
16 Maggio 2023
Secondo quanto rilevato da CIRP (Consumer Intelligence Research Partners), azienda di ricerca di mercato statunitense che si concentra sull'analisi del comportamento dei consumatori e delle tendenze del mercato, il prezzo medio di vendita di iPhone ha raggiunto un nuovo record, vicino ai 1.000 dollari, cosa che avrebbe anche permesso ad Apple, nonostante un calo generale delle vendite, di ottenere entrate per circa 51 miliardi di dollari nel corso del secondo trimestre fiscale
Oltre a questo dato, il CIRP ha anche rilevato la tendenza degli utenti a tenersi i loro iPhone mediamente per più tempo rispetto al passato, cosa che potrebbe portare, nel lungo periodo, ad un progressivo rallentamento della domanda per i nuovi modelli. Secondo il CIRP, infatti, dal 2019 al 2021 sono stati sempre di più gli utenti che Apple hanno tenuto maggiormente i loro iPhone, con un 34% che ne possedeva uno da tre anni o più.
Questa tendenza sembrava essersi invertita nel corso del 2022, ma i dati più recenti, quelli relativi a marzo del 2023, mostrano che la maggior parte degli utenti è tornata a cambiare meno spesso il proprio iPhone, raggiungendo nuovamente un periodo di 2/3 anni o più. Secondo il rapporto, questa tendenza potrebbe essere stati influenzata da diversi fattori, tra cui gli acquisti indotti dalla pandemia.
Nel corso dell'emergenza sanitaria, infatti, c'è stata una notevole riduzione delle spese per viaggi e per l'intrattenimento, oltre ad una serie di aiuti economici messi in atto dai governi di molti Paesi e, non ultimi, anche i programmi di permuta più aggressivi offerti da Apple. Tutti questi aspetti potrebbero aver incoraggiato gli utenti a cambiare i loro iPhone anche se non strettamente necessario.
Con la fine della pandemia, e con il progressivo ritorno alla "normalità", molti utenti avrebbero quindi iniziato nuovamente a spendere soldi per viaggi, intrattenimento e altre attività destinando un budget inferiore al cambio di smartphone, effettuato solo in caso di reale necessità.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
Eh direi soprattutto per questo motivo.. finché costavano sotto i mille euro era fattibile prendere il nuovo modello vendendo il vecchio e dando fuori la differenza di 200/300 euro, oggi costano troppo si parla di 1500 euro per i pro non ha senso proprio mettere ogni anno differenze di soldi ingenti per non avere alla fine nessuna novità
Ma due tre anni è il minimo con quello che costano
Da poco, ma si.
Immagino hai dei dati per dire questo
iPhone 13 Pro ed Apple Watch 4, non li cambio nemmeno quest’anno
Che poi ormai anche i cinesoni li aggiornano per 3+ anni
Il bello che la maggior parte di questi iPhone finiscono in permuta ad apple, o in un cassonetto causa schermo crepato o altri problemi, al massimo in un cassetto come telefono di emergenza con batteria finita o in mano ad un genitore/nonno che al massimo lo usa per whatsapp o facebook.
il bello che questi iPhone poi difficilmente vengono buttati o lasciati in un cassetto, ma quasi sempre riutilizzati da altri per altri x anni, grazie al fatto che vengono aggiornati per tanti anni. Ok sono cari, chiusi ecc, ma di sicuro il fatto che durino così tanti anni e abbiamo almeno 2 se non 3 vite porta ad avere sicuramente meno inquinamento di telefoni da due soldi che finiscono nel cassetto o nel bidone in poco tempo.
dubbi più che leggitimi, anche io mi chiedo se c'è un elfo che mi cambia di nascosto lo smartphone ogni mese. Fatto sta che funziona ancora senza il minimo problema e permette di fare tutto ciò che mi serve (non sono un power user, questo va detto)
ha quasi 8 anni e funziona in maniera perfetta??? avrei i miei dubbi
Comunque c'è un'epidemia di accenti sbagliati per colpa degli iphone.
Pianissimo, non conosco il tedesco, ma in inglese la doppia negazione, anche a livello slang/parlato e tutto quel che vuoi non esiste da nessuna parte. Si dice "I don't know anything" oppure "I know nothing". Inoltre, la doppia negazione in italiano sarebbe strettamente legata al solo parlato, ma nello scritto una cosa del tipo "Non so nulla" dovrebbe essere espressa nella maniera piú corretta come "Non so alcunché"
Sbagliato, sto scrivendo da una Keychron K1 che ha layout US ISO, quindi gli accenti, oltre ad essere inesistenti e quantomeno bizzarri da eseguire come combinazione di tasti, risultano invertiti. Mai avuto iPhone
In Germania si ordina un panino senza "tutto", se lo vuoi vuoto, in Italia si ordina un panino senza niente, che a livello di logica dovrebbe dire che ci dovresti trovare anche i calcinacci dentro...Ma la doppia negazione é rafforzativa in tanti paesi.
Tipo slang americano "I don't know nothing" é accettato anche se errato.
Scommetto che stai scrivendo da un iphone: gli accenti sono tutti invertiti.
Io ci provo a venderli, ma poi mi scontro con i rompic...ni con offerte assurde, e finisce che tolgo l'annuncio.
Ed ecco finalmente i dati.
Per 15 anni ci hanno rotto il c4zzö che loro preferivano iphone perché viene aggiornato piú di due anni, e il 75% d ei possessori di iphone lo cambia talmente spesso che qualsiasi android sarebbe andato bene perché costantemente aggiornato in quel lasso di tempo.
Quando il trinariciutismo raggiunge i livelli piú alti si assiste a questo e ad altro.
Fino al prossimo iphone?
Sarà mica perché gli iphone costano sempre di più, la gente ha meno soldi e si e no 1 persona su 1000 avrebbe effettivamente l'esigenza di cambiarlo?
Il mio 7Plus 128gb ha ancota la batteria originale, inizia a mostrare calo di autonomia, nulla di particolare visto l’età, attivando il risparmio energetico la giornata la fa ampiamente, nell’uso è ancora reattivo e riceve aggiornamenti di sicurezza. La fotocamera ormai a confronto con device moderni di fascia media le busca ma cosa pretendere? Si è ampiamente guadagnato la pagnotta, e resterà in servizio ancora tutto quest’anno, poi deciderò se prendere il top di gamma della generazione in arrivo o se optare per un top di gamma ricondizionate delle precedenti serie. Ho iniziato con il 3GS e questo è il mio quarto iPhone, il più longevo di tutti, mai avuto un problema con nessuno dei quattro e quando li ho rivenduti ho sempre fatto un bel margine di recupero, stavolta credo che lo terrò come muletto facendo cambiare la batteria….
MI GIOCO LA LAUREAA
-Ho qualche problema?
-non ho alcun problema?
Sto ancora con iPhone 6s Plus, che funziona ancora in modo vergonosamente perfetto, eccenzion fatta per il calo di autonomia.
Kator e Gabriele li ho bloccati entrambi perché sono la stessa identica persona che si risponde da sola, che ha anche molti altri account che ho già bloccato.
In effetti, a logica, "non ho nessun problema" dovrebbe essere equivalente a "ho qualche problema" :) (ma ovviamente, la grammatica delle lingue è ambigua)
Nel dubbio parla in corsivo che non sbagli.
La statistica la sappiamo leggere? Ora, non dico avere un dottorato in matematica e scienze statistiche, basta guardare i dati aggregati che viene fuori che non c'é una vera tendenza a nulla, dato che i telefoni con meno di tre anni sono sempre intorno al 70%, tranne nel 2022 che erano all'80%, e gli errori statistici (abilmente omessi sia qui che nel report stesso) appiattirebbero molto di più la questione. Mi ci gioco i pantaloni che il bacino di utenti analizzati era molto ristretto e comunque appartenente ad un determinato gruppo generazionale, geografico, culturale e/o etnico. Ci sono veramente grandi bias dentro questo studio. Giá é più credibile quello sul prezzo, che é paragonabile ad una indagine di mercato.
regge anche come fermaporta?
beh ma 6 comunque non sono pochi...
Secondo questo principio io dovrei cambiare smartphone ogni 4 mesi. Backup signori, backup.
5 anni minimo. Dai 5 in sù è tutto grasso che cola.
Vedremo.
Anche io. E funziona ancora benissimo, può arrivare qualsiasi folata di vento che i fogli non si spostano.
Ma sarà vera?
Pensavo fosse una lightning con l'attacco fasullo.
> costi, < cambio
< "innovazione", < cambio
Il mio iPhone 8 cambiato dopo 6 anni. Solo perché ero stretto con la memoria…
Finalmente quest'anno col 15 ci sarà la usb c, sono stati obbligati peró.
Mi pare giusto.
Io se non avessi il Pro mi vergognerei un pò.
Sarebbe meglio allora onde evitare dubbi scrive: "non ho alcun problema nel suo utilizzo?"
Allora per non sbagliare non compro nessun iPhone.
Io sono passato da cambiarlo in media ogni due anni, a tre, per ora... come AW ho ancora il 5, e mi sa che i tempi di cambio si allungheranno xD
Le caratteristiche tecniche dal 11 al 12 già il display oled è non LCD quell anno aveva senso più il 12 che il 12 pro, nel 14 hanno messo lo stesso processore del 13....
Preferisco il condizionatore.
https://media2.giphy.com/me...
Spiega. Che non sono pratico.
Bisogna guardare se il numero è pari o dispari?
Io vorrei rivendere il mio Xiaomi che ha appena 8 mesi.
Però mi offrono molto meno.
Non capisco.
È un dato di fatto, cambia molto di più tra iphone 11 a 12 che dal 12 al 14.