
12 Settembre 2023
30 Maggio 2023 42
Secondo HMD Global sono sempre più i Gen Z e i Millennial che guardano con curiosità e interesse ai "dumbphone", i telefoni cellulari essenziali, quelli senza app social o altre distrazioni, un po’ per distinguersi dai coetanei, un po’ per la "voglia di staccare" e godersi appieno la vita reale.
Sulla scia di questo pensiero, la società finlandese aveva già presentato lo scorso aprile i nuovi Nokia 105 4G e Nokia 110 4G, dal classico design "candibar" con tastiera alfanumerica posizionata sotto al piccolo display. Lo scorso anno, a distanza di circa 15 anni dal lancio del modello originale, è stato lanciato sul mercato anche il "nuovo" Nokia 2660 Flip che oggi arriva anche in Italia arricchendosi di due nuove colorazioni: Pop Pink e Lush Green.
Questo, il commento di Lars Silberbauer, Chief Marketing Officer di HMD Global:
"L’interesse per i Flip phone è cresciuto vertiginosamente e crediamo che questo derivi dalla necessità di prendersi una pausa da notifiche, post sui social media e altro ancora. C’è voglia di più semplicità, tempo per relazionarsi dal vivo, e il desiderio di pensare e stare con sé stessi. Sono sicuro che tutti noi abbiamo degli esempi in cui un bel momento della vita è stato rovinato da una distrazione o da una notifica. Ecco perché abbiamo reimmaginato Nokia 2660 Flip. Noi di HMD Global restituiremo alle persone questi momenti"
HMD Global, si legge in una nota, ha raddoppiato la propria quota di mercato nel comparto "Flip phone" anno su anno nel corso del 2022 e prevede anche un’ulteriore crescita nel 2023, in quanto un numero sempre crescente di consumatori starebbe acquistando o pensando di acquistare un device di questo tipo. Questo trend, originato negli Stati Uniti, potrebbe far crescere il mercato del 5% nel solo Nord America nei prossimi cinque anni.
Il Nokia 2660 Flip originale è stato lanciato nel 2007, quasi nove anni dopo il primo flip phone dell’azienda finlandese. Questa nuova versione, ne ricalca la filosofia che lo rende ideale anche per un'utenza senior, grazie al display QVGA interno da 2.8 pollici, a quello secondario esterno da 1.77″ con risoluzione QQVGA, e alla tastiera con numeri grandi e ben leggibili. Non manca la compatibilità con gli apparecchi acustici (HAC) e un pulsante per chiamare numeri di emergenza.
Tra le altre specifiche, che riportiamo solo per dovere di cronaca dato che non sono sicuramente tra gli aspetti da tenere principalmente in considerazione quando si sceglie questo tipo di cellulare, il Nokia 2660 Flip ha un processore Unisoc T107, 48MB di RAM, 128MB di memoria interna espandibile, supporto alle reti 4G, Bluetooth 4.2, fotocamera posteriore da 0,3 megapixel con flash LED, batteria removibile da 1450mAh, jack audio da 3,5 mm e radio FM.
Nokia 2660 Flip Pop Pink è già disponibile al prezzo di 79,99 euro mentre la versione Lush Green lo sarà a breve. Nel prezzo di vendita è compreso anche un charging cradle, una comoda base di ricarica.
Commenti
Nokia (HMD) ormai si rivolge ad una clientela palesemente hipster...amano il vintage ma solo per fare i poser. Perché fa figo farsi vedere in giro con il cellulare Nokia, fa tanto primi anni 2000. Ma è solo un accessorio alla moda, in realtà vivono costantemente su Instagram.
Ho avuto un 2660 flip in mano 2 settimane fa, l'ho configurato a una prozia anziana.
Tra l'altro non mi ha fatto una buona impressione, ha Facebook e una specie di browser, stop, ma sono inutili
Per anziano si intendeva un soggetto con età superiore a 60 anni, fino a non molto tempo fa. Ora qualcuno considera a partire dai 65.
Ce ne sono di meglio, come Signal o Session.
Probably
Trovato manuale completo di questo telefono:
https://www.manua.ls/nokia/2660/manual?p=15
Trovato manuale completo qui:
https://www.manua.ls/nokia/2660/manual?p=15
Potevano far uscire almeno il flip 2780 che è molto più interessante tecnicamente
Levate a questi la licenza del marchio Nokia
Purtroppo sono legato con il lavoro, sono tutte capre non conoscono altro.
Si, le ho preso un iPhone Se rigenerato perchè noi in famiglia usiamo tutti iOS e quindi ci faceva comodo usare Facetime, così come averla in Dov'è. Poi per il suo uso un iPhone Se va benissimo e ho preferito l'affidabilità di iOS rispetto ad un Brondi Android che non conosco minimamente.
"oramai" penso, ma potrei sbagliarmi, che in un blog italiano buona parte dell'utenza sia italiana e europea :D
No, ma ci gira crysis
Usa line, telegram
What'sapp orami solo Europa e un po' Usa viene usato
https://media1.giphy.com/me...
Perché sei andato a leggerti il manuale d'uso?
Da quando ho dato il vecchio iPhone XR a mia nonna di 83 lei fa meno pasticci rispetto a uno smartphone Android
Forse anche si. So che esiste una versione whatsapp creata per questi telefoni.
No
Per certe cose bastano accorgimenti minimi. Mio nonno ha imparato ad usare il cell da quando ha avuto lo smartphone. Prima dimenticava sempre come usare il menu. Ed è avvezzo con la tecnologia.
Whatsapp ci gira?
Sarà anche cresciuto l'interesse, ma non certo quello di chi li produce. Sono curati molto peggio rispetto all'era pre smartphone, e spesso defucitano nelle funzioni "essential", cioè le uniche richieste.
È una soluzione che ho più volte valutato. Rendere il telefono quanto più "ristretto" possibile. A quello scopo però ci sono, come dicevi, i vari amico smartphone Brondi che con un centinaio di euro fanno tutto loro (certo con i display ed i limiti del caso)
Ma in realtà secondo me è molto più semplice di così, un iOS è molto meno complicato di un sistema operativo "a tastiera", vuole telefonare? Schiacci sul telefono, vuole vedere le foto, schiaccia sul fiore, poi io le ho impostato i caratteri grandi, in grassetto, le ho insegnato a usare siri per chiamare, le ho nascosto tutte le app che non le servono dalla home, basta poi pigiare il tasto home per tornare alla "base" come la chiama lei. Nemmeno mia nonna è molto avvezza alla tecnologia ma dopo i primi giorni si è subito "ambientata". Per quanto riguarda malware e phishing è pressochè impossibile cascarci anche perchè appena vede qualcosa di strano mi chiama, in più lei su whatsapp ha solo la famiglia quindi siamo noi i primi a non inviarle link vari, Safari gliel'ho proprio tolto dalla home.
Mio papà fa cartella vuote o cartelle con 1 app dentro e non sa neanche come, è totalmente rincoglionito dal punto di vista tecnologico, il telefono manco lo usa, i messaggi glieli scrive mia mamma su whatsapp.
Un gsm per chiamare basta ed avanza
A quanti NON vogliono avere uno smartphone. Vuoi parlare con loro? Il telefono c'è. Vuoi mandare foto, video o somilari? C'è il computer che va benissimo ma soprattutto, quando sono fuori casa non hanno l'ossessione di persone che stressano e possono godersi la vita.
Ragazzi ma il sessantenne ovvio che abbia uno smartphone, quando si parla di anziani credo sia chiaro ci si riferisca a chi ha quasi o più di 80anni
Non saprei, dipende dall'età della nonna. La mia ha 82 anni e mi chiede spesso uno smartphone per vedere le foto dei nipoti, ma a parte questo lei fa solo chiamate. La vedo impanicarsi quando non trova e/o cancella per sbaglio un numero dalla rubrica o quando le arriva un sms spam di altri operatori. Consegnarle uno smartphone pagando un extra per avere internet senza usare chat, attravero il quale c'è la possibilità che si becchi malware, clicchi qualche sms con link truffa, prema qualche pubblicità su google......non so
Avrei preferito però la USB C.
Basta con le micro USB.
Per un momento ho pensato "FINALMENTE!" poi "NOOooo...."
A mia nonna ho preso un iPhone Se rigenerato pagato 100€, con quello usa Whatsapp, in più ha attivo il Dov'è così in caso di emergenza possiamo capire dove si trova. Anche videochiamarla a volte è molto utile. iOS poi puoi davvero renderlo a prova di scemo con le opzioni di accessibilità. La batteria le dura serenamente 2 giorni, questo modello qui giusto a chi serve grande autonomia e chiamate, ma lo trovo ormai quasi anacronistico persino per i vecchietti meno avvezzi dato che per questi ci sono modelli più adatti (Brondi, ecc che hanno tasti più grandi e varie altre robe).
Sarebbe stato interessante se avesse avuto almeno Whatsapp non per me che se potessi lo cancellerei dalla faccia della terra anche solo per fare un dispetto a Zucchina si fa persistentemente i cavoli miei.
alla gente che si è rotta le balle di dover ogni volta sistemare lo smartphone ai genitori/nonni perchè si è bloccato
Micro USB (2.0), ancora pochi mesi per liberare i capannoni pieni di questa roba.
Non so quali pensionati matusa conosci tu ma i settantenni di oggi hanno app bancarie, posteID, whatsapp, client mail, gugol maps, daz(.)(.)n e certi utilizzano basicamente il browser. Lo smartphone oggi è anche uno strumento utile, stacce.
Ma qui ne annunciano l'arrivo in Italia.
Servirà agli spaccini che li spezzano e li gettano nei cassonetti una volta utilizzati.
Il tuo commento mostra con evidenza l'essere schiavo di uno smartphone....
Esistono parti del mondo dove il livello tecnologico non è al pari del nostro, dove non si usa whatsapp perché sostituito da altri servizi o dai semplici SMS perché magari Internet non è così capillare come servizio come qui e se li continuano a fare e vendere vuol dire che c'è un mercato effettivo che li richiede.
Ormai anche i pensionati utilizzano smartphone con whatsapp, a chi minkia servono sti cosi?