WhatsApp non vi spia, l'iperattività del microfono è un bug di Android

11 Maggio 2023 311

A cercar bene in rete si trovano segnalazioni su un costante e apparentemente immotivato utilizzo del microfono da parte di WhatsApp su Android che risalgono anche al mese scorso, ma il tweet di Foad Dabiri, ingegnere di Twitter con trascorsi in Google, e il retweet di Elon Musk - con commento, "Di WhatsApp non ci si può fidare", è un sostenitore di Signal - lo hanno reso di dominio pubblico.

"WhatsApp sta usando il microfono in background, mentre dormivo e fino a quando mi sono svegliato alle sei del mattino (ed è solo una parte della timeline). Cosa sta succedendo?", ha scritto. Il messaggio ha avuto una forte eco, tanto che dopo poche ore è intervenuto direttamente sulla vicenda anche il profilo Twitter dell'app di messaggistica:

Ci siamo messi in contatto con l'ingegnere di Twitter che ha segnalato un problema con il suo Pixel e WhatsApp. Crediamo che alla base ci sia un bug di Android che attribuisce in maniera erronea le informazioni nella Dashboard della privacy, quindi abbiamo chiesto a Google di investigare e risolvere il problema.

Lo screenshot di Dabiri dal suo Pixel 7 Pro, in effetti, ha un che di inquietante, ma il team di WhatsApp assicura di non avere intenzione di spiare nessuno, ricorda che "Gli utenti hanno pieno controllo sul loro microfono, WhatsApp una volta ottenuto il permesso di utilizzarlo lo fa solo quando si fa una chiamata o si registra un video o una nota vocale".

Meta insomma non ha dubbi che il problema sia stato generato da un'attribuzione errata (solo su Pixel?) di Dashboard della privacy sull'utilizzo del microfono (a proposito, se volete dare un'occhiata andate su Impostazioni, Privacy, Dashboard della privacy), Google sembra esser stata presa alla sprovvista e non ha confermato né smentito: "Siamo a conoscenza del problema e stiamo lavorando a stretto contatto con WhatsApp per capirne di più", ha detto un portavoce in una nota.

Questa la ricostruzione dei fatti, al momento è impossibile aggiungere altro. Qualcosa però nei giorni seguenti dovrebbe venir fuori data la risonanza mediatica che ha avuto e sta avendo la cosa, per cui vi terremo aggiornati.

È UN BUG DI ANDROID
11/05

Google ha affidato una dichiarazione ai colleghi di engadget.com nella quale "scagiona" WhatsApp: è un bug di Android, si sta lavorando per correggerlo.

Sulla base degli elementi raccolti, il bug di Android interessa gli utenti WhatsApp e determina indicazioni e notifiche inaccurate in Privacy Dashboard. Stiamo lavorando allo sviluppo di un correttivo.


311

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Disqutente

L'onere della prova non spetta a te? Se parlassimo di confermare l'utilizzo anomalo del microfono ci sta.

Ma oltre al fatto che io non ho mai detto che sia così, stiamo invece parliamo di provare la veridicità delle tue affermazioni. E quindi spetterebbe proprio a te e non al sottoscritto.

Avrai certamente ragione, ma stai cercando di ottenerla con la forza e non con la ragione. Fino a che non porti riscontri l'unica indagine di cui io sono a conoscenza resta quella del GdP italiano.

E guarda, posta un link o smettila cortesemente di replicare dando a me la colpa di non conoscere chi ha indagato su cosa nel resto del mondo (perchè mi aspetterei questo da te) che pure io mi sono stancato di sentire baggianate senza fondamenta.

csharpino
csharpino
csharpino

L'onere della prova qui non spetta di certo a me, i mezzi per fare la ricerca su google e reperire le informazioni li hai, se non hai voglia di farla di sicuro non perderò tempo io a farla per te per poi sentirti inventare qualche altra baggianata. Saluti..

Disqutente

Scusa se te lo dico, ma a me non pare tu abbia portato proprio nulla, almeno non nelle scambio avuto con me. Hai affermato di indagini che onestamente non conosco e non so su cosa abbiano indagato. L'uso improprio del microfono puo venire in differenti modi.
No, de-facto da quanto ho letto non hai ancora riportato nulla. Mi attendo un riferimento che dia riscontro a quello che per ora restano le tue parole.

Detto ciò, credimi: discorsi da complottista o da dietrologista non me ne vedrai fare.

piero

torna a scrivere codice dove ci sono più if statement che caratteri

csharpino

No, come già apertamente e chiaramente scritto(ma capisco la tua difficoltà nell'ammetterlo perchè cade il castello) io non ho deciso nulla, riporto il risultato di studi già pubblicati da altri enti che quindi ad oggi costituiscono lo stato "de facto" sulla questione, e su questo non ci sono repliche possibili, o lo accetti o sei come quello sopra che arrivati a questo punto per uscirne ha tirato fuori la solita frasetta sui poteri forti.
Il GdP farà le sue indagini e trarrà le sue considerazioni ma fino a quel momento conta ZERO nella questione.

Crash Nebula

Io non ripeto niente, si chiama spirito di osservazione e capacità di pensiero critico. Stare a credere a tutto, senza farsi domande o essere capaci di osservare, significa essere stup1di.
Qui non si tratta di negare l’allunaggio, ma di fare un minimo 2+2 e notare che se nomini un prodotto, il giorno stesso ti appare la sua pubblicità sullo smartphone, senza che tu l’abbia mai cercato.

csharpino
Crash Nebula
Disqutente

Si in effetti è vero.
Ma se ti da fastidio è semplice: basta ammettere che tu hai già deciso che i risultati del GdP saranno quelli che tu dai per certi.

Buon fine settimana.

csharpino

Sento il rumore delle unghie sugli specchi fino da qui...

csharpino

No certo... NONCCIEELODICONO I PPOTTERII FOORTI!!!!

csharpino

*non hai niente da dimostrare... che è ben diverso!!

piero

Infatti vivi sereno. Non ho niente da dimostrarti

Crash Nebula

Basta fare un minimo di attenzione per accorgerti che è così. Se parli di qualcosa ed hai perfino il telefono in tasca, quando poi vai su Instagram, Facebook, YouTube ti vengono fuori le pubblicità di quell’esatto prodotto.
Se avessi i mezzi per dimostrarlo lo farei, probabilmente chi può dimostrarlo non lo farà mai.

Disqutente

Cavolo vanno spiegate le cose come ai bambini...

E' un qualcosa che accade è una frase riferito alle persone che lo segnalano, a qualcuno è accaduto.
certo non è l'ufficializzazione sta ad indicare che le considero segnalazioni che vanno confermate per poterle prendere come dato certo.

E come se non bastasse 7 giorni fa ho scritto (post a cui hai replicato): "Soprattutto perchè qui di prove non se ne portano mica molte per confermare che nessuna app disponibile utilizzi in modo fraudolento il microfono (o che alcune lo facciano).
Cose che sottolineo (soprattutto per csharpino), io non ho detto nè affermato.
Mi son limitato a indicare che ritengo quel servizio come lo specchio di svariate segnalazioni di utenti.

Se tu da questo ritieni di aver compreso che io reputo le segnalazioni lo specchio di un avvenimento reale e sistematico che affligge tutti noi... bhè puoi credermi non era affatto ciò che intendevo quando ho scritto queste ed altre cose.

Vero, non hai detto che il GdP abbia detto che nulla di non legale venga fatto coi microfoni degli smartphone. Come neppure io ho detto che l'istruttoria del GdP sia stata chiusa.
Quando lo sarà e sapremo i risultati avremo risposte certe.
La differenza è che io non ho detto nulla di certo tu sì, dicendo o ad ogni modo manifestando l'idea che i microfoni non sono usati, mai ed in nessun contesto.

Vuoi analizzare quello che hai detto in modo esplicito tu sui servizi di certi programmi?
Un servizio di un programma che mira a fare dello "scandalo" il suo cavallo di battaglia per aumentare gli ascolti non può essere considerato neanche come un dubbio lecito fino a che non porta prove serie e verificabili.
Se porti prove serie e verificabili il dubbio lo hai tolto. Se porti prove empiriche sollevi un dubbio su cui approfondire analisi e o indagini come in effetti ha poi fatto il GdP o in altre circostanze FF.OO.
Non è compito di un giornalista portare prove serie e verificabili. E' suo dovere non crearle artificiosamente! Poi porta delle prove che devono essere valutate e validate dagli organi preposti.
Sono loro che le rendono "valide", nè il giornalista, nè io, nè te.

Come ho detto credo tu sia già certo di conoscere la verità. A rileggere è più che evidente come tu abbia certezza di ciò che dici mentre io esprima dei dubbi su circostanze che per molti utenti non sono chiare e tali da far intervenire un ente preposto alle verifiche del caso.

Quindi trovo in tutta onestà che sia inutile scambiare ulteriori opinioni.

csharpino

A quindi per te dire "E' un qualcosa che accade" non è affermare che sia fenomeno presente?? Abbiamo problemi con l'italiano?

Io ho poi espresso in modo esplicito le carenze sui dati presentati dal servizio non mi sono limitato a dire che non mi piace come lavorano.

Infine e questo mi conferma i tuoi problemi con l'italiano (o la tua malafede, a te la scelta) ho scritto:
"Aprire un'istruttoria non dimostra nulla"
Non ho detto che è stata chiusa, ne che abbia trovato elementi pro o contro. Quelle CHIUSE di cui ti basta googolare per avere i risultati sono state fatte da altri enti sparsi per il mondo.

Disqutente

Peccato che sia tu che ora cerchi di rigirare la frittata.

Il mio primo intervento dice chiaramente:
E' un qualcosa che accade, certamente non è l'ufficializzazione, ma ne hanno parlato anche a Striscia la Notizia e fecero un test con gli ascoltatori:

Concetto ribadito altre volte.

Quindi io non ho mai, mai, proprio mai indicato che il fenomeno sia presente.

E siccome non lo hai compreso io non prendo un servizio qualunque in modo acritico. Ma tu lo giudichi in modo acritico sbagliato solo perchè non ti piace il modo di lavorare della fonte.
Lo stolto è chi ragiona in questo modo e il giusto o sbagliato lo decide a seconda che una cosa sia detta da tizio o da caio senza pensare a cosa essi dicono.

P.s. l'istruttoria del Garante non ha dimostrato nulla? Fonte?
Io non ho trovato informazioni sula chiusura delle sue indagini. Ma potrei sbagliare io o dire inesattezze tu...

csharpino

No, non girare la frittata, io non ho detto di avere in tasca nulla, io mi limito ai fatti oggettivi e ho chiesto a voi infatti di esporre dati validi e certi di quanto affermate, ma caso strano la buttate in caciare e non approfondite.

"Ma pure il Garante della Privacy ha aperto una istruttoria sull'utilizzo dei microfoni degli smartphone."
Aprire un'istruttoria non dimostra nulla, ed è quello che è stato già fatto negli anni da tanti altri enti e ricercatori in tutto il mondo arrivando sempre alla stessa conclusione ovvero che è una credenza popolare non dimostrabile, quello Italiano è più bravo degli altri???

"Lo stolto non è necessariamente chi li guarda, ma chi lo fa in maniera acritica"
Perfetto, ti sei dato dello stolto da solo visto che non hai minimamente criticato la metodologia e i dati parziali (per non dire falsi e faziosi) presentati in quel servizio.

csharpino

Lo hai scritto tu "Basta farci un minimo di attenzione".
Se per fare un qualcosa basta un minino di attenzione perchè non riesci a farlo?
PS: continui a non rispondere alla domanda STRANAMENTE....

csharpino

Questo tuo messaggio la dice lunga su quanto tu sia ignorante sul funzionamento dei meccanismi di profilazione pubblicitaria e di conseguenza sulla tua comprensione di quello che ti succede, sembri uno di quelli che nel medioevo quando non capivano il funzionamento di qualcosa la classificavano come magia e bruciavano qualcuno per stregoneria. Non è che io mi debba fidare di te o di chiunque altro, sei tu che devi dimostrare la tua tesi. Se non ne sei in grado comunque vivi sereno perchè sei in buona compagnia come ti ho detto.

piero

Per dimostrarlo dovrei fare un video di n giorni senza mai staccarlo per evitare di farmi accusare da gente come te che potrebbe dire che quando ho messo in pausa ho fatto una ricerca testuale ed per questo motivo compaiono le pubblicità relative. Mi è capitato un sacco di volte su cose delle quali parlavo senza che io abbia fatto una singola ricerca, parlando del più e del meno con amici o parenti. Se non ti fidi anche stic4zzi

Crash Nebula

Anche analfabeta funzionale quindi. Dove ho scritto che sia banale da dimostrare?
Che sia vero è palese a chiunque sia un minimo sveglio, appunto, ma è chiaro che se non lo dimostri resti un complottista.

Disqutente

Credo sia inutile indicartelo poichè mi pare che tu abbia già deciso di aver la verità in tasca.
Ma pure il Garante della Privacy ha aperto una istruttoria sull'utilizzo dei microfoni degli smartphone.

Saluti.

P.s. i programmi di cui si è parlato, chi più chi meno, mischiano servizi stupidi a servizi informativi ad altri con spunti di riflessione fino ad alcuni in cui si sostituiscono al giornalismo e fanno pubblica utilità.
Lo stolto non è necessariamente chi li guarda, ma chi lo fa in maniera acritica assieme a chi li ritiene tutti uguali senza neppure seguirli.

csharpino

Un servizio di un programma che mira a fare dello "scandalo" il suo cavallo di battaglia per aumentare gli ascolti non può essere considerato neanche come un dubbio lecito fino a che non porta prove serie e verificabili.
Non si conosce nessun tipo di dato relativo a quelle segnalazioni: quante erano? quante erano quelle che dicevano il contrario? Come dimostro la veridicità delle segnalazioni? Metodologia dei test fatti? ecc ecc
Si stima che in italia il 5.8% sia convinto che la terra sia piatta, se consideriamo solo i maggiorenni e ipotizziamo che solo l'1% di quel 5.8% faccia una segnalazione dicendo che la terra è effetivamente piatta avremmo circa 29000 segnalazioni (ben di più di quelle del servizio) sulla base di ciò possiamo andare in giro a dire che la terra è o anche solo POTREBBE essere piatta?

csharpino

Se fossi tu quello mediamente sveglio invece capiresti che se ricercatori per la sicurezza informatica, tutte le varie associazione consumatori, i vari garanti della privacy di tutto il mondo ecc ecc non sono mai arrivati a dimostrarlo forse quello che deve fare un minimo di attenzione prima di sparare defecate supportate dal nulla cosmico sei tu.
E comunque STRANAMENTE glissate sempre nel dare una risposta alla semplice domanda: Se è così banale da dimostrare perchè non lo fate nelle sedi opportune e non diventate ricchi?

csharpino

Stranamente ricercatori per la sicurezza informatica, tutte le varie associazione consumatori e i vari garanti della privacy di tutto il mondo non sono mai arrivati a dimostrarlo, però per te è così banale da non doverlo neanche dimostrare... Mha.. che strano!!!
E comunque te li richiedo: Se è così banale perchè non fai causa e non diventi ricco??? Quaquaraquà....

piero

questo per dire che tra loro si conoscono e si creano dei rapporti anche preferenziale o anche di odio reciproco tra aziende

piero

ma è per forza così, voglio dire, immagina che tu ed un tuo amico di infanzia diventate entrambi manager di prodotto, se tu hai un problema con uno dei prodotti del tuo amico penseresti di fare la trafila di call center?

virtual

In realtà non era una battuta, perché succede veramente così (se cerchi su Reddit pure lo sviluppatore di Tasker ci ha combattuto e ha poi desistito). Meta invece ha avuto una via preferenziale perché è Meta, evidentemente.

Un po' come le app di Google che non devono rispondere alle limitazioni delle altre perché installate come "di sistema".

piero

sarebbe come fare un video sul fatto che tocchi l'acqua e ti bagni.
Succede sistematicamente, davvero vuoi un video?

piero

aldilà della battuta, sarebbe bello pensare che tutti hanno gli stessi strumenti. tutta è un po' riduttivo, impossibile e anche appiattito come pensiero.

piero

la prima a essere ben spinta!

piero

qualcuno ti risponderebbe che nasce per la roba illegale e tu sei fuori posto :D

piero

supermeme di iperbimbominkia, Grazie Eric!

RitornoAlFuturo

Ore e ore di registrazione di flatulenze e russamenti, con migliaia di dipendenti ad intepretarli...

uncletoma

1) si, puoi (in alcuni casi)

2) solo quelli fondamentali, ed era un sito che visitavo per la prima volta. quelli pubblicitari non sono fondamentali

Santo

certo, anche se WA ultimamente sta cominciando a riempirsi di immondizia inutile

Comunque non puoi rifiutare tutti i cookie e alcuni li avrai già accettati in precedenza

uncletoma

spiega :)

Crash Nebula

Ma che stai dicendo?

comatrix

A me pare il contrario e di parecchio pure

comatrix

Vero

comatrix

Non credo proprio, poiché non sempre è possibile usare il vocale, ma tant'è

Eric Cartman

Si... ma è anche l'app più immediata e semplice da usare rispetto a Telegram, che per chi non è avvezzo può risultare piena di fronzoli

talme94

Il successo di WhatsApp è dovuto al fatto che è stata la prima

Eric Cartman

Vabbè non esageriamo, è ottimo, il problema è che ha troppe funzioni inutili per l'utente che vuole semplicemente chattare. Il successo di WhatsApp è proprio la sua semplicità... lo usa il ragazzo di vent'anni o l'anziano di 60/70

Kator Den

No. Ha lo speaker sempre attivo. Nel senso che mi sveglia appena sente un rumore. Sono i ladri. Sono i ladri.

Santo

Telegram è immondizia se usato per messaggiare

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20