Apple annuncia iOS e iPadOS 17, tutte le novità in arrivo: da oggi in beta developer

05 Giugno 2023 198

Come ampiamente anticipato, nel corso del keynote di apertura della WWDC 2023, la conferenza mondiale dedicata agli sviluppatori, Apple ha annunciato ufficialmente iOS 17 e iPadOS 17, le nuove versioni dei sistemi operativi di iPhone e iPad che verranno rilasciate pubblicamente in autunno.

Questo il commento di Craig Federighi, Senior Vice President of Software Engineering di Apple:

“Con iOS 17, abbiamo reso iPhone più personale e intuitivo rivedendo in profondità le funzioni che tutti usiamo ogni giorno. Telefono, FaceTime e Messaggi sono app fondamentali nel modo in cui comunichiamo, e questa release è piena di aggiornamenti che pensiamo saranno molto apprezzati dai nostri utenti. Abbiamo anche ripensato AirDrop aggiungendo nuove modalità di condivisione, la correzione automatica migliora ulteriormente, e stiamo introducendo nuovissime esperienze con Journal e StandBy, oltre a tante altre novità. Non vediamo l’ora che tutti lo possano provare.”

Nelle prossime ore, come di consueto, inizierà la fase di test con il rilascio della prima beta sviluppatori. Nelle prossime settimane, probabilmente da luglio, sarà possibile provare tutte le novità anche tramite il programma di beta testing pubblico.

IOS 17: LE NOVITA'

Anche se iOS 17 è incentrato sul miglioramento in termini di sicurezza e affidabilità, non mancano tante nuove funzionalità che vanno ulteriormente ad arricchire e facilitare l'esperienza d'uso.

CONTACT POSTERS

L'app Telefono è stata aggiornata con i Contact Posters, che offrono agli utenti un nuovo modo di esprimere la propria personalità. L’utente può personalizzare il modo in cui appare, rivoluzionando il look delle chiamate in arrivo, e scegliere tra bellissimi effetti per foto o Memoji, oltre a splendidi stili e colori di font. I Contact Posters saranno disponibili anche per le app per telefonare sviluppate da terzi.


Live Voicemail consente all'utente di vedere la trascrizione in tempo reale dei messaggi vocali mentre vengono lasciati in segreteria, offrendo la possibilità di rispondere durante la registrazione del messaggio. Le chiamate identificate come spam degli operatori non appariranno come Live Voicemail, ma saranno rifiutate all’istante. E grazie alla potenza del Neural Engine, le trascrizioni di Live Voicemail vengono gestite sul dispositivo e rimangono completamente private.

FaceTime supporta i messaggi vocali e video, così quando l’utente chiama una persona che non è disponibile, può lasciare un messaggio da guardare o ascoltare in un secondo momento.

Le chiamate FaceTime diventano anche più espressive con Reactions, come cuori, palloncini, fuochi d’artificio, raggi laser, pioggia e tanto altro. I nuovi effetti possono essere attivati tramite semplici gesti, e sono disponibili anche per le app di videochiamata di terze parti.

MESSAGGI

L’app Messaggi è stata aggiornata in modo sostanziale con iOS 17: tra le novità ci sono la nuova esperienza con gli adesivi per le emoji e la possibilità di creare Live Stickers a partire dalle proprie foto, sollevando i soggetti dallo sfondo. Si possono anche aggiungere degli effetti ai Live Stickers per animarli, e un nuovo cassetto della tastiera raggruppa tutti gli adesivi in un unico posto, per accedervi comodamente ovunque in iOS.

Grazie al menu espandibile il look di Messaggi si alleggerisce. La ricerca diventa più potente e precisa grazie ai filtri di ricerca, che consentono agli utenti di avviare una ricerca e aggiungere ulteriori filtri per restringere i risultati e trovare esattamente ciò che stanno cercando. Una nuova freccia indica all’utente il punto in cui aveva lasciato la conversazione, e rispondere a un messaggio è semplicissimo: basta scorrere il dito sul fumetto di testo. Se l’utente condivide la propria posizione, questa si aggiornerà in tempo reale nella conversazione. E i messaggi audio vengono trascritti automaticamente durante l’invio, così l’utente può scegliere se leggere subito o ascoltare dopo.


Messaggi introduce anche Check In, un’importante funzione che permette di avvisare amici, amiche e parenti che si è giunti sani e salvi a destinazione. Dopo aver avviato un Check In, la persona prescelta riceverà in automatico una notifica non appena l’utente arriva. Se l’utente non procede verso la destinazione prevista, il contatto riceverà temporaneamente utili informazioni, come la posizione precisa del dispositivo, il livello di carica della batteria e lo stato del servizio cellulare. Tutte le informazioni condivise sono protette dalla crittografia end-to-end.


AIRDROP

Apple ha ampliato le funzioni di AirDrop includendo anche NameDrop che consente di condividere le informazioni di contatto semplicemente avvicinando il proprio iPhone a quello dell’altra persona, o tra iPhone e Apple Watch. Con lo stesso gesto, l’utente può anche condividere contenuti o avviare SharePlay per ascoltare musica, guardare un film o giocare a un gioco con altri iPhone nelle vicinanze.


TASTIERA

La funzione di correzione automatica è stata aggiornata con un modello linguistico trasformer, un modello di machine learning su dispositivo all'avanguardia per il completamento delle parole, migliorando così la precisione e l’esperienza di digitazione. Ha anche un design tutto nuovo per supportare meglio la scrittura, e la correzione automatica a livello di frase è in grado di riconoscere più tipologie di errori grammaticali. Ora l’utente riceverà suggerimenti di parole contestuali mentre digita e basterà premere la barra spaziatrice per aggiungere il termine proposto o completare la frase, rendendo l’inserimento di testo più rapido che mai. Inoltre Dettatura sfrutta un nuovo modello di riconoscimento del parlato per offrire una maggiore precisione.


JOURNAL

Come anticipato, arriva Journal, un'app che consente di prendere nota di tutte le proprie attività quotidiane. Una sorta di diario personale utilizzabile con foto, video, musica, testo e altro. Usando il machine learning on-device, possono essere forniti dei suggerimenti personalizzati come spunti di scrittura per aiutare l'utente a trovare l'ispirazione.


I suggerimenti sono selezionati in modo intelligente in base all’attività recente, che può riguardare anche foto, persone e luoghi, così è più semplice iniziare a inserire un pensiero nel diario. Inoltre le notifiche programmate possono contribuire a creare una routine di scrittura giornaliera. Grazie alla possibilità di bloccare l’app, all'utilizzo dell'elaborazione on-device e alla crittografia end-to-end, Journal protegge la privacy dell’utente e garantisce che nessuno, inclusa Apple, possa accedere ai contenuti dell'utente. E con la nuova API Journaling Suggestions, i team di sviluppo possono aggiungere alle proprie app i suggerimenti di scrittura in Diario.

STANDBY

Su iOS 17 arriva una funzione vista su Apple Watch, quella che viene chiamata "modalità comodino": la schermata di blocco, infatti, sarà utilizzabile come una sorta di display intelligente quando iPhone è bloccato e posizionato orizzontalmente. L'interfaccia, anche in modalità "always on", mostrerà una serie di widget con dati utili ed essenziali. Questa funzione potrà essere particolarmente utile quando iPhone è in carica su una scrivania o mentre dormiamo.


ALTRE FUNZIONALITA'

Safari introduce ulteriori misure di protezione per le sessioni di navigazione privata, sia contro i tracker durante la navigazione, sia contro chiunque possa avere accesso al dispositivo dell’utente. La protezione avanzata per tracciamento e fingerprinting è stata migliorata per contribuire a evitare che i siti web traccino o identifichino il dispositivo dell’utente. La navigazione privata viene ora bloccata se non in uso, consentendo all’utente di lasciare aperti i pannelli anche quando si allontana dal dispositivo.

Per rendere più semplice e sicura la condivisione di password e passkey, è possibile condividerle con un gruppo di contatti fidati. Chiunque faccia parte del gruppo potrà aggiungere e modificare le password per tenerle aggiornate. Poiché la condivisione avviene tramite il Portachiavi iCloud, è protetta dalla crittografia en-to-end.

L’app Salute offre nuove funzioni per il benessere mentale. L’utente può registrare i propri stati d'animo nel corso della giornata e le emozioni momentanee, vedere cosa potrebbe contribuire al suo stato mentale, e accedere facilmente a valutazioni relative a depressione e ansia spesso usate negli ospedali, oltre a risorse disponibili nella propria zona. Inoltre, se si aumenta la distanza dalla quale si guarda il telefono, si contribuisce a ridurre il rischio di miopia per bambini e bambine e si permette a chi è adulto di limitare la stanchezza visiva. Distanza dallo schermo in Tempo di utilizzo usa la fotocamera TrueDepth per incoraggiare l’utente ad allontanare ulteriormente il dispositivo quando viene tenuto a meno di 30 cm dal volto per un periodo prolungato.

Mappe offre ora le mappe offline, così l’utente può scaricare quella di un’area specifica e accedere al navigatore, vedere il tempo di arrivo stimato, trovare luoghi nell’app e molto altro offline. Inoltre con Mappe è ancora più facile scoprire migliaia di sentieri nei parchi negli Stati Uniti, e chi usa l’auto elettrica può trovare informazioni in tempo reale sulla disponibilità dei punti di ricarica.
Ogni AirTag può essere condiviso con altre cinque persone, così anche parenti, amici e amiche possono localizzare gli oggetti in Dov’è. Chiunque faccia parte del gruppo potrà vedere dove si trova l’AirTag condiviso, riprodurre un suono e usare Posizione precisa per individuarne il punto esatto quando è nelle vicinanze. La condivisione funziona anche con tutti gli altri accessori della rete Dov’è.

Apple Music introduce le Collaborative Playlists che semplificano al massimo l’ascolto di musica con amici e amiche, e SharePlay in auto permette a tutte le persone presenti nell’abitacolo di contribuire facilmente con i propri brani.3 Ognuno potrà controllare la musica dal proprio dispositivo, anche se non ha un abbonamento a Apple Music.

L’app Casa offre la possibilità di visualizzare fino a 30 giorni di cronologia dell’attività relativa a serrature delle porte, serranda del garage, sistemi di allarme e sensori di contatto. Inoltre, due note funzioni di HomeKit, ovvero Tocca per sbloccare e i codici PIN, sono ora disponibili per le serrature compatibili con Matter, offrendo così ancora più modi di connettere la casa.

La lista della spesa di Promemoria raggruppa automaticamente gli elementi in categorie per semplificarne l’acquisto. L’utente può cambiare la modalità di raggruppamento e l’elenco memorizza le sue preferenze.

Ricerca visiva è ora disponibile nei fotogrammi video in pausa. Ora gli utenti possono identificare cibi, vetrine, insegne e simboli e sollevare singoli soggetti da foto e video.

Siri si può attivare dicendo semplicemente “Siri”. Dopodiché, l’utente potrà impartire vari comandi in successione senza dover riattivare l’assistente.

In Foto, l’album Persone usa il machine learning on-device per riconoscere più foto dei soggetti preferiti dell’utente, inclusi cani e gatti.

Gli aggiornamenti alle funzioni di Accessibilità includono Assistive Access, un’interfaccia personalizzabile che aiuta l’utente con disabilità cognitive a usare iPhone con maggiore semplicità e indipendenza; Live Speech, che permette a chi non può parlare di digitare e far pronunciare le proprie parole, sia in presenza che durante le telefonate e le chiamate FaceTime; Personal Voice, che offre all’utente che rischia di perdere la capacità di parlare l’opportunità di creare una voce simile alla sua; e Point and Speak, che aiuta le persone cieche e ipovedenti a leggere i testi presenti su oggetti fisici semplicemente puntandovi la fotocamera.

IPADOS 17: LE NOVITA'

LOCKSCREEN

Su iPadOS 17 arriva la possibilità di personalizzazione della schermata di blocco. In maniera simile ad iOS, sarà possibile scegliere foto e live foto.


Ora l’utente può sfruttare appieno il display di iPad e personalizzare la schermata di blocco per renderla più personale, utile e bella. Grazie a nuove funzioni per le foto, può visualizzare le sue immagini preferite sulla schermata di blocco e scegliere tra ancora più stili. Può selezionare una foto dalla libreria personale, un set dinamico di foto che si alternano in modo casuale durante la giornata, o una Live Photo che mostra un effetto slow-motion ogni volta che riattiva l’iPad.


Si può scegliere uno sfondo dalla galleria della schermata di blocco, selezionare stili e colori di font per personalizzare l’aspetto della data e dell’ora. E si possono anche aggiungere emoji e combinazioni di colori. La funzione Attività in tempo reale arriva in iPadOS per consentire di seguire sul momento le attività in corso, come partite, itinerari di viaggio o consegne, direttamente dalla schermata di blocco.

WIDGET

In iPadOS 17 i widget diventano interattivi permettendo di svolgere diverse attività: l’utente può accendere le luci, riprodurre un brano o segnare all’istante un promemoria come completato, direttamente dal widget. Grazie agli aggiornamenti a WidgetKit, gli sviluppatori potranno integrare aspetti di interattività nei propri widget.

SALUTE

Con iPadOS 17 l’app Salute approda su iPad, offrendo all’utente la possibilità di vedere i suoi dati sanitari in modo ancora più dettagliato. I Preferiti hanno un look tutto nuovo con un design ottimizzato per iPad: l’utente riceve informazioni sulla sua salute con trend, dati in evidenza e grafici interattivi dettagliati. Ora, su iPad si potrà anche monitorare e gestire i farmaci da assumere, usare Monitoraggio ciclo, registrare emozioni momentanee e stati d’animo quotidiani, visualizzare le cartelle sanitarie di più istituti e molto altro, tutto in una posizione centrale sicura e riservata.

PDF

Grazie a un importante aggiornamento dell’app Note, ora sono disponibili modi completamente nuovi per organizzare, leggere, annotare e lavorare ai PDF insieme ad altre persone. In iPadOS 17, i file PDF appaiono a larghezza intera, così l’utente può scorrere velocemente le pagine, inserire annotazioni al volo e perfino disegnare con Apple Pencil. Inoltre, può visualizzare e annotare PDF e scansioni di documenti direttamente all’interno di una nota, e grazie alla collaborazione in tempo reale, gli aggiornamenti appaiono all’istante non appena la nota viene condivisa con altre persone.

ALTRE FUNZIONI

In aggiunta ad altre novità viste su iOS 17, su iPadOS arrivano anche altre novità:

Stage Manager offre ancora più flessibilità per gestire la posizione e le dimensioni delle finestre, così l’utente può controllare ancora meglio il suo spazio di lavoro. Inoltre, supporta l’uso delle fotocamere integrate sui monitor esterni.

Freeform offre nuovi strumenti di disegno, supporto della funzione senza contatto, inclinazione e adattamento alla forma, così come la possibilità di aggiungere linee di collegamento e nuove forme a qualsiasi oggetto, e la funzione Follow Along per seguire facilmente il lavoro svolto alla lavagna.

Spotlight permette di cercare informazioni e avviare azioni in modo ancora più rapido grazie a scorciatoie per le azioni successive, risultati visivi migliori e ricerca video.

DA OGGI DISPONIBILI LE BETA

Per chi partecipa all’Apple Developer Program, le prime versioni beta di iOS e iPadOS 17 sono disponibile da oggi all’indirizzo developer.apple.com; le beta pubbliche saranno disponibili dal mese prossimo su beta.apple.com.

Le nuove funzioni software saranno disponibili in autunno come aggiornamento software gratuito per per gli iPhone Xs e successivi, iPad (6a generazione e successivi), iPad mini (5a generazione e successivi), iPad Air (3a generazione e successivi), iPad Pro da 12,9 pollici (2a generazione e successivi), iPad Pro da 10,5 pollici e iPad Pro da 11 pollici (1a generazione e successivi).


198

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide

vuoi mettere le app di Android di sistema e quelle di iOS? e ti parlo da utente iPhone 14 pro max, vai a studiare vai

Crash Nebula
Davide

gradirei vederlo sul navigatore e sapere se sforo anche di un solo km/h perchè ci sono autovelox dappertutto, su Android funziona in maniera eccellente

Crash Nebula

Non hai il tachimetro in auto?

yepp

SEZIONI NEI PROMEMORIA DI iOS17
Una lista nei Promemoria può essere organizzata in Sezioni. Si possono quindi aggiungere sezioni

yepp
Sepp0

Io più che altro sto ancora cercando di capire perché "la rosa" per lui è "La Rosa", ogni volta che scrivo su un forum di calcio son mad0nn3.

Diabolik!

ok grazie :)

Infatti ho specificato che a parte le castrazione volute da apple, c'è poco da aggiungere, anche lato android di novità introdotte sono sempre meno si da google con le varie versione di andorid sia dai produttori con le proprie UI

yepp

Hai qualche problema nel tuo telefono, perché a me la posta arriva tranquillamente senza aprire l’app: mi arriva la notifica ed ecco che apro l’app per vedere i nuovi messaggi appena arrivati

yepp
Don Peridone

Ho letto male… simpaticone

TheRealTommy

certo proprio come Google maps che ci ha sbagliato completamente strada e ci portava in un luogo nel nulla perché secondo lui era vicino. peccato che c’erano 700 metri di dislivello e un fiume da guadare.
menomale che io con Apple Maps mi sono accorto dell’errore che se no eravamo ancora lì a cercare dove andare.

Shadownet

Da utente apple da 10 anni , da sviluppatore swift .... tutte cavolate ..... pensassero a rendere mail come app davvero utile , incredibile che ad oggi se non apri l'app , pur non chiudendola , non sincronizzi la posta ......... Poi dei contact poster non me ne puo fregare di meno

Marco

Infatti...

Marco

Riga numeri, virgola in prima visione, appunti stile GBoard, selezione decente, quando, invece?

Marco

ahahahah

Marco

Mmh, back gestures e background solo per iniziare. Poi il mondo, specie rispetto ad Android, che gli è almeno tre o quattro spanne sopra da qualche tempo ormai

Marco

Sì, infatti. Io venendo da Android, con iOS (16.5 ora, e col 17 che verrà) sono rimasto basito. Migliaia di cose che sul primo puoi fare, qui non esistono proprio. Si parla di feature cruciali, eh, mica di cavolate come le icone o il telefono a mo' di orologio.

Passaggi e passaggi in più per svolgere semplici task, back gesture universale assente, background inesistente, hotspot castratissimo, browser solo reskin di Safari, no usb-c e trasferimenti semplici da smartphone a computer. E potrei andare avanti per molto

Silvio
yepp

BREAKING NEWS - PARTE SECONDA
L'AutoFill funziona anche per i Codici di Verifica ricevuti via Mail

yepp
Sick Ikon XxVi

Dopo iOS 13 il nulla cosmico a livello di idee... Sempre con sti widget, sfondi e font personalizzati...

Sick Ikon XxVi

Sono passati sei anni, vedi tu.
Ah, e comunque vi svelo un segreto: anche senza aggiornamento iPhone continua a fare quello che ha sempre fatto fino a ieri

Francesco Zerbini

È compatibile con il tuo iPad, c'è scritto chiaramente.

Francesco Zerbini

funziona con iOS 17 e iPhone 12 e sucessivi

Rettore Università di Disqus

Ma quando mai, apple maps è agghiacciante.

Quando stavo con la mia ex che si ostinava ad usarlo tiravo tante di quelle m a d o n n e che non hai idea.

Rettore Università di Disqus

Io ho sempre avuto drain pari ad android su ios visto che utilizzo la posizione in tempo reale per alcune app.
In quale condizione hai riscontrato questo drain?
Perchè mi sembra in linea con la controparte del robottino...

Rettore Università di Disqus

sul mio nessun problemaaaah

Rettore Università di Disqus

Mi sto emozionando per la tastiera, mi state quindi dicendo che smetterà di sostituire con ciglione e sarà in grado di comprendere gli accenti?
Ci sono voluti solamente 10 anni?

Sepp0

se uso automazione posso dirgli “quando apro l’APP X setta il volume a Y%”, ma a parte che dovrei farlo per ogni app che mi interessa, il livello del volume resta comunque generale (ad esempio se gli dico “quando apro YouTube setta il volume al 10%”, se poi apro un’altra app senza settaggi il volume resta al 10% finché non lo alzo a mano).

Per carità non è una mancanza drammatica ma non mi pare una roba complicatissima da implementare stock.

19e20
Moveon0783 (rhak)
Sepp0

È sempre stato così. Ricordo ancora l’incazzatura quando uscì iPhone 4 con il navigatore vocale turn by turn e la funzione sul 3GS non era disponibile.

Apple genius

si ma è roba che in altri os c'è da anni e anni cacchio, tastiere che completano la frase considerando a chi stai scrivendo e come scrivi di solito con quella persona, esempio con un amico che chiamiamo andre inizi il messaggio spesso con "hey vecchio" appena scrivi l'H sa con chi stai scrivendo, sa che solitamente usi quel gergo e ti propone in base appunto al linguaggio che usi con lui, non solo generalizzato, altro che ti suggerisce il finale..... per non parlare del dialer chiamata non più rimasto negli anni 80, ora nell'85 con questo aggiornamento. Ancora nessun collegamento contatti con la rete, nessuno spammer chiamate nel dialer, bah, basito. Il multitasking ancora castrato, non ci sarà il riavvio, non gestirà lavori in background. è incredibile, alla fine aggiornano le fighettate estetiche e fine, sempre usato il mio iphone e sempre creduto fosse il migliore, fino a quando in azienda non mi hanno dato come telefono di lavoro un s23 ultra affiancato al mio iphone 13 pro, dopo mesi di uso, sono basito su come android sia cresciuto e maturato mentre ios alla fine è sempre lo stesso solo con icone più fighe, un always on display agghiacciante e dei widget finti. Poi ci propinano una miglioria della tastiera vecchia di 5 anni come fosse una rivoluzione, la trascrittura del testo da messaggio cosa che sui pixel è stato lanciato anni fa e che c'è anche sul mio s23 ultra. bah sarà che provando sul campo altro ho aperto gli occhi, ma questi ormai vendono fumo come oro, vanno bene ok, ma non sono meglio della concorrenza, anzi.

KenZen

Si ma X sarà escluso, quindi devi parlare del 2023.
Saluti

momentarybliss

Come riportato in rete, ci sono funzioni di iOS 17 che saranno supportate solo a partire da iPhone 12, come la possibilità di prevedere la prossima parola che un utente potrebbe digitare in un messaggio ed i miglioramenti all'autocorrezione

Davide

ma la velocità in tempo reale su Mappe ( e anche G.Maps ) su iOS la vedremo mai?

franky29

Vuoi fare concorrenza a talpagamer?

yepp
Crash Nebula

“Poi tutta sta dedizione all’app messaggi, ma chi la usa?”

Tipo gli USA interi.

Crash Nebula

Arriverà con un 17.X, non possono non implementarlo.

Crash Nebula

Hai letto una sola parola in tutto il commento ed hai risposto in base a quella?

irond3nic

A me compare .. e lo farebbe anche scaricare ..

Silvio

a me non funziona

Silvio

no

irond3nic

Ragazzi ma è normale che sia disponibile il download della developed anche a chi non ha il profilo developer ?

Researchspace

Non ho la developer beta per cui non posso verificare, ma può essere che siano state fate anche delle piccole modifiche.

CiKappa

ormai mi sono rassegnato a cercare il contatto dalla ricerca classica in home. Ma vuoi mettere il faccino di chi chiama? Troppo cool sta novitah

Sepp0

Per me il 75% delle funzioni non servono a niente :) ma questa mi servirebbe.

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!