui funziona tutto, altri hanno solo accozzaglie piene di bug.
Personalmente, sul mio uso la stessa ROM da più di un anno e non ho ancora notato bachi, l'unica cosa in cui va peggio dell'originale è la velocità di scatto delle foto, ma è normale perché ha su la GCam con tutti i post-processing per i quali questo telefono non è stato progettato.
che bello condannare aziende su base rumor random
La fake news è stata però diffusa dal produttore stesso, la cavolata l'ha fatta Asus, non gli autori di questo articolo
Io ho smanettato per tanti anni, una decina almeno, ma non ho MAI, e dico MAI, trovato una ROM che fosse al 100% stabile come il sistema originale. C'erano quelle che si avvicinavano, sicuramente, ma niente di paragonabile.
Sinceramente, oggi come oggi, il telefono lo uso quasi solo ed esclusivamente per lavoro. Appena arrivo a casa, finisce su una mensola e lì resta.
Voglio un prodotto pronto all'uso, che funzioni bene senza smanettare.
alcune app bancarie pretendono una "sicurezza" che non aggiunge alcuna reale garanzia in più.
per esempio, posso operare benissimo sul mio conto via web browser tramite pc, macos e quant'altro (tutti sistemi che permettono l'esecuzione di altri programmi/app tramite utente amministratore).
tutte le meccaniche di "protezione" implementate da google negli anni recenti (vedi safety net, play protect, web environment integrity) hanno il solo ruolo di manipolare i diritti degli utenti per i loro obiettivi (ovvero massimizzare i propri profitti).
invece di essere davvero protetti e sicuri, stiamo rinunciando progressivamente a molte delle nostre libertà digitali.
la questione delle rom cucinate in india lascia il tempo che trova, ci sono rom e rom alcune con community floride di contributori da ogni parte del mondo.
e pure che fosse la libertà di installarsi una rom cucinata in india, se è uno lo desidera davvero, è impagabile
Un paio d'ore di "trafficamento" una tantum valgono bene un paio d'anni di uso quotidiano più gradevole del dispositivo a mio avviso. Libero di pensarla diversamente ovviamente, per me il gioco vale la candela
Se hai tanto tempo libero buon per te...
li aggiornassero decentemente e nel tempo almeno...
Concordo, sui prodotti "morchia" e assolutamente obbligatoria
Dovete fallire...
Che la custom ROM che utilizzi sia cucinata in india, in indonesia, in taiwan, o dove ti pare, non cambia assolutamente nulla. Le custom ROM sono quasi tutte, con pochissime ed ignorabilissime eccezioni, Open Source. Il codice sorgente lo puoi leggere quanto ti pare per vedere cosa faccia, e se non lo sai fare lo staranno facendo altre 100 persone nel frattempo. Pure se non ti fidi di chi ha compilato la build la puoi compilare tu, e il come si faccia sta spesso scritto nelle documentazioni quindi non è solo una possibilità teorica.
Inoltre, come hanno detto sopra, no, nessuno può accedere ai tuoi dati con un bootloader sbloccato da mezzo decennio ormai grazie alla crittografia, la quale chiave crittografica corrisponde al tuo PIN/sequenza di sblocco/password.
Utilizzare la scusa della sicurezza non funziona, perché il problema non esiste e si sta facendo solo finta che ci sia.
Anzi, forse è più sicuro un telefono con una custom ROM degooglata che la MIUI con trackers sia di Google che del CCP (e lo dico usando la MIUI. Non utilizzo un telefono degooglato perché personalmente non ne vale la pena, ma altre persone la pensano diversamente e non posso per niente dargli torto).
L'unico problema che riscontro in un telefono sbloccato è che è più facile levare il FRP, ma forse non hai idea di quanti bypass esistano per praticamente ogni telefono vecchio almeno 6 mesi
Parti da un presupposto errato, ovvero che si cambi ROM solo per "necessità", della serie che il telefono funziona male con la ROM del produttore.
La verità è che c'è anche una questione di "gusto". Certo, il mio Xiaomi è perfettamente funzionale anche con la MIUI, ma preferisco le AOSP quindi uso una custom, non vedo che problema ci sia?
Ma a che scopo? Perché dubito che te lo sostituiscano in garanzia se è solo briccato: lo collegano, riflashano la ROM di fabbrica e te lo rimandano. L'unica cosa che hai "guadagnato" è essere rimasto senza telefono per un tot di giorni. Ad ogni modo, basta che si rifiutino di intervenire gratuitamente in garanzia in caso di brick con BL sbloccato e il problema, ammesso che esista, è risolto. Se non erro è quello che fa Samsung da una vita.
sinceramente prediligo che ci sia il bootloader sbloccabile. non ci perdo piú tempo dietro ma é sempre meglio avere una possibilitá in piú che in meno, specialmente con i nuovi soc che vanno veramente bene
Romperlo nel senso di brickarlo.
"come no, intanto fai girare migliaia di elementi privati su app proprietarie compilate chissà dove e da chi, che contattano costantemente server chissà di chi."
Io uso app bancarie di almeno 5 banche diverse, non ho social ne altre app inutili sul telefono, devo lavorare, non giocare, a me serve sicurezza, non ROM cucinate in India.
Nel 2023 chi perde ancora tempo con le custom rom e ste menate è solo qualche ragazzino nerd che non sa come passare il tempo. Ormai i device Android hanno un ottimizzazione tale che funzionano perfettamente con la rom stock.
Come faresti a "romperlo" sbloccando il bootloader scusa? E comunque basta fare come Samsung: se sblocchi il bootloader decade la garanzia e morta li.
Peccato. Come ho già detto altre volte: comprerò un dispositivo dove non posso installare ciò che voglio solo nel momento in cui sarò costretto a farlo perché non ci sono più alternative. Come non comprerei un computer dove non posso cambiare SO, stessa cosa vale per lo smartphone, che all'atto pratico al giorno d'oggi è un computer tascabile (spesso anche più flessibile)
Lo sblocco del BL in se non ti espone a più rischi, al limite questo succede quando (grazie al BL sbloccato) ti metti ad installare modifiche al sistema. Ma si presume che chi fa queste cose sia abbastanza "smanettone" da essere consapevole dei rischi (e comunque il produttore non è tenuto a darti supporto se moddi, quindi alla fine "sono ca**i tuoi".
Il vero motivo è che se ti impediscono di installare custom rom hanno molto più controllo su quando far "morire" il dispositivo, e spingerti a comprare il modello nuovo.
Al contrario, sono più floridi che mai. Io ho uno Xiaomi, ma se non potessi sbloccare il bootloader e metterci su una ROM AOSP-style non l'avrei neanche comprato onestamente, per quanto la MIUI sia migliorata negli ultimi anni è comunque inferiore ad una qualsiasi rom "pulita".
Aahahah
Prima gli italianniii
ormai il traffico passa per Telegram
Amico. O non sei italiano o non li conosci bene.
e perché dovrebbe rompersi? solo per aver sbloccato il BL?
non sono mai morti, per me è un prerogativa imprescindibile per poter usare uno smartphone
come no, intanto fai girare migliaia di elementi privati su app proprietarie compilate chissà dove e da chi, che contattano costantemente server chissà di chi.
almeno la custom rom puoi compilartela tu stesso, se proprio non ti fidi.
tra l'altro le rom usano esattamente i sorgenti upstream di android, con qualche piccola modifica/aggiunta.
vi preoccupate delle questioni sbagliate
non è vero, la partizione che contiene i dati è criptata con la FBE (file based encryption), per accedervi serve la chiave (solitamente il PIN/sequenza di sblocco)... esattamente come quando android ti chiede di sbloccare manualmente il dispositivo all'avvio.
lo sblocco del bootloader è quel quid in più che ci restituisce un minimo di libertà su ciò che compriamo.
incomprensibile come si possa non essere infastiditi di non avere questa possibilità.
Non lo farei mai. Non faccio girare migliaia di elementi privati su una ROM cucinata chissà dove.
Lo sblocco FRP consente lo sblocco del dispositivo RESETTATO, lo sblocco del bootloader consente ben di peggio, compreso l'accesso ai dati del telefono.
"Si oppure è un motivo per vendere nuovi smartphone perché dopo 2 anni il tuo non viene più aggiornato."
Verissimo anche questo. Io ho risolto comprando solo marchi seri. Apple, Samsung, tutto il resto se ne va in fondo al cassone dell'umido, ossia dove deve stare.