Apple, nuove funzioni di accessibilità con iOS 17: Personal Voice, Live Speech e altro

16 Maggio 2023 15

Apple è da sempre impegnata nel migliorare l'accessibilità dei suoi prodotti e servizi al fine di promuovere una maggiore inclusione digitale e di abbattere le barriere che possono ostacolare l'accesso alle tecnologie per le persone con disabilità. Questo impegno è evidente nel continuo sviluppo di strumenti, tecnologie e funzionalità volte a migliorare l'esperienza di questi utenti.

Su tutte le sue piattaforme software, anno dopo anno, Apple ha costantemente ampliato queste funzionalità introducendo nuovi strumenti e miglioramenti per supportare una gamma sempre più ampia di bisogni e disabilità. Apple ha anche reso l'accessibilità una parte integrante del suo ecosistema di sviluppo, offrendo strumenti e risorse agli sviluppatori per creare app accessibili e garantendo che gli standard di accessibilità siano rispettati.

Apple ha sviluppato fino a oggi numerose funzioni di accessibilità per coprire un'ampia gamma di disabilità. Tra queste ci sono VoiceOver, che fornisce feedback vocale dettagliato per le persone non vedenti, funzioni per l'accessibilità uditiva e disabilità motoria, tra cui AssistiveTouch che consente di utilizzare i suoi dispositivi senza toccare lo schermo, tramite gesti e movimenti alternativi.

NUOVE FUNZIONI DI ACCESSIBILITA' IN ARRIVO ENTRO FINE ANNO

Ovviamente, si può fare sempre di più e grazie ai continui progressi tecnologici ci sono opportunità per sviluppare ulteriormente funzioni di accessibilità e rendere l'esperienza tecnologica ancora più inclusiva. In tal senso, come abbiamo visto anche per la prima volta lo scorso anno, in una beta di iOS 16.2 furono trovate delle tracce di una nuova interfaccia utente semplificata, una "Custom Accessibility Mode" che offrirà la possibilità di personalizzare diverse aree con icone più grandi e tasti e controlli più facili da utilizzare.

In occasione del Global Accessibility Awareness Day, la giornata globale di sensibilizzazione sull'accessibilità che si celebra il prossimo 18 maggio, Apple ha annunciato una serie di nuove funzioni per l'accessibilità cognitiva, vocale e visiva che arriveranno entro la fine dell'anno, probabilmente integrate nelle prossime versioni dei sistemi operativi che verranno annunciati nel corso della WWDC 2023 che si terrà da 5 al 9 giugno all'Apple Park di Cupertino.

ASSISTIVE ACCESS E LIVE SPEECH

Assistive Access è una nuova funzione pensata per gli utenti con disabilità cognitive, e sviluppata riflettendo il feedback ricevuto da persone con questo tipo di disabilità e da coloro che gli offrono sostegno. Assistive Access focalizza l'interfaccia sulle attività più utilizzate e fondamentali, ossia connettersi con i propri cari, catturare e godersi le foto e ascoltare musica


Assistive Access consente di avere un'esperienza personalizzata per Telefono e FaceTime, combinati in una singola app "Chiamate", oltre a Messaggi, Fotocamera, Foto e Musica. La funzione offre un'interfaccia distinta con pulsanti ad alto contrasto e etichette di testo di grandi dimensioni, oltre a strumenti per aiutare coloro che si prendono cura di queste persone a personalizzarne l'esperienza d'uso. Ad esempio, per gli utenti che preferiscono comunicare visivamente, Messaggi include una tastiera con solo emoji e la possibilità di registrare un videomessaggio da condividere con i propri cari.

Si può scegliere sia un layout più visivo, basato su una griglia, sia un layout basato su righe per coloro che preferiscono il testo.


Per coloro che hanno difficolta a parlare, la funzione Live Speech su iPhone, iPad e Mac consente la digitazione di un testo che verrà sintetizzato e riprodotto ad alta voce durante chiamate telefoniche, FaceTime e conversazioni dal vivo. Gli utenti possono anche salvare delle frasi più utilizzate per richiamarle rapidamente durante una conversazione.

PERSONAL VOICE RICREA LA VOCE DELL'UTENTE

Personal Voice, inoltre, consentirà agli utenti che corrono il rischio di perdere la capacità di parlare, come nel caso di malattie degenerative, di creare una voce simile alla propria e che si vada ad integrare perfettamente con Live Speech. Il processo di apprendimento durerà circa 15 minuti.


Un'altra funzione in arrivo è pensata per gli utenti non vedenti o ipovedenti. Point and Speak nell'app Lente renderà più facile agli utenti con disabilità visive l'interazione con oggetti fisici che hanno diverse etichette di testo. Ad esempio, durante l'utilizzo di un elettrodomestico, come un forno a microonde, Point and Speak combinerà le immagini della Fotocamera e i dati dello scanner LiDAR all'apprendimento automatico per pronunciare il testo che si trova all'interno dello spazio che viene indicato dal dito.


Ma non è tutto. Gli utenti con problemi di udito potranno abbinare gli apparecchi acustici Made for iPhone direttamente al Mac e personalizzarli per il loro comfort uditivo. Inoltre, il controllo vocale offrirà suggerimenti fonetici per la modifica del testo, consentendo agli utenti che digiteranno con la voce di scegliere la parola corretta tra diverse che potrebbero sembrare simili. Tramite la "Guida al controllo vocale", gli utenti potranno imparare suggerimenti e trucchi sull'utilizzo dei comandi vocali come alternativa al tocco e alla digitazione su iPhone, iPad e Mac.



Coloro che hanno disabilità fisiche e motorie e utilizzano Switch Control potranno trasformare qualsiasi interruttore in un controller di gioco virtuale per giocare ai loro giochi preferiti su iPhone e iPad. Per gli utenti ipovedenti, le dimensioni del testo saranno più facili da regolare su app Mac come Finder, Messaggi, Mail, Calendario e Note.

Gli utenti sensibili alle animazioni rapide potranno mettere in pausa automaticamente le immagini con elementi in movimento, come le GIF, in Messaggi e Safari. Per gli utenti che utilizzano VoiceOver, infine, le voci di Siri saranno più naturali ed espressive, anche ad alti tassi di feedback vocale, e si potrà personalizzare la velocità del parlato con opzioni che vanno da 0,8x a 2x

LE INIZIATIVE PER LA GAAD

Oltre a queste funzioni in arrivo entro fine anno ci sono anche altre novità che saranno disponibili nei prossimi giorni. In occasione della GAAD, infatti, SignTime, il servizio che consente di agli utenti di connettersi, a richiesta, con personale di Apple Store e Apple Support in grado di comunicate con la lingua dei segni, verra esteso dal 18 maggio in diversi paesi, Italia compresa. Inoltre, in alcuni Apple Store in tutto il mondo ci saranno delle sessioni informative sulle funzionalità di accessibilità.


Apple Podcasts, Apple TV, Apple Books, Apple Fitness+ e Apple Music offriranno una serie di contenuti selezionati sulla tematica dell'accessibilità. L'App Store, invece, metterà in evidenza storie di persone con disabilito che utilizzano app di comunicazione aumentativa e alternativa (AAC). Comandi, infine, aggiungerà "Remember This" per aiutare gli utenti con disabilità cognitive a creare un diario visivo in Note.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mascalzone Latino

ho deciso di cancellare mappe da iphone quando pasqua 2022 ( traffico incredibile) nel mio tragitto, più km facevo e più e le ore di viaggio erano le stesse ( per le strade panico totale)...improvvisamente con l'iphone di mia moglie abbiamo scaricato maps ed in men che non si dica mi ha proposto tragitti alternativi facendomi uscire anche dall'autostrada e recuperando veramente ben 3/4 ore di viaggio che mi dava mappe.
MAPPE vergognoso ed eliminato all'istante, nel 2023 non ci si può credere del ritardo rispetto a maps

xCode

Ad onor del vero, sono tutte cose "ispirate" dalla OneUI...

mttm

Penso si riferisca su interazioni e funzioni dello smartphone per chi ha disabilità, non in generale

ffvv

Ma invece un tastierino numerico anni 2000, soam chiamate e un gestore file quando? Ios 33?

kasai

Oddio, Uso giornalmente Mac os, windows e android e non ci trovo tutta sta differenza, anzi, macos a volte ha delle criticità che windows ha risolto decine di anni fa

CAIO MARIOZ

Apple è 1000 passi avanti rispetto a Google, Microsoft, Samsung e qualsiasi altra multinazionale.

Alessandro

Confermo su tutto, Mappe e Siri sono un vero tallone d'Achille, ma per il resto in quasi 4 anni non ho mai avuto problemi ( da iPhone a iPad, passando per Watch, Mac e CarPlay)

yepp
XAXOXAX

Complimenti agli ingegneri Apple. Cose fatte bene, che funzionano e sono utili davvero.

T. P.

grazie, grazie!

Il Robottino

Bravo anche te!

T. P.

bravi!

ADM90

L’ integrazione di iOS/iPadOS con le protesi acustiche è tanta roba (già presente). Per me bisogna integrare un tasto nel centro di controllo per un abbinamento più veloce tra protesi e device (es se uso iPhone vicino a un iPad la connessione diventa ballerina).

Antares

Queste sono le funzioni serie dei sistemi operativi, l'accessibilità ed Apple è da sempre attenta a questo aspetto che puntualmente viene migliorato.
Chapeau!

NULL

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere