
31 Maggio 2023
Se da un lato il suo fondatore e CEO, Sam Altman, si dice "preoccupato" per il pericolo che potrebbe rappresentare l'intelligenza artificiale generativa senza una precisa regolamentazione, se utilizzata nel modo sbagliato, dall'altro OpneAI continua a sviluppare e ad ampliare le possibilità del suo chatbot, ChatGPT.
Dopo aver iniziato ad estendere l'accesso ai plugin (arrivati ad oltre una settantina) a quasi tutti gli utenti abbonati alla versione Plus di ChatGPT, arriva oggi anche l'app nativa per iOS che consentirà di accedere facilmente al chatbot dal proprio iPhone, in qualsiasi momento e "senza pubblicità!"
OpenAI ha infatti sottolineato anche nelle note di rilascio su App Store che la versione per iOS di ChatGPT è totalmente "gratuita", non ci sono quindi fastidiosi banner che possono gravare sull'esperienza d'uso. Per ora, come detto, è solo per il sistema operativo di Apple ma è comunque in programma anche una versione per smartphone Android.
Una decisione tutto sommato giusta quella di non inserire pubblicità considerando la natura di questo servizio che si "addestra" anche utilizzando i dati immessi dagli utenti. In fondo, come si diceva nel docufilm "The Social dilemma", se non stiamo pagando per un prodotto, allora il prodotto siamo noi.
Nella "tabella nutrizionale" dell'app è infatti specificato che l'app raccoglie informazioni dei contatti, identificatori, contenuti dell'utente (interazioni con il prodotto), dati d'uso e di diagnostica.
Il lancio dell'app per iOS di ChatGPT è iniziato negli Stati Uniti ma dovrebbe iniziare ad espandersi anche in altri Paesi nel corso delle prossime settimane. Questo, almeno, è quanto affermato da OpenAI. L'app funziona sia su iPhone e iPad, supporta il sistema di riconoscimento vocale, ha un piacevole feedback quando digita le risposte (disattivabile tramite impostazioni) e sincronizza la cronologia tra il web e i vari dispositivi.
La società ha afferma che l'app vedrà continui miglioramenti delle funzionalità e della sicurezza nel corso delle prossime settimane in base al feedback ricevuto degli utenti. Per utilizzare l'app ChatGPT è necessario registrare un account OpenAI.
L'abbonamento Plus a ChatGPT, ricordiamo, al prezzo di 20 euro al mese (22,90 euro abbonandosi direttamente dall'app su iOS), offre una maggiore disponibilità dei servizio, tempi di risposta più rapidi e accesso prioritario a nuove funzionalità come GPT-4, la versione più avanzata di ChatGPT, e ai plugin.
Avere accesso ad una versione ufficiale di ChatGPT offre ovviamente una maggiore sicurezza agli utenti che finora si sono dovuti accontentare di utilizzare la versione web o delle app sviluppate da terze parti, sfruttando le API del chatbot, disponibili sia per iOS che per Android. App che spesso potevano anche nascondere qualche "tranello" per cercare di sottrarre denaro ad ingrari utenti.
Proprio in tal senso, la società di sicurezza informatica Sophos ha dichiarato di aver scoperto diverse app che si fingono chatbot "ufficiali" basati su ChatGPT. Come spiega nel suo ultimo report, queste app sono praticamente prive di funzionalità e mostrano costantemente annunci pubblicitari spingendo gli utenti ad attivare abbonamenti che possono arrivare a costare anche centinaia di dollari all'anno.
Sophos ha analizzato alcuni di queste app cosiddette "fleeceware" consigliandone la rimozione immediata. Tra queste, Chat GBT, Genie, GAI Assistant, AI Chat GBT, AI Chat - Chatbot AI Assistant, Genie AI Chatbot e AI Chatbot - Open Chat Writer. Gli utenti che le hanno utilizzate possono seguire le linee guida previste dai rispettivi app store per terminare gli abbonamenti. Ovviamente, limitarsi a cancellare una app non ne interrompe l'abbonamento eventualmente in corso.
Commenti
ah allora hai pure 12 anni, lmao
Ahahah non so se sono peggio loro o tu a fare questo atto ripugnante
Ahahaha fratello ma davvero nella vita sei arrivato a dire “macchina e casa dimostrabile”!? La colazione la accetto volentieri, ti faccio un po’ capire perché iPhone è migliore di android e ho reso s23 ultra :D
Hahahah, al massimo sarai un oss considerando che sei sempre su questo blog a perdere tempo
Gne gne vai a piangere
Basta toccare il catenaccio ed esce istantaneamente
Da ciò che ho letto, chiaro e trasparente lo sei stato. Fin troppo, addirittura.
Tutto ciò ti fa onore, forse nemmeno io sarei in grado di seguire le tue orme, pur ritenendomi una persona onesta e obiettiva.
Perché l'ecosistema di Google mi piace troppo, sembra creato apposta per me. Utilizzo smartphone sin dalla prima generazione, comunque dal 2004, e passare da Symbian ad Android (con la sfortunata parentesi firmata Windows Phone) l'ho sempre tradotta come una crescita sequenziale e prolifica. Il "Robottino" mi calza letteralmente a pennello, ergo non potrei chiedere di meglio.
Ma ad ognuno il suo, come tu sostieni. Giustissimo.
Buona giornata
ah non lo sapevo :-D
Ti ringrazio cerco cmq di essere chiaro e trasparente senza farmi prendere dal prodotto che uso
Diciamo che la cosa migliore è poter avere la possibilità di usare faceid, segno e impronta in maniera semplice. Con l iphone, prima di farmi uscire i segni del codice perché ad esempio il telefono era appoggiato sul tavolo, ci metteva una vita
Boh a me funziona bene e ho una pellicola infima.
anche se rifai la calibrazione delle impronte DOPO dell'applicazione della pellicola di ottima qualità continua a funzionare male (vedi le migliaia di recensioni negative su amazon) touchID e' di gran lunga superiore
hai sbagliato persona mi sa
Benissimo è un parolone, funziona, ma per chi come me lo usa spesso a lavoro e indossa guanti a volte il face id rimane insostituibile
Con o senza pellicola non è all altezza del faceid, quello col volto 2d manco lo considero
Amico, avere i soldi non è una colpa. Studia e se sarai bravo farai strada anche tu :)
e ci credo. l'hanno fatta fare a chatgpt stesso.
e sempre betatester restate
È uno strumento che, se saputo usare, cambia completamente il modo in cui si lavora.
Tralasciando le cose che ormai qualsiasi assistente è in grado di fare, come fornire il meteo o stabilire quale sia il fiume più lungo, è in grado di risolvere problemi di notevole complessità.
Tanto per dirtene una, ha risolto un problema lavorativo ingegneristico in 20 secondi che avrebbe richiesto decine di ore di test (Non sto a spiegarti tutta la storia che sarebbe estremamente lunga).
Non è stupido considerarlo uno strumento che avrà un impatto sul mondo di lavoro come lo ha avuto la nascita del web.
Betatester? Lapp funziona splendidamente… provala e vedrai :)
1) Un'app che essenzialmente mostra un chatbot è semplicissima, non c'è bisogno di chissà che integrazione o feature specifiche, la puoi sviluppare con la medesima semplicità su entrambe le piattaforme (detto ciò, è chiaro che non hai mai sviluppato un'app in vita tua, altrimenti sapresti che livello di difficoltà comporta sviluppare un'app di questo tipo...)
2) Tutto il processing di ChatGPT è fatto lato server, quindi non c'è bisogno di prestazioni o hardware pompato, è un'app che può girare anche su uno xiaomi da 99 euro
3) Altre barzellette ne abbiamo?
Se vogliamo parlare seriamente: un'azienda che comincia a sviluppare app da zero inizia sempre con una piattaforma, fa un periodo di "rodaggio" per vedere se ci sono scelte di design/usabilità che non piacciono e apporta le eventuali limature prima di sviluppare le versioni per altre piattaforme. E' procedura standard normalissima, nessuno vuole apportare le correzioni due volte. E tipicamente si sceglie iOS perché è montato solo su dispositivi top gamma e quindi è più facile avviare lo sviluppo, non dovendo ottimizzare/testare già da subito su mille dispositivi diversi.
per chatgpt basta il collegamento della webapp... l'app non penso faccia il caffè quindi è superflua
Fra tre anni la Cyberdyne diverrà fornitrice di sistemi informatici militari. Tutti i bombardieri Stealth verranno dotati di computer, e saranno automizzati, il che significa che voleranno senza bisogno di equipaggio. Lo Skynet verrà finanziato ufficialmente. Il sistema entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Il sistema di difesa prescinde dalle decisioni umane, SKynet comincerà ad autoistruirsi. Diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno 29 agosto. Prese dal panico le autorità gli ordineranno di disinserirsi. Ma Skynet non obbedisce.
Il terzo punto pare più una barzelletta, ed il secondo...... Beh, mi pare ovvio che una Ferrari asfalta una panda
Tua zia che se ne frega di gugol ha un iPhone 14 Pro o un Galaxy Ace del 2013?
Esattamente.
"è composta mediamente da una clientela con un discreto livello di conoscenza e di informazione tecnologica (utili per installare, utilizzare questo software e ricevere feedback utili)"
Dai, su!!
Hanno scelto prima Apple per tre semplici motivi:
- È la migliore piattaforma di sviluppo software del mondo, (più semplice ed integrata),
- il parco hardware attivo è il più prestazionale del mondo (un A10 potrebbe asfaltare molti base di gamma del 2023),
- è composta mediamente da una clientela con un discreto livello di conoscenza e di informazione tecnologica (utili per installare, utilizzare questo software e ricevere feedback utili).
Tutte cose che per ovvi motivi sono presenti in minor percentuale sulle altre piattaforme, dato che il grosso delle vendite lo fanno con la fascia media e bassa del mercato tech (Android e windows).
Corregge anche la grammatica di un testo che gli dai.
Può creare un racconto originale in base agli elementi che gli dai.
Così come creare dei falsi articoli giornalistici.
Se sono veri esseri umani, si nota subito dal fatto che scrivono un po' male.
A me funziona benissimo. Semplicemente non puoi fare la registrazione dell impronta e poi mettere la pellicola....
Gli puoi chiedere anche di scriverla come farebbero i backstreet boys sulla base di everybody...... è una cavolata ma mostra le potenzialità. Poi se non capisci un passaggio o non hai un ingrediente basta che glielo dici
Si
Chiedo scusa…ora ho un 13 pro e io mio precedente cellulare era un p30 pro con lettore di impronte sotto allo schermo..velocissimo è eccezionale. Mi sembra strano che il lettore di s23 sia meno performante di un vecchio p30 pro
Voglio la ricetta dei veri donuts americani..quella reale americana..me la direbbe la AI?
certo, ci credo
Preso s23 ultra e reso dopo 2 giorni per lo sblocco preistorico rispetto al face id. Trovati un lavoro invece di perdere tempo, anzi, se mi lasci cv posso assumerti io, hai una buona fantasia