
08 Agosto 2023
HTC ha ampliato la sua gamma di smartphone con il nuovo U23, una versione meno potente dell'HTC U23 Pro lanciato ufficialmente lo scorso maggio.
Le specifiche hardware di HTC U23 restano molto simili a quelle del modello Pro. Il display è sempre un OLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120Hz, resta la stessa anche la fotocamera anteriore da 32MP con apertura f/2.45 così come il processore è ancora uno Snapdragon 7 Gen 1.
Ovviamente, ci sono delle differenze. Partiamo dalla memoria che prevede solo una versione con 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione espandibile tramite slot microSD. Cambia anche la fotocamera posteriore che ha un sensore principale da 64 MP, una fotocamera ultra grandangolare con sensore da 8 MP e un sensore di profondità da 2 MP. Manca il sensore macro da 8MP.
A completare le specifiche hardware, un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali posizionato lateralmente, certificazione IP67, batteria da 4600 mAh con supporto alla ricarica rapida cablata da 30 W e ricarica wireless da 15 W, ricarica wireless inversa, doppio slot per SIM card, jack audio da 3,5" e supporto alle reti 5G SA/NSA oltre a connettività Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e NFC
Naturalmente, anche HTC U23 ha preinstallata l'app VIVERSE ed è compatibile con il visore di realtà mista Vive XR Elite. VIVERSE, ricordiamo, è una piattaforma aperta per mondi e ambienti virtuali e aumentati sviluppata da HTC, concepita come un metaverso.
L'HTC U23 è disponibile nei colori Aqua Blue e Roland Violet e sarà disponibile a Taiwan a partire dal 25 luglio. Al momento non ci sono informazioni per quanto riguarda il prezzo di vendita. La versione Pro, ricordiamo, è venduta anche in Italia al prezzo di 559 euro nell'unica variante da 12+256GB.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Ma una recensione del pro?
tutto dipenderà dal prezzo per starà sopra le 300
dalle foto sembra di qualità estremamente scadente, che schifo porco miseri HTC!!!
Questi plasticoni rebrandizzati offendono la storia di HTC e lo scrivo da un HTC u12+ ancora in uso aspettando il vero erede pixel 8 ( ex ingegneri HTC)
Con quella scocca in plasticone, sembra un telefono di 10 anni fa...
Continuo a non capire come non siano ancora falliti, non ci credo mai nella vita che questi abbiano fatto un utile in bilancio negli ultimi 3-4 anni
https://media3.giphy.com/me...
per carità, scheda tecnica neanche malvagia ma sono finiti i tempi delle personalizzazioni software e fotocamere performanti...
Non mi sembra però male, almeno lato hardware.
Di HTC ha solo il nome
Ogni volta che leggo HTC non posso fare a meno di ripensare ad uno dei telefoni migliori che abbia mai posseduto (nel suo contesto storico), l'HTC HD2.
Mi fa troppo strano pensare che ormai HTC sia completamente sparita dai principali competitors, come Nokia e Blackberry.
Chissà se tra 10 anni anche Apple e Samsung spariranno come loro.
Vi prego, pigliatelo e fate fare la recensione a Niccolò :)
Robaccia rimarchiata... HTC ha perso il treno da troppo tempo, ormai la fanno da padroni gli ecosistemi software.
Mi sembrava anche carina, ma quel mento non si può vedere nel 2023 in un medioalto gamma..
sono finiti da anni ormai, come nokia dopo windows phone
che brutta fine ha fatto HTC...peggio di Nokia!
Tornino o no é solo un nome, non centra una mazza con htc
Il problema è che oggi sono un more of the same. Prima era tutta un'altra storia!
Quanto era bello il mio Touch Diamond 2
beh, da qualche parte devono pur cominciare...
speriamo..
ci stanno provando ma li calcoliamo solo qua su hdblog, in qualche subreddit inutile di htc o su xda
Esteticamente è carino.
Che stiano provando a tornare?