Connettore unico, la UE avverte Apple: se USB-C limitato possibili blocchi alle vendite

05 Maggio 2023 453

Un avvertimento chiarissimo quello recapitato a Cupertino dal Commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton: se sugli iPhone arriverà la USB-C non dovranno esserci blocchi o limitazioni di alcun tipo, diversamente la UE potrebbe anche rispondere con delle limitazioni alle vendite. A Breton sono evidentemente arrivate delle voci spiacevoli e la Commissione ha mostrato il pugno, una sorta di "occhio che facciamo sul serio e non faremo passare nulla".

Apple infatti potrebbe sì piegarsi alla USB-C già con gli iPhone 15, ma alcune indiscrezioni raccontano che a Cupertino starebbero valutando dei modi, anzi i soliti modi cioè la certificazione Made for iPhone (Mfi), per portare denaro in cassa: velocità di ricarica e di trasferimento dati piene solo con accessori certificati. In questo modo a Cupertino si limiterebbe la riduzione del giro d'affari provocato dall'obbligo di uniformarsi al connettore unico, l'USB-C.

Ma la UE sembra non voglia sentire ragioni, tanto che il Commissario Breton avrebbe pure scritto e fatto recapitare una lettera ad Apple Park così che nessuno possa dire di non essere stato avvertito per tempo: "I dispositivi che non soddisferanno i requisiti per il caricabatterie unico non riceveranno l'approvazione per la vendita nel mercato UE", ha detto Breton secondo i colleghi di Die Zelt. Entro fine anno la UE pubblicherà una guida per assicurare un'interpretazione uniforme della normativa.

La legge passata sul finire del 2022 prevede che dal 2024 tutti i dispositivi elettronici debbano avere la USB-C per la ricarica, così da migliorare la praticità per i consumatori e soprattutto ridurre i rifiuti elettronici. Sembra che Apple si adeguerà già con gli iPhone 15, ma la normativa UE prevede due scadenze che in linea di massima consentirebbero a Cupertino di continuare con il Lightning ancora per un po': gli Stati infatti devono adeguare le proprie leggi al connettore unico entro il 28 dicembre di quest'anno, ma fino al 28 dicembre 2024 non hanno l'obbligo di farle rispettare.


453

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
CAIO MARIOZ

Negli ultimi 20 anni ho acquistato più prodotti Apple io, di tutta la tua cerchia di amici e parenti.
Ora ti sto scrivendo da iPhone 13 Pro…
Mi sa che hai sbagliato soggetto

E K

Non é: o l'uno o l'altro...

è sia l'uno che l'altro.

Il tuo discorso funzionerebbe se sostituissi il primo "invece" con "inoltre".

E K

DIfatti questo esercito non potrá piú vendere in EU tramite i canali legali da inizio 2024. Fine della questione.

Marco B.

ma figurati. In 5 anni la tecnologia e' cambiata ci sarà USB5 e li butti uguale

Giorgionne

Ne butti 3 oggi, non ne compri 30 nei prossimi anni perchè vai avanti con un paio che cambi raramente.

GhostFox

si capisce che sei un fanboy android e ok, ognuno ha i suoi tarli,
ma godi per quale motivo? per il semplice che qualcuno abbia fatto voce grossa ad Apple mentre siamo invasi di prodotti cinesi senza alcuna certificazione, di qualità pessima, con rischi anche di utilizzo, di ogni tipo e forma ?! Scusa sei filo-cinese percaso? perchè allora non è un tarlo, ma un problema serio da curare.

Marco B.

e dove avrebbe fato qualcosa di utile? a farmi buttare 3 caricabatterie dell e una decina di apple?

Marco B.

questa legge, come tutte le leggi EU, e' una scemenza perche PROVOCA un mare di immondizia CHE PAGHIAMO.

Marco B.

i politici EU sono servi dei cinesi

Marco B.

le scelte geniali della EU per creare piu immondizia. Questi sono da appendere per le palle.

Ingegnere Elettrotecnico

Con la porta fisica è comodo?

Francesco Renato

Togliti tu la carta stagnola dalla testa, il free roaming è uno specchietto per le allodole, le chiamate verso i paesi europei dovrebbero essere considerate telefonate nazionali e non internazionali.

greyhound

Si poi comodissimo usare il cellulare metre è sotto carica

greyhound

Si certo...infatti l imposizione del free roaming tra i vari stati ha danneggiato le tasche delle aziende di telecomunicazioni straniere non quelle europee vero.

Dai togli la carta stagnola dalla testa

Holy87

l'eSim è effettivamente meglio, il problema sono gli operatori che ti fanno pagare anche per passarla da un telefono all'altro.

Sì, ma il cavo che tengo in auto è un altro, non mi prendo tutte le volte il cavo che uso per caricare sul comodino per comodità. Se volessi farlo con un iPhone ne dovrei prendere due. Ovviamente se considero un solo telefono e relativo cavo non cambia nulla, ma dato che il typeC è lo standard di cavi a volte se hanno più di uno, rimasti da telefoni o altri dispositivi

stefano passa

perciò a te non è mai capitato di dover caricare 2 telefoni in contemporanea, ma dimmi quando compri un iphone il cavo non te lo danno? (come su gli altri telefoni)

Dark!tetto

Ovvio, ma l'obiettivo è quello mica solo il connettore fisico, ci sono delle soglie che devo essere rispettate e devono essere inteoperabili. Ora non ricordo se e a quanto sono stati fissati, ma un produttore deve rispettare quelle caratteristiche di veloctà in termini di trasferimento dati e di ricarica senza però dover limitare il proprio prodotto. Quindi, anche per Apple e la UE è stata molto specifica a riguardo, sono ammessi standard proprietari migliorativi e questi possono anche essere proposti come standard unico in futuro.

GeneralZod

Infatti, come ho già specificato nel mio primo post. Buona giornata.

Disqutente

Amen!

Nuanda

non è che una legge può essere retroattiva, vale per i prodotti usciti in commercio dopo la data di entrata in vigore della legge immagino....inoltre Aliexpress non mi risulta certo un negozio che vende dall'Europa ma solo di importazione, Amazon si adeguerà anche lei...

italba

Il chip garantisce solo che hai pagato i diritti (de che, visto che è usb?) ad Apple, tutto il resto è fuffa. Credi davvero che per ogni cinese che vuole vendere un cavetto arrivi una delegazione di tecnici Apple a controllare tutta la filiera? Vorranno qualche chilo di cartaccia tanto per giustificare la rapina e stop. Inoltre ci sono già gli enti certificatori per questo, il fatto che arrivi un'azienda privata ad imporre la sua certificazione su un componente standard non ha nessuna giustificazione

Dani Man

Credo che queste leggi servano proprio a questo, non pensi?

Mentre prima la tecnologia vista come PC e cellulari era un qualcosa di a sé stante, oggi è parte del tutto.

Con l'USB-C oggi puoi alimentare un pc, uno smartphone, un monitor, uno smartwatch, dei diffusori audio, dei diffusori di fragranze, cuffie, router, ecc...

Insomma, il connettore può andarti bene per centinaia di oggetti diversi, cosa molto diversa rispetto a 30 anni fa, sia per il fatto che non c'era la miniaturizzazione di oggi, sia per le specifiche differenti.
Una volta c'erano caricabatterie di cellulari a 3.3V, 5V, 5.5V, 9V, 12V. Insomma, ogni produttore s'inventava il suo connettore e voltaggio ed eri costretto a usare n-mila caricatori differenti.

Oggi, con una "ciabatta" usb-c puoi alimentare/ricaricare router, cellulare e lampada da tavolo.

Non sarà un per sempre, perché la banda passante di oggi sarà un'inezia tra 10 anni, così come un'ADSL a 640KB del 2005 era praticamente una connessione inutile nel 2015 (ma facciamo anche nel 2010).

Francesco Renato

Sciocchino ingenuo, il risvolto negativo è che i consumatori vengono difesi solo nei confronti delle industrie straniere, non nei confronti delle industrie nazionali!

sassi

ok, niente limitazioni... per portare denaro in cassa allora li faranno colorati con la palette dei nuovi iphone

skelektron

Io ho acquistato un cavetto originale Oppo a 10 euro settimana scorsa. Dubito che un cavetto di qualità possa costare molto meno, e in tutta sincerità per 2 o 3 euro preferisco stare tranquillo o potermela prendere con loro in caso di problemi al telefono durante la ricarica.
All’utente non cambia nulla in fase d’acquisto se il produttore paga “l’obolo” a Apple per avere la certificazione MFI, se non dovranno più farlo dubito che abbasseranno i prezzi degli accessori di qualità. Cambia invece che se un accessorio certificato crea danni al dispositivo hanno parte di responsabilità e ne devono rispondere, quanto meno se vogliono tenersi il cliente.

GeneralZod

Il chip garantisce tutta la filiera e la provenienza. Ed è un approccio già usato in molti altri campi. Talvolta è anche solo un certificato digitale. Sei tu che non ti rendi conto di quello che dici e probabilmente non conosci temi di produzione, tracciabilità o contraffazione.

Luca Rissi

Ma purtroppo COSA? Non c’è alcun risvolto negativo da trovare in questa notizia, neppure nella mente più malata.

csharpino

La legge non è che varrà solo per Apple, se il dispositivo ricade tra quelli presi in considerazione da questa legge anche quelli venduti su AliExpress e Amazon in Europa si dovranno adattare o non potranno essere venduti.
I "muscoli" verso Apple li mostrano semplicemente perchè è numericamente la più impattante tra quelle che non sono già a norma e che ha un business basato su questo aspetto.

Mario Rossi

i cavi usb c sono calcolati per supportare certe potenze di ricari. e' quindi evidente che s prendi un cavo che supporta 10w non vada bene per un telefono che ne chiede 100. in ogni caso comunque ricarica lo stesso. Apple invece usa cavi normali visto che il suo massimo e' 25w. tuttavia non vuole farti usare un cavo standard se non ha dentro il suo microhip e solo per quieto ti abbassa in automatico la potenza di ricarica a 15w. e' su questo che c'e' la diatriba.

alessandro

E Rapunzel no ce la metti..

Rick Deckard®

Io li ho usati come alimentatori per led

Esempio: in famiglia usiamo in due la stessa auto, avendo entrambi un telefono android teniamo un solo cavo type-C, se avessimo un iPhone magari dovremmo comprare un cavo lightning in più per quell'utilizzo. Stessa cosa per un caricatore che teniamo fisso in salotto, lontano dalle camere da letto, ora è un type-C per tutti, se si volesse la stessa comodità per un possessore di iPhone si dovrebbe acquistare un altro cavo. Di situazioni come queste ce ne sono parecchie, se le moltiplichiamo per i 450 milioni di abitanti dell'UE nel complesso, un po' di differenza la fa.

"usa lighting CHE NON È UNO STANDARD PERCHÉ LO PUÒ USARE SOLO E UNICAMENTE APPLE"

Non è uno standard secondo te....
Cioè, un connettore usato da oltre un miliardo di utenti non è uno standard. E non è uno standard perchè? Perchè lo dice la UE, che nel giro di una manciata di anni decide che nel suo mercatino vuole tutti USB.
Okay.....va bene, chiudiamo qui che è meglio.

Ah per inciso...non ci guadagno nulla, perchè non ho mai posseduto un prodotto Apple. Ma se Apple cambia o no il suo connettore, deve essere lei a decidere di adeguarsi...perchè reputa USB migliore per i suoi smartphone, e non per imposizione.

Io la vedo così. Così è il libero marcato.

Everything in its right place.

Ok ma se prendi un cavo a caso e provi a caricare un un top android di alcuni brand puoi non ottenere la potenza max perché il cavo non rispetta le specifiche. Quindi sei allo stesso livello pure con un device Android. Che poi (credo) la ricarica rapida dei devices android per quanto concerne il cavo sia universale sono d'accordo (ma non sicuro al 100% conoscendo i brand cinesi). Però ti ritroveresti comunque a dover comprare un cavo speciale se non ce l'hai a casa perché il formato type C di per sé non basta.

NonLoSo
Antonio D'Agostino

Io uso la USB-C dai tempi del MacBook 12” quindi direi che con me sfondi una porta aperta. Sto dicendo che oltre a mazzolare Apple, la UE dovrebbe farlo anche con tutti i produttori che si inventano standard di ricarica alternativi al PD.

Antonio D'Agostino

Guarda che sono d’accordo. Sto dicendo che informati di ricarica che richiedono cavi e/o alimentatori specifici dovrebbero essere banditi. Tutti, iOS e Android.

italba

Eggià, il cattivone di turno che vuole risparmiare 0,00000000000001 centesimo di rame si farebbe chissà quanti scrupoli dopo che fosse costretto a mettere il cippino... Ma ti rendi conto di quello che dici? Come farebbe un cippino a determinare le caratteristiche elettriche e la robustezza meccanica di un cavetto, ci mettono su un laboratorio di misure elettrotecniche?

GeneralZod

Not known, ovvero non noto. Aggiungo che là anche le componenti interne sono spesso contraffatte, come i display e le batterie dei "ricondizionati". Stesso articolo, ma più in basso:
"Not long after a 30-year-old Beijing man fell into a coma following electric shock from an iPhone.
His family also blamed the charger, which was not an official Apple product. The cases prompted Apple to offer to replace counterfeit or improperly designed charging devices.
Apple products sell out quickly in China and the demand has led to factories churning out fake iPhones, iPads and iPods."
No, non mi rendo conto. Il chip serve a distinguere il cavo anonimo da quello certificato. Non è giusto che Apple imponga il suo, ma non mi dispiacerebbe che USB ne introduca uno con il medesimo scopo. Specie all'aumentare dei watt in gioco.

CAIO MARIOZ

Godo

italba

"It is not known whether she was using an (originale) Apple phone charger or knock-off (imitazione).
Ma almeno leggilo quello che linki, no? Ti rendo noto che qualunque apparecchio elettrico o elettronico regolarmente importato e venduto in Europa deve avere il marchio CE di conformità, anche quelli originali Apple, ed il cippettino non aggiunge assolutamente niente alla qualità, è solo un marchio che attesta che sono stati pagati gli esosi diritti alla Apple. Non crederai mica che tutti i Lightning siano fatti a Cupertino, vero?

alberto redolfi

quante risate mi fai fare...
ora ti blocco però che non posso perdere tempo con i bimbi

seers69

Ti sembrerà strano ma stai parlando di una minoranza di utenti Apple, io ad esempio uso un Mac mini, quindi non lo vado a mostrare in giro, perché mi trovo bene con Mac OS ma ho un telefono samsung S21, altri lo prendono Apple per il marchio ma non ci vedo niente di male, succede con qualsiasi prodotto, vestiti, scarpe, auto.....

alberto redolfi
seers69

sei malato

Mario Rossi

e' noto che i cavi della apple siano particolarmente delicati, soprattutto per la gente ce usa "strappare " il cavo dal telefno. E'quindi indubbio che se ne fai un uso intensivo lo debba cambiare ogni tot mesi. Potresti replicare che se lo stacchi dal connettore invece che tirarlo dal cavo dura una vita:vero. Ma vallo a dire a quelli che se ne fregano...

Everything in its right place.

Bravo. Ma pure i loghi USB sono un casino tra potenza gestita e velocità di trasmissione dati.

stefano passa

a me di apple non frega nulla , come non mi frega nulla dello standard imposto dalla UE , trovo solo che la UE si dovrebbe occupare di cose più importanti , anzi meglio che non si occupi di nulla visto i danni che fa

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere