
11 Luglio 2023
Come ogni anno, in vista dell'avvio della produzione di massa degli iPhone 15 per Apple, la Hon Hai Precision Industry, azienda che conosciamo meglio come Foxconn, sta aumentando la sua forza lavoro nello stabilimento di cinese di Zhengzhou, noto anche come iPhone City, assumendo nuovi dipendenti stagionali.
Nonostante abbia già aumentato di ben tre volte negli ultimi mesi i bonus previsti, tuttavia, la società starebbe comunque incontrando serie difficoltà non solo a reclutare nuovo personale ma anche a trattenere quelli già assunti. Foxconn, infatti, avrebbe previsto degli incentivi a tutti i dipendenti che riusciranno a rimanere sulla linea di produzione per almeno i prossimi tre mesi, al fine di superare il periodo più intenso ed evitare quanto accaduto lo scorso anno quando ci si mise anche il COVID-19 a peggiorare la situazione obbligando la popolazione ad una serie di lockdown.
Lo stabilimento di Zhengzhou è il più grande impianto di produzione di iPhone al mondo, impiega oltre 200.000 lavoratori e assembla circa l'80% della fornitura mondiale di iPhone. Per Foxonn, garantire una capacità produttiva sufficiente per tutta l'estate sarà indispensabile per consentire ad Apple di soddisfare la domanda per i prossimi iPhone 15.
iPhone City, ricordiamo, alla fine dello scorso anno è stata anche al centro dell'attenzione mediatica a causa dei disordini causati dai dipendenti in rivolta dopo un focolaio di COVID che aveva costretto Foxconn a "rinchiuderli" in quarantena con scarsi approvvigionamenti di cibo e medicine. Molti dipendenti, pur di tornare alla proprie case, decisero di "evadere".
Nei mesi successivi, dopo il ritorno alla normalità, Foxconn offrì dei bonus che ebbero comunque un effetto limitato. Il mancato pagamento, infatti, portò nuovamente a proteste e all'abbandono di molti lavoratori, circa 20.000. Foxconn avrebbe quindi deciso un terzo bonus, ancora più corposo, per provare a convincere i dipendenti a rimanere nello stabilimento.
Il nuovo bonus, secondo quanto riportato dal South China Morning Post, arriverebbe fino a 3.000 yuan (circa 450 euro) per coloro che rimarranno in fabbrica almeno 90 giorni, ricevendo una paga oraria fino a 21 yuan. Coloro che sono già dipendenti dell'azienda, invece, potrebbero ottenere un bonus di circa 500 yuan. Nonostante possano sembrare delle cifre basse, se rapportate al nostro costo della vita, si tratta comunque di somme importanti che possono rappresentare circa un mese di stipendio base.
I dipendenti avrebbero anche ricevuto delle rassicurazioni da parte dell'amministratore delegato della Foxconn in merito alle voci di un possibile abbandono progressivo dello stabilimento di Zhengzhou a favore di un'espansione in India avviata già da diversi mesi e fortemente voluta da Apple.
Commenti
Mezz'ora di pausa gioco in più per i bambini
Non guardo un link e' gia' Di per se una risposta Che mi fa'calare le braghe! Ho vissuto per Anni in Australia ed ora in UK e grazie alla diffusione di Internet, quando sono arrivato sul posto ho trovato situazione perfettamente coerenti alla moe ricerche, Cosa Che ho anche spiegato nei messaggi precedentia Che Tu hai volutamente omesso.Grazie allora.
Ma non guardo un link per la miseria , un sistema complesso come quello di una nazione banalizzato da un link , ti ho fatto una domanda semplice, conosci o non conosci ? Bastava dire no ! Forse non hai capito che non contestavo quello che dicevi , ma volevo verificare se sai di cosa parli ed eventualmente imparare qualcosa, Google lo so usare anche io
Se Tu avessi guardato il Sito che ti ho mandato avresti risparmiato di scrivere un paragrafo inutile, eccoti la risposta.
non ti ho chiesto se ci vivi, ma ti ho chiesto se conosci la società cinese, perchè se in Italia invece di 3 euro all'ora te ne danno 7, ma devi pagare ogni ora affitto, cibo, auto, benzina, medicinali e nelle altre aziende invece che 7 ne danno 15 euro all'ora, be sta meglio forse il cinese con 3 euro all'ora. Ma non lo, per questo ti ho chiesto, per capire se il tuo commento fosse il classico commento da bar, di chi prende un numero completamente decontestualizzato senza alcuna competenza nella materia e ci fa dell'ironia.
Non e' che oggi con il mondo digitalizzato bisogna viverci in UN posto per capirlo. Ci Sono siti Che raccolgono migliaia di dati Tipo Numbeo per farsi in Idea del 90% e Che corrisponde alla realta'.
sinceramente non so quantificare quanto sia poco o tanto, essendo un sistema politico ed economico molto diverso dal nostro, non ho idea di quante cose siano già pagate, tipo cibo, alloggio e quanto siano le paghe in altre aziende sempre cinesi per fare un paragone. Tu conosci il sistema cinese?
So generosi sti cinesi
Sino a 21 yuan l'ora Che sarebbero 2.77€, meno male che c era gente che diceva che guadagnavano quanto in Europa.
Mondo marcio...
Il mio commento era ironico...
Beh allora i veri colpevoli sono chi compra i prodotti.
Ti sembra che io abbia fatto menzione a quello che dici, naturalmente hai sovolato sulla faccina che ride, che forse potrebbe significare una battuta ironica, pazienza, capisco la tua frustrazione.
Una guerra tra poveri, vincerà chi, tra Cina e India, si farà sfruttare di più avendo le minori tutele.
Ma tanto basta il sorriso di Tim, a favore di telecamere, che rassicura sull'assenza dell'involucro di plastica dalle confezioni.
Si prega di lavare la coscienza con sapone ecosostenibile.
Cioè? Volano via e tornano poi quando vogliono? Facendo piccoli dispetti ad esempio obbligandoti a scrivere senza alcune lettere, magari per importanti email? Fighissimo. Mi fai un video e lo metti su YT?
finirà prima o poi...
Dilettanti! In Italia si fanno le stesse cose ma senza bonus, senza scatti di anzianità e mantenendo la busta paga sempre dello stesso importo inventando ferie, permessi, malattie e quant'altro possa essere atto allo scopo.
Lavorate, schiavi!
e pensa che gli altri li assemblano senza bonus...che tristezza...
GLI schiavi, al massimo.
bonus prima dello sfruttamento. Alla Foxconn sanno come fare.
Si chiamano OPERAI i schiavi sono un altra cosa
Il problema è che in Cina gli operai stanno iniziando a richiedere di essere trattati come esseri umani, e contemporaneamente il COVID ha fatto capire che centralizzare tutto in quella nazione non è una mossa così intelligente come si pensava, c'è di buono che chi governa la Cina è gente che sa quel che sta facendo, altrimenti nel giro di pochi anni imploderebbe
In sud Italia non c'è niente... fa così strano che in Cina guadagnino di più?