
01 Giugno 2023
26 Maggio 2023 22
Durante un'intervista a Forbes, Carl Pei ha svelato alcune informazioni su Nothing Phone (2) e soprattutto quando verrà presentato. Il modello attuale è stato presentato martedì 12 luglio 2022, l'evento di lancio del nuovo si terrà ancora una volta a luglio ma la data deve ancora essere comunicata.
Non è un caso che in questa fase, più che con Phone (1), gli uomini di Nothing parlino con le testate americane. Nothing Phone (1) infatti non è stato commercializzato negli Stati Uniti. L'azienda, anzi la startup, non era abbastanza strutturata per affrontare il lancio del suo primo smartphone con i numeri che occorrono per coprire i mercati in cui è stato lanciato più gli USA, uno dei più grandi al mondo.
Così Pei e soci hanno preferito posticipare l'esordio in Nord America, che invece avverrà con la seconda generazione del loro smartphone. Ecco perché l'interesse oltreoceano è alto e ad esempio i colleghi di inverse.com nei giorni scorsi sono usciti con un focus su Nothing, e perché lo stesso management della piccola azienda londinese parli molto volentieri con loro. Nelle scorse ore ci ha pensato Carl Pei, che come comunicatore non aveva (in OnePlus) e non ha molti rivali.
Si è concesso ai microfoni di Forbes per parlare del primo anno e mezzo di Nothing e di Phone (2). Pei ha spiegato le difficoltà e i rischi di entrare in un mercato estremamente competitivo come quello degli smartphone, che ha portato alla resa aziende molto più strutturate della sua, vedi LG. Poi ha insistito su due concetti: Nothing si rivolge a un pubblico giovane e vuole imporsi come alternativa ad Apple in campo Android, un'aspirazione che era già emersa in passato (curiosamente un anno fa di questi tempi).
E se l'obiettivo è questo, Nothing non può che mettere sopra ogni altra cosa l'esperienza utente. Pei lo sta già facendo, la scelta ad esempio di uscire a metà 2023 con un chip top di gamma ma dell'anno precedente va proprio in questa direzione:
Snapdragon 8+ Gen 1 è un processore collaudato. È già stato ottimizzato grazie ai diversi aggiornamenti che sono arrivati da un anno a questa parte. Non vogliamo partecipare alla corsa alle specifiche, preferiamo privilegiare l'esperienza utente. Inoltre le tecnologie più recenti hanno un costo maggiore che non è sempre giustificato dai vantaggi per l'utente.
La scelta dello Snapdragon 8+ Gen 1 ci garantisce che Nothing Phone (2) sia (economicamente, ndr) accessibile, e offra al tempo stesso un'esperienza notevolmente migliore di Phone (1).
L'ex guru di OnePlus ha anticipato che sul prossimo modello ci sarà una batteria da 4.700 mAh quindi dalla capacità maggiore di quella inserita su Nothing Phone (1), che era da 4.500 mAh. Peraltro oramai conosciamo bene Snapdragon 8+ Gen 1 e sappiamo che è uno dei SoC di Qualcomm più riusciti in quanto a equilibrio tra prestazioni e consumi, non ci sarebbe da sorprendersi se Nothing Phone (2) avesse un'autonomia maggiore del predecessore nonostante la (tanta) potenza in più.
Pei ha parlato addirittura di un guadagno prestazionale complessivo di Phone (2) su Phone (1) dell'80%, e ammesso che la percentuale non sia un po' "ottimista" potrebbe non essere tutto quanto merito del SoC. La prima Nothing OS era lontana dagli standard della OxygenOS dell'era Pei, il motivo - si è capito dopo - era da ricondurre al team di sviluppo esterno ingaggiato da Nothing per integrare le poche risorse di una startup.
La situazione adesso è diversa, Nothing ha un proprio team di sviluppo con alcuni uomini chiave rubati a OnePlus e la "nuova" Nothing OS è pronta a dare il proprio contributo anche in termini prestazionali.
Commenti
Quali sono i principali pregi e difetti che hai rivelato? Grazie!
circa ogni 2 mesi, a volte prima a volte dopo
Io uso Nothing Phone 1 da quasi un anno e mi trovo benissimo. Non paragoniamo ad IPhone visto la differenze di prezzo, anche se ha già schermo Amoled e carica wireless anche inversa. Per me ottimo prodotto
Leggi una recensione a caso, non ha senso ripetere sempre le stesse cose.
che ha che non va la camera?
Ho provato un poco il Phone (1) al MW e l'impressione è stata quella di un device solido e reattivo. Avesse avuto una fotocamera di livello, ci avrei fatto un pensierino, perciò speriamo che con questo nuovo modello sistemino tutto quello che era da sistemare.
Ho visto il primo
Questo Phone (2) sulla carta è decisamente meglio del predecessore, vedremo lato fotocamere come si comporta.
Snap 7 gen 2.
con che frequenza ti arrivano gli aggiornamenti? grazie
perchè tu sei già a conoscenza del prezzo?
Ho il primo phone 1 e sinceramente mi sto trovando bene per essere una fascia media, ha ancora qualche piccola pecca lato software ma nulla di che. ed esteticamente suscita sempre molta curiosita' per chi non lo conosce (quasi tutti )
visti i tempi chi lo sa, il primo da tutti criticato per il prezzo eccessivamente alto però poi ti arriva il colosso oppo di turno con tutte le economie di scala che può avere che ti piazza uno snap 695 a 450 euro, senza schermo simmetrico e senza ricarica wireless cosa che fa sembrare il nothing 1 quasi conveniente.
Ad oggi l'unico modo per prezzi bassi è andare su modelli di 6/7 mesi prima svalutati
Si ma non avrà un prezzo conveniente
Contenere il prezzo
c'è scritto autonomia, potenza e accessibilità (prezzo basso)
Sinceramente non mi dispiace come telefono, almeno hanno provato a portare qualcosa di leggermente diverso dal solito.
Non credo lo prenderei, ma almeno non è il solito cinesone.
Lol, puntano sull'autonomia e poi non usano lo SD8 gen 2 che è il campione assoluto di efficienza (basta vedere che tutti i top quest'anno raggiungono le 10 ore si SOT).
Classico Carl pei fuffarolo
staremo a vedere...
Anche oggi, Niente.
autonomia in più non direi, un mediogamma consuma a prescindere meno
Sicuramente sarà un prodotto imperdibile, come la prima versione ahahah