
28 Agosto 2023
Come anticipato nei giorni scorsi, Honor ha annunciato ufficialmente in Cina i suoi Honor 90 e Honor 90 Pro. Come confermato dalla società cinese nel corso dell'evento di presentazioni, entrambi questi smartphone arriveranno presto anche sul mercato globale. Al momento, tuttavia, non è stata ancora data nessuna indicazione in tal senso.
Honor 90 e Honor 90 Pro sono molto simili tra loro dal punto di vista estetico. Entrambi, infatti, hanno una doppia isola posteriore che ospita le fotocamere ed il flash LED circolare. Su Honor 90 le isole sono circolari, sulla versione Pro, invece, sono esagonali. Anche dal punto di vista hardware, questi smartphone condividono gran parte delle caratteristiche.
Partiamo con il modello Pro, il più completo e potente dei due, integra un processore Snapdragon 8+ Gen 1 di Qualcomm e 12GB di RAM, associata a 256GB di spazio di archiviazione, o 16GB di RAM con uno storage di 256 GB o 512 GB. In entrambi i caso non è presente uno slot di espansione tramite microSD.
Il display è un OLED da 6,78 pollici, curvato su tutti e quattro i lati, con risoluzione di 2700 x 1224 pixel, frequenza di aggiornamento di 120Hz e tecnologia di attenuazione della larghezza di impulso (PWM) a 3840 Hz. L''interno di una "pillola" nel display trovano posto una fotocamera da 50 megapixel, con apertura f/2.4, affiancata da un sensore di profondità di campo da 2 megapixel e apertura f/2.4.
La fotocamera principale posteriore è una "ultra-clear" con sensore da 200 megapixel e apertura f/1.9, affiancata da un sensore da 12 megapixel con ottica macro ultra grandangolare e un terzo sensore da 32 megapixel con ottica teleobiettivo, apertura f/2.4 e stabilizzatore ottico (OIS).
Honor 90 Pro supporta la registrazione video fino a 4K (3840 × 2160) con stabilizzazione elettronica (EIS). Diverse le modalità di scatto tra cui, foto dinamica, time-laps, foto e video AI, modalità notturna, ritratto, modalità PRO, slow motion, scansione di documenti e tante altre.
La batteria ai polimeri di litio è da 5000mAh con ricarica cablata super rapida fino a 20V/4.5A (100W) e compatibilità con ricarica da 11V/6A. Tra le altre caratteristiche abbiamo il supporto alle reti 5G, un doppio slot per schede SIM (2x nano SIM), Bluetooth 5.2, Wi-Wi 802.11 a/b/g/n/ac/ax 2x2 MIMO, ricevitore GPS assistito con supporto GLONASS, Beidou, Galileo e QZSS ed NFC.
Non mancano un sensore ottico per il riconoscimento delle impronte digitali, un sensore di gravità, giroscopio, bussola, sensore di prossimità e luminosità. Il sistema operativo è Android 13 con interfaccia MagicOS 7.1. Le dimensioni, infine, sono di 163,8 x 74,8 x 8,1 mm per un peso di 192 grammi. Quattro le varianti di colore: Bright Black, Ice Feather Blue, Mo Yuqing e Star Diamond Silver.
Il modello "base", come detto, condivide gran parte delle caratteristiche ma è dotato di un processore Snapdragon 7 Gen 1 supportato, anche in questo caso, da 12GB o 16GB di RAM. Il modello con 12GB di RAM offre 256 GB di spazio di archiviazione. La variante da 16GB, invece, è realizzata sia con 256 GB che 512 GB.
Il display è lo stesso, un OLED da 6,7 pollici cercato su tutti e quattro i lati, con risoluzione di 2664 x 1200 pixel, PWM da 3840Hz e supporto all'ampia gamma cromatica DCI-P3. A differenza del Pro, qui c'è una sola fotocamera anteriore da 50 megapixel, inserita in un foro nel display, con apertura f/2.4 e supporto alla registrazione video fino a 4K.
La fotocamera principale posteriore è sempre una "ultra-clear" con sensore da 200 megapixel e apertura f/1.9, affiancata da un sensore da 12 megapixel con ottica macro ultra grandangolare. La terza fotocamera, invece, ha un sensore di profondità da 2 megapixel con apertura f/2.4.
Resta la stessa anche la batteria ai polimeri di litio da 5000mAh ma in questo caso è supportata la ricarica super veloce 11V/6A (66W) e c'è la compatibilità con la ricarica super veloce 10V/4A. A completare le caratteristiche abbiamo il supporto alle reti 5G, un doppio slot per schede SIM (2x nano SIM), Bluetooth 5.2, Wi-Wi 802.11 a/b/g/n/ac/ax 2x2 MIMO, ricevitore GPS assistito con supporto GLONASS, Beidou, Galileo e QZSS ed NFC.
Il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali è integrato nel display. Il sistema operativo, infine, è Android 13 con interfaccia MagicOS 7.1. Le dimensioni sono di 161,9 x 74,1 x 7,8 mm mm per un peso di 183 grammi. Quattro le varianti di colore: Bright Black, Ice Feather Blue, Mo Yuqing e Star Diamond Silver.
Honor 90 verrà venduto ad un prezzo di:
Honor 90 Pro, invece, verrà venduto ad un prezzo:
Per entrambi sono previsti degli omaggi in fase di preordine.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Credo che Honor avesse un grosso buco tra il Magic 5 pro e il successivo (che sia il 70 o il 5 lite) sia di prezzo che di qualità. Se uno voleva spendere qualcosa meno del 5 pro, ma avendo simili caratteristiche tecniche, non c'era nulla. Adesso con il modello 90 ha colmato quella lacuna, perché il 5 pro resta il top, ma con il 90 pro non si è poi così lontani
Credo che abbiano lo stesso processore e Honor batte il Poco F5 praticamente su tutto, il prezzo sarà di poco inferiore, ma per in resto non c'è gara
Non so come abbiate scritto i prezzi..ma su Ali la versione base dell'Honor 90 pro si trova a 660 euro....
Sono d'accordo, man mano che usciranno informazioni potremo farci un'idea più concreta ma al momento è molto interessante
Visto che non ci sono info potremmo fare una colletta e comprare una sfera di cristallo, che ne dici ?
Processore ok ma a livello display/qualità costruttiva/qualità fotografica non credo il poco sia allo stesso livello
Oddio a me sembra migliore in tutto questo o no?
Il pro base a quanto e quando potrebbe arrivare qui?
Le prime due che mi saltano all'occhio sono il SOC (il Magic ha l'8 Gen 2) e la mancanza del sensore ToF anteriore, altre potrebbero essere inerenti alla tecnologia del display ed al gruppo fotocamere posteriori, comunque se al giusto prezzo in Europa il 90 Pro potrebbe essere interessante
https://media1.giphy.com/me...
magic 5 pro è il top di gamma, questo si può collocare in fascia medio/alta
Meglio il poco f5 ha un processore migliore allo stesso prezzo
Rispetto a honor magic 5 pro che differenze "eclatanti" avrebbe il 90 pro?