Pixel Fold: Google tenta i clienti Apple, paga oltre 800 euro un iPhone 13 Pro base

12 Maggio 2023 150

Con Pixel Fold Google vuole "rubare" i clienti ad Apple. O anche solo incuriosirli, visto che di un pieghevole con la Mela sul retro si parla ancora troppo poco e senza troppa convinzione, segno che il progetto è ancora lontano dal debutto (si dice 2025). Prima il visore di cui si dovrebbe sapere qualcosa alla WWDC di giugno, poi si vedrà. Intanto Google punta su Pixel Fold, che tra i foldable è quello che più si avvicina ai concetti che si troverebbero su un iPhone pieghevole.

IPHONE 13 O 14, LA VALUTAZIONE NON CAMBIA IN GERMANIA

Google infatti fa il software e progetta l'hardware, non ancora ai livelli di Apple ma nel mondo Android non c'è nulla di più vicino. Quindi ha scelto di far leva sul fattore economico. Sia negli Stati Uniti che in Europa, nello specifico abbiamo verificato sul Google Store tedesco, l'azienda supervaluta gli iPhone. E se la valutazione per gli ultimi iPhone 14 è alta (855 euro per un 14 Pro Max, 735 euro per un 14 "standard", entrambi nel taglio base), quella per gli iPhone 13 è altissima: Google infatti paga le stesse cifre per ritirare un iPhone 14 o un 13 di pari memoria.

Va bene anche a chi ha un 13 mini: l'iPhone in miniatura non ha avuto grande successo e di conseguenza i valori di ritiro normalmente non sono elevatissimi, eppure a chi si approccia a Pixel Fold Google lo può cedere per la bellezza di 650 euro nel taglio base da 128 GB. Impressiona anche il valore di ritiro di iPhone 12 Pro, un modello che a settembre, tra meno di sei mesi, sarà "vecchio" tre generazioni: 590 euro per un esemplare da 128 GB.

In Europa più che negli States la strategia contro Apple è più aggressiva, iPhone 12 Pro e 13 mini in patria non vengono pagati come in Germania. Oltreoceano però ad essere più aggressiva è la strategia nei confronti di Samsung rispetto a quanto non avvenga sul mercato tedesco, dove il pieghevole più recente valido per il ritiro è Galaxy Z Fold 3, pagato appena 310 euro in variante base. Negli States tornano indietro la bellezza di 800 dollari, che diventano 900 consegnando uno Z Fold 4.

Di interesse a ritirare i Pixel classici per l'affascinante Pixel Fold ce n'è poco in Germania, pochissimo in patria: 430 euro o 380 dollari per un esemplare da 128 GB. In Italia invece la storia è ancora da scrivere: l'unico dei nuovi prodotti del Google I/O ad arrivare è Pixel 7a, niente tablet e niente pieghevole, indisponibili come Pixel Watch.

VIDEO


150

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AbstractBit

Nemmeno informarsi e chiedersi perché scrivo certe cose. Evitiamo le spiritosaggini, le attribuzioni di trolling e affini, per favore...

salvatore esposito

del surface dissi che poteva avere un senso per alcuni, non ricordo nulla di più.
per il resto dico la verità e mi diverto ad evidenziare le contraddizioni dei fanboy... quindi?
non mi pare di aver detto nulla di eclatante

Darkat

Eh no caro, io so esattamente cosa puoi fare con una Maserati che non puoi fare con una lancia Y, il paragone non regge minimamente, prima di tutto perché tu hai paragonato un MacBook ad un convertibile, due categorie di prodotti diversi (ma dai che il 360 non è potente come un MacBook! Chi lo avrebbe mai detto) e poi perché in tutta questa fuffa che hai scritto non hai detto nulla, non una sola cosa che effettivamente manca nell'ecosistema concorrente, anzi, posso fare alcuni esempi concreti del contrario io, ad esempio il mondo Android ha molta più compatibilità e interoperabilità con altri prodotti ad esempio nella domotica, nell'infoteitment, Chromecast è il re assoluto come protocollo di streaming video locale, mentre con Apple sei sempre legato a determinati produttori, determinati prodotti, determinate tecnologie, senza che esse siano effettivamente migliori poi. Quindi no, non mi hai convinto per niente della tua tesi con quel papiro di niente che hai argomentato.

FactCheckoIlDisagio
salvatore esposito

di quelle fatte da te c'è una lista che ci potrebbero incartare il mondo intero

Antares

Prego si figuri, anche i migliori sbagliano
:D

Evanshion

Mi scusi dottore, non sapevo fosse professore anche. :D

The Undertaker

Apple dichiara il numero di dispositivi attivati, poi se in realtà sono un miliardo e mezzo cambia poco i numeri li ha e li fa con due modelli e quattro varianti, mentre i numeri Android sono fatti con decine di modelli e centinaia di varianti nonché un numero imprecisato di produttori.

77fabio

Ma soprattuto, cosa centra? Stai mettendo insieme un difetto di un prodotto che non ti piace con un pregio di uno che ti piace per far risaltare la tua scelta di prodotto? O per rendere ai tuoi occhi la scelta di spendere parecchi soldi la migliore in assoluto? Oppure vuoi dire qualcos'altro? Indipendentemente da questo, cosa centra con il discorso di "chi bada al sodo"?

Mediamente i telefoni da 300 euro non si piegano perchè hanno meno problemi di deisgn e sono più robusti quindi boh... chissà cos'avrà voluto dire (cit.).

Questo dovresti chiederlo a chi possiede entrambi gli ecosistemi, io ti sto dimostrando che un notebook samsung oltre ad essere qualitativamente inferiore (e non di poco) ad un macbook, non è nient'altro che un sistema windows con su installati dei programmi, è ben diverso da un sistema che funziona in simbiosi con altri sistemi per proprietà intrinseche dell'OS.

Darkat
Darkat
Darkat

Idem, potrebbe anche fare un fold fantastico Apple, nel caso lo apprezzerò.

Darkat

È già abbastanza ufficiale che il fold sviluppato da Apple abbia proprio questo form factor...non è un mistero. Inoltre iPadOS davvero ottimizzato? Senza contare che iPadOS/iOS non sono scalabili sugli schermi al contrario di Android ma con quella gestione delle icone alla Clementoni parliamo di ottimizzazione per i tablet? Eddai.

Antares

Se devi offrire soldi per cambiare allora vuol dire che il prodotto non è all’altezza.
Oggi puoi provare tranquillamente i prodotti senza doverli acquistare: acquisti su internet e se non sei soddisfatto fai il recesso e se sei soddisfatto lo acquisti, anzi lo tieni senza procedere al recesso.
Il paradosso di Braess non centra un fico secco…

pako8x

Classico dispositivo Google nato solo per ragioni software, con poche velleità di vendita su larga scala, un po' come per i primi pixel e per il pixel watch.

Big G vuole ovviamente continuare ad essere il faro negli sviluppi Android, e l'offerta dei foldable sul robottino sta diventando troppo grande per non essere presa in considerazione. L'unica cosa che non capisco è come mai non si siano ancora buttati sulla modalità desktop dato che DEX di Samsung sta riscontrando molto successo tra gli utenti.

Io posseggo un s23 che dal punto di vista hardware è praticamente perfetto. Anche lato software è fantastico come funzionalità, ma con la pixel experience sarebbe la perfezione.

Evanshion

Per persone abituate da molto ad un tipo specifico di OS devi offrire soldi per forzare il cambio altrimenti, anche a dispetto di un prodotto migliore, preferiranno ciò che conoscono.
E' una cosa molto nota in marketing, cerca Paraodosso di Braess: nasce per le strade ma si applica a tutto ciò che concerne le scelte di un consumatore.
Poi oh, magari li ho ritenuti troppo intelligenti ed hai ragione tu :D

Antares

se fosse realmente fiduciosa del suo prodotto non offrirebbe un lauto compenso per chi vende il proprio iPhone per passare al suo dispositivo.
In poche parole l'attrazione ed il punto nevralgico sarebbe il prodotto stesso e non il prezzo di acquisto del prodotto usato.

Evanshion

Si e no.
Per come la vedo Google è fiduciosa di offrire qualcosa che non farà tornare indietro chi usa Iphone e decidesse di cambiare.
Diciamo che qualora floppasse...beh, sarebbe ricordato a lungo come flop.
Devono crederci parecchio in questo prodotto.

Evanshion

Mi piace come associ l'essere povero a chi compra Xiaomi.
Ho un Iphone e sto pensando di prendere lo Xiaomi 13 dato che, finalmente, ho trovato un cel che mi piace come estetica.
Sai cosa è davvero da poveri? Ma non di soldi, di spirito: giudicare gli altri.

Fabrizio

Mentre io mi informo tu cerca di imparare a fare addizioni e moltiplicazioni così vedrai che i conti ti torneranno, non è difficile.

AbstractBit

Informati prima di scrivere stupidaggini come queste....

Dmitri

Ma piantala dai

Nick126

Bentornato

FactCheckoIlDisagio
FactCheckoIlDisagio

Posto che non succederà mai...

Se in Apple risolvono il problema della piega e ci mettono iPadOS avrebbe già molto più senso dei vari "tablet" Android.

Kator Den

Veramente questo dimostra come la gente stia sempre più peggiorando.

Kator Den

A chi povero?
Io ho un Xiaomi pagato 120 euro e lo uso da 4 anni.
L'ho preso apposta.
Non perchè sono indigente.
Perchè non lo voglio un iPhone.

Kator Den

Chissà perchè Google li vuole pagandoli così tanto.
Li vuole copiare.
Ve lo dico io.

si nella rivendita apple e' ancora eccezionale

Calculon

quindi niente promozioni, eventualmente

Calculon

ahah ci penso

fabrynet

Si concordo, i pieghevoli tipo il flop hanno già più senso.

Ah già, dimenticavo che anche i famosi iPhone da 300€ ricevono aggiornamenti per 5/6 anni.

Mefistofele

Se penso alla gestione degli allegati su ios in particolare alla mancata possibilità di aggiungere un semplicissimo pdf all'inoltro di una mail ricevuta che ne contiene già un'altro, mi vien da pensare che solo il cassiere di un supermercato possa annoverare un iphone tra gli strumenti da lavoro.

I tablet android di quell’epoca li non erano proprio il massimo….

Guccia

Non è quello che puoi fare, ma come lo puoi fare. Scenari:

5) mi ritrovo i miei file praticamente ovunque

Tutto quello di cui sopra è assolutamente automatico, senza necessità di dover installare programmi, applicazioni, driver e altre diavolerie, che una volta crashano, l'altra volta non si connettono e la volta dopo ancora sono lente e hanno tempi di risposta imbarazzanti.

Quando si usano prodotti Apple si pensa solo al fine e non al mezzo, un gran bel vantaggio direi.

Kilani

Se devi vendere qualcosa per comprarti un iPhone, sei un povero. Voi poveri dovreste usare Xiaomi. Trovati un lavoro e magari riuscirai a comprarti un telefono decente.

Antares

In questo caso offrono tanto per iPhone il che vuol dire che se questo modello rappresenta un ottimo terminale sul mercato dell’usato, ma è stato sempre così… tanto che adesso anche i modelli più vecchi hanno ripreso a salire di valore per motivi collezionistici cosa che su gli modelli non avviene.

AbstractBit

Gli aggiornamenti degni di tale nome non durano molto,in linea generale. Talvolta c'è n'è qualcuno in più poi stop.
Nel mondo Apple durano 5 o 6 anni, in quello Android molto meno. Sono costosi da preparare e solo con i modelli più costosi rientrano nelle spese.
Felice di scoprire di essermi sbagliato e che anche i modelli da 3/400€ hanno aggiornamenti reali e non finti come fino a poco tempo fa.
P.S. Ti sto scrivendo da un aggeggio di classe bassa, 2/300 €. Gli aggiornamenti degni di tale nome sono finiti da un pezzo.

The Undertaker
The Undertaker

I numero non mentono che poi ci siano individui che hanno 2 dispositivi e ininfluente, sono sempre due miliardi di telefono attivi al mondo, come sono attivi anche i numeri di Android al mondo,tu dici che i dispositivi Apple o meglio i numeri sono stati fatti in 16 anni, si ma anche i numeri di Android sono stati fatti da quando sono stati presentati i primi Android, Comunque basta guardare le vendite di anno in anno per rendersi conto che in proporzione e Apple con due modelli e quattro varianti che domina la scena, Android fa i numeri maggiori grazie a Samsung che comunque lo fa con prodotti di medio gamma ed e proprio questa la differenza, Apple lo fa con prodotti di un certo costo (scelta commerciale indovinata) mentre i prodotti Android diviso per vari produttori vengono fatti con prodotti di costo medio basso, ora i vari produttori stano cercando di alzare i prezzi soprattutto perché i costi di produzione sono lievitati e non di poco, ma sinceramente se devo spendere una somma importante per un telefono preferisco un ecosistema collaudato che funziona e dove ho garanzie di continuità di assistenza e aggiornamenti per lungo tempo e qui nessuno supera Apple, al secondo posto ci metto Samsung, e forse dopo Google, ma qui mi fermo, tutto il resto almeno da parte mia non va preso in considerazione.

Darkat

Ma infatti non è "in un colpo solo", sono 2 miliardi di dispositivi IN 16 ANNI DI VENDITE TOTALI, se per esempio la media è che ogni proprietario di iPhone ha comprato 4 modelli di iPhone in 16 anni quei 2 miliardi diventano magicamente 500 milioni, e mi sono tenuto molto basso sulla media, fai te.
Non è una partita di calcio, Android ed iOS sono molto diversi come filosofie, Android nasce come sistema libero, iOS come sistema proprietario ed esclusivo, difficili da paragonare, ma il dato che tu hai dato sui 2 miliardi di dispositivi sulla popolazione attuale è semplicemente errato, anche perché, fidati, su 8 miliardi di umani quelli che si possono permettere uno smartphone di 1000€ sono molti meno di quelli che pensi tu.

ste

Infatti gli unici pieghevoli "sensati" sono i flip con un display grande esterno che finalmente stanno iniziando ad arrivare. Peccato che ancora non mo tino le fotocamere top

ste

In questo caso poco c'entra il valore dell'usato, è una campagna Google per invogliare un possessore di iphone a passare ai sui dispositivi.
Anche perché lo scorso anno per 850 euro presi usato il 13 pro da 256 giga

salvatore esposito

disse la stessa cosa di multifocale, oled, widget, etc...

Ocram

Dovrebbero pagare la gente per avere un coso del genere

piail

datemi un folle faccio prima a venderlo e comprarmi un iPhone ahahahah

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video