
26 Maggio 2023
Dopo la Cina, tocca all'Europa. Oltre al P60 Pro, nel corso di un evento che si è tenuto a Monaco di Baviera, Huawei ha annunciato l'arrivo anche sul mercato europeo del suo nuovo pieghevole, il Mate X3. Rinnovata anche la gamma PC, con i nuovi MateBook X Pro e MateBook 16s, e arriva un nuovo tablet migliorato sia dal punto di vista hardware che software, il MatePad 11 2023. Annunciato anche il nuovo Watch 4, anche in versione Pro.
Con i lanci di oggi, si legge in una nota,
Huawei conferma la sua posizione di leadership nel mercato dell’elettronica di consumo, rimarcando gli impegni nel campo dell’innovazione volta a portare la tecnologia a ogni consumatore, famiglia e azienda nel mondo. Huawei continua costantemente il suo percorso di avanzamento tecnologico per creare prodotti sempre più d’avanguardia, allargando i suoi investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione.
Huawei, ricordiamo, ha all’attivo 20 centri di ricerca nel solo territorio europeo, comprendendo Germania, Francia, Regno Unito, Svezia, Belgio e Polonia. Inoltre, Huawei è il più importante ente in materia di deposito di brevetti presso EPO, l’Ufficio Brevetti Europeo, depositando ad oggi 4.505 brevetti, con un aumento di oltre il 27% rispetto all’anno scorso.
Huawei Mate X3 è il primo foldable sul mercato ad essere dotato di una scocca leggermente curva su tutti e quattro i lati che, oltre a conferire al device una maggiore eleganze, perente di avere un'impugnatura più salda. Huawei ha lavorato molto su questo Mate X3 realizzando una nuova cerniera a goccia che consente di eliminare del tutto lo spazio tra le due parti della scocca a smartphone chiuso.
Mate X3 ha un peso di 239 grammi, uno spessore di 11,08mm da chiuso e 5,3mm da aperto. Per ottenere questi risultati, Huawei ha utilizzato sia alluminio ultraleggero e resistente che fibra di carbonio. Per ridurre ulteriormente il peso e lo spessore, inoltre, è stato integrato anche un connettore Type-C ottimizzato. Mate X3 ha la certificazione IPX8 per la resistenza all’acqua e il display rimane sempre reattivo ai tocchi anche se bagnato
Il Mate X3 adotta una nuova cerniera multidimensionale con modalità di apertura Flex-Stop e meccanismo ad albero rotante Dual-Track a forma di ala che consente un movimento preciso e senza sforzo ogni volta che lo smartphone viene aperto. La cerniera è realizzata in lega di alluminio di grado aeronautico, non solo ultraleggera e ultrasottile, ma anche estremamente resistente e durevole.
Mate X3 è dotato di uno schermo esterno OLED 3D da 6,4 pollici e di uno schermo interno OLED pieghevole da 7,85 pollici. Entrambi supportano un'elevata risoluzione e una densità di pixel di 426 PPI. Questo smartphone è il primo pieghevole a ottenere due certificazioni TÜV Rheinland (Accuratezza del colore e Proiezione precisa del colore) e una certificazione SGS five-star grazie allo schermo esterno protetto da un vetro in Kunlun Glass e allo schermo interno pieghevole che adotta una struttura con materiali fluidi che lo rendono molto più più resistente agli urti.
Il layout della fotocamera posteriore ha un design realizzato con una lama diamantata personalizzata, un processo che richiede 29 passaggi e 12 ore, che consente di ottenere superfici satinate e lucide. Il vetro posteriore Feather Sand, nella colorazione nera, ha una finitura anti-impronte con struttura microcristallina. Mate X3 è disponibile anche nella versione in pelle vegana nella colorazione verde scuro.
Il processore è uno Snapdragon 8+ Gen 1 4G dotato di sola connettività 4G. Il "ban" imposto negli scorsi anni dagli Stati Uniti, infatti, non permette a Huawei di utilizzare la connettività 5G così come i servizi di Google che non sono presenti negli smartphone di Huawei che è basato su sistema operativo HarmonyOS 3.1.
A supporto del processore Qualcomm abbiamo 12GB di RAM e 256GB/512GB di memoria integrata espandibile di ulteriori 256GB tramite una scheda nano memory card (NM). La batteria integrata da 4800 mAh supporta la ricarica rapida SuperCharge da 66 W cablata e 50 W wireless oltre alla ricarica inversa da 7,5 W wireless. Mate X3 è anche dotato di un sistema di raffreddamento a grafene con spessore da 1800 W/m-K, a cerniera trasversale, per una maggiore dissipazione del calore.
Lo smartphone è dotato di una fotocamera principale Ultra Vision da 50 MP, di una fotocamera ultra-grandangolare da 13 MP e di un teleobiettivo a lenti periscopiche da 12 MP, che supporta uno zoom ottico 5x. Il teleobiettivo supporta un massimo di 5x di zoom ottico e 50x di zoom digitale. Sia la fotocamera principale che il teleobiettivo sono dotati di un sensore RYYB, che assorbe il 40% di luce in più per generare immagini vivide, anche in ambienti con scarsa illuminazione.
Huawei ha anche presentato la nuova edizione di MateBook X Pro, un portatile ultraleggero con finitura opaca in metallo e con texture satinata al tatto. Dotato di processore Intel Core i7 di 13a gen, questo laptop ha un display da 14,2 pollici touch, con risoluzione 3,1K, 16 GB di RAM LPDDR5, 1 TB di SSD NVMe PCIe, connettività Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2. La batteria è una 60Wh con ricarica SuperCharge da 90 W.
Annunciata anche una nuova versione del MateBook 16s, laptop dotato di un ampio display con risoluzione 2.5K, che rispetto alla versione lanciata lo scorso anno, ha ora un processore Intel Core di 13esima generazione.
Rinnovato anche MatePad 11 che nella sua versione 2023 è stato migliorato sia dal punto di vista software che hardware grazie all'adozione di un display con refresh rate a 120 Hz e al nuovo design con texture Starlight Sand.
Huawei ha annunciato anche il Watch 4, anche in versione Pro. Rispetto alla generazione precedente, stando a quanto anticipato, questi nuovi smartwatch saranno maggiormente focalizzati sulla gestione dei parametri della salute grazie al sistema one-touch in aggiunta al monitoraggio della salute multi-point.
Watch 4 Pro di Huawei ha un display AMOLED LTPO da 1,5 pollici con cornici più piccole rispetto alla versione precedente. Lo schermo è protetto da un vetro zaffiro. La cassa da 48mm è in titanio e sarà disponibile sia con cinturino in titanio che in pelle. Huawei Watch 4 è leggermente più piccolo, ha una cassa da 46 millimetri ed è realizzato in acciaio inossidabile. Il peso è di 48 grammi, lo spessore di 10,9 millimetri.
Entrambi gli smartwatch hanno una eSIM integrata, offrono resistenza all'acqua con certificazione IP68 e possono essere immersi fino a 30 metri di profondità. Non mancano funzioni di misurazione continua della frequenza cardiaca, ECG e oltre 100 diverse modalità sportive. Stando a quanto affermato da Huawei, la durata della batteria del Watch 4 Pro è di 4,5 giorni con un utilizzo basilare, quella del Watch 4 è di 3 giorni. La batteria della versione Pro si ricarica completamente in 90 minuti, quella del Watch 4 in 60 minuti.
Commenti
Ah, ok... ho clickato il link per l'acquisto a corredo dell'articolo e ho inteso fosse l'X 2023 e quindi mi sembrava un po' eccessiva una promo lancio da 600 euro... :D
si si peró spendere quei soldi e vederlo castrato o non perfettamente funzionante mi darebbe rabbia!!!
Magari, quello in offerta è il modello 2022
C'è il contatore, il 2023 lo metteranno in vendita fra 20gg. Ora vedendo la scheda tecnica sembra che il nuovo abbiamo di diverso solo il processore. Se metteranno il 2023 a 2199€ direi che conviene prendere il 2022
2000 euro per un telefono senza servizi e 5g? vogliono fallire proprio
Io ho due gt3 Pro e quando li abbinai temporaneamente ad un Samsung economico aspettando che il mio Mate 20x fosse riparato effettivamente notai qualche leggero bug di connessione. Inoltre non tutte le funzioni sono disponibili quando non abbinate ad un Huawei ma rimangono in ogni caso degli ottimi orologi Smart e sportivi
2 anni fa gli X Pro tra l'altro andavo in offerta a 1000€, poi hanno quasi raddoppiato i prezzi di listino a caso senza motivo.
Unico prodotto che mi interessa è il Watch 4
Tutto bello, ma ai servizi Google non rinuncio... per i soldi richiesti dal Fold (oltre 2.000 pippi), sono io consumatore che PRETENDO...
Discorso simile per il Matebook X Pro: mi è sempre piaciuto come prodotto, ma, OGGI 2023 avanzato, a quel livello di prezzo (*) e di posizionamento, PRETENDO anche lo schermo OLED (senza stare a discutere se sia meglio un LTPS o un OLED) e, già che ci siamo, magari di importare in ITA anche gli altri colori e non solo l'Ink Blue...
(*) 2.200 in offerta lancio a 1.600... ottima offerta, ma strano questo sconto "immediato" da 600 euro... boh, fatti loro...
Tutto molto bello ma l'assenza dei servizi google e soprattutto l'assenza del 5g sono un bel fardello da accettare per uno smartphone da 2000 e passa euro!
i watch comunque daranno problemi se non usati con prodotti huawei, giusto?
leggevo così per alcuni degli ultimi modelli presentati!