Mercato smartphone in difficoltà: Apple tiene, Samsung ha un motivo per sorridere

05 Maggio 2023 27

I dati sull'andamento del mercato smartphone forniti da Counterpoint Research si discostano poco da quelli che appena pochi giorni fa ha pubblicato in rete Canalys: nel Q1 2023 spedizioni giù del 14% per il primo, del 13% per il secondo. Quel che va sottolineato è la conferma di un trend negativo da parte del settore che inizia l'anno esattamente come aveva finito il 2023: in calo.

  • Q1 2023: 280,2 milioni di unità spedite
    • -14% rispetto al Q1 2022
    • -7% rispetto al Q4 2022
  • Alcune delle cause:
    • il mercato non si è ripreso dalle scarse vendite durante il periodo natalizio
    • la ripresa in Cina è stata inferiore alle aspettative
    • si sono verificati numerosi fallimenti di banche che hanno indebolito la fiducia dei consumatori e rafforzato la volatilità del mercato
    • le scorte sono ancora molto elevate e i grandi produttori hanno lanciato meno nuovi smartphone
    • i consumatori iniziano a cercare prodotti più durevoli da tenere per più tempo
Apple è il brand che ha subìto la contrazione minore sul mercato. Samsung è calata del 19% su base annua, Xiaomi del 22%, Oppo del 10%.

La contrazione delle spedizioni ha generato a sua volta un calo delle entrate e del profitto operativo, anche se in misura minore. Bene - come si è visto nei dati fiscali appena annunciati - l'andamento di iPhone sul mercato (58 milioni di dispositivi spediti secondo le stime non ufficiali, il 2% in meno rispetto al Q1 2022) per un totale di 51,33 miliardi di dollari di ricavi (dato ufficiale), quasi la metà dell'intero settore smartphone.

Apple e Samsung - che ha spedito 60,6 milioni di smartphone nel trimestre - detengono il 96% dei profitti operativi totali. I marchi cinesi tardano invece a riprendersi a causa delle difficoltà che sta vivendo il mercato domestico.

Apple fa il vuoto sulla concorrenza in termini di profitto operativo e di entrate, Samsung supera invece l'azienda di Cupertino nell'ultimo trimestre per unità di smartphone spedite.

Counterpoint Research non è ottimista su una possibile ripresa nel breve termine: prima dell'ultimo trimestre non si prevedono particolari stravolgimenti, specie se al taglio della produzione di petrolio deciso dai Paesi OPEC seguirà un incremento dell'inflazione in tutto il mondo: ciò significherebbe infatti meno potere d'acquisto per i consumatori.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo

Per forza, ormai il telefono si può cambiare pure ogni 10 anni

Riccardo

Condivido.
Inguardabile con quel buco enorme. Il sistema operativo sembra quello di una console e non quello di un computer tascabile

FactCheckoIlDisagio

Con tutto il rispetto, ma Apple è grande 50 volte Samsung Mobile.

Le strategie non sono minimamente paragonabili nei loro risultati.

Sagitt

Non installa nulla, solo quelle di sistema, e sono pure removibili

FactCheckoIlDisagio

Paragone infelice.

italba

Secondo te la Ferrari vale più di Ford e Toyota masse insieme?

FactCheckoIlDisagio

Panzana del secolo.

X Wave
point0

apple occupa 12-17 gb di spazio
samsung 60 di puro bloatware

italba

Questi sono i conti del salumiere, per le grandi imprese è diverso. Se hai troppi profitti vuol dire che non investi abbastanza e che potresti fare meglio

Egidiangelo

Che poi disinstallare completamente volendo e tra l'altro installa solo app sue non porcherie tipo facebbok et similia che non si possono manco tolgliere a meno di giri assurdi.

Darkat

Con una riduzione delle vendite (che comunque è una situazione di mercato che colpisce tutti come anche Apple) ha fatto crescere il profitto, direi che hanno diversi motivi per sorridere.

Darkat

Apple produce solo dispositivi di fascia top, Samsung no. Però, come puoi vedere anche dal grafico sulle vendite, Samsung vende più dispositivi in totale, dato che a quella società interessa molto di più (perché produce miriadi di altre cose), quindi sono semplicemente strategie diverse e paragonabili con la giusta contestualizzazione.

Darkat

Ah giusto perché Apple non preistalla niente su iphone delle loro applicazioni aggiuntive

R00

niente, ma non è corretto dire Apple e Samsung hanno il 96% quando la prima ha il 72 e la seconda solo il 24

italba

Ed a te cosa te ne viene in tasca dei profitti di Apple? Anzi, se hai qualcosa di Apple a quei profitti hai contribuito tu!

point0

il sistema operativo con 60gb di bloatware su 120 fa molto meglio

T. P.

la realtà che qui il mercato è dominato dalla mia marca preferita che non so come mai non venga mai citata!!!
Others ora e sempre!!!
attenzione: in alcuni mercati si presenta anche solo il suo sottomarca: Other

Pistacchio
R00

96% di profitti di cui 72% Apple e solo 24% Samsung che voi accomunate come se fosse la stessa cosa.

The Undertaker

Grazie alle conglomerate.

Rex

Finalmente

tommaso

preoccupante

E K
che inizia l'anno esattamente come aveva finito il 2023


Azzö, mi sono perso un anno e non me ne sono accorto...
cosa é successo nel 2023?
Qualcuno può riassumermelo?

Zoro

gli iphone quelli che calano meno nonostante i prezzi sempre più alti (come anche la concorrenza), anche se questo probabilmente compensati grazie al loro paese dove immagino ci sia stata una crescita dagli iphone della serie 13 grazie specialmente al nuovo frontale con la pillola, al contrario tipo in Europa dove immagino con prezzi più alti, il calo sia stato ben più marcato.

Luca

tanto cascano sempre in piedi

The Undertaker

Samsung ha un motivo per sorridere? con il 19% di dispositivi in meno spediti non dire proprio che si sorride.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023