
Android 05 Lug
Preceduto da tante indiscrezioni, come diventata ormai una consuetudine, OnePlus ha annunciato ufficialmente il suo nuovo Nord 3, uno smartphone di fascia media caratterizzato da un'interessante scheda tecnica in cui si fanno decisamente notare i 16GB massimi di memoria RAM, il processore MediaTek Dimensity 9000 e la fotocamera principale con sensore Sony IMX890 da 50 megapixel con OIS, lo stesso utilizzato su OnePlus 11 5G
OnePlus Nord 3 è disponibile in due colorazioni: Tempest Gray, con una finitura "opaca e testurizzata che trasmette solidità e durevolezza", e Misty Green si caratterizza per la "finitura brillante e di design". Il retro è in vetro Gorilla Glass 5. Il display, invece, è protetto da un vetro Dragontrail. Il profilo è piatto e lateralmente non poteva mancare l'iconico "Alert slider" per il silenziamento rapido di suonerie e notifiche. Le dimensioni sono di 16.20 x 7,51 x 8,15mm per un peso di 193,5 grammi
Il display di OnePlus Nord 3 è un Super Fluid AMOLED da 6,74" con una risoluzione 1.5k da 2772x1240 pixel, una densità di 450ppi e frequenza di aggiornamento variabile da 40 a 120Hz. La luminosità di picco raggiunge i 1450nit, il PWM è di 1440Hz. Questo pannello, inoltre, copre il 100% dello spazio colore DCI-P3 e sRGB e supporta l'HDR 10+. Rispetto all'84,9% di OnePlus Nort 2T, questo Nord 3 riesce a raggiungere un rapporto schermo/corpo del 93,5%. Il bordo è di 1,46 mm su ciascun lato, 2,31 mm sulla parte inferiore.
Il processore, come detto in apertura, è un Dimensity 9000 di MediaTek, un octa-core da 3.05GHz realizzato da TSMC con un processo a 4nm, supportato da 8/16GB di memoria RAM di tipo LPDDR5X e 128GB/256GB di spazio di archiviazione di tipo UFS 3.1, non espandibile. Per mantenere sotto controllo la temperatura anche durante lunghe sessioni di utilizzo, il Nord 3 è dotato di un sistema di dissipazione con camera di vapore da 4129 mm2.
OnePlus Nord 3 supporta le reti 5G SA/NSA con un doppio slot per SIM card. Non mancano il Wi-Fi 6(802.11ax), Wi- Fi 5(802.11ac) 802.11a/b/g/n, il Bluetooth 5.3, NFC, ricevitore GPS assistito con supporto BDS, GLONASS, GALILEO e QZSS e porta USB-C. OnePlus Nord 3 è resistente all'acqua e alla polvere con certificazione IP54, l'audio è stereo con un doppio speaker con supporto Dolby Atmos e certificazione Hi-Res Audio. Il sensore per il riconoscimento delle impronte è integrato nel display.
La batteria è una 5000mAh dual cell con ricarica SUPERVOOC da 80 W che consente di passare dall'1 al 60% in 15 minuti e dall'1 al 100% in 32 minuti. Per preservare la durata della batteria, OnePlus Nord 3 integra il Battery Health Engine che, in combinazione con 15 sensori di temperatura e un chip di ricarica dedicato, consente di mantenere le massime prestazioni fino a 1600 cicli di ricarica completa, l'equivalente di una carica e scarica completa ogni giorno per quattro anni.
OnePlus Nord 3 fa anche del comparto fotografico uno dei suoi punti di forza. Il sensore principale è un Sony IMX890 da 50 megapixel da 1/1,56" con stabilizzazione ottica (OIS) affiancato da una grandangolare con sensore Sony IMX355 da 8 megapixel e un angolo di visione di 112° e da un terzo sensore da 2 megapixel con ottica macro. La fotocamera anteriore è ha un sensore da 16 megapixel.
Grazie a TurboRAW, l'algoritmo sviluppato da OnePlus, Nord 3 è in grado di scattare istantaneamente diverse foto con diversi livelli di esposizione che vengono combinate per ridurre il rumore e aumentare la luminosità, specialmente in immagini notturne. Grazie alla potenza offerta dal Dimensity 9000, i video possono avere una risoluzione massima 4K a 60fps con riduzione del rumore tramite intelligenza artificiale
OnePlus Nord 3 5G è basato nativamente su Android 13 con interfaccia utente OxygenOS 13.1 che, rispetto alle versione precedente, consente una riduzione del 40% del consumo energetico delle app e installa le app il 15% più velocemente. Non manca la Zen Space, modalità Zen ulteriormente migliorata, che aiuta a concentrarsi su determinate attività, senza distrazione. O-Relax, invece, è una nuova app che aiuta nel rilassamento. Inoltre OnePlus garantisce 3 major update e 4 anni di patch per Nord 3.
OnePlus Nord 3 sarà disponibile a partire dal 12 luglio nella versioni:
Dal 5 al 31 di luglio, in esclusiva su OnePlus.com, sarà attiva l’offerta Early Bird: gli utenti potranno acquistare la versione da 16+256GB a 499 euro.
Gli utenti che effettueranno il pre-ordine di OnePlus Nord 3 5G tra il 5 luglio e il 12 luglio avranno la possibilità di selezionare un regalo gratuito durante la procedura di checkout, fino ad esaurimento scorte.
A seconda della versione del dispositivo scelto, gli utenti potranno scegliere tra una stampante Fujifilm INSTAX mini Link 2 + 1 con pellicola Fujifilm INSTAX mini da 10 scatti oppure un paio di cuffie OnePlus Nord Buds 2.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Ci sono almeno 150 euro di troppo
Punti di vista
Sempre troppo grandi. E vabbè...
Meglio anche di poco f5 di sicuro
Scheda tecnica davvero interessante, compreso il prezzo. Qualcosa su cui storcere il naso possono essere le fotocamere grandangolare e macro, ma per il resto non gli manca nulla. Tenendo in considerazione il posizionamento da medio gamma, ci sta, anche come tagli di memoria.
Chi lo paragona ai Redmi, a mio avviso questo è superiore lato software/UI e, se rispettano ciò che hanno detto riguardo agli aggiornamenti, allora questi soldi li vale tutti.
Complimenti a OnePlus che ha sfornato uno smartphone davvero interessante per la fascia di prezzo in cui viene proposto. Se spingesse a livello marketing ed accordi con negozi di telefonia e gdo, potrebbe vendere molto e giocarsela con il Galaxy A54.
Quello è uno dei plus.
Mi pare un ottimo telefono.
Ma come ho già detto, proporre la versione da 128gb (oltretutto con 12gb) e non la 512, è davvero insensato.
Avrebbero dovuto proporre una 12/256 ed un 16/512.
Se proprio si fosse voluto avere un modello di ingresso, andava benissimo una 8/128.
il solito clickbait...
se non fai così gli utenti fessi non ci cliccano sopra.
Ricordiamoci che per una buona parte la gente che frequenta e vede questi video è un poco rintronata.
Quindi 28gb di ram ci stanno... come 256mpx di fotocamera e la
parola "virale"
Peccato per lo schermo da oltre 6,7 pollici...
Va detto che il Redmi 12 Pro+ è il top del brand "Redmi" quindi credo che un 2+3 come supporto sarà probabile.
D'accordo che il SoC è più potente, ma come tipo di telefono sono più o meno equivalenti: Vediamo per il supporto, con tutto quello che vende Redmi non penso che gli convenga trascurarlo
1) Redmi 12 Pro+ al lancio era anche lui a 499€
2) Nord 3 ha un supporto ed un SoC migliore e probabilmente tra qualche mese si troverà a cifre più basse
3) Quando si troveranno a prezzi simili, Nord 3 sarà da preferire rispetto al Redmi 12 Pro+
4) Complimenti per il Redmi che oggi a quel prezzo è un ottimo prodotto
Ho appena preso un Realme 12 pro+ 5G a 289€ con Wind, i prezzi di questo OnePlus mi sembrano esagerati
perché 28gb di ram se è 8/16? che c'entra quella virtuale?
6.74......peccato, avrei preferito un 12/13 pollici, per il resto niente male...
Niente male