
23 Maggio 2023
Ondata di novità software per gli smartphone Pixel e non solo: nelle scorse ore sono emerse notizie del ritorno di una funzionalità “da power user” sul Pixel Launcher e dell’arrivo della modalità dashcam. Abbiamo anche un minor update dell’ultima Beta della QPR3 di Android 13, con qualche bug fix. Tutti i dettagli di seguito.
La funzionalità di Quick Launch sta tornando su Pixel Launcher: esisteva già tempo fa, poi Google l’ha tolta con la distribuzione della barra di ricerca unificata. Funziona esattamente come prima: si inizia a digitare il nome dell’app che si vuole avviare e non appena viene evidenziata dal sistema di completamento automatico basta premere invio sulla tastiera virtuale per aprire l’app.
Il paradigma proviene da molto lontano, quando gli smartphone non erano ancora neanche nati: software come Launchy erano molto popolari tra i power user su computer desktop. La novità era stata avvistata inizialmente nella QPR2 Beta di Android 13, ma andava abilitata manualmente; sembra che ora Google abbia iniziato il roll-out sul canale stabile - ci sono riscontri positivi su un Pixel 7 aggiornato alle patch di sicurezza di maggio e con versione QPR2 stabile.
Recentemente Google ha rilasciato una nuova versione dell’app Personal Safety (l’app responsabile di funzionalità come il rilevamento di un incidente automobilistico, condivisione di emergenza della posizione e altro ancora) sul Play Store, e rovistando tra le sue risorse i colleghi di 9to5google hanno scoperto che è in lavorazione una “modalità dashcam”, appunto, che permette di trasformare il proprio smartphone in una videocamera per veicoli.
La funzione non è attualmente attiva nell’app (per riferimento, la versione è la 2023.04.27.532191641.8-dogfood), ma abilitandola si può far partire la registrazione di video e, volendo, audio tramite un’apposita icona nella pagina principale di Personal Safety. Quando la registrazione è attiva lo smartphone continua a rimanere utilizzabile al 100% (beh, chiaramente non si possono scattare altre foto!), inclusa la navigazione su Maps.
È possibile disattivare lo schermo per risparmiare batteria, la registrazione continuerà. Si può anche far sì che la registrazione video parta automaticamente quando ci si connette a un determinato dispositivo Bluetooth (il vivavoce dell’auto, per esempio) e si interrompa quando ci si disconnette. Le registrazioni vengono cancellate automaticamente dopo tre giorni, a meno che si decida di tenerle, per salvare spazio; per la stessa ragione, i video sono compressi (la media è di 30 MB al minuto) e c’è un limite di 24 ore di lunghezza.
Secondo la fonte, la funzionalità è molto matura e già ben funzionante - in poche parole, viene ritenuta pronta al lancio stabile. Unico appunto: a quanto pare funziona solo con la fotocamera principale - la ultra-grandangolo potrebbe essere una scelta più saggia perché riesce a catturare un campo visivo più ampio. Vale la pena ricordare che Personal Safety non è un’app esclusiva per Pixel, anche se alcune delle sue funzionalità lo sono, almeno temporaneamente. In questo caso nulla suggerisce ciò, ma bisognerà vedere come deciderà di muoversi Google.
A distanza di appena un paio di settimane dall’uscita della Beta 3.1, è disponibile sui Pixel compatibili (Pixel 4a (anche 5G), Pixel 5 e 5a, Pixel 6, 6a e 6 Pro, Pixel 7 e 7 Pro) la 3.2. Le novità sono molto poche, come è lecito aspettarsi, e il changelog include solo qualche bug fix. Ve lo riportiamo qui di seguito:
- Risolto un problema di sincronizzazione dell'input con System UI che impediva a Windows di ricevere l'input tattile oppure di riceverlo alle coordinate sbagliate.
- Risolto un problema che poteva causare la disconnessione delle chiamate tramite Wi-Fi.
- Risolto un problema che poteva impedire il corretto rilevamento o l'attivazione di una scheda SIM durante la configurazione del telefono.
- Risolto un problema per cui un dispositivo poteva non riuscire a registrare IMS tramite Wi-Fi quando si passava dalla rete LTE a una Wi-Fi.
- Risolti i problemi che causavano riduzioni improvvise della velocità o dell'affidabilità della connettività cellulare.
Di seguito i link alle Factory e OTA Image qualora vi servissero:
Commenti
Ma la UpsideDownCake aggiornata che versione è?
Beh per il Galaxy Nexus avevo la dock per auto apposita
Allora è vero, pessimi
mi dispiace per ma quella dei pixel è la fanbase più "sensibile" batte anche apple
Meglio una dash cam tutta la vita.
Idem, l’anno prossimo pensioni iPhone 12 e prendo pixel.
beh la dashcam sembra essere stata partorita con giudizio dal momento che consente disattivare lo schermo per risparmiare batteria. Tutti sappiamo quanto scaldano ste saponette in navigazione tra display acceso ad alta luminosità, cambio celle, mappe, sole che ci picchia sopra ecc ecc
Con la fotocamera non puoi fare altro però...
Ora mi ricordo perché bazzico poco su internet. I fan se la prendono e si può scrivere solo ciò che ci piace
Ci fa piacere sapere che non le interessa. Sicuramente Google ne prenderà atto.
Uso la fotocamera e stop (come ho sempre fatto del resto), non vedo la vera utilità neanche in questo caso.
Ma è un reato scrivere che una funzione non mi interessa?
è una funzione in più e basta, non la terrei fissa a quel punto un prodotto dedicato ma se es. ti affitti per un giorno un ferrari e ci giri in pista può essere carino, oppure se ti fai una strada particolare e vuoi ricordartela
Son dei maledetti, io mi trovo ancora da dio con pixel4 e supportava tutto tranquillamente
domandone, qualcomm supporta ancora snap 855?
Non tanto il surriscaldamento quanto il consumo spropositato di energia. Si può sorvolare alimentando tramite USB, dopo 2h diventerà di sicuro una griglia per salsicce questo è certo.
A me pixel piace e mi sa tanto che il prossimo anno, quando manderò in pensione il mio Mi9t Pro, mi orienterò proprio su quello...magari al primo calo di prezzo oppure con un bundle interessante.
Detto questo trovo la funzione Dash CAM una cosa inutile e deleterea per il telefono: già i telefoni scaldano dopo un po' che riprendi, figuriamoci a registrare 2 ore in autostrada.
Oltretutto dovresti tenere il telefono perennemente sotto carica mentre registra e la batteria ringrazia.
Non è che se non mi convince una funzione allora mi deve stare antipatica Google per forza
Leggo i commenti e capisco che, come al solito, c'è gente che entra negli articoli sui Pixel solo per rompere i maroni. Ieri il software era troppo scarno, oggi invece queste feature sono inutili. Oppure sono utili, ma sicuramente il telefono esploderà creando un buco nero che risucchierà l'Universo. Fate pace col cervello...
Due funzionalità delle quali, francamente, faccio volentieri a meno.
esistono supporti appositi
Ottimo dai. Mi fa strano che Pixel 4 e 4 Pro siano già fuori.
ti servirà un car holder ed un cavo per l'alimentazione del telefono, stiamo lì
Invece io la ritengo molto molto utile e la userei regolarmente senza così mettere altri accrocchi e fili in macchina
la funzione dash cam la trovo inutile su uno smartphone, immagino che dopo un ora di guida il telefono sia un fornelletto e con la batteria morta. Tanto vale usare una dash cam vera
tutto molto bene! :)