
03 Giugno 2023
A distanza di poco meno di dieci giorni dal rilascio iniziale, avvenuto unicamente negli Stati Uniti, OpenIA ha annunciato di aver reso disponibile l'app ufficiale di ChatGPT per iOS anche in altri 45 paesi nel mondo. Manca ancora la versione per Android il cui rilascio sarebbe comunque previsto nelle prossime settimane.
All'appello manca ancora l'Italia ma la "buona" notizia è che nell'elenco di questi Paesi ce ne sono comunque diversi appartenenti all'Unione Europea. Questo e l'elenco completo dei Paesi in cui, ad oggi, è possibile scaricare sul proprio iPhone l'app ChatGPT di OpenAI:
Albania, Algeria, Argentina, Azerbaigian, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Croazia, Costa Rica, Ecuador, Estonia, Francia, Germania, Ghana, India, Iraq, Irlanda, Israele, Giamaica, Giappone, Giordania, Kazakistan, Corea, Kuwait , Libano, Lituania, Mauritania, Mauritius, Messico, Marocco, Namibia, Nauru, Nuova Zelanda, Nicaragua, Nigeria, Oman, Pakistan, Perù, Polonia, Qatar, Slovenia, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti.
Ovviamente, aver reso l'app disponibile anche in questi paesi europei rappresenta sicuramente un chiaro segnale che la società fondata da Sam Altman, che proprio in questi giorni si trova in Francia, una delle tappe del suo "world tour", vuole competere ovunque nel mondo, anche in quelle regioni che hanno delle normative molto più stringenti sulla privacy degli utenti e sulle regole per la raccolta dei dati.
Nei giorni scorsi, tuttavia, durante la sua tappa londinese, Altman aveva affermato che, qualora la regolamentazione europea rappresentasse un ostacolo molto difficile (se non impossibile) da superare, non esiterà a ritirare ChatGPT dal vecchio continente, uno scenario che sembrerebbe essere comunque improbabile.
La disponibilità anche dell'app ChatGPT per iPhone in questi paesi appartenenti all'Unione Europea, infatti, non fa altro che dimostrare il grande interesse per questo mercato.
L'assenza dell'Italia dalla lista potrebbe essere figlia di quanto accaduto nei mesi scorsi quando, ricordiamo, il Garante aveva imposto uno stop al chatbot adducendo motivi di privacy. Il servizio è ripartito solo dopo l'aggiunta di alcune impostazioni per consentire agli utenti di rinunciare alla raccolta dei dati.
La GDPR non è solo un "problema" di OpenAI. Anche Google, infatti, ha recentemente aperto il suo chatbot Bard a 180 Paesi escludendo tuttavia la maggior parte di quelli europei. Probabile anche Google, ma non solo, stia aspettando la finalizzazione del tanto atteso "AI Act" le cui prime linee guida sono arrivate nel 2018 e che ora sarebbero finalmente in fase di approvazione. La votazione plenaria del Parlamento europeo è prevista durante la sessione del 12-15 giugno.
Il lancio dell'app ufficiale di ChatGPT è stato decisamente accolto con successo dagli utenti. I primi dati ufficiosi registrati da Data.AI indicano infatti che l’app è stata scaricata quasi 500.000 volte in appena una settimana, nonostante la sua disponibilità unicamente negli Stati Uniti.
Qualora questi dati fossero esatti, si tratterebbe del secondo miglior debutto per un’app mobile sia nel 2022 sia, per ora, anche nel 2023. Sarà comunque interessante tornare a vedere questi dati tra qualche giorno, alla luce dell'ampliamento della disponibilità in altri Paesi. OpenAI ha anche affermato che l'app vedrà continui miglioramenti delle funzionalità e della sicurezza nel corso delle prossime settimane in base al feedback ricevuto degli utenti.
OpenAi ha ulteriormente ampliato la lista dei Paesi in cui è possibile scaricare la sua app nativa tramite App Store su iPhone e iPad. Tra gli oltre 130 in più c'è anche l'Italia e tanti altri appartenenti all'Unione Europea. Ecco la lista completa e aggiornata:
Albania, Algeria, Andorra, Angola, Antigua e Barbuda, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bhutan, Bolivia, Bosnia ed Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Capo Verde, Canada, Cile, Colombia, Comore, Congo (Congo-Brazzaville), Costa Rica, Costa d'Ivoire, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Gibuti, Dominica, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Estonia, Figi, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti, Santa Sede (Città del Vaticano), Honduras, Ungheria, Islanda, India, Indonesia, Iraq, Irlanda, Israele, Italia, Giamaica, Giappone, Giordania, Kazakhstan, Kenya, Kiribati, Kuwait, Kirghizistan, Lettonia, Libano, Lesotho, Liberia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Malawi, Malesia, Maldive, Mali, Malta, Isole Marshall, Mauritania, Mauritius, Messico, Micronesia, Moldova, Monaco, Mongolia, Montenegro, Marocco, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Nicaragua, Niger, Nigeria, Macedonia del Nord, Norvegia, Oman, Pakistan, Palau, Palestina, Panama, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Qatar, Romania, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, San Marino, Sao Tome e Principe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Isole Salomone, Sudafrica, Corea del Sud, Spagna, Sri Lanka, Suriname, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tanzania, Thailandia, Timor Est (Timor-Leste), Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Tuvalu, Uganda, Ucraina (con alcune eccezioni), Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Uruguay, Vanuatu, Zambia.
Commenti
Ho android come te ed anche io sto rosicando sempre come te
una di queste 3 o tutte e 3?
Creativo - bilanciato - preciso. So che una di queste 3 usa chat gpt 4.0 “puro”
quale opzione?
Sempre solo in inglese?
Bene, fanno testare agli utenti Apple e quando sarà matura potranno rilasciarla ufficialmente a tutti gli utenti Android
????
Speriamo si aggiorni anche la tastiera…
Aspetta che arrivi nel app store italiana, non capisco tutta questa fretta.
AGGIRONAMENTO....
Anche ad altri non fa registrare perché il numero di telefono è un "premium phone number"?
Non intendevo quello, è per la sua ignoranza che presto sparirà lui.
Saremo noi a sparire.
https://uploads.disquscdn.c...
Che io sappia non si può, gratis puoi solo 3.5
Se pensi che le IA spariranno, evidentemente hai capito molto poco.
Rimarranno, e si diffonderanno sempre di più. Con tutti i pro e i contro che comportano.
quale link?
su ios il download è solo sull’appstore, e nell’appstore non c’è
Ognuno dovrebbe trovare i propri di motivi.
Personalmente lo uso per tradurre testi in inglese (funziona molto meglio di Google Translate), e per aiutarmi a scrivere codice python.
Ma quello che è utile a me non è detto che sia utile ad altri.
Che dramma
a fine articolo c'è il link corretto
a fine articolo c'è il link corretto, io l'ho trovato da li
se vivi su marte sei più che giustificato
Tranquillo, finirà tutto molto presto, non soffrirai ancora per molto.
Scaricata. Immagino che in questa settimana la nostra sicurezza sia aumentata del 95% grazie alla inderloguzioni col garante.
no non c'è
io ho provato a cercarla, ma la app con l'cona dell'articolo non la trovo
chiedi a chatgpt
dovresti dargli un motivo per farlo. L'account tiktok ad esempio l'ho creato per fare il man of culture.
Arrivato anche in Italia alla fine
Creare un account e provarla è troppo difficile?
100 news al giorno su sto chat gpt e non ho ancora capito cosa cavolo sis
Per usare chat gpt 4.0 gratis come si fa? So che bing usa chat gpt 4.0 ma solo con una opzione…
Per adesso non riesco a trovarla su appstore
Infatti è stato trattato da altre 4000 mila persone.
Perché se un argomento viene trattato da lui vuol dire che è di poco conto. La politica, purtroppo, c'entra sempre
So benissimo di cosa trattava la questione e l'informativa era un decimo dell'intera questione sollevata, ma immagino che avendo tu letto solo il titolo degli articoli non te ne eri accorto.
Ho scritto 20 commenti negli articoli dedicati.
Cosa ca**o c'entri salvini poi lo sai solo tu. Tipica roba italiota di mettere la politica dove non c'entra un tubo.
Ahahahaha ma dai fate ridere ancora con sta storia di chat gpt.. il fatto che Salvini abbia detto qualcosa su sta faccenda la dice lunga sulla serietà della situazione.
Mancava semplicemente l'informativa privacy, che hanno tutti i siti da anni, HDblog incluso.. dall'informativa si estrae soprattutto la una base giuridica, ovvero su COME e PERCHÉ verranno utilizzati i dati e QUALI dati..
Ma a quanto pare la disinformazione ha colpito ancora. È più semplice credere a quello si legge piuttosto che leggere e poi informarsi sul GDPR..
Proprio perchè sono vaghe, come il caso chatgpt dimostra.
Non sono per niente vaghe le norme. È garantire quello che chiedono che è complicato
conto che arriverà presto anche qui...
Ma qualcuno mi fa un esempio di utilizzo? Curiosità!!
Oltremodo plausibile invece, le normative europee sono troppo nebulose e poco definite.
Che palle. Il bello è che probabilmente neanche loro sanno bene cosa fare a causa della vaghezza delle norme e del fatto che il garante può intervenire un po' come e quando vuole, in modo difficilmente prevedibile.
Vai a capire quando finirà il tira e molla.
Meglio inflaction AI app PI siete indietro hmerdblog