Oppo Reno 10 Pro, ecco le differenze tra versione internazionale e cinese

07 Giugno 2023 3

Oppo Reno 10 Pro in versione internazionale potrebbe essere esteticamente (e non solo) differente rispetto a quello lanciato il mese scorso in Cina assieme alle varianti 10 e 10 Pro+. L'indiscrezione è stata riportata da Snoopytech e Sudhanshu Ambhore tramite 91mobiles con immagini render, caratteristiche tecniche ed un focus sulle differenze tra i due modelli cinese e internazionale.

LE PRINCIPALI DIFFERENZE
Oppo Reno 10 Pro in versione cinese (a sinistra) ed internazionale (a destra)

Abbiamo messo a confronto i due modelli per rendere più semplice l'individuazione delle differenze: lateralmente non risultano essercene, considerando che speaker, USB-C, microfoni e bilanciere del volume sono nella stessa identica posizione. Nulla cambia nemmeno nella parte frontale, dove troviamo un display curvo ai lati, con cornici sottili e il foro centrale per la fotocamera anteriore.

Reno 10 Pro cinese (sinistra), internazionale (destra)

Ciò che cambia radicalmente è il design del modulo fotografico:

  • modello cinese: doppia fotocamera posizionata in verticale con terza fotocamera tele integrata in un piccolo modulo rettangolare. Al suo fianco è indicata la scritta "Powered by MariSilicon". Il flash LED è a destra delle due cam su sfondo nero.
  • modello internazionale: singola fotocamera nella parte superiore, sotto la quale sono presenti il flash LED e, su sfondo nero, due fotocamere affiancate in orizzontale. La scritta è "AI Portrait Cam".

Altre variazioni riguardano processore e memoria: secondo alcuni rumor il Dimensity 8200 di MediaTek sarà sostituito dallo Snapdragon 778G di Qualcomm, mentre il taglio di memoria sarà 12/256GB (RAM LPDDR4x). Per il resto non dovrebbero esserci differenze.

Oppo Reno 10 Pro in versione internazionale.

OPPO RENO 10 PRO INTERNAZIONALE IN BREVE
  • display: OLED 6,74" 2772x1240, refresh rate 120Hz
  • processore: Qualcomm Snapdragon 778G
  • memoria:
    • 12GB di RAM LPDDR4X
    • 256GB interna
  • sensore impronte digitali: integrato nel display
  • connettività: dual SIM, 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.3, NFC, USB-C, GPS
  • OS: Color OS 13.1 basato su Android 13
  • fotocamere:
    • anteriore: 32MP, f/2,4, FOV 90°, AF
    • posteriori:
      • 50MP principale, f/1,8, FOV 84°, AF, OIS
      • 8MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 112°, FF
      • 32MP tele, f/2,0, FOV 49°, AF
  • batteria: 4.600mAh, ricarica SuperVOOC 100W
  • dimensioni e peso: 163x74x7,68mm per 186g

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
musodatopo

Vabbè uno è olo l'altro Rosa

Blackspace

Ma ancora lo snap 778g? Ci sono gli snap 7 gen 1 e 2 che continuano ad essere ignorati....

un eternauta

Netto peggioramento estetico rispetto al modello precedente.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione