Samsung annuncia Sensor OLED, il display che misura stress e pressione sanguigna

23 Maggio 2023 20

Parallelamente al display OLED da 12,4 pollici arrotolabile come una pergamena, Samsung ha anticipato un'altra delle primizie tecnologiche esposte al SID Display Week 2023 che inizia oggi in California e durerà fino al 25 maggio. Il nome commerciale è Sensor OLED Display e non è sensor solo perché integra un lettore di impronte digitali come ormai, del resto, molti altri display.

Il Sensor OLED di Samsung Display è anzitutto in grado di riconoscere l'impronta digitale in qualsiasi punto della sua superficie. In genere i lettori di impronte vengono fissati sotto lo schermo, quindi c'è un secondo componente incaricato di riconoscere l'utente, normalmente un sensore ottico a ultrasuoni. La presenza di un elemento separato implica che ci sia una zona più o meno ampia dello schermo in cui si può poggiare il polpastrello per farsi autenticare, mentre altrove, dove il sensore non c'è, non avviene nulla.


Samsung Display ha integrato il fotodiodo organico sensibile alla luce (light-sensing organic photodiode, OPD) all'interno del pannello stesso, quindi è in grado di scansionare creste e valli del polpastrello su tutta la superficie, non in una sola zona. Questa è la prima particolarità del Sensor OLED di Samsung, ma non è l'unica.

Ancor più interessante il fatto che Sensor OLED, ancora una volta grazie all'integrazione dell'OPD, sia in grado di misurare alcuni parametri vitali poggiandogli banalmente sopra due dita:

  • frequenza cardiaca
  • livello di stress
  • salute cardiovascolare
  • pressione sanguigna.

Samsung spiega che la luce emessa normalmente dal pannello OLED viene riflessa in modo diverso a seconda della pulsazione dei vasi sanguigni interni alle dita, che si contraggono e si rilassano a ritmi differenti a seconda del momento; l'OPD di Sensor OLED Display è in grado di elaborare la luce che viene riflessa dalle dita e di convertirla dunque in informazioni sulla salute, peraltro con una precisione secondo l'azienda maggiore rispetto agli indossabili.

Samsung Display, spiega orgogliosa, è la prima a partorire un pannello in grado di rilevare contemporaneamente le impronte digitali e le informazioni biometriche.

Per misurare con precisione la pressione sanguigna di una persona, è necessario misurare la pressione sanguigna di entrambe le braccia - spiega Samsung Display. Sensor OLED è in grado di rilevare contemporaneamente le dita di entrambe le mani, fornendo informazioni sulla salute più accurate rispetto ai dispositivi indossabili esistenti.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 877 euro oppure da eBay a 957 euro.

20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Johny Apple
A morte il Troll

Azz un altro idiotTroll

Johny Apple
guarino

Questo succede con iPhogn, che appunto è una fogna, un telefono solo per i fighetti, sono un tecnico e ti assicuro che Android è anni avanti, e lo sai anche tu!!!

Johny Apple

Non lo sapevi?

A morte il Troll

Perché lo zucchero lo devi mettere prima del caffè?

Johny Apple
Ergi Cela

Beh già c’è il robot che ti porta la birra appena lo chiami,sarebbe da implementare anche per il caffè ahah

Johny Apple
Johny Apple
Johny Apple
A morte il Troll

Come prendi il caffè fatto rimetti una tazza nuova e la cialda. Facile

Ergi Cela

Se avesse fatto una macchina con la disposizione dei bicchieri automatica,con anche l’orario di programmazione del caffè sarebbe stato perfetto

Frà

Molto interessante, lo aspetto sul prossimo galaxy

interessante

Gengè

“Shut up and take my money”

Mariux Revolutions
Mariux Revolutions

Ma il caffè non lo fa ancora

T. P.

sarebbe da provare!

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20