
06 Giugno 2023
A distanza di un giorno dal rilascio delle versioni stabili di iOS 16.5, iPadOS 16.5, tvOS 16.5, watchOS 9.5 e macOS 13.4, Apple ha reso disponibili agli sviluppatori le prime beta di iOS e iPadOS 16.6 (build 20G5026e), macOS 13.5 (build 22G5027e), watchOS 9.6 (build 20U5527c) e tvOS 16.6 (build 20M5527e), probabilmente tra le ultime prima dell'arrivo delle prossime "major release" che verranno annunciate nel corso della WWDC.
Per l'installazione di queste beta su iPhone e iPad è necessario avere almeno il 20% di carica residua o tenere connesso il dispositivo alla rete elettrica. Per watchOS va utilizzata l'app sull'iPhone connesso ed Apple Watch deve avere almeno il 50% di autonomia e trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone a cui è associato.
Queste beta possono essere installate in modalità OTA, direttamente tramite l'apposito menù nelle impostazioni di sistema, dagli sviluppatori (e beta tester pubblici) che hanno già installato una beta delle versioni precedenti oppure andando su "Aggiornamento software", cliccando l'opzione "Aggiornamenti beta" e attivando iOS 16 Developer Beta.
A partire da iOS 16.4, Apple ha definitivamente eliminato il sistema dei profili introducendo un nuovo metodo di installazione che in futuro (sicuramente da iOS 17), diventerà l'unico modo per installare firmware beta rendendo necessario avere un Apple ID associato a un account tester, sia sviluppatore o pubblico.
Apple ha comunque implementato anche la possibilità di utilizzare anche un secondo Apple ID per poter scaricare le beta pur continuando ad utilizzare il proprio account standard per tutte le altre funzioni
Come accaduto per le precedenti, anche queste beta non sembrano introdurre nuove funzionalità ma sembrerebbero essere incentrate perlopiù sul miglioramento delle prestazioni e sull'eventuale correzione di bug.
Nelle prime beta di iOS 16.6 e iPadOS 16.6, tuttavia, sembrerebbe che Apple abbia comunque iniziato a includere la funzione di verifica della chiave di contatto (iMessage Contact Key Verification) in iMessage, anche se al momento non è ancora chiaro se sia già funzionale.
iMessage Contact Key Verification, una delle nuove funzionalità di sicurezza annunciate da Apple alla fine dello scorso anno, offrirà agli utenti la possibilità di verificare, tramite dei token, che stanno realmente chattando con una persona specifica. In una conversazione tra due o più persone che hanno abilitato la verifica della chiave di contatto, Apple potrà inviare un avviso qualora i server cloud venissero violati e una conversazione possa diventare vulnerabile a un'intrusione.
Chi ha abilitato iMessage Contact Key Verification riceverà avvisi automatici nel caso in cui attacchi eccezionalmente evoluti, come quelli “state sponsored”, riescano a violare i server cloud e a intercettare queste comunicazioni criptate. E per una sicurezza ancora maggiore, gli utenti che usano iMessage Contact Key Verification possono confrontare un codice di verifica del contatto di persona, su FaceTime, o tramite un altro sistema di comunicazione sicuro.
Questa funzione è stata pensata da Apple in modo particolare per gli utenti soggetti a “minacce digitali straordinarie”, tra cui giornalisti, attivisti per i diritti umani e funzionari governativi, che potranno verificare ulteriormente che stanno effettivamente inviando messaggi solo alle persone a cui intendono inviarli. In fase di annuncio, Apple affermò che questa funzione sarebbe arrivata su iPhone e altri dispositivi nel corso del 2023. Probabile che sia una delle ultime funzionalità che vedremo su iOS 16.
A distanza di qualche ora dal rilascio delle prime beta agli sviluppatori, come spesso accade, Apple ha reso disponibili anche le prima beta agli iscritti al programma di test pubblico. Anche in questo caso, per iOS e iPadOS 16.6 la build è la 20G5026e, per macOS 13.5 è la 22G5027e, per watchOS 9.6 è la 20U5527c e per tvOS 16.6 la build è la 20M5527e.
Commenti
Pensassero a risolvere i problemi introdotti con la 16.5 ..... a saperlo non aggiornavo il mio 14 pro max . Adattatore lightning - usb che non funziona e per alcuni ( per fortuna col mio AW Ultra no ) schermo verdastro dopo watchos 9.5 .....ma ste beta chi li testa ??????
ehehehe
Da andare in sollucchero, davvero!
Attende con ansia le ghiotte novità. Ammetto che voglio farmi contagiare dall'ansia da aggiornamento :D
IOS 16, tutte le versioni fanno pena, con la 16.5 il mio IPhone 14 pro max di punto in bianco mi tira dei laggoni esagerati.
vedo che Yepp è già arrivato! :)
Non so se anche a voi capita, a volte scorrendo la home del mio iphone mi spariscono i widget, poi scorrendo alla pagina successiva e tornando poi dove ci sono i widget, ritornano.. boh!
Senza fare i pignoli, le nuove versioni software sono quelle della WWDC, il resto sono tutte minor release.
Che possono interessare, chi più, chi meno e chi nulla.
L'attesa del piacere è essa stessa il piacere, tra pochi giorni ci sarà il WWDC e li potrai trovare tante novità sia software che hardware
;)
Ma chi sei, salveeni?
Scusa ma cosa vuoi a distanza di 10 giorni dal wwdc?
gli sfondi LGBTHDH265+ hanno bisogno di tempo per essere creati
Vero, io mi aspetto almeno 3 sfondi nuovi con ios 17, non veo l'ora
Ma come? non introducono un nuovo sfondo stavolta?
Vergogna!
OK, ma secondo me un'implementazione del genere non merita di essere considerata una nuova versione del software, è una questione di ridondanza, se nel caso specifico iOS rimaneva il 16 con un codice di release o di build cacciato da qualche parte nella schermata delle info dell'iPhone non sarebbe fregato nulla a nessuno
Sul mio iPhone 12, ho notato che le primissime versioni finali di iOS15 e 16 cioè iOS 15.0 e 16.0 erano eccellenti in termini di batteria
devi stare attento che con ios 17 potrebbe anche non arrivare all'ora di pranzo il tuo telefono
Non sempre, ad esempio su iOS 16.4 sono state introdotte le Notifiche Push sulla Home grazie alla rinnovata piattaforma Web di Safari che per l'occasione ha aggiunto una valanga di migliorie
Si ma sono poche cose che per la maggior parte sono collegate alle app, il software rimane quello
Ad ogni minor update vengono introdotte sempre nuove funzionalità, non sono solo correzioni di bug
Mi domando come questa come altre possano essere considerate nuove versioni del software se sono praticamente correzioni di bug. Queste release dovrebbero avere una numerazione interna, personalmente al massimo ufficialmente concepirei una sola mediana tra due major