OPPO Reno 10 e 10 Pro 5G arrivano in Italia: specifiche, prezzi, promo e VIDEO

04 Luglio 2023 77

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Come preannunciato, OPPO ha lanciato anche in Italia la sua nuova Reno10 Series di cui fanno parte il Reno10 Pro 5G e Reno10 5G. Nel corso dell'evento che si è tenuto a Milano, OPPO ha anche presentato il tablet Pad 2, gli auricolari Enco Air3 Pro, i primi al mondo con diaframma in fibra di bambù e ANC adattivo, e gli Enco Air3.

LA NUOVA OPPO RENO10 SERIES

OPPO Reno10 Pro 5G e Reno10 5G sono leggermente differenti sia dal punto di vista estetico che hardware rispetto agli omonimi modelli lanciati lo scorso maggio in Cina dove è stata anche lanciata una versione "Pro+" dotata di una fotocamera periscopica.

Reno10 Pro 5G e Reno10 5G mantengono comunque un design sottile e leggero, una delle caratteristiche distintive della serie Reno, ma sono ora più comodi da utilizzare grazie a un design leggermente curvato, a uno spessore di soli 7,89 mm (7,99 mm per Reno10 5G) e a un peso di 185 grammi.


Sulla parte posteriore di entrambi i device è stata utilizzata una "tecnica avanzata di fusione" per creare un design bicolore intorno alla fotocamera, utilizzando materiali in vetro e metallo. La parte superiore di questa area ospita la fotocamera principale, mentre la metà inferiore è dedicata alla Telephoto Portrait Camera e alla Ultra Wide-angle Camera da 112°.

OPPO Reno10 Pro 5G è realizzato nelle colorazioni Glossy Purple e Silvery Grey. OPPO Reno10 5G è disponibile nelle colorazioni Ice Blue e Silvery Grey


OPPO RENO10 5G

Le dimensioni di OPPO Reno10 5G sono di 162.43 × 74.19 × 7.99 mm per 185 grammi di peso. Il display è un AMOLED da 6.7″ curvo con risoluzione di 2412 × 1080 pixel, una densità di 394PPI e una protezione AGC Dragontrail Star 2. Il refresh rate è di 120Hz, il touch sampling rate di 240Hz ed il dimming PWM di 2160Hz. Il pannello supporta l'HDR 10+, il 100% dello spazio colore DCI-P3 e ha una luminosità massima di 950 nits in HDR e 800 nits in esterna.

Il processore di OPPO Reno10 5G è un MediaTek Dimensity 7050 5G, un octa core realizzato a 6nm da TSMC con 2 core Arm Cortex-A78 @ 2.6GHz e 6 core Arm Cortex-A55 @ 2.0GHz. La GPU è una Arm Mali-G68 MC4. A supporto di questo processore ci sono 8GB di memoria RAM espandibili virtualmente di ulteriori 8GB. Lo spazio di archiviazione è da 256GB espandibile tramite slot microSD. Il sistema operativo è Android 13 con interfaccia utente ColorOS 13.1.

OPPO Reno10 5G ha una batteria da 5000mAh con OPPO Battery Health Engine in grado di assicurare ancora l'80% di capacità dopo oltre 1600 cicli di carica e scarica. La ricarica SUPERVOOC a 67W consente di arrivare da 0 a 100% in circa 47 minuti. Lato connettività, abbiamo il Bluetooth 5.3, Wi-Fi 6/5, supporto alle reti 5G NR, un doppio slot per SIM card, NFC e trasmettitore IR. L'audio è stereo con supporto Dirac e funzione di boost del volume del 200%.


Per quanto riguarda il comparto fotografico, OPPO Reno10 5G ha una tripla fotocamera posteriore con sensore principale OV64B da 64MP da 1.4µm (4-in-1), pixel da 0.702µm, lente 6P, apertura ƒ/1.7, lunghezza focale equivalente a 25mm e PDAF. Il teleobiettivo ha invece un sensore Sony IMX709 RGBW da 32MP con apertura ƒ/2.0, lunghezza focale equivalente a 47mm, zoom ottico 2x, zoom digitale 20x e lente 6P. Questo sensore RGBW è in grado di catturare ancora più luce consentendo scatti più dettagliati e nitidi anche in ambienti meno illuminati.


La fotocamera con ottica ultra grandangolare ha invece un sensore Sony IMX355 da 8MP con campo visivo di 112°, apertura ƒ/2.2, lente 5P e lunghezza focale equivalente a 16mm. Sulle lenti delle fotocamere è stato utilizzato anche un processo di rivestimento che aiuta a ridurre i riflessi e aumenta la purezza dell'immagine. La fotocamera anteriore, infine, ha un sensore OV32C da 32MP con pixel da 0.7µm, apertura ƒ/2.4, lente 5P e lunghezza focale equivalente a 22mm.

OPPO RENO10: LA SCHEDA TECNICA
  • display: OLED 6,74" 2772x1240, refresh rate 120Hz, 394PPI, protezione AGC Dragontrail Star 2, rapporto screen-to-body 93%, luminosità 500nits (typ.), 800nits (outdoor), 950nits (HDR), HDR 10+, 100% DCI-P3, 2160Hz PWM
  • processore: MediaTek Dimensity 7050 5G con GPU Arm Mali-G68 MC4
  • memoria:
    • 8GB di RAM LPDDR4X espandibile virtualmente
    • 256GB storage espandibile tramite microSD
  • sensore impronte digitali: integrato nel display
  • connettività: dual SIM, 5G, WiFi 5/6, Bluetooth 5.3, NFC, USB-C, GPS, trasmettitore IR
  • fotocamere:
    • anteriore: 32MP OV32C, f/2,4, FOV 90° lente 5P
    • posteriori:
      • 64MP principale, OV64B, f/1,7, PDAF, lente 6P
      • 8MP ultra grandangolare Sony IMX355, f/2,2, FOV 112°, FF, lente 5P
      • 32MP tele Sony IMX709 RGBW, f/2,0, AF, 2X Optical Zoom, lente 6P
  • batteria: 5.000mAh, ricarica SuperVOOC 67W
  • audio: stereo con Dirac e volume boost 200%
  • dimensioni: 162.43 mm × 74.19 mm × 7.99 mm
  • peso: 185 grammi
  • colori: Ice Blue e Silvery Gray
  • OS: Color OS 13.1 basato su Android 13

OPPO RENO10 PRO

Le dimensioni di OPPO Reno10 Pro sono di 162.3 × 74.2 × 7.89 mm per 185 grammi di peso. Il display è un OLED cuvo da 6.7″ con risoluzione di 2412 × 1080 pixel, una densità di 394PPI e una protezione AGC Dragontrail Star 2. Il refresh rate è di 120Hz, il touch sampling rate di 240Hz ed il dimming PWM di 2160Hz. Il pannello supporta l'HDR 10+, il 100% dello spazio colore DCI-P3 e ha una luminosità massima di 950 nits in HDR e 800 nits in esterna.

Il processore di OPPO Reno10 Pro è uno Snapdragon 778G 5G di Qualcomm un octa core realizzato a 6nm da TSMC con 4 core @ 2.4GHz, 4 core @ 1.8GHz e architettura a 64bit. La GPU è una Adreno 642L GPU. A supporto di questo processore ci sono 12GB di memoria RAM espandibili virtualmente di ulteriori 8GB. Lo spazio di archiviazione è da 256GB. Reno10 Pro 5G è dotato di un sistema di raffreddamento a liquido VC che consente di mantenere sotto controllo la temperatura anche durante sessioni di utilizzo intenso prolungato

il sistema operativo è Android 13 con interfaccia utente ColorOS 13.1. La funzione Smart Always-On Display condente di visualizzare diverse informazioni e controllare app senza sbloccare il device. Lo Smart AOD fornisce anche notifiche in tempo reale dalle app compatibili. Auto Pixelate, invece, è in grado di riconoscere e pixelare automaticamente informazioni sensibili come foto del profilo e nomi sugli screenshot.


OPPO Reno10 5G ha una batteria da 4600mAh dual-cell con Battery Health Engine e processore Power Management SUPERVOOC S in grado di assicurare ancora l'80% di capacità dopo oltre 1600 cicli di carica e scarica. La ricarica SUPERVOOC a 80W consente di arrivare al 100% in soli 28 minuti. Lato connettività, abbiamo il Bluetooth 5.2, Wi-Fi 6/5, supporto alle reti 5G NR, un doppio slot per SIM card, NFC e trasmettitore IR. L'audio è mono con supporto Dirac e funzione di boost del volume del 200%.

Per quanto riguarda il comparto fotografico, OPPO Reno10 Pro ha una tripla fotocamera posteriore con sensore principale Sony IMX890 da 50MP da 1/1.56″ (dimensione pixel singolo 1 µm, dimensione pixel 4 in 1 2 µm) con OIS, apertura ƒ/1.8, lunghezza focale equivalente a 24mm, lente 6P e PDAF All Pixel Omni-Direction. Il teleobiettivo ha invece un sensore Sony IMX709 RGBW da 32MP con apertura ƒ/2.0, lunghezza focale equivalente a 47mm, zoom ottico 2x, zoom digitale 20x e lente 6P.


La fotocamera con ottica ultra grandangolare ha un sensore Sony IMX355 da 8MP con campo visivo di 112°, apertura ƒ/2.2, lente 5P e lunghezza focale equivalente a 16mm. La fotocamera anteriore, infine, ha un sensore Sony IMX709 RGBW da 32MP con pixel da 0.8µm, apertura ƒ/2.4, lente 5P, messa a fuoco automatica e lunghezza focale equivalente a 21mm.

OPPO RENO10 PRO: LA SCHEDA TECNICA
  • display: OLED 6,74" 2772x1240, refresh rate 120Hz, 394PPI, protezione AGC Dragontrail Star 2, rapporto screen-to-body 93%, luminosità 500nits (typ.), 800nits (outdoor), 950nits (HDR), HDR 10+, 100% DCI-P3, 2160Hz PWM
  • processore: Qualcomm Snapdragon 778G con GPU Adreno 642L
  • memoria:
    • 12GB di RAM LPDDR4X espandibile virtualmente
    • 256GB interna
  • sensore impronte digitali: integrato nel display
  • connettività: dual SIM, 5G, WiFi 5/6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C, GPS
  • fotocamere:
    • anteriore: 32MP Sony IMX709 RGBW, f/2,4, FOV 90°, AF
    • posteriori:
      • 50MP principale, Sony IMX890, f/1,8, PDAF, OIS, lente 6P
      • 8MP ultra grandangolare Sony IMX355, f/2,2, FOV 112°, FF, lente 5P
      • 32MP tele Sony IMX709, f/2,0, AF, 2X Optical Zoom, lente 6P
  • batteria: 4.600mAh, ricarica SuperVOOC 80W e chip SUPERVOOC S
  • audio: mono con Dirac e volume boost 200%
  • dimensioni: 162.3mm × 74.2mm × 7.89mm
  • peso: 185 grammi
  • colori: Glossy Purple e Silvery Gray
  • OS: Color OS 13.1 basato su Android 13

DISPONIBILITA' E PROMO DI LANCIO

ACQUISTO SU OPPO STORE

In occasione del lancio della nuova serie Reno10, OPPO offre la possibilità di usufruire di esclusive promozioni acquistando su OPPO Store. Dal 4 luglio fino al 16 luglio, sarà possibile pre-ordinare i device in bundle con uno sconto del 10% in aggiunta a un supporto per la propria auto.

  • OPPO Reno 10 Pro sarà in bundle con OPPO Enco Air 3 Pro, OPPO Band 2, una cover protettiva, garanzia sullo schermo (6 mesi) in aggiunta a un supporto per l’auto al prezzo di 585,00€ al posto di 649,99€.
  • OPPO Reno 10 5G invece, sarà disponibile in pre-ordine in bundle con OPPO Enco Air 3, una cover protettiva, garanzia sullo schermo (6 mesi) e un supporto per l’auto al prezzo di 449,00€ invece di 499,99€.

In aggiunta, nello stesso periodo, solo tramite DEM si potrà usufruire anche di un voucher da 20€ per acquistare in bundle OPPO Reno10 Pro 5G e di 10€ per OPPO Reno10 5G. Successivamente, dal 17 luglio fino al 31 Agosto, sarà invece attiva la promo nazionale con la quale sarà possibile acquistare OPPO Reno 10 Pro 5G in bundle con OPPO Enco Air 3 Pro, OPPO Band 2, una cover protettiva e la garanzia di 6 mesi sullo schermo a 649,99€ mentre, OPPO Reno 10 5G in bundle con OPPO Air 3, una cover protettiva e la garanzia sullo schermo di 6 mesi a 499,99€.

ACQUISTO SU AMAZON

Dal 4 luglio al 16 luglio i device sono disponibili in pre-ordine su AMAZON, in bundle, scontati del 10% in aggiunta a due supporti per la propria auto.

  • OPPO Reno10 Pro 5G sarà acquistabile in pre-ordine in bundle con OPPO Enco Air 3 Pro, OPPO Band 2 e una cover protettiva in aggiunta a due supporti auto al prezzo consigliato di 585,00€ al posto di 649,99€.
  • OPPO Reno 10 5G invece, sarà disponibile in bundle con OPPO Enco Air 3, cover protettiva e due supporti per l’auto al prezzo consigliato di 449,00€ invece di 499,99€.

Infine dal 17 luglio al 31 agosto sarà attiva la promo nazionale

ACQUISTO PRESSO ALTRI RIVENDITORI

Dal 4 luglio al 16 luglio i device saranno disponibili in pre-ordine scontati del 10% in bundle in aggiunta a un supporto per la propria auto.

  • OPPO Reno10 Pro 5G sarà disponibile in bundle con OPPO Enco Air 3 Pro, OPPO Band 2, cover protettiva e un supporto per l’auto al prezzo consigliato di 585,00€ al posto di 649,99€.
  • OPPO Reno 10 5G invece, sarà acquistabile in pre-ordine in bundle con OPPO Enco Air 3, cover protettiva e supporto per l’auto al prezzo consigliato di 449,00€ invece di 499,99€.

Successivamente sarà attiva, dal 17 luglio al 31 agosto, la promo nazionale.

VIDEO

Oppo Reno 10 è disponibile online da Zerophone a 339 euro oppure da eBay a 431 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono ed è uno dei migliori dispositivi in questa fascia di prezzo.
(aggiornamento del 04 ottobre 2023, ore 09:35)

77

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrearocca
Luca Bonora

il "x2" del tele a cosa è riferito? un "x2" rispetto alla principale (male, troppo poco) oppure che questo tele ha una escursione di zoom ottico di x2?

Tiwi

bellino si, anche valido magari, ma alla fine è uno dei tanti

ormonello

Ciao mi è peggio.. ma di brutto

Quest'anno forse. Solo quest'anno, l'anno scorso no (e ho detto di avere la penultima generazione).

Anathema1976

Dalla gente puoi aspettarti questo e altro, non a caso un marchio come Xiaomi avanza, quindi, chi può dirlo per Oppo.

JUDVS

Tu credi davvero che la gente prenda a caso un Oppo da 600 euro? Posso capire Apple, Samsung, Xiaomi, ma Oppo dubito

Anathema1976

Ma tanto buona parte dell'utenza nemmeno fa caso al processore, vedeno solo lo sconto e gli accessori inclusi.

Anathema1976

A questo punto se voglio proprio un Oppo, e non è certo il mio caso, meglio il reno 6 pro che si trova a 349 euro

Anathema1976

e chi è rimasto oramai?

AMD

Dovrebbero multarli per inquinare con questi cosi

AMD

Ma che li producono a fare mi domando

AMD

E ha due anni

AMD

Gia sono usciti dalla Germania, mi domando se ci stanno provando veramente a vendere lol

AMD

Ahahahahah un sd 778 a 600€, ne venderanno 3 in Italia, devono limare solo il 50% dal listino per essere considerabili

In pratica ci rifilano l immondizia che non possono vendere in Germania

Marcus

a me non risulta, ma non solo a me, a colleghi, amici... basta non flaggare i check iniziali, pelomeno sui modelli di quest'anno

Tutte le app di Xiaomi hanno di default gli ADS attivi, per cortesia dai...

audio stereo penoso però, è basso...insomma meglio il 7 liscio

Marcus

ads in 1000 app? non mi risulta, se poi nella configurazione iniziale metti i check per averle è un altro conto

Utente m

Ma va a 400 ci sta il pixel 7 e altri, nel 2023 questo smartphone non doveva essere presentato

Vediamo di capirci;
Non è che sbocco con la MIUI, ma c'è di meglio? Notevolmente sì.
Già solo il fatto che un povero cris...o debba stoppare gli ads in 1000 app fa sorridere, visto che ora hanno livellato i prezzi ad altri competitor e quindi viene meno il motivo "mettiamo un po' di ads pe rientrare delle spese".
Poi ha menù decisamente più sconclusionati di altri, che siano i menù Samsung, o che siano i menù della ColorOS etc.

Opinioni eh.

Continuo ad avere anche Xiaomi in casa, ma li trovo peggio di altri.

mandraghen

addio Oppo

Android The best
Stefano Bortoletto

Certo ma almeno ha un processore top di gamma, un audio stereo e 5 anni di aggiornamenti garantiti, poi ti sei già risposto da solo, si trova tranquillamente a poco più di 400 euro, gli Oppo non svalutano mai

konami7

Esteticamente brutti. Per me. Ovviamente.

pixel 7a è stato criticato perchè uscito ad un prezzo molto simile di pixel 7 street price, e ovviamente non vale l' acquisto, infatti si è abbassato velocemente il 7a

è stonato allora e pure parecchio

chi non se ne intende lo intortano bene tranquillo

tanto è una m*rda

Santo

L' Oppio se lo son fumato!

Santo

quando diventano d'epoca il prezzo sale!

Santo

se continuano cosi' con sti prezzi e la infima qualità spariranno dal mercato europeo

Marco Aliasi

Sto provando uno Snap 7 Gen 1 (boosted tra l'altro) che vedrete il 6 e no, assolutamente no qui è stato super ottimizzato e con 5000mah nella mia giornata super stress canonica fa più di 6h di display attivo. Per me si poteva mettere tranquillamente, ma a 600+ ci sta anche un Snap7+ Gen 2

Pietro

Follia oppo

Marcus

io ne ho diversi di xiaomi o redmi/poco che sia, sia ora che in passato, sempre trovato bene

Una non esclude l'altra eh.
Se due cose non hanno senso, due cose non hanno senso. Sia MIUI sia il prezzo di questi Oppo.

Mah, dirlo ad una che compra Xiaomi dai tempi dei GDA dalla Cina, sino alla presentazione degli store e che ha ancora Cell della penultima generazione in casa...
No, non sono pregiudizi, affatto.

FactCheckoIlDisagio

Tra un anno Oppo non esisterà più lol

Andrearocca

a questi prezzi potrebbero tornare in carreggiata i vecchi produttori europei

Scrofalo

Display curvo, il resto neanche lo leggo.

danicel8

ne riparliamo tra un anno a 250-300€? Ignoranza mia, come svalutano gli oppo in genere?

Anty

Adesso aspettiamo gli youtuber festosi ad esaltare anche questi.

nitrusOxygen

Meglio Mondialcasa

Gian Dei Brughi

Prezzi che nemmeno HTC o lg durante il loro canto del cigno

Gian Dei Brughi

Ora guarda il galaxy s34, il rapporto è lo stesso

lorenzo68

Costi che superano la fantasia.

Gian Dei Brughi

Quel processore stava a 250 euro lo scorso anno.

Salvatore Sgambato

Uno smartphone che ha un listino troppo alto per l'hardware che offre. Soprattutto il SOC e la batteria sono i punti critici. Caricherà anche velocemente ma 4600 mah sono sempre pochini e vuol dire fare più cicli di ricarica rispetto ad un 5000

Chucky

A questo prezzo dovrebbero darmene due di Oppo Reno 10 Pro

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis