Sony annuncia i nuovi Xperia 1 V e Xperia 10 V: caratteristiche e prezzi

11 Maggio 2023 298

Sony ha annunciato ufficialmente il suo nuovo Xperia 1 V, primo smartphone al mondo a integrare "Exmor T for mobile", un sensore d’immagine CMOS stacked con architettura 2-Layer Transistor Pixel più ampio di 1,7 volte rispetto al predecessore. Annunciato anche Xperia 10 V, smartphone di fascia media leggero e compatto nonostante l'integrazione di una batteria da 5.000mAh.

XPERIA 1 V

Sony Xperia 1 V mantiene quasi del tutto inalterato il suo design rispetto alla generazione precedente ma migliora sia internamente che esternamente. Sia la parte posteriore che il display sono protetti da un vetro Gorilla Glass Victus 2. Il retro, in particolare, ha una finitura esclusiva che, in combinazione con il profilo leggermente zigrinato, consente di avere una presa più salda e una maggiore maneggevolezza. Non manca la protezione da acqua e polvere con certificazione IP65 e IP68.


Lato hardware, Xperia 1 V integra un processore Snapdragon 8 Gen 2 supportato da 12 GB di memoria RAM e 256 GB di spazio di archiviazione che, a differenza della maggior parte degli attuali top di gamma, può essere espansa tramite uno slot microSD. Un sistema di dissipazione del calore consente di tenere sempre sotto controllo la temperatura grazie ad uno strato termodissipatore incrementato del 60% circa. Migliorando il consumo energetico e la dispersione del calore, Xperia 1 V permette di scattare foto o riprendere più a lungo, senza problemi di surriscaldamento.


Questo smartphone integra un display OLED 4K da 6,5” con frequenza di aggiornamento da 120 Hz e uno speaker a basso rumore che migliora la diffusione e la profondità dell’audio e offre un’estensione delle alte e basse frequenze. Xperia 1 V, inoltre, è dotato di un jack audio da 3,5 mm, sicuramente apprezzato da coloro che preferiscono ancora utilizzare cuffie cablate.


Per quanto riguarda il comparto fotografico, Xperia 1 V utilizza un nuovo sensore d’immagine in grado di riprodurre fedelmente i colori e le texture di persone, paesaggi e scene in tutte le condizioni di illuminazione ambientale. L’obiettivo posteriore da 24 mm ha un sensore d’immagine da 52MP di tipo CMOS stacked con struttura 2-Layer Transistor Pixel.

La fotocamera ultra grandangolare ha un sensore Exmor RS da 12MP e un ottica da 16mm con apertura f/2,2 ). Anche la fotocamera zoom da 85mm-125mm ha un sensore Exmor RS, in questo caso da 12MP. Rispetto alla precedente generazione, non c'è più il sensore TOF. Secondo Sony, infatti, i suoi algoritmi AI sarebbero talmente avanzati da averlo reso ridondante. Sulla parte anteriore, infine, troviamo una fotocamera da 12 MP con sensore da 1/2,9".


Xperia 1 V offre numerose funzioni software tra cui i Creative Look, presenti anche nelle fotocamere Alpha, l’AF (autofocus) in tempo reale e diverse pre-impostazioni cromatiche. Le funzioni Real-time Eye AFiv e Real-time trackingiv, invece, consentono di fissare la messa a fuoco sugli occhi di una persona o di un dato soggetto. Grazie all’IA per la profondità che analizza le informazioni della distanza, anche gli oggetti distanti possono essere messi chiaramente a fuoco.

Grazie alla funzione Product Showcase, una speciale funzione della serie di vlog camere di Sony, in fase di ripresa è possibile spostare il fuoco dal volto di chi parla al prodotto mostrato. Lato audio, il nuovo microfono a priorità vocale collocato vicino alla fotocamera posteriore acquisisce chiaramente la voce di chi riprende, anche negli ambienti esterni più rumorosi. Negli streaming live su YouTube, infine, attivando la funzione di registrazione Videography Pro, è possibile visualizzare contemporaneamente i commenti degli utenti nella sezione chat.

La batteria da 5.000 mAh supporta fino a 20 ore di riproduzione continua di filmati e bastano 30 minuti di ricarica (anche wireless) per ripristinare il 50% dell’autonomia. Inoltre, grazie all’esclusiva tecnologia di ottimizzazione della ricarica, la batteria mantiene l’80% o più della capacità massima, anche dopo 3 anni.

Per questo smartphone, Sony ha realizzato la "Style Cover with Stand", una cover che garantisce una presa più salda e progettata per utilizzare il device sia in orizzontale che in verticale, posizione molto più pratica per trasmissioni live e video chat. Il retro della cover riprende il motivo texturizzato presente sulla struttura di Xperia 1 V ed è realizzata in tre varianti di colore coordinate con quelle di Xperia 1 V.


SCHEDA TECNICA
  • SoC: Snapdragon 8 Gen 2 (4 nm)
  • Display: 6,5 pollici OLED, 120Hz, HDR BT.2020, 1644 x 3840 pixels, 21:9 ratio (~643 ppi), Gorilla Glass Victus 2
  • Memoria:
    • 12 GB RAM
    • 256GB o 512GB di memoria di archiviazione espandibile tramite microSD
  • Fotocamera posteriore con ottica Zeiss:
    • 48 MP, f/1.9, 24mm (grandangolare), 1/1.35", 1.12µm, Dual Pixel PDAF, OIS
    • 12 MP, f/2.3, 85mm (telephoto), f/2.8, 125mm (telephoto), 1/3.5", Dual Pixel PDAF, 3.5x-5.2x continuous optical zoom, OIS
    • 12 MP, f/2.2, 16mm (ultra grandangolare), 1/2.5", Dual Pixel PDAF
  • Fotocamera anteriore: 12 MP, (grandangolare), 1/2.9", 1.25µm
  • Connettività: 5G con Nano-SIM ed eSIM, Bluetooth 5.3, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e/7, tri-band, Wi-Fi Direct, DLNA, GPS assistito, NFC, USB-C 3.2
  • Audio: stereo e jack audio 3,5mm
  • Sensori: impronta digitale (montata lateralmente), accelerometro, giroscopio, prossimità, barometro, bussola, spettro dei colori
  • Batteria: Li-Po 5000 mAh con ricarica 30 W cablata (50% in 30 min), wireless e inversa
  • Dimensioni e peso:
    • 165 x 71 x 8,3 mm
    • 187 grammi
  • Colori: Nero, verde kaki, argento platino
  • Altro: certificazione IP65/IP68 resistente a polvere/acqua (fino a 1,5 m per 30 min)
  • Sistema operativo: Android 13

XPERIA 10 V

Xperia 10 V è invece una smartphone leggero e compatto, pesa solo 159 grammi, dotato di una batteria da 5.000 mAh, speaker stereo frontali, un display OLED e una tripla fotocamera posteriore.

Come il suo predecessore, anche questo Xperia 10 V integra un processore Snapdragon 695 supportato da 6 GB di memoria RAM e 128 GB di spazio di archiviazione espandibile tramite schede microSD. Il display è un OLED TRILUMINOS da 6.1 pollici con risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento da 60Hz, decisamene non in linea con quanto oggi offre il mercato in questa fascia di prezzo. Nonostante ciò, Sony afferma che questo pannello è 1,5 volte più luminoso di quello della precedente generazione.


Il display è protetto da un vetro Gorilla Glass Victus ma sia il retro che la scocca sono realizzati in policarbonato. La batteria da 5.000mAh consente di riprodurre ininterrottamente video per circa 34 ore e dovrebbe, a detta di Sony, mantenere almeno l'80% della capacità dopo tre anni di utilizzo. Non ci sono informazioni sulla velocità di ricarica che dovrebbe essere comunque rimasta da 21 W.

Oltre a disporre di un jack audio da 3,5 mm, Xperia 10 V supporta anche la tecnologia di trasmissione wireless LDAC per una migliore qualità di ascolto. Presente anche DSEE Ultimate, la tecnologia AI proprietaria di Sony che ottimizza la qualità sonora dei servizi di streaming.

Per quanto riguarda il comparto fotografico, Xperia 10 V integra un sensore principale da 48MP da 1/2.0" con pixel da 0.8µm e obiettivo f/1.8 con stabilizzazione ottica dell'immagine. Il teleobiettivo ha un sensore da 8MP così come la ultra grandangolare. Entrambi questi sensori hanno apertura f/2.2. La portata del teleobiettivo è 2x, mentre l'ultra grandangolare ha un campo visivo di 120 gradi. La stabilizzazione d'immagine è la Optical SteadyShot ibrida di Sony. Anche la fotocamera anteriore, infine, ha un sensore da 8 MP con ottica grandangolare e apertura f/2.0.


Sony Xperia 10 V è resistente ad acqua e polvere con certificazione IP 65/68 ed è realizzato in quattro varianti di colore - lavanda, verde salvia, bianco e nero - le stesse dei nuovi auricolari wireless WF-C700N. Xperia 10 V può essere inserito in una cover opzionale abbinata con stand integrato, particolarmente comoda per guardare i video sfruttando gli speaker stereo anteriori.

SCHEDA TECNICA
  • SoC: Snapdragon 695 5G (6 nm)
  • Display: 6,1 pollici OLED Triluminos, 60Hz, 1080 x 2520 pixels, Corning Gorilla Glass Victus
  • Materiali: Frontale in vetro (Gorilla Glass Victus), cornice in plastica, retro in plastica
  • Memoria:
    • 6GB RAM
    • 128GB di memoria di archiviazione espandibile
  • Fotocamera posteriore:
    • 48 MP, f/1.8, 26mm (wide), 1/2", 0.8µm, PDAF, OIS
    • 8 MP, f/2.2, 54mm (teleobiettivo), 1/4.4", 1.0µm, PDAF, zoom ottico 2x
    • 8 MP , f/2.2, 120˚, 16mm (ultrawide), 1/4.0", 1.12µm
  • Fotocamera anteriore: 8 MP, f/2.0, 27mm (larghezza), 1/4.0", 1.12µm
  • Connettività: Bluetooth 5.1, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual band, Wi-Fi Direct, NFC, GPS assistito, USB di tipo C 2.0
  • Audio: stereo, jack audio da 3,5mm.
  • Sensori: impronta digitale (montata lateralmente), accelerometro, prossimità, bussola
  • Batteria: Li-Po 5000 mAh con ricarica a 21W
  • Dimensioni e peso:
    • 155 x 68 x 8,3 mm
    • 159 grammi
  • Altro: IP65/IP68 resistente a polvere/acqua (fino a 1,5 m per 30 min)
  • Sistema operativo: Android 12
  • Colori: Nero, Bianco, Verde Salvia, Lavanda

PREZZI E DISPONIBILITÀ
  • Sony Xperia 1 V sarà disponibile nelle opzioni di colore nero, argento platino e verde kaki da fine giugno al prezzo di 1.399 euro.
  • Sony Xperia 10 V sarà disponibile in lavanda, verde salvia, bianco e nero a partire da metà giugno al prezzo di 449 euro.
L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

298

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
max76

La fotocamera è eccellente per non dire la migliore, il software non è molto punta-e-scatta banale come quello degli altri, ecco.

Sei un boomer, devi andare di cloud https://media2.giphy.com/me...

Ma se sotto ogni santo articolo degli ultimi mesi in cui viene presentato un dispositivo senza SD tutti criticano tale mancanza........................ fate pace col cervello :D

Ah beh allora, cambia tutto https://media1.giphy.com/me...

1399
https://media2.giphy.com/me...

Jhonny

Veramente il supporto lo avrà ancora fino a novembre ma onestamente queste sono le ultime cose che vedo in uno smartphone

Baz

be comprare uno smartphone che tra poco forse non ricevera' piu' neanche gli update di sicurezza non e' proprio il massimo. 500 e passa euro non sono pochi per uno smartphone a fine supporto

Jhonny

E che ti importa si è aggiornato a android 13 e anzi me ne pento pure perché più si va avanti e più mettono limitazioni. Ormai sta diventando ios a poco a poco maledizione.

21cole

Sulla carta, sì
In realtà, lascia abbastanza a desiderare lato software

Leonardo Cozza

Perchè scusa? Perché non sarebbe una eccellente fotocamera?

Baz

si ma la serie III riceve solo 2 major update (con la serie 4 hanno aumentato il supporto), quindi il III purtroppo e' a fine supporto

Hiroshi Shiba
olè

era già il migliore il 4 perchè questo non dovrebbe?

Salvatore Arocchi

e da me che voi ? io al massimo te posso cantà na canzone .

21cole

Se non ti interessa la fotocamera, perché no

Leonardo Cozza

Se danno 5 anni di aggiornamenti almeno le patch a massimo 1000 euro al lancio lo potrei prendere ho sempre avuto un pallino per i Sony...

21cole

E full HD ovviamente. Le cuffie se va bene sono delle true wireless non necessariamente top di gamma

Michele Alemanni

A me piace tanto .. le foto sono stupende, e non ha più problemi di surriscaldamento.. possiedo IPhone ma lo comprerei .. tuttavia ha un costo elevato e ho visto delle recensioni dove si vede che in low light i video non sono fluidi e la messa a fuoco non è delle migliori, se realizzati a mano libera.. probabilmente il software deve ancora migliorare .. ma arriverà in Italia solo con Amazon ? Il fatto di non poterlo provare è molto limitante..

Leonardo Cozza

Display differente in grandezza e basta per il resto uguali?
1200 con OTTIME cuffie con cavo forse forse lo farei pure...

La seccatura sarebbe avere ancora Android 13 visto che si parla di autunno

Mpj

Si ma è anche più stretto, tu devi confrontarlo con uno smartphone di pari larghezza, è come prendere un s23 e allungarlo mettendoci pure delle belle corni, uno spettacolo proprio!

ste

Per chi fosse interessato consiglio di andarsi a guardare il video di olle nilsson di questo xperia 1V. Al minuto 13.58 scatta una foto a 2000 ISO dove non c'è traccia di rumore, se quella foto è vera allor sony da questo punto di vista ha fatto un capolavoro.

ste

Oddio non è sopra iphone lato video, ti consiglio di guardarti qualche video, a me sembra che rispetto ai precedenti xperia non ci sia paragone, e anche in confronto al 14 pro ne esce molto bene. Penso sia l'unico Android che non soffre di stuttering. Dove ho visto che pecca è nella modalità notturna con soggetti in movimento, ma se le foto che ho visto sono vere, a livello di rumore hanno asfaltato tutti.
Nel video di olle nilson al minuto 13.58 fa uno scatto a crepuscolo a 2000 ISO, e non c'è nessuna traccia di rumore, se quello scatto è vero sony ha dato una pista a tutti.

Baz

come il jack e il caricabatterie, prima tutti a criticare l'assenza quando apple ne ha parlato, poi appena e' uscito il nuovo iphone, tutti in coda a comprarlo

Baz

android 12 credo e spero sia un errore di hdblog.
non ha mai messo una vecchia versione di android sui 10, e sopratutto anche il 10III vecchio di 2 anni, ha android 13, questo ha hardware quasi uguale al 10IV che e' gia aggiornato al 13, non avrebbe alcun senso farlo uscire con una vecchia versione di android.

PS: confermo, errore di hdblog, sul sito sony scrivono android 13

Baz

lui parlava del 10V non dell'1V

NULL

Non hai capito una mazza. Il problema non sono le specifiche, ma quelli che non sanno gestirle nell'uso reale. Non è che se ti vendono un asino che vola... l'asino poi vola davvero.

21cole

Non si svalutano per nulla, perché sono venduti solo su sito ufficiale. A livello di bundle forse qualcosa con delle cuffie
Mi aspetto 1199 tranquillamente se l'unica differenza sarà, come al solito, il display

Igioz

benegrazie

Michele

Parlare di diagonale di schermo ormai non ha più senso. Un 5.5" pollici 16:9 è un padellone, in 21:9 sarebbe inutilizzabile sotto i 6 pollici. È più stretto di un iPhone e con blocco fotocamere che non sporge, e pesa 50 grammi in meno

Claymore

Non è vero.

giu46

GSM arena fa bench sintetici, per inciso quello di zen 9 è 108.
Ma sono solo in parte indicativi della reale durata del dispositivo.
Con Oneplus 5t (GSM arena con valore 83) ci facevo 6-7 ore di schermo acceso minime appena comprato e per almeno 3-4 anni (uso particolarmente intenso, gaming etc) riuscendo a caricarlo a fine giornata. Telefoni con valori di GSM arena più alti fanno lo stesso quantitativo di ore in bench reali ed uso diretto non sintetico. Quindi si utile indicatore ma da prendere con le dovute precauzioni.
A 450€ stai pagando un telefono con hardware del 2021 di fascia bassa spacciato per fascia media. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma se poi tra 2 anni il telefono inizia a piantarsi se l'è cercata. E non credo che non si trovi un telefono a 450€ che non ti fa una giornata piena sotto sforzo (la cosa più importante, ci sono una marea di dispositivi con 5000 mah in giro) con hardware migliore.

lucas

Eh insomma, un zen. 9 durante il test di GSM arena è 105h, poco x4 pro 5g 119h e ci faccio 2 giorni (i telefoni adesso sono quasi tutti tra le 90h e le 120h). Xperia 10 IV 163h. Moto g9 Power è a 155h. È un battery phone compatto, se uno cerca prestazioni e gradevolezza di utilizzo c'è altro.

RitornoAlFuturo

Sto ancora cercando qualcuno che riesca a scrivere correttamente boh, ehi e mah... invece di bho hey e mha. Così per dire

lucas

A me sembra onesto, alla fine a me spendere 100 euro in più per avere un Sony al posto di un cinese lo farei tutta la vita. Ho ancora un Xperia go del 2012 che uso come letto MP3 che è ancora perfetto, batteria compresa. E non era un top di gamma. Gli è capitato di tutto. Gli Xiaomi che ho preso successivamente, dopo una caduta o una pucciata in acqua e si dissolvono.
Le camere non sono wow, ma alla fine hanno migliorato un po' il sensore principale.
Sono d'accordo che non è un telefono per tutti. Anche lato video farà pena grazie a quel processore. Con uno snap 7 gen 2 sarebbe stata un'altra cosa, però secondo me resta comunque interessante per qualcuno che guarda durata del telefono e della autonomia.

gianni polini

Ma e' piu "lungo"...e poco agevole con una mano...come tutti i padellonici.
XZ2 compact e' 5", perfetto ed assolutamente compatto.
In quella "scocca" si puo inserire sicuramente uno schermo un pochino piu grande perche' c'e' molto spazio sopra e sotto e molti bordi.
Inoltre si puo realizzare anche molto poi sottile con la tecnologia attuale.
Purtroppo sony non sviluppera' piu telefoni compatti...cosi come Apple...purtroppo.

fire_RS

È un processore montato da telefoni da 200€, se vuoi un compatto ci sono pixel 7, pixel 7a, s23, s22, tutti anni luce superiori a sta ciofeca..c'è Lombardia della scelta.

fire_RS

Sony non vende una mazza nemmeno all'estero, guarda i dati di vendita. In Germania un tempo vendeva abbastanza, adesso anche lì non se li fila nessuno. Quindi non è solo un problema del mercato italiano.
E comunque il 10 obiettivamente è un bidone di telefono.

giu46

Non c'è storia...
Parliamo forse di un'ora di schermo in più ed è dovuta anche dall'aver messo il 695 (non ha wifi 6 per dire); per inciso il 695 è simile in prestazioni allo snap 835 e negli ultimi tempi inizio a notare con il mio telefono qualche rallentamento o lag, quindi 695 ha uno scarso future proof. Già di base poi Zenfone (come già detto, da bench) ha un'ottima batteria, la migliore fra i precedenti top gamma.
Per non parlare del resto.
A 500€ oggi trovi inoltre pixel 7a e quasi pixel 7 in offerta che hanno molto più senso del Sony.
Già fosse venduto a 250€- 300€ max avrebbe più senso.

E K

Ok, degustibus,
io faccio lo stesso con quelli che hanno notch, gotch, votch, buckch, doppiobuckch, pillolatch, dynamicisolatch et similia.

Vatyko

Eeeh.. o peggio ancora con il cloud che mai gratis è e ti attacchi quando sei offline

Jhonny

Devi aspettare un po'. Quello che posso consigliarti è il sony xperia 5iii oggi a 550 euro ed è ancora molto valido oltre ad avere incluso cavo e caricabatteria 30w PD!

Jhonny

Avevo capito male alla prima risposta quella nel 2023.. Ormai sai perché non serve più? Perché tanto con tiktok e fb instagram a che serve la memoria espandibile? :-) ti rispondo così

rockerey

Sì.

E K

Stai squalificando quasi tutti gli smartphone superiori ai 6" così, si avvicinano tutti e talvolta superano questa dimensione.

rockerey

Per quanto riguarda un cellulare, sì. Quasi 17 centimetri per un cellulare tascabile è contro ogni principio di buon design e di ergonomia.

lucas

Si, anche l'asus è molto valido, però come batteria non c'è storia.

Jhonny

Invece il buco in uno schermo degli altri marchi è bellissimo vero? Hai tipo 200 pixel morti hahhaa e schermo arrotondato che sembra il tubo catodico di mia nonna.. ma è la moda e va bene così

Vatyko

Sono a favore della memoria espandibile. Pensavo fosse evidente

Jhonny

Perché la rivoluzione è solo quando la implementa Apple eeheheh

giu46

Zenfone 9?
Meno lungo, poco più largo e spesso ed ha un'ottima autonomia tra gli smartphone della scorsa gen.
Xperia 10 v per caratteristiche è un furto a 450€, il processore già non era una scheggia nel 2021 al lancio, nel 2023 non è adeguato.

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra