
01 Luglio 2023
09 Giugno 2023 90
Sony ha annunciato il suo primo Xperia Pro I alla fine di febbraio del 2020, insieme a Xperia 1 II e Xperia 10 II. Per vederlo arrivare sul mercato, tuttavia, si è dovuto attendere quasi un anno.
A ottobre del 2021 è arrivata la versione "Mark I" che ha ulteriormente migliorato il comparto fotografico, caratteristica principale degli Xperia Pro I, integrando un sensore da 1" e ottiche ZEISS con apertura variabile, f/2.0 o f/4.0.
A distanza di poco meno di due anni, Sony sarebbe ormai prossima ad annunciare la versione "Mark II" di Xperia Pro I che potrebbe "raddoppiare" rispetto al modello attuale integrando due sensori da 1 pollice, uno per la fotocamera principale, uno per quella secondaria.
Al momento, tuttavia, si tratterebbe solo di "indiscrezioni" basate su un render che mostra la parte posteriore di Xperia Pro I II, dominata da due grandi fotocamere circolari. Da qui, l'ipotesi che ci siano due sensori più grandi. Precedenti rumors puntavano all'adozione di tre sensori Exmor-T, lo stesso utilizzato per la prima volta da Sony su Xperia 1 V.
Su Xperia Pro-I II il sensore principale è un Exmor RS da 12 megapixel. Anche quello secondario è un Exmor RS, sempre da 12 megapixel, ma da 1/2,5". Il terzo sensore, anche in questo caso da 12MP, è da 1/2,9" con ottica zoom 50mm 2X, apertura f/2,4 e angolo di visione 48°
Per quanto riguarda le altre specifiche hardware, Xperia Pro-I II potrebbe avere un processore Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm e un display OLED con una frequenza di aggiornamento più elevata. Il modello attuale ha un OLED 4K da 6,5" con refresh rate da 120Hz, copertura al 100% dello spazio colore DCI-P3 e vetro Corning Gorilla Glass Victus.
Sony, inoltre, starebbe alche lavorando allo sviluppo di un sensore "double-layer transistor stacked pixel" che sarà anche più grande di quello attuale da 1,0". Al momento, tuttavia, non è chiaro se questo sensore sarà o meno quello che verrà integrato in Xperia Pro-I II.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
ai nomi
Per fare una foto professionale ti serve una fotocamera professionale, non uno smartphone
Se tu sapessi leggere tra le righe invece di trollare tuo malgrado.
Fa schifo lo stesso e poi ci sono treni e treni. Il tuto è a vapore .
Ve li potete tenere tutti per il passato e per il futuro, se c'è ne sarà di futuro. Io vivo bene senza .
Ma che ne sai tu?
Tu sei diversamente abile, lo si evince dal tuo nickname, con tutto rispetto verso i mongoloidi eh ....
Scommetto che il tuo telefono monta una CMOS della SONY ! Sei proprio ignorante !
MEGLIO ! Lasciali a noi !
Argomenta ! Io ho un Xperia Xz Premium che va tutt'oggi come un treno ! Mai assistenza.
Lo comprerò ugualmente, chi va a risparmiare paga 2 volte. Ho un Xperia XZ Premium che va tuttora come un treno !
Motivo per il quale gli Xperia detengono molti record. Ve li ricordate, si?
Se tutti gli uccelli conoscessero il grano non mangeremmo il pane!
Ma cosa te ne fai di un Compact nel 2023? scusami ! Per fare una foto professionale ti serve uno schermo grande, ragion per cui tutte le versioni Premium sono grandi.
A me mancano solo le mutande della Sony
Io baderei più alla sostanza che ai nomi
Ma anche no, con Xz Premium ho fatto ottime videochiamate
Questo è anche vero
Non dovrebbe essere cos' scandalosa; sl mioo XPeria XZ Premium fa foto eccellenti anche in Selfie con un bel grandangolare.
secondo me non conviene
Ci attacchiamo ai nomi o alla sostanza?
Pro 1 ii, certo che con i nomi sono fantastici
Vende cosi poco che non avrebbe convenienza a produrli...ma deve produrli per vendere le tecnologie :)
Basta guardare qualsiasi confronto sulla fotocamera frontale, soprattutto nei video è penosa. Non è fattore che mi concentro sulle luci, con quel sensore e il sw di Samsung, Apple, o Google farebbe degli scatti pazzeschi. L'unico sensore che è superiore al nuovo exmor t è il gn2, e Google con quel sensore tirerà fuori probabilmente qualcosa di fuori di testa. Preferisco avere foto e video bilanciati con un pelo di rumore in più, piuttosto che meno rumore e luci completamente bruciate o scene troppo scure.
Confronti, quali? Le recensioni che ho visto parlano di cam ottima. Sicuramente meglio di pixel e cinesi.
Non è vero che l'hdr è inesistente, il software capisce nella maggior parte delle situazioni quando deve usarlo. Sul "quanto" c'è da discutere ma imho è meglio come fa il sony. Sulle foto low light tu ti concentri solo sulle alte luci, ma dovresti vedere anche le texture e il bilanciamento del bianco, è la che i concorrenti ti mostrano i difetti che ti ho detto. Un tone mapping orribile che cerca di compensare la mancanza di gamma dinamica di un sensore da smartphone.
Anche lo zoom è tra i migliori, forse siamo giusto sotto iPhone. Certi concorrenti nemmeno lo fanno in 4k lo zoom continuo
A vedere i confronti anche del nuovo V però fa sempre pena la fotocamera frontale.
Sono d'accordo che il alcune situazioni non utilizzare un HDR spinto sia deleterio, ma quello dei Sony è praticamente inesistente, se scatti in contro in luce o brucia completamente le parti luminose oppure le parti all'ombra sono nere. Il nuovo sensore sembra mitigare questo aspetto, anche se ho visto che va sempre in crisi con la gestione di fonti luminose in condizione di scarsa luminosita, che anche lì è tutta questione di software simil HDR. Altra cosa che fa pena è lo zoom non fluido tra le cam.
E ci mancherebbe, Pro I ha la vecchia selfie cam da 1/4", adesso è 1/3".
Per l'hdr sony ha una gestione più conservativa, è da sempre così non cambieranno mai su quest'aspetto. Il problema di usare troppo hdr come sui concorrenti è che perdi il contrasto nelle foto e hai delle foto "piatte" senza nessun elemento che sia più in evidenza di altri. A questo si aggiungono vari artefatti stile bordi doppi e aloni fosforescenti che vedi attorno agli alberi tipicamente sui cinesi
Io avevo il pro i ed era abominevole, tra l'altro gli algoritmi per l HDR dei Sony è il peggiore che abbia mai visto. Infatti solo con il nuovo sensore exmor - t pare cavarsela bene.
Scrivo da 1 IV, forse dovresti provare tu un sony di questo secolo
Comunque promemoria da gsmarena: "the 12MP photos from the front camera are top-notch - there is plenty of detail and great sharpness, the colors are accurate, and the dynamic range is wide. The rendition is quite natural, and the subject is well-exposed. Sometimes HDR kicks in, too, and restores parts of the blown background"
https://m.gsmarena.com/sony...
Forse dovresti provare qualche Sony, la cam anteriore fa più pena di quella del mio vecchio s7 (provare per credere) Ha una gestione delle luci e del rumore pessima, basta avere una finestra dietro le spalle anche senza la luce diretta che entra e praticamente foto e videocall sembrano fatti con un telefono del 2005
Non è tanto per i selfie ma per le videocall, le camere Sony hanno una gestione delle luci pessima, praticamente se non sei in una situazione da "studio" fotografico con luci perfette viene fuori uno scempio
Però i soldi a chi vuole comprarglieli li chiedono
Purtroppo si, la concorrenza è spietata. Però cambierei molto volentieri il mio ciaomí con un Sony, e solo che pur volendo non lo trovo su internet (usati si ovviamente) non ha nemmeno un market come la Google
Benissimo, ti vedo molto preparato in materia. Grazie.
L'ultima volta mi piacevano molto gli Sharp
Ora ho un Sony con NFC. Ma comprato qui in Italia. Ricordo infatti nel quartiere 'tecnologico' tutti gli usati in vendita sbloccati ma i nuovi no.
E vabbè. Questa volta mi concentrerò sulle macchine fotografiche.
L'ultima volta tutto audio.
È impressionante la convenienza del prezzo sull'elettronica giapponese nonostante sia un paese molto caro come costo della vita, a costare più che in Europa erano solo ii TV OLED. Stranezze del mercato.
Non è impossibile trovare la connettività NFC in un telefono giapponese, ma è meno probabile perchè è meno diffuso, lì il 90% dei dispositivi di casa (Sony, Sharp, Fujitsu etc.) adotta una piattaforma di connettività chiamata "FeliCa" anzichè NFC, che funziona allo stesso identico modo ma ha un chip modificato da quello NFC classico.
Non è escluso che Sony, come in passato, rilasci anche solo per il Giappone, un dispositivo con due versioni una FeliCa ed una NFC, in base anche a quale operatore di rete rilascia il telefono (Docomo, NTT, AU e Softbank).
Che io sappia in Giappone nel loro mercato interno, smartphone nuovi non sono mai venduti sbrandizzati, sono tutti legati ad un operatore con una promo e SIM bloccata da contratto.
Da tantissimi anni vedo i ragazzi giapponesi usare il cellulare a contatto con i tornelli dei treni e pensavo usati usassero l'nfc. Come mai dici che non ci sarà? Per l'incompatibilità delle frequenze me l'aspettavo purtroppo. Grazie.
comunque comprerebbero in pochi... il mercato è di Apple e Samsung quindi fare uno smartphone identico agli altri non cambierebbe nulla.
perchè sarebbero soldi buttati... il mercato è di Samsung ed Apple stop.
ma le telecamere frontali sono per i ritardati che si fanno selfie... non penso che gente di sto blog sia così ritardata.
Certo, considerà però che avrà un software con app preinstallate giapponesi e qualche limite di rete con le bande 4G (B20 sicuro assente) e non avrà NFC.
Insomma, funzionerà ma con qualche limitazione.
Domandone: se lo acquisto in Giappone funzionerà qui in Italia?
Tra lo schifo delle cam anteriori è tra le migliori in realtà
Anch'io ho tutti i prodotti della Sony a parte Hi-Fi car, avevo l'incredibile Mobile ES!! e ora ho l'autoradio di serie della casa in macchina e il Cell. perché ho acquistato, dopo anni e anni con il Sony, il Pixel 7 che però, sicuramente,lo cambio con Xperia 5V perché mi sta deludento,venivo da Xperia XZ Premium...
chichirichì di fantasia
ma sarà anche commercializzato un minimo???
È in 4k
Sono render di fantasia
Una cosa che dovrebbero assolutamente cambiare è la fotocamere anteriore scandalosa
Finalmente dopo 3 anni hanno ridotto quei bordoni