
29 Maggio 2023
Luxshare, azienda cinese specializzata nell'assemblaggio e nella produzione di componenti elettronici, è diventata nel corso degli anni un importante partner di produzione per diverse aziende di tecnologia, tra cui Apple.
Inizialmente, Luxshare aveva focalizzato la sua attività principalmente sulla produzione di cavi e connettori ma negli ultimi anni ha notevolmente ampliato la sua presenza nel settore dell'assemblaggio ottenendo ordini sempre più rilevanti nella catena di fornitura degli iPhone.
La sua collaborazione con Apple è stata ulteriormente consolidata con l'apertura di nuove linee di produzione in India dove Apple sta iniziando a spostare gradualmente la produzione dei suoi prodotti, sia nel tentativo di diversificare, sia di evitare di dipendere totalmente dalla Cina viste anche le crescenti tensioni con gli Stati Uniti.
Apple ha assemblato in India nello scorso anno fiscale, iPhone per un valore di oltre 7 miliardi di dollari equivalente a circa il 7% di tutti quelli realizzati. Un salto in avanti significativo se pensiamo che nel 2021 in India veniva prodotto solo l'1% degli iPhone che vengono venduti nel mondo. Apple avrebbe previsto di spostare entro il 2025 circa il 25% dei suoi iPhone in India con l'obiettivo di raggiungere il 50% della produzione entro il 2027.
Stando a quanto affermato dall'analista Ming-Chi Kuo, la Luxshare potrebbe registrare una significativa crescita sia nel 2023 che nel 2024 proprio grazie ad Apple che dovrebbe assegnargli una buona parte degli ordini per la produzione dei futuri iPhone 16 Pro Max in India dove la società cinese sta realizzando delle nuove linee di produzione.
Luxshare avrebbe già ricevuto ordini da Apple per assemblare iPhone 15 Plus nel 2023, restando comunque "in panchina" (utilizzabile all'occorrenza) per iPhone 15 e iPhone 15 Pro Max, e potrebbe anche essere il partner incaricato di produrre il primo visore di realtà mista della società di Cupertino.
Secondo Kuo, Luxshare amplierà la sua presenza in India proprio grazie all'aiuto di Apple che starebbe negoziando direttamente con il governo per ottenere tutte le necessarie autorizzazioni. Una volta aumentati i rendimenti di produzione dovrebbe iniziare a produrre anche altri device.
Qualora queste indiscrezioni venissero confermate, e a Luxshare venisse affidato il prossimo anno anche l'assemblaggio di iPhone 16 Pro Max, per Apple sarebbe decisamente una novità dato che finora ha sempre affidato la produzione degli iPhone di fascia alta alla Foxconn.
Luxshare, secondo le previsioni, dovrebbe spedire tra i 45 e i 50 milioni di iPhone nel corso del 2023, un significativo aumento rispetto ai 20 milioni del 2022. Il prossimo anno, invece, Foxconn si dovrebbe occupare occuperà dell'iPhone 16 Pro e dell'iPhone 16 mentre alla Pegatron sarebbe stato assegnato l'assemblaggio di iPhone 16 Plus. Anche Foxconn e Pegatron stanno comunque notevolmente aumentando la loro presenza in India.
Commenti
si vero anche questo!
la produzione è differenziata anche tra Pegatron e Foxconn, non credo ci siano molte altre alternative che possano assicurare certi carichi di lavori e certi livelli di affidabilità.
vero ma per maggior sicurezza, sarebbe meglio fossero anche non cinesi...
tipo una società indiana che produce in India...
l'aspetto fondamentale è che sono aziende fuori dal territorio cinese, che in caso di conflitto con Taiwan, andrebbe ad assumere un ruolo importante, nell'assetto produttivo e geopolitico.
inevitabilmente ma ironia della sorte, la società è comunque cinese...
Sempre più svincolati dalla Cina.
si vede che sono stati realizzati male, col c... :D Grazie rimessa la N :D
(Ed altro)
più che popolazione, la Cina ha superato di molto l'India come stipendi
Giusto che le produzioni si spostino in India, ormai come popolazione ha superato la Cina. ( Ed altro )