Google Pixel 7a, fotocamera e display hanno convinto anche DxOMark

18 Maggio 2023 71

Pixel 7a è stato annunciato ufficialmente nel corso del keynote di apertura del Google I/O 2023, la scorsa settimana, dopo essere stato anticipato da una impressionante quantitativo di indiscrezioni. Come evidenziato anche nella nostra recensione, questo smartphone ha davvero molto in comune con il fratello maggiore, il Pixel 7, da cui differisce solo sotto certi aspetti, piccolezze, che potrebbero anche portare a preferirlo considerando i prezzi di listino.

73.2 x 155.6 x 8.7 mm
6.3 pollici - 2400x1080 px
72.9 x 152 x 9 mm
6.1 pollici - 2400x1080 px
COSA CI HA CONVINTO DEL PIXEL 7A

Uno degli aspetti che ci ha particolarmente convinto è il comparto fotografico dove il Pixel 7a ha dimostrato di essere quasi un top di gamma, anche se gli manca il teleobiettivo e la fotocamera anteriore non è delle migliori.

Rispetto a Pixel 6a il comparto fotografico è stato completamente rivisto: la fotocamera principale da 64MP ha un sensore il 72% più grande, cosa che consente di catturare il 44% in più di luce; l'ultra grandangolare ha un sensore da 13MP con apertura f/2,2 e un campo di visione di 120°. Anche il display ci è decisamente piaciuto, un OLED da 6,1 pollici FHD+ con refresh rate fino a 90Hz.


  • display: OLED 6,1" FHD+ 1080x2400, 20:9, 429ppi, refresh rate fino 90Hz, AOD con funzionalità Riepilogo e Now Playing, contrasto >1.000.000:1, HDR, Corning Gorilla Glass 3
  • fotocamere:
    • anteriore: 13MP, pixel da 1,12μm, f/2,2, FF, FOV 95°
    • posteriori:
      • 64MP principale Quad PD Quad Bayer, pixel da 0,8μm, f/1,89, FOV 80°, sensore da 1/1,73"
      • 13MP ultra grandangolare, pixel da 1,12μm, f/2,2, FOV 120°, correzione obiettivo, messa a fuoco automatica con Dual Pixel a rilevamento di fase
      • OIS, EIS
      • video fino 4K a 30/60fps
DXOMARK HA TESTATO LA FOTOCAMERA

Fotocamera e display del Pixel 7a sono stati testati anche da DxOMark: nel primo caso, il laboratorio francese gli ha assegnato un totale di 133 punti, posizionandolo al 27° posto della classifica globale e al 2° posto degli smartphone che hanno un prezzo compreso tra i 400 e i 600 dollari. Per quanto riguarda il display, invece, gli sono stati dati 140 punti che gli valgono l'11° posto in classifica e il primo nella sua fascia di prezzo.

Entrando più nel dettaglio, secondo DxOMark il Google Pixel 7a ha offerto prestazioni eccellenti per quanto riguarda la qualità fotografica in relazione alla sua categoria, migliorando leggermente rispetto al Pixel 6a. In generale, sono state evidenziate prestazioni molto simili a quelle del Pixel 7, con cui ha in comune anche il processore Google Tensor G2, soprattutto per quanto riguarda foto e zoom.


Nei test di DxOMark, il Google Pixel 7a ha offerto un'ottima qualità specialmente nelle immagini fisse che hanno mostrato una fedele resa dei colori e delle tonalità della pelle. Tuttavia, sebbene le immagini abbiano mostrato un alto livello di dettaglio nella maggior parte delle condizioni di illuminazione, il Pixel 7a non sarebbe comunque riuscito ad eguagliare completamente Pixel 7 e Pixel 7 Pro.

Il Google Pixel 7a è infatti dotato di una fotocamera ultra-grandangolare dedicata con un campo visivo molto ampio per la sua categoria, ma la mancanza di un teleobiettivo dedicato riduce il livello di dettaglio quando si utilizza lo zoom. In modalità video, invece, il Pixel 7a si è comportato generalmente bene nella maggior parte delle condizioni, nonostante alcune "debolezze" nella resa dei colori e dei dettagli.


I PRO E CONTRO DELLA FOTOCAMERA SECONDO DXOMARK

Questi sono i "Pro" evidenziati da DxOMark:

  • Colori naturali e bilanciamento del bianco nelle foto
  • Stabilizzazione video efficace
  • Buona esposizione sia in foto che in video
  • Autofocus veloce e stabile
  • Stima accurata della profondità in modalità bokeh
  • Ampio campo visivo della telecamera ultra-wide

Questi sono i "Contro":

  • Perdita di dettagli nei video
  • Video sottoesposto in scene di ritratti più difficili
  • Rumore sia in interno che in condizioni di scarsa illuminazione
  • Profondità di campo limitata
  • Bilanciamento del bianco instabile in condizioni di luce intensa e video indoor
  • Artefatti circolari in video, artefatti di fusione nelle foto
DXOMARK HA TESTATO ANCHE IL DISPLAY

Le prestazioni offerte dal display, come detto, collocano il Google Pixel 7a all'11° posto della classifica globale di DxOMark e al primo posto nel segmento "High-End", grazie a un punteggio di 140. Il display del Google Pixel 7a, nei test di DxOMark, ha mostrato sia una buona resa cromatica in tutte le condizioni di illuminazione che notevoli miglioramenti nel movimento e nella sensibilità al tocco oltre a una buona gestione delle perdite di frame.


Il display del Pixel 7a è stato giudicato adatto per l'uso in interni, dove offre una leggibilità adeguata insieme a un'ottima resa cromatica e uniformità. Durante la riproduzione di giochi, secondo DxOMark

"gli utenti potranno godere di una buona esperienza grazie un display fluido, preciso e reattivo dello smartphone, nonché al controllo preciso dell'aliasing".

Tuttavia, se utilizzato all'aperto, la mancanza di luminosità di Google Pixel 7a può rendere più difficile la visualizzazione delle immagini

Il display del Pixel 7a

Secondo quanto rilevato, anche se raggiunge lo stesso punteggio complessivo del Google Pixel 7, ci arriva in un modo diverso. Se da un lato il Pixel 7 ha infatti ottenuto risultati significativamente migliori relativamente al colore, al movimento e al tocco, il Pixel 7a ha qualche limite in più su leggibilità. Inoltre, gli mancano dettagli nelle tonalità più scure quando si guardano i video HDR10 e, inclinandolo, vengono mostrati degli artefatti colorati.

VIDEO


71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Leonardo Cozza

grazie :)
Ho solo qualche dubbio sulla cam ma a leggere le specifiche va cmw meglio di S8 plus che a me già va bene...
Preso a 342 euro su ebay taglio 8/256 da quello che leggo di meglio non c'è oggi per il prezzo

Chucky

Penso che il Poco F5 è ottimo sotto molti aspetti e che noterai la differenza per gli occhi (in meglio).

-S8 Dimming a 240Hz
-F5 Dimming a 1920Hz

Leonardo Cozza

Ciao grazie della risposta
Ti aggiorno un attimo: ho provato intanto a mettere una pezza col mio Samsung s8 e scaricando l'app SCREEN DIMMER già va un meglio... Vuol dire che effettivamente è quello che ha iniziato a darmi fastidio. Ed è appunto solo un metterci una pezza.
Il ragionamento che ho fatto è stato :prendo il meglio ovvero l'honor oppure spendo il giusto per un dispositivo che Cmq vada bene e non mi costa troppo. Ho adocchiato Poco F5 pare essere un bel telefono in generale, poi ha scherno molto definito, grande, certificazione AGs per luce blu, 16000 livelli di aggiustamento della brillantezza e pwmd 1920 hz quindi non troppo sotto a honor. In generale rispetto a S8 che jo adesso quindi molto meglio. Ero indeciso poi l'ho trovato a 340 su ebay e l'ho preso... Quasi 600 euro di differenza con Honor forse non giustificati.
Tu cosa ne pensi ? Ovviamente posso fare reso se ho fatto scleta sbagliata l'ho preso stamattina. Grazie :)

Chucky

Xiaomi 13 lato PMWD è un pò inferiore sia a Honor Magic 5 Pro che a Xiaomi 13 Pro.
Ma rispetto a Samsung, Google ed altri brand, risulta comunque una scelta migliore.

Leonardo Cozza

ciao xiaomi 13 è molto sotto all'honor per pwmd e tecnologie varie per salvaguardia vista? grazie ;)

dongongo

Ah beh, parli con uno dei più grandi sostenitori dei sensori fisici. Sono impareggiabili, quelli sotto il display sono per lo più marketing. Devi guardare per trovare il punto di pressione, mentre invece con un sensore fisico il dito ci scivola naturalmente... Ed è anche più veloce, c'è poco da discutere.
Sulla batteria anche io non so di preciso, ma vendendo quanto dura il Pixel 7 è difficile essere speranzosi. Tanto più che nelle recensioni dicono che dura forse anche un po' meno. Ad ogni modo credo proprio che lo comprerò appena scenderà di prezzo (sperando che nei prossimi major venga finalmente introdotta una buona modalità desktop)

Io di persona conosco solo 2 persone che da Pixel hanno cambiato telefono... entrambe con un altro Pixel.
Più me stesso, non ancora al 100% ma probabilmente rimarrò su un Pixel non Pro.

BadBlooddd

Parlavo dei Pixel, hanno la batteria adattiva e devono imparare il tuo uso per ottimizzarne la durata; in più nei primi giorni, come dici tu, si usa di più e lavora di più anche per completare le configurazioni iniziali

Mooolto interessante, senza sbattersi per rivenderle per conto proprio, e penso che ci voglia anche un po' di fortuna per rivenderle a 83€

Italo Vinodi

Ovviamente volevo essere provocatorio :) Però direi che siamo concordi sul fatto che solo quando si avvicinerà e si abbasserà sotto i 400€ sarà davvero il momento di comprarlo :) l'unica cosa che effettivamente mi fa storcere il naso sul suo essere un compattino medio gamma è il peso ... però ci si fa l'abitudine :) Sulla batteria non so perchè non ho visto stress test o pareri in merito, continuo a pensare, invece, che potevano mettere un sensore di impronte laterale fisico per fare davvero bella figura :)

Matteo

Sì, puoi fare il reso delle solo cuffie perché sono calcolati come due prodotti separati. Già accettato e spedito.

Leonardo Cozza

Edit leggo che Honor ha anche altre tecnologie implementate per la salvaguardia della vista come per luce blu

Leonardo Cozza

Anzitutto GRAZIE. Ora è più chiaro.
Quindi se non sbaglio dovrei considerare anzitutto xiaomi 13 pro e magic 5 pro.
Honor però fa meglio quindi dovrei andare su di lui inoltre costa qualcosa meno.
Xiaomi 13 è compatto e costa meno di Honor e non mi dispiace la cosa... In termini di affaticamento siamo lì con Honor o siamo molto sotto? Penso sceglierò tra questi due. Grazie:)

Andrea Guerra

Sono molto interessato all'argomento. Come hai fatto a fare il reso delle cuffie? Ci sono altri che ci sono riusciti? Se davvero possibile recuperare 82 euro lo compro subito...

jimbomix

Chi compra pixel, la ricarica lenta è l'ultima cosa da valutare. E te lo dice uno che proviene da una ricarica a 67 W!

Allora respect

Chucky

I display LCD non affaticano gli occhi.

Purtroppo gli smartphone "decenti" sono al 99% OLED e non più LCD.

Quindi, ad oggi, per non affaticare gli occhi (visto che gli smartphone seri con display LCD scarseggiano) si cerca di trovare display OLED che mirino ai 3.000 Hz di PWMD (soglia che non affatica la vista)

Nessun brand raggiunge tale soglia, ma quelli nominati prima sono gli unici che si avvicinano.

Samsung A54 purtroppo non è un LCD ma un OLED, non rientra nei brand che ho citato prima, difatti ha un pessimo PWMD di solo 240 Hz

PS: di smartphone valido con display LCD c'è solo il POCO X4 GT

Leonardo Cozza

Aspetta giusto per capire: un SamsungA54 (LCD super a oled120hz) paradossalmente pur costando 330 euro adesso andrebbe bene per il discorso affaticamento vista...??
Perché già quello mi andrebbe bene pur non essendo top penso 4/5 anni fi farceli... Scusa ho un po' le idee confuse. Grazie

Leonardo Cozza

Xiaomi 13 liscio sarebbe mica male prezzo in picchiata...!
Li avevo scartato per problemi di lens flare ora verifico...

Matteo

Sì infatti, ma puoi fare il reso delle sole cuffie e ti rimborsano 82,88, per cui il solo telefono lo paghi 426,12.
Poi avevo uno sconto di 25€ con account business.

Chucky

Se lo tieni tanti anni è da consigliare un top di gamma. Ad oggi smartphone top con LCD non esistono. Quindi scelta forzata sul display OLED.
Honor Magic 5 Pro in effetti è il migliore tra i brand che guardano al PWMD.
In alternativa puoi valutare Xiaomi 13 o 13 Pro, i brand restanti non hanno top di questi livelli.

Marcus

non c'è solo in bundle con le cuffie a 509 ?

ASM77

Ho un pixel 6, mai avuto un iPhone.

Leonardo Cozza

Cmw oled o LCD a me cambia nulla basta schermo e telefono in generale siano ottimi i telefoni li tengo tanti anni (sto da 6 anni con s8)

Matteo
Leonardo Cozza

Ti ringrazio molto
Honor Magic 5 pro è il massimo quindi giusto? Dei modelli acquistabili in Italia. Devo cambiare telefono entro l'estate.
Gli altri marchi li conosco poco se non qualche modello random me li devo studiare :)

ASM77

Io ho un Pixel 6 per cui non è che tifi iPhone. Mi sembra un dato interessante.

Giorgio

Cambiato diversi smartphone (una quindicina tra miei ed ufficio) mai successo, succede solo che i primi giorni ci smanetti e dura meno per quello non perchè si debba "assestare" nulla.

Chucky

Allora:
il "top" per la salute degli occhi sarebbe uno smartphone con display LCD...
Però se vuoi un OLED, ultimanente i brand che ci hanno lavorato sono: Xiaomi, Redmi, POCO, Honor (PWM Dimming a 1.920 Hz) e anche OPPO, Realme e Vivo che arrivanno a 2.160 Hz

BadBlooddd

te pensa che io da iphone passerò a pixel

BadBlooddd

deve sempre assestarsi

Menthis

Uh, proverò! non ci ho pensato perchè appunto la sim su altri telefoni funziona, ma provare non costa nulla

NULL

Il 7 è paragonabile ad iPhone 14 Pro e questo è molto vicino al 7, ci può stare.

Massimo Strangio

Ricarica rapida a 18W?? È totalmente fuori mercato, specie per 500€...
Anzi un'azienda come Google non dovrebbe proprio immettere sul mercato smartphone con meno di 30W di ricarica rapida.

Mark Lenders

Prova a pulire la sim da eventuale sporco. Quando ho preso il 6A, anch'io wind, avevo il tuo stesso problema. Poi pulita con un po d'aria e panno, rimessa e il problema non si è più presentato

dongongo

Beh, 500€ al lancio per un dispositivo che ha gli aggiornamenti immediati, ha un software curato e piacevole (va a gusti, ma io lo preferisco di gran lunga a tutti gli altri, fatta eccezione forse per Motorola che ha la chicca del display ambient intelligente e la modalità desktop che secondo me è addirittura superiore a DEX), una camera a livello dei top e delle dimensioni umane. Credo sia difficile pretendere di più! Tra qualche mese scenderà sotto i 400 e in quel momento sarà difficile valutare altre soluzioni.
Unico vero difetto per me? La batteria.

NON MI TOCCATE L'IPHONE, CASSO!!!!!

Leonardo Cozza

A proposito di schemi quelli più PWM Dimming friendly quali sono? Quali smartphone affaticano meno la vista? Grazie

Foffolo

Sono anni che si spera che l'exynos buono sia il prossimo

T. P.

temo sia un problema della singola unità perchè per ora non si è sentito nulla circa questa problematica...
ma magari sei un precursore!

T. P.

grazie l'8 sarà fascia superiore! :)

se poi, invece, aspetti 8a ci vorrà un altro anno e voci dicono che potrebbe non essere neanche prodotto...

sMattoZ1

il modem, almeno i consumi in standby vengono ridotti e non diventa un forno quando non prende (perchè generalmente ha una ricezione peggiore)

Giorgio

Con un uso medio/base la giornata la si fa alla grande con uso basso in 4g e più intenso sotto wifi

mister x

Guardate il lato positivo, questo telefono non fa sfigurare il pixel watch!

Uno

Non male, ma la poca ottimizzazione delle dimensioni mi fa tenere il mio pixel 4a. Aspetto l'8 che dovrebbe fare meglio come dimensioni, e si spera anche come processore...

Menthis

primi due giorni molto scarsa, scaldava molto e andavo sulle 3 ore e qualcosa.
Gli ultimi due giorni la situazione è migliorata e ho fatto le 5 ore con un 15/20% a mezzanotte (però più wifi che 5g)

Menthis

Windtre, la sim su altri tre telefoni (un iphone e due android) funziona senza problemi

Foffolo

Che operatore hai?

Giorgio

Durata batteria come siamo?

Claymore

In effetti...

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video