Pixel Fold ufficiale, arriva (non in Italia) il primo smartphone pieghevole di Google

10 Maggio 2023 67

Dopo tante indiscrezioni e anticipazioni, nel corso del Google I/O 2023, l'evento annuale dedicato agli sviluppatori, la società di Mountain View ha finalmente annunciato il suo Pixel Fold con cui fa il suo debutto ufficiale anche nel mercato degli smartphone pieghevoli.

Il Pixel Fold arriva a distanza di qualche anno dai primi pieghevoli e dovrà vedersela con gli smartphone di altri produttori già presenti sul mercato, tra cui il Galaxy Z Fold 4 di Samsung, arrivato lo scorso anno e ormai alla sua quarta generazione, o il più recente Honor Magic Vs. La competizione in questo settore è comunque destinata a intensificarsi notevolmente nei prossimi mesi: il primo pieghevole di OnePlus arriverà ad agosto, Huawei ha appena annunciato il Mate X3, mentre il Mix Fold 3 di Xiaomi è previsto per la fine dell'estate. Sul mercato cinese, invece, ci sono già OPPO Find N2 e Vivo X Fold 2.

Il 2022 si è chiuso in modo positivo per i dispositivi pieghevoli, con una crescita del 62% rispetto all'anno precedente, e le previsioni degli analisti vedono un 2023 ancora in crescita, ma in un contesto, come visto, decisamente più concorrenziale. Sarà sicuramente interessante vedere come il Pixel Fold si comporterà in questo mercato in rapida evoluzione.

PROCESSORE TENSOR E TRIPLA FOTOCAMERA POSTERIORE

Google Pixel Fold è dotato di un display esterno da 5,8 pollici OLED con un rapporto 17,4:9, una risoluzione di 1080x2092 e una densità di pixel di 408ppi. Questo display vanta anche una luminosità picco di 1.550nit e un refresh rate a 120Hz e una protezione Gorilla Glass Victus.


All'interno, il display pieghevole ha una dimensione di 7,6 pollici, con un rapporto 6:5, una risoluzione di 1840x2208, una densità di pixel di 308ppi e una luminosità picco di 1.450nit. Anche in questo caso, il refresh rate arriva fino a 120Hz, ma la protezione dello schermo è garantita in questo caso da un sottile strato di plastica.

Il Pixel Fold è alimentato dal processore Tensor G2 di Google a 5nm, lo stesso utilizzato sul Pixel 7 e Pixel 7 Pro, e dal co-processore di sicurezza Titan M2, per una maggiore protezione dei dati dell'utente. Il dispositivo è dotato di 12GB di RAM LPDDR5 e fino a 512GB di memoria interna UFS 3.1. Pixel Fold supporta anche la connettività 5G e ha una batteria da 4.821mAh con supporto di ricarica rapida cablata da 30 W, ricarica wireless Qi e ricarica wireless inversa. Google afferma di offrire "una durata della batteria superiore a 24 ore" e una durata della batteria fino a 72 ore con Extreme Battery Saver.


Per quanto riguarda il comparto fotografico, il Pixel Fold è dotato di una tripla fotocamera posteriore con un sensore principale da 48 MP con OIS, un'apertura f/1.7, un campo visivo di 82 gradi e una larghezza di pixel di 0,8 μm., una fotocamera ultra-grandangolare da 10,8 MP con un campo visivo di 121,1 gradi, apertura f/2,2, larghezza pixel di 1,25 μm e correzione dell'obiettivo, e un teleobiettivo dual pixel 5x da 10,8 MP con apertura f/3,05, Zoom Super Res fino a 20x e larghezza pixel di 1,22 μm.


Non manca un sensore di messa a fuoco automatica con rilevamento laser, un sensore spettrale e uno anti-sfarfallio. La fotocamera frontale interna è da 8MP, mentre quella esterna è da 9,5MP. Due le colorazioni disponibili: Obsidian e Porcelain.


Il sistema operativo è Android 13 con funzioni software appositamente sviluppate per il Pixel Fold. Tra queste una che consente di tradurre automaticamente visualizzando le traduzioni sia sul display interno che esterno, layout ottimizzati per le principali app, wallpaper animati che si muovono a seconda dell'angolo di apertura, una taskbar inferiore con le app preferite e, ovviamente, la possibilità di affiancare app.

Google ha affermato di aver ottimizzato oltre 50 app Google ufficiali per funzionare bene con l'ampio display di Fold e sta anche collaborando con alcuni sviluppatori, tra cui Spotify, Disney + e WhatsApp, per ottimizzare anche le loro app. Pixel Fold riceverà tre aggiornamenti Android, quindi fino ad Android 16, e cinque anni di patch di sicurezza


SCHEDA TECNICA
  • display:
    • esterno: OLED 5,8" 1080-2092, 17,4:9, 408ppi, refresh rate 120Hz, 1.550nit picco, Gorilla Glass Victus
    • interno: OLED 7,6" 1840x2208, 6:5, 380ppi, refresh rate 120Hz, 1.450nit picco, plastica protettiva
  • processore: Google Tensor G2
  • co-processore: Titan M2
  • memoria:
    • 12GB di RAM LPDDR5
    • 256/512GB interna UFS 3.1
  • connettività: 5G (mmWave+sub 6), Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, UWB, USB-C 3.2 gen 2
  • resistenza: IPX8
  • fotocamere:
    • posteriori:
      • 48MP principale, quad-pixel con pixel da 0,8um, sensore 1/2", f/1,7, FOV 82°
      • 10,8MP ultra grandangolare, pixel da 1,25um, sensore da 1/3", f/2,2, FOV 121,1°
      • 10,8MP tele, dual-pixel con pixel da 1,22um, sensore 1/3,1", f/3,05, FOV 21,9°, zoom ottico 5x
    • anteriore interna: 8MP, pixel da 1,12um, f/2,0, FOV 84°
    • anteriore esterna: 9,5MP dual pixel con pixel da 1,22um, f/2,2, FOV 84°
  • dimensioni:
    • aperto: 139,7x158,7x5,8mm
    • chiuso: 139,7x79,5x12,1mm
  • peso: 283g
  • batteria: 4.821mAh, ricarica rapida 30W cablata
  • colori: Obsidian, Porcelain
  • sistema operativo: Android 13

PREZZO E DISPONIBILITÀ

Pixel Fold di Google verrà venduto in due varianti di colore al prezzo di:

  • 1799 dollari in versione con 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione
  • 1869 dollari, invece, occorreranno per la versione con 512GB di storage

Il device sarà disponibile inizialmente in USA, Giappone, UK e Germania (a 1899 euro). Al momento non ci sono informazioni per quanto riguarda la disponibilità anche in altri paesi, Italia compresa. Per coloro che effettueranno il preordine oggi, ci sarà in omaggio un Pixel Watch, 2TB di Google One per 6 mesi e YouTube Premium per 3 mesi


67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Calculon

me lo segno, grazie

Andrea Ganzi

Dispositivo sicuramente intrigante e con un prezzo elevato ma in fin dei conti allineato con il suo diretto competitor di casa samsung (prezzi di listino ovviamente). Il problema è che secondo me nessuno è ancora riuscito a trovare il giusto compromesso come form factor....questo pixel fold è più largo e quindi permette una migliore usabilità da chiuso rispetto al samsung. Di contro però quando è aperto è quasi un quadrato e quindi giochi tagliati e video con bordoni neri. Il samsung invece da chiuso è molto stretto e quindi certamente meno facile da usare...ma da aperto è meno quadrato e quindi multimedia e giochi si visualizzano meglio...anche se i bordoni neri, seppur meno pronunciati, ci sono comunque.
A tutto questo aggiungo che in un modo o nell'altro con dispositivi del genere arrivi a malapena a 8 pollici...una dimensione sparita dal mercato da anni perchè troppo piccola praticamente per tutto....giochi e multimedia non va bene per i motivi detti sopra...e lato produttività è oggettivamente troppo piccolo per farci qualcosa di serio.
Forse la soluzione rollable potrebbe essere l'unica via...però la strada è lunga.

Manolo Miccoli

A 1400 mi prendo il vivo x fold 2, pesante e grande quanto vi pare ma un foldable deve pur somigliare ad un tablet da aperto sennò che senso ha? Poi lasciamo perdere quelle cornici... Poteva essere quasi un 8 pollici...

MatitaNera

ma nemmeno la metà

comatrix

Se ci fosse iPhone a quel prezzo, rimarresti stupito ^^

xoryzont

Guarda ... guarda :) sai che è questa? La sintesi della disgrazia ... l' apice della apoteosi della schifezza ... XD

MatitaNera

Ad ogni modo dei "fold" se ne parla solo qui... Nel mondo "reale" se ne guardano bene

Patriota

Mamma mia, ho visto l'anteprima di Marques Brownlee e mi ha dato davvero una pessima impressione in termini di qualità costruttiva.
Felice di essere smentito ma non sembra nemmeno un prototipo, proprio una versione alfa.

who's who

prezzo ridicolo per me,a nche perchè il display è palese che è un vecchio samsung, ha solo il form factor bello

77fabio

No io non giustifico nessuno, google è un'azienda privata e farà da sola i conti con i consumatori, io esprimo solo un mio parere. Come ho scritto ormai i cambiamenti di SO riguardano parti che spesso gli utilizzatori nemmeno notano; questo non valeva fino a qualche anno fa quando i vari SO erano ancora acerbi ed una verisone in più poteva fare la differenza ma ora non è più cosi, la valutazione la faccio nel contesto odierno.

Non dico che gli aggiornamenti del SO siano inutili in tutti i sensi perchè soprattutto sotto il cofano ci sono stati cambiamenti importanti negli ultimi update, dico però che per l'utilizzatore medio ormai sia molto difficile capire quale SO sta usando... Quindi sinceramente mi interessa di più essere coperto lato sicurezza che lato aggiornamenti visto che comunque se vuoi funzionalità nuove (o anche in questo caso sarebbe ormai meglio dire "aggionate") l'unica è cambiare telefono. Anche se ti aggiornano il SO, dopo 3 anni non è che puoi pretendere di migliorare le foto o la durata della batteria o le prestazioni in generale, la "sensazione d'uso" sarà identica...

77fabio

Dopo 3 anni qualsiasi dispositivo elettronico è considerabile "obsoleto" anche se ha il numerino dell'ultimo SO scritto nella pagina delle info... Nella maggior parte dei casi di questo si tratta, anche i tanto blasonati iphone che aggionano il SO di dispositivi vecchi di 4 o 5 anni, si limitano spesso a patch di sicurezza e qualche modifica grafica, le nuove funzioni vengono sempre riservate solo ai dispositivi nuovi.

E comunque anche se non c'è l'aggiornamento del SO non è che smette di funzionare eh...

Per quanto riguarda il prezzo io ho appena speso 1000 euro per un nuovo telefono (cambiando un usuratissimo e fidatissimo samsung note 8) e già mi sento male, figuriamoci se ne spenderei 2000...

GeneralZod

Ottima idea. Non prima di aver fatto perdere 30 minuti al commesso per farmi descrivere tutte le caratteristiche!

Alessandro Scarozza

non è questo il punto, se pago quasi 2000€ per me è inaccettabile l'idea che dopo 3 anni mi ritrovo un device obsoleto.

Alessandro Scarozza

io continuo ad avere l'opinione che con questo formato non hanno senso i fold: da chiuso è piu scomodo di un telefono normale, e da aperto non è abbastanza grande da essere usato come tablet effettivo.

T. P.

ehehehe vero!!! eheheh

Egidiangelo

Si vabbè inutile cercare di giustificare la pigrizia di grandi aziende come Google. Nemmeno samsung fa peggio. Per quasi 2000 euro potevano sforzarsi un pò di più. Cert ole patch di sicurezza sono importanti ma...

MatitaNera

Sai come si dice, "visionario"

T. P.

tu guardi sempre troppo avanti rispetto alle persone comuni!!! :)

Paolo Cocci

hanno preso due pixel e li hanno incollati praticamente...

77fabio

L'hanno fatto per contenere i costi... Ah no...

77fabio

Sono più importanti le patch di sicurezza (5 anni), ormai i sistemi operativi sono abbastanza "statici" e cambia ben poco tra una versione e l'altra. Non è più come qualche anno fa dove tra una versione e l'altra poteva cambiare molto anche in termini di funzionalità, ora solo i più appassionati sono in grado di distinguere a prima vista due versioni diverse di android (e di iOS).

MatitaNera

1900 euro? sull'unghia?

MatitaNera

Facciamo il quarto

MatitaNera

Puoi fare un viaggio dove lo vendono e toglierti questa soddisfazione...

Tomas

A me sta piega sinceramente “ non fa una piega”: è quasi piacevole alla vista come se fosse la piegatura delle pagine di un libro…ripeto i fold sono bellissimi..quello che mi blocca è il prezzo è la resistenza. Il cellulare mi dura almeno 3 o 4 anni quindi temo che questi fold non siano così resistenti per l’ uso quotidiano, ma comunque mi piacciono tutti anche questo Google è molto bello

Egidiangelo

3 major update. Si sono sprecati per un prodotto che costa un rene. Bah

NULL

Si, infatti. Mi sa che procedo.

GeneralZod

Peccato non arrivi in Italia. Mi sarebbe piaciuto lasciarlo sullo scaffale.

The Undertaker

Se lo hai pagato 820€ 775€ non e male, poi le spese di spedizione te la cavo con 8€ su "io Invio".

NULL
The Undertaker

Non so, non rimane che attendere, cosi hai più tempo per vendere l'iPhone

Paolo Cocci

Ovviamente, era per dire che rispetto al Fold sembra 10 anni indietro.

Randolph Carter

I prototipi non funzionanti sono una cosa, un prodotto di serie un'altra.

Paolo Cocci

Sembra un prototipo di 10 anni fa

NULL

Danke. Speriamo sia così anche su Pixel 8.

Yes

The Undertaker

Si, sempre sotto il display.

https:// store .google.com/gb/product/pixel_fold?hl=en-GB&selections=eyJuOCI6ImNHbDRaV3hmWm05c1pBPT0iLCJJaSI6W1siMiIsIk5BPT0iXV19

T. P.

attendiamo il secondo che sarà sicuramente meglio e, magari, anche meno caro!!!

The Undertaker

Sotto il display.

GianlucaA

Che poi li regalano di default a chiunque apra le app da mobile...
Quindi regalone...

NULL

Sensore impronte sempre sotto al display o sul tasto accensione come sul Pixel Tablet?

NULL

Tranquillo, hanno capito come ragioniamo in Italia e non ce lo importano nemmeno.

xCode

Mah... a quel prezzo Galaxy Fold tutta la vita!

Gianluca Attanasio

Appena ordinato non vedo l'ora

Bat13

La cam principale è circa un 20mm equivalente su FF, grandangolare 10mm e tele 100mm più o meno (sempre equivalenti su FF)

Tiwi

sono felice solo xk da ora in poi supporteranno ancora meglio il sw x questi dispositivi, per il resto mi pare un prodotto cosi cosi, dal prezzo elevato e dall'estetica peggiore rispetto la concorrenza

eberg93

Se guardi il video di Marques spiega che il motivo è a causa della tipologia di cerniera. Tutto è spostato nella parte superiore e inferiore del display, e non sotto. Ciò ha permesso di rendere più sottile l'intero telefono da chiuso, il che non è male visto quanto sono ciccioni di solito i foldable.
Certo, di contro le cornici diventano più spesse, però non mi sembra così drammatico. Anzi, hai il display più protetto e la cam interna è nel bordo anzichè in un foro o sotto il display, evitando interruzioni nel primo caso o risultati osceni lato foto/video nel secondo caso.

Può piacere o non piacere ma è un'idea diversa dalle altre. Personalmente non mi dispiace in quanto dell'estetica non mi è mai interessato una mazza. O meglio, mi importa il giusto. Di certo non è la prima cosa che vado a vedere in un prodotto da lavoro e con durata limitata.

Questo Pixel Fold ha altri difetti, non di certo i bordi. Che ne so, tipo le 1800 bombe richieste o la batteria. Non perchè sia piccola, ma perchè col G2 già fa fatica il Pixel 7 Pro con i suoi 5000 mAh, figuriamoci questo con 200 mAh in meno e doppio display.

Molto bello.

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20