Pixel 7a è fatto per durare: buone notizie da test di resistenza e teardown

19 Maggio 2023 20

Ottime notizie dal punto di vista della riparabilità per il Google Pixel 7a: il nuovo smartphone medio gamma del colosso di Mountain View è stato sia testato da JerryRigEverything sia smontato pezzo per pezzo dal canale PBKReviews, e il parere generale è che il nuovo approccio costruttivo, con il telaio nel mezzo, offra vantaggi significativi e tangibili dal punto di vista di durevolezza e riparabilità.

Nella maggior parte dei casi, gli smartphone sono costruiti a strati, e si smantellano in una sola direzione: in genere, per sostituire lo schermo bisogna partire dal retro e rimuovere tutto il resto. PBKReviews osserva che nel Pixel 7a, invece, lo schermo può essere scollegato indipendentemente da tutto il resto: basta scaldarlo un po’ per ammorbidire l’adesivo e svitare l’unica vite che lo tiene ancorato alla scheda madre. Non c’è nemmeno bisogno di aprire il retro.

È un approccio molto simile a quello adottato da Apple con gli iPhone 14 e iPhone 14 Plus di ultima generazione. Nel complesso lo YouTuber assegna un punteggio di riparabilità di 7,5 su 10, con il massimo della valutazione sia per la sostituzione dello schermo sia per la sostituzione della batteria (i due componenti più soggetti a riparazioni).

Zack “JerryRigEverything” Nelson, invece, osserva che il nuovo sistema costruttivo rende il dispositivo molto più resistente a forti solleciti meccanici- il famigerato “bend test”, in cui peraltro il Pixel 7 Pro aveva fatto decisamente fatica, viene passato praticamente senza alcun tipo di flessione o scricchiolio sinistro. Tutto il resto è sostanzialmente standard - il dispositivo si graffia in modo estremamente prevedibile, considerando il tipo di materiali e rivestimenti impiegati nella sua costruzione.

A questo punto aspettiamo anche il parere dei ragazzi di iFixit, ma sembra più una formalità che altro: Pixel 7a sembra fatto per durare a lungo!

VIDEO


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NULL
sMattoZ1

i rallentamenti erano su meet, una bellissima app made by google, che non riesce neanche a sfruttare i sensori delle fotocamere in modo decente.
poi, io non parlo di rallentamenti nella videochiamata in sè (cioè lagga per connessione), ma nel sistema in generale.
un altro esempio è quando usi maps e poi la metti come pip, non è immediato nel passare al pip. ora queste di base sono condizioni singole, ma può capitare magari che le si possa utilizzare insieme, e quando la rete dati arranca è sempre peggio. non vedo l'ora che arrivi il caldo estivo che peggiorerà tutto, guarda :)

Club25

A parte lo scenario di utilizzo non frequente, col Pixel 7pro non ho mai avuto problemi di sorta. Non é che la videochiamata saturava la banda della rete dati che avevi a disposizione e i rallentamenti da te citati erano su browser o app similari?

sMattoZ1

ha ragione, basta che fai una videochiamata in 4g/5g per notare come poi sia "rallentato" se metti la chiamata in bg.

The Undertaker

Fa ridere il titolo, non il telefono di per se, perché tutti i telefoni sono fatti per durare, io ho ancora un Trium e un Sony che funzionano egregiamente, quindi il titolo e fuorviante e dispersivo solo a favore di click verso un personaggio che si è arricchito con i video di fesserie, e questa la ragione della mia battuta, ma ognuno vede e interpreta le battute a modo proprio.

Club25

Ma basta farsi le s***e sui benchmark

Speriamo con la terza generazione ma ci spero poco. Potenza molto più che sufficiente a mio modo di vedere, considerando che puntano molto sui core per il machine learning, ma come efficienza ancora non ci siamo.

Su un medio gamma poi lo accetti perché comunque è potente per quella fascia di prezzo, su un 7 Pro fa storcere un po' più il naso.

Allora altri di pari fascia 250€, almeno su questo c'è una vera cura del software

Tra i pochi telefoni (forse gli unici) che non solo non vengono volutamente peggiorati nel tempo, ma addirittura si arricchiscono di funzioni. Alla fine anche iPhone quando arriva agli ultimi anni di vita riceve poco più che patch di sicurezza.
Se poi pensi che a 500 euro debbano vendere telefoni in acciaio o titanio niente da aggiungere

Santo

certo, ma il suo valore in base al mercato se non ci fosse stata tutta sta speculazione (crisi chip, inflazione e false crisi) è 300 euro. Materiali cheap, componenti altrettanto poveri. Cura estetica nulla!

Santo

forse lo prenderei a queste condizioni :P

Pagano a te 300 euro :P

T. P.

giusto così!

Sarà anche fatto per durare ma regge poco sotto sforzo. https://uploads.disquscdn.c...

Che SoC della minkia sti tensor2

Techno30

300€ non ci compreresti niente di meglio, ma neanche a 400€

Bobo

Bel prodotto

ToInfinityAndOtherSide_

La domanda è : perché gli altri e sopratutto i top non sono fatti per durare?

Santo

300 euro son già tanti

A 320 euro, ci siamo.

The Undertaker

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video