Oppo saluta i chip MariSilicon: Zeku in chiusura, stop alla progettazione

12 Maggio 2023 45

Oppo getta la spugna: nei suoi smartphone non ci saranno più i chip MariSilicon. L'esordio risale all'Inno Day 2021, quando il quarto produttore al mondo annunciava la Neural Processing Unit dedicata all'imaging MariSilicon X, in sostanza un processore d'immagine "con i muscoli". Un anno più tardi, agli Inno Day 2022, il progetto si è arricchito con il SoC audio Bluetooth MariSilicon Y, adesso il brusco stop comunicato ai dipendenti di Zeku, creata nel 2019 con l'obiettivo di avere in casa un'unità che potesse progettare in casa i chip dei gadget.

Oppo ha puntato il dito contro la fase di incertezza economica che ha complicato le cose anche nel settore della tecnologia tascabile, l'ha definita una "decisione difficile" ma evidentemente necessaria, inevitabile. Sotto shock i dipendenti, riporta il South China Morning Post, a cui ieri è stato detto che oggi, venerdì, non sarebbe stato necessario recarsi a lavoro. "Non posso nemmeno andare in ufficio a recuperare il portatile", ha raccontato uno.

Il sunto delle caratteristiche di MariSilicon X

Ricostruire l'accaduto non è semplice, perché non sembra una decisione maturata nel tempo come ci si aspetta in casi come questo, piuttosto una improvvisa. Il SCMP racconta infatti che appena due settimane fa Zeku pubblicava annunci su WeChat per reclutare personale, tra ingegneri specializzati nei chip o informatici per le sedi di Shanghai, Pechino, Chengdu e Xian.

Le aziende che progettano chip ma non hanno fabbriche, racconta il quotidiano, vivono un momento difficile in Cina a causa delle restrizioni USA sulla tecnologia che si ripercuote sui semiconduttori, terreno sul quale si gioca la partita dell'evoluzione tecnologica ed economica dei prossimi anni. I colleghi di androidauthority.com hanno contattato Oppo che ha confermato la notizia proveniente da oriente: Zeku chiude.

76.3 x 164.8 x 9.5 mm
6.82 pollici - 3168x1440 px
73.9 x 163.7 x 8.5 mm
6.7 pollici - 3216x1440 px

"Questo non inciderà sui prodotti che utilizzano già MariSilicon X" ha precisato l'azienda nel tentativo di arginare possibili paure: gli smartphone che se ne avvalgono, vedi ad esempio Find X5 Pro e Find X6 Pro, potranno continuare a usarlo senza alcun problema. Non è una bella notizia per il progresso tecnologico, al di là che si apprezzino o meno i prodotti di Oppo o il lavoro dei chip MariSilicon: l'innovazione stimola la concorrenza, e a guadagnarne il mercato: da oggi invece avrà uno stimolo in meno.

Nell'immagine in apertura il gruppo fotocamere di Find X6 Pro.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90

I MariSilicon però hanno una NPU, che fondamentalmente gli si avvicina

LungaPace& Prosperità

Considera che il Tensor ha una TPU appositamente studiata e potenziata da Google

piervittorio

Oppo è semplicemente uno dei brand di BBK, come lo è Vivo, che a sua volta come sub-brand ha iQOO.
i sub-brands di Oppo sono Realme e OnePlus.
Tutti questi brand e sub-brand hanno delle inevitabili sovrapposizioni commerciali, ma quello che varia spesso sono i canali di vendita, esclusivi o preferenziali per uno o per l'altro brand.

Antsm90

Che poi con quell'hw avrebbero potuto far girare un sw bello pesante (un po' come Google che sta puntando molto sulle sue TPU proprio per via drl software che fa largo usa delle AI)

Vespasianix

Leggiti qualcosa di Baldassarri e confrontarlo con Monti. Poi mi dici.
Un tecnico non conosce il mondo del lavoro e delle imprese.

ZioGrimmy

Insomma ci devono per forza appioppare la mondezza americana..

Magnitudine
Vive

Si li chiamavano maròsilicon forse avrebbero fatto una fine migliore.

LungaPace& Prosperità

Hanno infranto il primo comandamento dei camera phones: software batte hardware. Finale prevedibile

Fade

ma sei un troll o cosa? se vai su dxomark che tu hai citato il tuo reno 8 pro prende meno del nothing phone e molto meno del pixel 6a. O trolli o hai buttato dei solidi

gioboni

Domanda genuina, non per scatenare flame: un politico, magari senza grandi titoli in merito, sarebbe più competente di economia di un tecnico (nello specifico ex presidente della manca centrale europea)?
Imho, al netto delle opinioni personali sulla giusta direzione che l'economia dovrebbe prendere, il secondo risulta più competente.

alberto redolfi

scusa, c'è una comparativa fatta da un sito specifico, tipo dxomark o simile? O sei tu che hai avuto il reno 8 pro e poi un'altro telefono e ti sei messo li ad esaminare foto x foto? io passavo da un mate 20 pro al reno 8 pro e le foto erano ottime in entrambi i casi, considerando che il mate 30 pro prende 121 si dxomark...direi che il marisilicon del reno 8 pro fa il suo sporco dovere...

Armando

Brutta botta per i lavoratori.... Mi spiace .

Fade

infatti non è nemmeno uno dei migliori cameraphone, google col suo algoritmo fa già decisamente meglio

Lorenzo

Oh nooo…anyway

gioboni

E quale sarebbe il nesso? Non è che gli USA bannano le aziende se iniziano a progettare internamente i chip e, se vieni bannato, sia che tu abbia i tuoi chip sia che ti affidi a terzi, la prendi nel di dietro (nel primo caso perché comunque tanti brevetti ti sarebbero preclusi e soprattutto non avresti accesso ai processi produttivi più avanzati, e nel secondo caso perché ovviamente non potresti acquistare i chip).

Valentino Rendina

Siamo i figli delle loro scelte.

Walter

Quando il mercato si assottiglia di componenti alla base delle filiere, non è mai una buona notizia. L'attuale oligopolio di produttori di SoC non fa altro che alimentare la salita verticale dei prezzi. Quando si è in pochi è facile spartirsi equamente le torte e fare cartello.

Roundup

Apple e Samsung non hanno sub brand e sono messi meglio. I sub brand non hanno proprio senso.

Vespasianix

Un Tecnico non capisce come funziona l'economia, soprattutto i macroeconomisti.

alberto redolfi

oppo reno 8 pro io li ho visti eccome i risultati nelle foto, come fate a dire che non si nota differenza?

ADM90

Vero. Secondo me era da puntare sui Realme con la fascia medio-bassa e con Oneplus sulla fascia medio alta / top di gamma

ADM90

Meglio un tecnico che un politico. Un politico promettete questo e quello cercando di fare contenti tutti costi quel che costi. Un tecnico deve rimediare a queste promesse

Valentino Rendina

Montisilicon, Draghisilicon tutti tecnici.

PilloPallo

Dall'oggi al domani non si va più a lavoro, ci credo che i dipendenti siano sotto shock

Sven Goran E.

Oppo relli!

Sven Goran E.

Francamente, e' una morte annunciata. Quando vivi in un paese dove il presidente crede di poter fare tutto da solo, non puoi fare altro che subirne le conseguenze ed arretrare.

E' gia' tanto se riescono ancora ad ottenere dei chip sviluppati all'estero.

T. P.

i consigli sono sempre i benvenuti! :)

Fade

un consiglio, non lo fare, è una perdita di tempo. Hanno preso una decisione perchè hanno letto la situazione in una maniera, magari cambiando anche solo un manager avrebbero fatto scelte differenti

Margaret Thatcher

Più che alto non vogliono fare la fine di Huawei-HiSilicon, a differenza loro non hanno le risorse per andare avanti in caso di ban.

T. P.

guarda stai scrivendo cose molto sensate, secondo me, e mi trovi d'accordo però provo sempre a capire perchè altri abbiano fatto scelte differenti...

Fade

si ma allora attua una gestione alla xiaomi-redmi-poco. Se commercializzi ad esempio un nord 2 in italia, non protare un realme gt master così non ti crei concorrenza interna. Tra l'altro anche la scelta di assorbire oneplus non ha senso, a quel punto cancella il brand visto che di fatto l'ha completamente snaturato

Jotaro

Dimentichi i FullMontySilicon.

T. P.

vero anche quello che dici però è vero anche che alcuni brand erano più forti su alcuni mercati e, probabilmente, per questo hanno sovrapposto...

Fade

e probabilmente per questo hanno chiusto, i risultati non si sono visti e data la situazione hanno tagliato

Fade

ma bisogna anche saperli gestire, prendendo il caso di oppo i suoi sub brand sono realme e oneplus, avrebbero potuto coinvivere se avessero relegato a realme solo la fascia medio - medio bassa e a op la fascia quasi top. Ma se fai fare a relame dei quasi top di gamma e oneplus fa dei nord per la fascia medio bassa sprechi risorse perchè non fai che a presidiare una fascia di mercato già ampiamente coperta ( anche male tra l'altro perchè i nord di op non hanno mai sfondato realmente)

gianni polini

E ce ne faremo una ragione

Earth Rendering

Personalmente anche inutile non ho visto questi miglioramenti rispetto ai competitor

T. P.

i sub brand vanno bene quando le cose vanno bene!!!
quando ci sono i cali, invece, non lo vanno più!!!

Jotaro

MariSilicon per sempre...anzi no!

Fade

secondo me hanno bbk ha sprecato risorse inutili in sub brand che non hanno fatto altro che cannializzarsi tra loro, di fatti anche iqoo sub brand di vivo è in difficoltà

Melon Fax

Tocca riprendere in mano i MontiSilicon

T. P.

stanno messi maluccio mi sa...

Antares

Ciao Ciao Oppo, dopo il vociferato addio al mercato Europeo, arriva anche lo stop ai Chip...

FactCheckoIlDisagio

'Sti brand fanno tutti gli splendidi con le ca**atine, poi andando alla sostanza si arrendono al primo colpo e scappano da mamma Qualcommm con la coda tra le gambe.

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra