
15 Maggio 2023
05 Maggio 2023 13
Negli ultimi mesi si era diffusa l'ipotesi che Apple avesse avuto l'intenzione di utilizzare sui prossimi iPhone 15 Pro, previsti per il secondo semestre dell'anno, i classici tasti a pressione laterali con un unico bilanciere capacitivo dotato di feedback tattile, in grado di rilevare il contatto con la pelle. Le ipotesi furono fatte sulla base di alcuni disegni CAD che mostravano il modo in cui sarebbe stato realizzato questo tasto.
Nelle ultime settimane, tuttavia, si sarebbe esclusa questa possibilità a causa di non meglio precisati "problemi tecnici irrisolti", oltre ad un notevole incremento dei costi per ulteriori componenti, che avrebbero convinto Apple a continuare ad utilizzare i classici tasti a pressione e di rinviare il tasto capacitivo alle future generazioni.
In una lettera agli azionisti, uno dei fornitori di Apple, Cirrus Logic, sembrerebbe che abbia confermato che i prossimi iPhone 15 Pro non utilizzeranno questo nuovo bilanciere capacitivo. Questo è quanto scritto nella lettera:
"Tra le opportunità HPMS di cui abbiamo discusso, il nuovo prodotto menzionato nelle precedenti lettere agli azionisti inizialmente programmato per essere introduzione questo autunno, non dovrebbe più arrivare sul mercato come previsto. Dato che al momento disponiamo di una visibilità limitata sui piani futuri dei nostri clienti per questo prodotto, stiamo rimuovendo le entrate associate al componente dal nostro modello interno".
La sigla HPMS dovrebbe essere riferita ai chip a segnale misto ad alte prestazioni di Cirrus Logic, quello che include driver tattili per il Taptic Engine negli iPhone. Nella comunicazione precedente di cui si parla in questa lettera, Cirrus Logic aveva affermato di aver "continuato a impegnarsi con un cliente strategico" e prevedeva di "portare un nuovo componente HPMS sul mercato degli smartphone nel corso del prossimo anno". Secondo gli analisti di Barclays, il riferimento sarebbe proprio ai pulsanti a stato solido.
Apple è attualmente il principale cliente di Cirrus Logic e ha rappresentato il 79% delle sue entrate nel corso dell'anno fiscale 2022.
Ming-Chi Kuo, autorevole analista della TF Securities, aveva affermato nei mesi scorsi che gli iPhone 15 Pro sarebbero stati dotati di due Taptic Engine aggiuntivi che avrebbero avuto il compito di fornire un feedback tattile quando venivano premuti i pulsanti a stato solido e che Cirrus Logic avrebbe probabilmente avrebbe fornito i componenti necessari.
Nonostante la decisione di non utilizzare questo tipo di tasto, Apple avrebbe comunque deciso di sostituire l'interruttore per escludere la suoneria con una sorta di "pulsante di azione" personalizzabile, un po' simile a quello presente su Apple Watch Ultra. Questo tasto dovrebbe essere infatti utilizzato non solo per escludere il volume, ma anche per altre funzioni quando utilizzato in combinazione con gli altri tasti laterali.
Commenti
assurdo o no, anche questo venderà a palate....
un tasto non fisico ma virtuale è innovare? 0_o
Magari scrivere bene i commenti.
Credo che, come su Watch, sarà personalizzabile. Quindi scegli tu che funziona associare con una pressione, due o una pressione prolungata
Magari scrivere per bene il titolo…era solo un indiscrezione
3...2...1... azione
Tranquillo, poi troverà la soluzione ad una problematica inventata da loro.
Un tasto funzione in combinazione con altri tasti non lo trovo il massimo della comodità sinceramente, al massimo dovrebbe prevedere una/due pressioni ed una durata della pressione breve e una lunga
Innova eccome, ma non nel modo che piace alle grandi menti del blog.
innovazione troppo futuristica e all'avanguardia, oserei dire assurda
yepp a te la linea!
https://media1.giphy.com/me...
Wow!
E poi dicono che Apple non innova...